photo4u.it


Tamron 70-200 F2.8VSSigma 70-200 F2.8 (non OS)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 1:15 am    Oggetto: Tamron 70-200 F2.8VSSigma 70-200 F2.8 (non OS) Rispondi con citazione

ho una D90 quale delle due ottiche consigliereste?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spa83
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 450
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!!
Allora, come avrai già letto in giro i fatti sono questi:

Tamron superiore come resa ottica, paragonabile agli originali ( io ce l'ho e te lo posso confermare)

Sigma a f2.8 è un più morbido, ,a è HSM quindi ha una messa a fuoco più veloce ( il sigma nn ce l'ho quindi nn posso confermare personalmente)

Detto questo ti posso dire che al tempo scelsi tamron per poterlo usare T.A altrimenti che senso ha avere un f2.8 se poi devo chiudere a f4??
Se devi usarlo per foto sportive ad alta velocità ti consiglio il sigma, per tutto il resto TAMRON!!

E' da un mese che sto dietro al 70-200 VR, e stasera o domani dovrei andarne a vedere uno, poi forse venderò il tamron, vedremo..

Te per che genere di foto lo vorrsti acquistare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no non devo fare ne foto sportiva ne naturalistica,per quanto riguarda il nikon è sicuramente al di fuori della mia portata Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spa83
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 450
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche mia Smile però qualche pazzia ogni tanto..
Se lo usi per ritratti secondo me può andare benissimo/meglio il tamron allora..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spa83 ha scritto:
Il Sigma a f2.8 è un più morbido (...). Detto questo ti posso dire che al tempo scelsi tamron per poterlo usare T.A altrimenti che senso ha avere un f2.8 se poi devo chiudere a f4??


Chi l'ha detto che il Sigma lo devi usare a f4? Non è così (link). Evitiamo di passare informazioni non rispondenti a verità.
Ho posseduto il Sigma per due anni, e l'ho da poco sostituito con l'equivalente nikon.
Non posso far altro che consigliarlo più del tamron, non fosse altro per le maggiori qualità dell'autofus, anche in virtù del fatto che proprio il tamron, con la tua D90, non sarebbe sufficientemente veloce in molti casi.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcuno potrebbe postare foto d'esempio scattate con le due lenti in modo da capire meglio,anche perche il costo delle due lenti è molto simile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
Chi l'ha detto che il Sigma lo devi usare a f4? Non è così (link). Evitiamo di passare informazioni non rispondenti a verità.
Ho posseduto il Sigma per due anni, e l'ho da poco sostituito con l'equivalente nikon.
Non posso far altro che consigliarlo più del tamron, non fosse altro per le maggiori qualità dell'autofus, anche in virtù del fatto che proprio il tamron, con la tua D90, non sarebbe sufficientemente veloce in molti casi.


Secondo il mio modesto parere, sareste più d'aiuto dando a chi ha chiesto informazioni un quadro completo spiegando pregi e difetti (ne hanno tutte le lenti) dell'ottica che avete posseduto e quindi provato così a lungo.
Invece di difendere il proprio acquisto (il mio è meglio e quindi te lo consiglio) descrivete semplicemente tutto ciò che vi viene in mente sull'ottica che conoscete e alla fine credo siano più interessante conoscere i difetti e i limiti di una lente che i suoi pregi.

Torno in topic, io possiedo il nikon che ha ovviamente un altro costo e non lo posso paragonare alle tue alternative proposte perchè non le ho provate.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Secondo il mio modesto parere, sareste più d'aiuto dando a chi ha chiesto informazioni un quadro completo spiegando pregi e difetti (ne hanno tutte le lenti) dell'ottica che avete posseduto e quindi provato così a lungo.
Invece di difendere il proprio acquisto (il mio è meglio e quindi te lo consiglio) descrivete semplicemente tutto ciò che vi viene in mente sull'ottica che conoscete e alla fine credo siano più interessante conoscere i difetti e i limiti di una lente che i suoi pregi.

Torno in topic, io possiedo il nikon che ha ovviamente un altro costo e non lo posso paragonare alle tue alternative proposte perchè non le ho provate.


Ti ringrazio per il commento ma il nikon ovviamente è davvero un sogno ma fuori dalla mia portata,ora leggendo i Test di TF ho notato che alla focale massima il tamron prende un ottimo mentre il sigma prende un discreto.
Quello che volevo capire effettivamente da chi c'è l'ha sono i punti deboli delle due ottiche,ad esempio l'autofocus del tamron è ovviamente piu lento ma è preciso o inpreciso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spa83
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 450
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
Chi l'ha detto che il Sigma lo devi usare a f4? Non è così (link). Evitiamo di passare informazioni non rispondenti a verità.
Ho posseduto il Sigma per due anni, e l'ho da poco sostituito con l'equivalente nikon.
Non posso far altro che consigliarlo più del tamron, non fosse altro per le maggiori qualità dell'autofus, anche in virtù del fatto che proprio il tamron, con la tua D90, non sarebbe sufficientemente veloce in molti casi.


Mmm ho anche detto che nn l'ho MAI provato ma da quello che si sente e si legge in giro è così.. Ho solo riportato quello che ho letto in giro tempo fà, quando appunto dovevo acquistare un 70-200..
Detto questo, rispondo a Marco dicendo che è lento (ma poi dipende sempre cosa ci devi fare) ma precisissimo!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spa83 ha scritto:
Mmm ho anche detto che nn l'ho MAI provato ma da quello che si sente e si legge in giro è così.. Ho solo riportato quello che ho letto in giro tempo fà, quando appunto dovevo acquistare un 70-200..
Detto questo, rispondo a Marco dicendo che è lento (ma poi dipende sempre cosa ci devi fare) ma precisissimo!!


Una delle cose che ci devo fare è qualche foto al matrimonio di un amica che si sposa a marzo,non penso che i nquesta circostanza gli sposi si muovano come delle gazzelle Wink

Scusa non per farmi gl iaffari tuoi ma tu quanto lo hai pagato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi è venuta in mente un altra domanda,visto che ho una reflex APSC cosa ne pensate di valutare in alternativa il tokina 50-135 o il sigma 50-150?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spa83
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 450
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco una foto a 200mm f2.8 dove teoricamente dovrebbe essere più scadente e relativo crop..

Ps. il crop è 120K, e la foto 190 circa, sono veramente pochi per vedere la qualità..



tamron 200mm f2.8.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  197.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1597 volta(e)

tamron 200mm f2.8.jpg



crop tamron 70-200.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  121 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1597 volta(e)

crop tamron 70-200.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Secondo il mio modesto parere, sareste più d'aiuto dando a chi ha chiesto informazioni un quadro completo spiegando pregi e difetti (ne hanno tutte le lenti) dell'ottica che avete posseduto e quindi provato così a lungo.
Invece di difendere il proprio acquisto (il mio è meglio e quindi te lo consiglio) descrivete semplicemente tutto ciò che vi viene in mente sull'ottica che conoscete e alla fine credo siano più interessante conoscere i difetti e i limiti di una lente che i suoi pregi.

e io cos'avrei fatto scusa? Ho dimostrato che a f2.8 è utilizzabile, contrariamente a quanto affermato da chi mi ha preceduto (spulciando nella raccolta ci sono centinaia di esempi) e che ha un autofocus molto veloce e preciso.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
mi è venuta in mente un altra domanda,visto che ho una reflex APSC cosa ne pensate di valutare in alternativa il tokina 50-135 o il sigma 50-150?


Qui ti posso aiutare. Possiedo da poco più di sei mesi il tokina 50-135 2.8 che sto vendendo solo perchè ho avuto modo di acquistare il nikon 70-200 vr usato ad un prezzo "irresistibile".
Devo dirti con la massima sincerità che me ne separo con grande dispiacere perchè la reputo una lente strepitosa per il rapporto qualità/prezzo ma devo rientrare di parte della spesa affrontata.

Il range di focali è particolarmente adatto su aps-c per i ritratti che io mi diverto a fare alle mie figlie e che in interno mi permettono comunque di partire da figure intere (essendo bambine ancora mi stanno nell'inquadratura) per arrivare a primi piani. Lo sfocato è meraviglioso, un vero piacere e l'ottica è buona, anche se ovviamente non eccezionale, già a 2.8. Chiudendo diventa una lente secondo me strepitosa. Intendiamoci, la puoi usare anche a tutta apertura ma una certa differenza si nota. Io l'ho usata qualche volta anche duplicata (kenko pro dg 1,4) e sempre a tutta apertura era ancora onesta. Parliamo anche dei difetti, il mio esemplare ha una dominante leggermente fredda, tipica di molti prodotti tokina, niente di fastidioso o di non correggibile facilmente in post produzione e può anche essere piacevole a seconda dei gusti; personalmente in alcuni contesti non mi piaceva e ho deciso di montargli sopra uno skylight, successivamente ho ritolto tutto e ho usato l'obiettivo "al naturale", più che un difetto è una caratteristica, come il giallo spesso dominante nei sigma. Non ha il motore interno, l'autofocus non è un fulmine e quando c'è poca luce o situazioni poco contrastate va in crisi perchè deve rifare il giro e può essere fastidioso ma sono situazioni abbastanza critiche. Una volta aggangiato il soggetto non lo perde più ed è piuttosto veloce, con la d90 ho inseguito le mie figlie e i vari cugini mentre correvano e si tuffavano in piscina e non ho buttato una foto per messa a fuoco scorretta. Quindi se hai luce ottimale l'autofocus non è un problema, se sei in situazioni al limite un pò di fatica la fai.
Altra cosa particolare è che non si può togliere la staffa dall'obiettivo, c'è e basta (cosa stranissima). L'ottica è costruita molto bene, molto pesante, da una bella sensazione.
Ovviamente se la paragono con l'attuale 70-200 vr le difference ci sono (e ci mancherebbe) ma è una lente molto definita.
Se hai altre domande e dubbi su quest'ottica fammi sapere, a tua disposizione.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
e io cos'avrei fatto scusa? Ho dimostrato che a f2.8 è utilizzabile, contrariamente a quanto affermato da chi mi ha preceduto (spulciando nella raccolta ci sono centinaia di esempi) e che ha un autofocus molto veloce e preciso.


Scusami, non volevo criticare. Ok!
Volevo solo puntualizzare dicendo che può essere utile elencare anche i difetti delle ottiche che si possiede e che quindi si conoscono in modo da dare un quadro il più completo possibile a chi chiede informazioni.
Non stavo mettendo in dubbio la bontà della lente che descrivi ne tantomeno la validità delle tue affermazioni, solo mi chiedevo se hai riscontrato qualche difetto, qualche lato debole diciamo.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti le foto del tamron mi paiono buone come anche quelle del sigma viste in rete,devo dire mi preoccupa un po il giudizio di "discreto" preso da TF alla focale masima.
Ma ora il dubbio è un altro e cioè vale la pena di dotarsi di una lente grossa e pesante se non si ha una FF e se non si ha in previsione l'acquisto di una fullframe? per quello mi chiedevo se un sigma 50-150 non potesse essere un buon acquisto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
Ringrazio tutti le foto del tamron mi paiono buone come anche quelle del sigma viste in rete,devo dire mi preoccupa un po il giudizio di "discreto" preso da TF alla focale masima.
Ma ora il dubbio è un altro e cioè vale la pena di dotarsi di una lente grossa e pesante se non si ha una FF e se non si ha in previsione l'acquisto di una fullframe? per quello mi chiedevo se un sigma 50-150 non potesse essere un buon acquisto


Il 70-200 nikon è molto grosso ma non è che con il tokina mi sentissi molto leggero.
Non conosco il sigma ma devo dirti che l'unico vero difetto del tokina è proprio quel 135, qualche volta desideravo avere un pò più di mm anche se nella stragrande maggioranza dei casi mi bastava alzarmi (scatto spesso inginocchiato per stare ad altezza bimbi).
D'altra parte ora che uso il 70-200 qualche volta mi trovo "lungo" e non sempre posso indietreggiare.
Un bel dilemma, se hai uno zoom (o due per coprire l'intera focale) intanto settalo a 50, 70, 135, 150 e vedi quali sono le differenze di focale.
Credo che come qualità generale poi sigma, tamron e tokina siano vicini, con alcuni pregi e difetti caratteristiche ma nel tuo caso la discriminante sia proprio la focale e forse il peso.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho solo il 18-105 e moltissime volte mi sono sentito molto corto con il 105,conoscendomi ho paura che andarmene in giro con 1,4 kg di ottica alla lunga mi stanchi...cmq cerchero altre informazioni riguardo al 50-150,il tokina non mi dispiacerebbe ma preferisco qualcosa di piu lungo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi