photo4u.it


consiglio: tubi di prolunga...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Lun 15 Nov, 2010 10:38 am    Oggetto: consiglio: tubi di prolunga... Rispondi con citazione

salve a tutti, vorrei acquistare dei tubi di prolunga, ovviamente nn quelli canon(perchè costosi) ma ne prendo alcuni compatibili. l'unico problema è ke nn mi permettono di regolare i diaframmi e il l'autofocus. il problema nn ci sarebbe perchè ho una lente manual focus, quindi potrei usarli cosi.
solo una cosa nn ho capito: ma di quanti stop si riduce l'apertura principale della lente? ciao

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 15 Nov, 2010 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quanto aumentare il valore dell'esposizione ( e quindi quanta luminosità "mangiano" i tubi di prolunga, così come il soffietto) si può calcolare con la formula

M=(RR+1)²

dove M è il fattore di moltiplicazione dell'esposizione, mentre RR è il rapporto di riproduzione, cioè quanto (sul sensore o sulla pellicola) viene ingrandito o rimpicciolito il soggetto rispetto alle sue dimensioni reali

Se facciamo l'ipotesi di avere un RR=2 (sul sensore e nel mirino vediamo un soggetto grande il doppio del reale), otteniamo un M=9, cioè i tubi riducono la luminosità di oltre 3 diaframmi (ricordo che ad ogni stop intero corrisponde un raddoppio o un dimezzamento della quantità di luce che passa dall'ottica).

Quindi, se devi fotografare francobolli e monete, soggetti in genere statici, i tubi vanno benissimo anche con un'ottica stop down, a patto di illuminare per benino il soggetto.
Se invece devi fotografare insetti e simili, il buio dei tubi, aggiunto al buio della necessaria chiusura del diaframma per ottenere un minimo di PDC, richiede una notevole dose di abilità e la pazienza di un frate trappista....

Meglio spendere un po' di più in tubi, anche non originali, che trasmettono la chiusura del diaframma (molto più importante della trasmissione della messa a fuoco, che si fa benissimo spostando avanti\indietro tutto l'ambaradan), che rovinarsi il fegato....

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DGreportage
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 3004

MessaggioInviato: Lun 15 Nov, 2010 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie francesco...
quindi il calcolo ke ad okkio e croce facevo facendo in casa con un amico delle prove, era quasi corretto. in base alla illuminazione della sua cucina,la lente era f1.8, mi dava 1,60 come tempo dedussi ke 3 erano gli stop di luce ke i tubi si mangiavano... ed infatti la kiusura doveva essere sui f5.6 o f6,3...
quindi se prendo i tubi ke mi permwettono di gestire i diaframmi?è meglio?
cosi se scatto una foto in pieno giorno, aumento la sensibilità e posso anche kiudere di piu' il diaframma , ma cmq nn riskio di avere tempi molto lunghi...
cmq ci si diverte davvero tanto....

_________________
eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 15 Nov, 2010 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OT (mica tanto)
Faccio già fatica a capire gli SMS di mio figlio con tutte quelle K, non mettertici anche tu...
FINE OT


Per venire alla tua domanda: sì, è meglio, non ti voglio fare i conti in tasca, ma le cifre coinvolte sono basse per una parte della fotografia piuttosto specialistica, con i tubi hai poca spesa e tanta resa, specie con il 50.

Una alternativa potrebbe essere montare l'industar 50 rovesciato sull'85 ( prova ad accostarli a mano, senza che le lenti si tocchino), ci sono gli anelli per le due filettature filtri per accoppiarli

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi