| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 7:31 am Oggetto: |
|
|
Tomash, onestamente non ho la minima idea se la piastra sia quella giusta, nel senso di originale, dell'A600, ma credo di no per via dell'autofoscus.
In ogni caso la messa a fuoco, manuale, è regolare. Per i formati maggiori, 6x6 e6.5x9, uso le piastre piatte, una comprata direttamente insieme all'obiettivo già montato.
Spero che la ricerca di Simo vada a buon fine.
Buone stampe.
_________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 7:49 am Oggetto: |
|
|
La risposta de "Il contatto" mi sembra corretta. Tomash credo che le piastre porta ottica della durst siano più o meno intercambiabili, almeno per i vecchi ingranditori; è giusto il tuo riferimento alla focale 75, in quanto la piastra credo nasca per questa focale, ma va bene anche per il 50 mm su questo ingranditore.
_________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 9:11 am Oggetto: |
|
|
Sì, di solito quella piatta va bene anche per il 50mm, almeno coì sul mio 707AC.
Però, quella dedicata al 50mm è quella a bicchiere che fa rientrare l'obiettivo.
La differenza sta nella massima distanza di messa a fuoco, con quella a bicchiere si mette a fuoco fino all'infinito (gigantografia a parete), con quella piatta prima o poi la messa a fuoco risulterà impssibile. Non so da quale formato però, senzaltro il 50x60 si stampa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 8:07 pm Oggetto: |
|
|
quindi mi state dicendo che in realtà con la piastra piatta che ho dovrei riuscire a stampare anche ora con il 50? E avere se mai problemi con le gigantografie?
Perchè al momento se non faccio rientrare l'obiettivo non riesco a mettere a fuoco sul normale piano dell'ingranditore! Dite che sbaglio qualcos'altro o ho inteso male i vostri ultimi commenti?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 8:07 am Oggetto: |
|
|
No Simo, penso che ti abbiamo confuso le idee.
Ricapitolando, per usare il 50 sull'A600 devi usare una piastra rientrante e io con la SEIPLA ci riesco, mentre per le altre focali (80 e 105) vanno bene le piastre piane. Tomash cita un diverso tipo di ingranditore e a lui va bene in questo modo.
Tieni conto che con questo ingranditore fai il 50x60 come ingrandimento alla base, che è già grande, anche perchè ti implica un'attrezzatura di maggiore ingombro (vasche).
Credo che tu possa comprare la SEIPLA che hai visto e farti rifare il foro da un torniere, oppure insistere nella ricerca della SEIPLA passo 39.
In ogni caso io ho trovato conforto e chiarimenti sia dal venditore dell'ingranditore (preso via internet) che dai titolari del primo negozio che hai visitato e che mi hanno fornito molte informazioni in merito.
Prova a chiedere anche a chi te l'ha venduto, così come ho fatto io.
_________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 8:23 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe,
ti ringrazio per il riepilogo
Ho contattato di nuovo FotoDozzese, ecco la sua risposta:
"L'accessorio che Le serve per poter mettere a fuoco con il 50 mm. è un tubo allungabile con elicoide (denominazione Durst: Autotub) che consente di posizionare l'obiettivo molto più vicino al piano di messa a fuoco."
Ora devo solo cercare, e se non riesco a trovarlo farò come mi hai detto rivolgendomi a un tornitore.
Buona giornata, ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anthor nuovo utente
Iscritto: 03 Set 2008 Messaggi: 5 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 8:21 am Oggetto: |
|
|
Se può essere d'aiuto, ho avuto lo stesso problema con il mio M605 ed ho risolto con il "SIRIOTUB 39" , guardando le foto del tuo ingranditore mi sembra siano compatibili.
Giuseppe
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 8:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Anthor,
provo a informarmi anche su quello!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 8:43 am Oggetto: |
|
|
| simo ha scritto: | Giuseppe,
ti ringrazio per il riepilogo
Ho contattato di nuovo FotoDozzese, ecco la sua risposta:
"L'accessorio che Le serve per poter mettere a fuoco con il 50 mm. è un tubo allungabile con elicoide (denominazione Durst: Autotub) che consente di posizionare l'obiettivo molto più vicino al piano di messa a fuoco."
Ora devo solo cercare, e se non riesco a trovarlo farò come mi hai detto rivolgendomi a un tornitore.
Buona giornata, ciao! |
No !
E' esattamente il contrario.
Non devi estendere l'obiettivo per portarlo più vicino al "piano di messa a fuoco" (che cosa sarà poi ?), ma un tubo che avvicini l'obiettivo al negativo da stampare.
Funziona esattamente come in ripresa, quando si alza la testa dell'ingranditore e si aumenta la distanza tra negativo e carta, l'obiettivo si avvicina al negativo per mettere a fuoco.
Ora, se la rondella non permette che l'obiettivo si avvicini più di tanto ad un certo punto non riuscirai più a mettere a fuoco.
La rondella giusta per il 50mm è quella che fa rientrare un po l'obiettivo, non quella che ne aumenta la distanza, devi cercare la SIRIOTUB 39 cioè questa:
Che va montata così in modo che l'obiettivo rientri.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 9:00 am Oggetto: |
|
|
sai Tomash che nella mia totale distrazione non mi ero nemmeno accorto che avevano scritto "piano di messa a fuoco"?! Grazie infinite per avermelo fatto notare, ero già in cerca dell'Autotub!!
Benissimo quindi, anche tu mi confermi SIRIOTUB 39.
Davvero stragentile (addirittura le foto!)
grazie grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, è con estrema amarezza che vi annuncio che ancora non ci siamo!
Ho preso il SIRIOTUB 39 e montato il 50 al contrario come da foto ma non è sufficiente, la messa a fuoco migliora ma manca ancora qualche centrimetro.
Probabilmente la piastra usata da giu258 è adatta al suo obiettivo che mi vien da dire ha caratteristiche diverse dal mio. Sigh
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Ma fino a che formato riesci a stampare ?
In teoria con la SIROTUB 39 dovresti avere una messa a fuoco fino all'infinito.
Ad ogni modo, se non ci arrivi con il 50, prova con una focale più lunga, in questo caso dovresti andare ben oltre il limite anche se per ingrandire molto saresti costretto ad alzare la testa di parecchio.
Ma il soffietto si comprime completamente ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
con il 50mm e la SIROTUB 39 riesco a mettere a fuoco solo quando ho la testa molto vicina al piano di stampa, ottengo al massimo un 20x15.
Con una focale più lunga (l'80 montato sulla sua rondella) riesco sempre a mettere a fuoco. Alzando al massimo la testa riesco a stampare 25x37 che non è poco ma è molto scomodo e comunque avrei voluto di più.
Riguardo al soffietto mi par proprio di sì, ti allego una paio di foto per sicurezza
| Descrizione: |
| abbassando il soffietto al massimo |
|
| Dimensione: |
90.62 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 8677 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
83.21 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 8677 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Simo, mi dispiace sapere che ancora non riesci a risolvere il tuo problema con l'ingranditore.
Premetto che uso anche un Meopta 6, che ho ancora, con cui faccio ingrandimenti fino al 30x40 su 6x6 come formato massimo, con il Durst A600 ho fatto prove di messa a fuoco al maggior ingrandimento possibile, un 60x60, e con la mia piastra, la seipla 75, va tutto bene.
La seipla 75 è molto più profonda rispetto alla SIROTUB 39 mostrata e l'obiettivo non esce dal corpo della piastra, ma è completamente rientrato.
Più tardi farò delle prove con minore altezza della testa di stampa e ti dirò che succede per ingrandimenti minori.
Per le altre piastre e altre focali (l'ingranditore va bene fino al 9x6.5)non ho difficoltà con la piastra normale piatta.
_________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Lun 15 Nov, 2010 4:23 pm Oggetto: |
|
|
| simo ha scritto: | sai Tomash che nella mia totale distrazione non mi ero nemmeno accorto che avevano scritto "piano di messa a fuoco"?! Grazie infinite per avermelo fatto notare, ero già in cerca dell'Autotub!!
Benissimo quindi, anche tu mi confermi SIRIOTUB 39.
Davvero stragentile (addirittura le foto!)
grazie grazie  |
La risposta di Foto Dozzese é per il 50% corretta.
Nel senso che l'accessorio da utilizzare é effettivamente l'AUTOTUB, solo che hanno scritto "piano di messa a fuoco" anziché "piano del negativo", probabilmente per distrazione.
L'AUTOTUB in questione é un "sistema" composto di due tubi rientranti uno nell'altro piú un anello di montaggio per l'obiettivo (AUTORING) esistente in 3 versioni, AUTORING 39, AUTORING 32, AUTORING 25, a seconda del diametro del filetto dell'obiettivo da innestare.
Tale sistema puó essere montato in sei diverse configurazioni a seconda della focale dell'obiettivo utilizzato.
Effettivamente la somiglianza dell'accessorio col tubo di prolunga per riproduzioni DUTUB II puó ingenerare una certa confusione, ma mentre il DUTUB II si monta "verso l'esterno", cioé in modo da avvicinare maggiormente l'obiettivo al piano dell'ingranditore (serve per riproduzioni o per stampe in riduzione), l'AUTOTUB si monta "verso l'interno", similarmente alle rondelle rientranti sin qui citate.
Faccio notare che comunque l'A600 é pienamente compatibile con le rondelle delle serie "SEI", "LAPLA", "SIRIO" e "SETO", quindi per esempio potrebbero andar bene allo scopo il tubo rientrante SEIMAR del veccchio 609, come il LATUB dei vari Laborator... dico potrebbero perché i due tubi SEIMAR e LATUB sono disegnati per montare un obiettivo 50mm su ingranditori almeno 6x9, cioé recanti normalmente almeno un 105mm, mentre noto che il tuo A600 é stato tarato in fabbrica per un 80mm, quindi non vorrei che detti tubi rientrino addirittura un pó troppo...
Il SEIMAR peró é scomponibile (tubo + fondello portaottica), quindi facilmente accorciabile al tornio, in caso di bisogna. Il LATUB non so, non l'ho mai visto da vicino.
Io comunque se fossi in te starei in cerca di un AUTOTUB, ammesso di trovarlo.
_________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emimanc utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 95 Località: roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 15 Nov, 2010 5:17 pm Oggetto: |
|
|
io vendo dei Durst.....come da firma
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Lun 15 Nov, 2010 5:48 pm Oggetto: |
|
|
molte grazie california ed emimanc, gentilissimi davvero!
Alla fine ho optato per un tornitore, mi sto facendo fare un pezzo uguale al SIRIOTUB 39 che ho acquistato ma più lungo in modo che l'obiettivo rientri qualche centimetro in più. Non sarà allungabile come l'autotub ma dovrebbe bastare per quello che mi serve, appena arriva vi faccio sapere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emimanc utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 95 Località: roma
|
Inviato: Lun 15 Nov, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
sul terzo link parlano di 6cm di rientro...
_________________ sono il n°105 dei cameraoscuristi!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 10:51 pm Oggetto: |
|
|
ed è con estremo orgoglio e un pizzico di commozione che vi presento il mio nuovo tubo in bronzo (!!)
(fatto fare da un tornitore)
Funziona a meraviglia, grazie a tutti dei consigli e la pazienza!
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
33.36 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 8443 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|