photo4u.it


Che Nikon ci abbia visto giusto...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alberto Olivero
utente


Iscritto: 30 Mar 2009
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 3:09 pm    Oggetto: Che Nikon ci abbia visto giusto... Rispondi con citazione

Quelle che seguiranno sono delle mie brevi riflessioni sulle caratteristiche dei nuovi nikkor.

Premetto che sono un amante della resa “old style di nikon”, vado pazzo per le ottiche di vecchio stampo, adoro come siano in grado di mantenere informazioni nelle ombre, come interpretino i colori, come possano essere nitidi ma morbidi, insomma adoro il loro riprendere la realtà con tanta “fedeltà”…

Da ciò si potrà facilmente intuire come non sia così entusiasta della resa dei nuovi nikkor, in particolare di tutti quelli a trattamento N (Nano Crystal Coat) i quali nonostante una nitidezza da primato mi sembra abbiano perso tutte le caratteristiche che tanto amavo nelle precedenti edizioni…

Tuttavia ci ho voluto ragionare un pò su, non sarà che in era digitale, parametri come: colore, contrasto, resa delle ombre, resa dell’incarnato ecc ecc non siano più così importanti in quanto variabili via software…

L’unico criterio che non possiamo modificare a piacimento è la nitidezza quella o c’è o niente, sicuramente la si può esaltare ma non creare, quindi non vorrei che ormai sia l’unico parametro da prendere in considerazione, magari insieme allo sfocato, anche se pensandoci bene anch’esso si può rivedere in camera chiara, ma è comunque una pratica per la quale è necessario avere un pò più esperienza…

Cosa ne pensate ? mi piacerebbe molto sentire il parere di chi ha utilizzato entrambi i “sistemi” e soprattutto chi come me ne ha “adorato” il vecchio stile…

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franion
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 1243
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso e ho usato obiettivi old-style, e anche il 24-70 nano crystal, devo dire che mi piace la resa sia dei vecchi che dei nuovi, che comunque restano nel solco della tradizione nikon. Ok!
_________________
Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'entra nulla con la discussione in oggetto ma l'unica cosa che non mi piace di nikon è che no nvedo una vera e propria linea di mezzo tra le ottiche sopra i 1000 eurozzi e le ottiche entry-level
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 6:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nitidezza come unico valore ?

Puo darsi, anche Leica da qualche hanno si sta muovendo esattamente nella stessa direzione e così stan facendo tutti.
Per me è però anche colpa del "croppismo".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 11:16 am    Oggetto: Re: Che Nikon ci abbia visto giusto... Rispondi con citazione

Alberto Olivero ha scritto:
Quelle che seguiranno sono delle mie brevi riflessioni sulle caratteristiche dei nuovi nikkor.

Premetto che sono un amante della resa “old style di nikon”, vado pazzo per le ottiche di vecchio stampo, adoro come siano in grado di mantenere informazioni nelle ombre, come interpretino i colori, come possano essere nitidi ma morbidi, insomma adoro il loro riprendere la realtà con tanta “fedeltà”…

Da ciò si potrà facilmente intuire come non sia così entusiasta della resa dei nuovi nikkor, in particolare di tutti quelli a trattamento N (Nano Crystal Coat) i quali nonostante una nitidezza da primato mi sembra abbiano perso tutte le caratteristiche che tanto amavo nelle precedenti edizioni…

Tuttavia ci ho voluto ragionare un pò su, non sarà che in era digitale, parametri come: colore, contrasto, resa delle ombre, resa dell’incarnato ecc ecc non siano più così importanti in quanto variabili via software…

L’unico criterio che non possiamo modificare a piacimento è la nitidezza quella o c’è o niente, sicuramente la si può esaltare ma non creare, quindi non vorrei che ormai sia l’unico parametro da prendere in considerazione, magari insieme allo sfocato, anche se pensandoci bene anch’esso si può rivedere in camera chiara, ma è comunque una pratica per la quale è necessario avere un pò più esperienza…

Cosa ne pensate ? mi piacerebbe molto sentire il parere di chi ha utilizzato entrambi i “sistemi” e soprattutto chi come me ne ha “adorato” il vecchio stile…

Alberto


Gli obiettivi nuovi sono perfetti per il digitale, ma non mi sognerei di usarli sulla pellicola. Che poi, per gusti personali, preferisco i vecchi anche su digitale, è pure vero. L'ideale è comprare i nuovi e tenersi i vecchi

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 1:51 pm    Oggetto: Re: Che Nikon ci abbia visto giusto... Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Gli obiettivi nuovi sono perfetti per il digitale, ma non mi sognerei di usarli sulla pellicola. Che poi, per gusti personali, preferisco i vecchi anche su digitale, è pure vero. L'ideale è comprare i nuovi e tenersi i vecchi


Io invece li trovo fantastici sulla F100, dal 17-35mm al 24-70mm e soprattutto il 70-200 Vr1 che fa dei ritratti stupendi ai bambini perchè aggancia la messa a fuoco mentre i diavoletti si muovono e non perde uno scatto.
D'altronde uso la mia accozzaglia di AI-AIS (dal 20mm al 300mm praticamente tutte le focali, alcune in doppio, compresi i "micri") con molto piacere sulla D3...è il mondo meraviglioso della fotografia!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omysan
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2007
Messaggi: 668
Località: PC

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcoD80 ha scritto:
Non c'entra nulla con la discussione in oggetto ma l'unica cosa che non mi piace di nikon è che no nvedo una vera e propria linea di mezzo tra le ottiche sopra i 1000 eurozzi e le ottiche entry-level


QUOTONE....


visto quanto costa il 24-120f4 preferisco prendere un tamron 28-75 e usarlo da f4 in su..

_________________
Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

omysan ha scritto:
QUOTONE....
visto quanto costa il 24-120f4 preferisco prendere un tamron 28-75 e usarlo da f4 in su..

Chi si accontenta, gode Smile
Sapere cosa di cui si ha bisogno e come soddisfarlo è il TOP!

Salvo poi... magari, chissà... scorgere qualche differenzuccia... non proprio da poco conto, però sorvolabile... di quelle che però, poi, ritornano, ti fanno pensare, ripensare... cominci a fare i conti con la calcolatrice, guardi cosa potresti vendere... forse ce la fai... "no, non se ne parla..."

Meglio allora non "preferire" ma aspettare di "esserne certi" Smile
Sai, di questi tempi le preferenze vanno e "vengono"... LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mar 02 Nov, 2010 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vi lamentate. Solo da qualche anno i prezzi Nikon sono allineati con la concorrenza, prima era, in confronto, abbastanza cara.
Gli universali sono sempre stati per definizione, pur con qualche eccezione, meno costosi.
A questo punto però la domanda, solita, è: perché hai comprato Nikon?

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alberto Olivero
utente


Iscritto: 30 Mar 2009
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Gio 04 Nov, 2010 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Nitidezza come unico valore ?

Puo darsi, anche Leica da qualche hanno si sta muovendo esattamente nella stessa direzione e così stan facendo tutti.
Per me è però anche colpa del "croppismo".


Sicuramente la nitidezza è un parametro che in grado di valutare chiunque, per gli altri magari bisogna già avere un palato più fine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alberto Olivero
utente


Iscritto: 30 Mar 2009
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Gio 04 Nov, 2010 7:55 pm    Oggetto: Re: Che Nikon ci abbia visto giusto... Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Gli obiettivi nuovi sono perfetti per il digitale, ma non mi sognerei di usarli sulla pellicola.


Questo secondo me perchè i vecchi dovevano dare un risultato soddisfacente senza possibilità di correzione mentre i nuovi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 05 Nov, 2010 4:03 pm    Oggetto: Re: Che Nikon ci abbia visto giusto... Rispondi con citazione

Alberto Olivero ha scritto:
Questo secondo me perchè i vecchi dovevano dare un risultato soddisfacente senza possibilità di correzione mentre i nuovi...


sono i sensori che hanno esigenze differenti: preferiscono i raggi perpendicolari piuttosto che inclinati, risolvenza maggiore, minori sfumature cromatiche (che tanto il digitale non registra ma crea ex novo per interpolazione, almeno il Bayer)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 6:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono leggende , quello che ho notato io , ed a piu' riprese , e' che i vetri validi prima , lo sono anche adesso , altro che raggi perpendicolari e compagnia.. dei bei girettini di parole per convincere potenziali acquiresnti ad aggiornarsi ..

Altra enorme balla , quella dell' esigenza di maggiore risolvenza.. quando tutti i sensori bayer sulle nostre reflex digitali sono dotati di filtro passa basso(detto anche filtro di blur) che vanifica di brutto il potere risolvente!
Proprio perche' le ottiche sono sovra-risolventi rispetto al sensore . E non solo le ottiche da 1000 euro , ma anche quelle da 100 euro .

blur=sfocatura

Se volete vedere un' immagine veramente bella definita , senza problemi di moire' , provate a vedere le foto che tira fuori la simga con il foveon .. allora' si che forse andrebbe completamente rivisto il concetto di risolvenza.
Oppure basterebbe anche scansionare ad alta risoluzione(tipo 4200 dpi) una bella diapo 50 iso.

Tornado al discorso del passato , senza neppure scomodare ottiche da soldi , uno Zuiko OM 28mm f 3.5 , provatelo anche su FX , io non ho Nikon , ma Canon .. e vedete di che razza di obiettivo si tratta.. , altro che raggi obliqui.. luce tangenziale e altre corbellerie inventate dai dealer .

E all' epoca il digitale manco si sapeva cosa fosse..


Il vero problema sulla morbidezza dei file , in riferimento a certe macchine , non ricade sull' obiettivo non sufficientemente risolvente, ma cio' che intacca l'immagine e' quasi sempre la diffrazione , che aumenta mano mano che diminuisce la dimensione dei pixel, se si arriva sotto i 5 micron si cominciano ad avere dei cali considerevoli di prestazioni.

Infine, come ho gia' detto altrove, a rendere valida un'ottica sono sempre le solite cose (tra l'altro le piu' complesse da ottenere), ottimo trattamento antiriflesso , controllo delle distorsioni ed aberrazioni , costanza di rendimento centro bordi -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui grandangoli non e' proprio cosi', ricordo un test serio di un NPS tra 14 e 17-35 contro 14-24 su D3, in cui il nuovo DISINTEGRAVA i predecessori. Surprised
_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un esempio di casa è il 20mm AFD 2,8
Su Velvia 50 era uno spettacolo fotonico, secondo solo allo Zeiss.
Su sensore occorre diaframmarlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui grandangoli la differenza c'è, eccome se c'è, ed è davvero la questione dei raggi inclinati. Ricordo bene a casa Canon, per esempio, la ricerca disperata di grandangoli decenti per la prima 5D. Alla fine non si trovava altro che lo Zeiss 21...
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo che vi siano obiettivi piu' o meno recenti con prestazioni scarse(anzi lo sostengo proprio..) , ma quello che sottolineo riguarda il fatto che vi sono vetri datati , neppure troppo costosi , che si comportano meravigliosamente sulle odierne digitali , pure FF o DX .

Quindi se vogliamo metterla che 40/50 anni fa erano a conoscenza della cattiva influenza dei raggi inclinati sulle future reflex ..

io semplicemente dico che un buon vetro , con tutte le caratteristiche OK , si fa sempre allo stesso modo (antica ricetta Wink ).

Da cui la consapevolezza che negli ultimi anni , piu' o meno recenti , siano stati progettati , prodotti e venduti (anche a caro prezzo) ottiche di dubbia qualita' , e che quindi ora dicano .. eh ma i sensori sono cosi' e cola' e quindi tutti gli obiettivi oggi vanno riprogrammati .. certo .. vedendo magari vecchi schemi e trattamenti di 30 / 40 o 50 anni fa .

Ho citato l' om 28 f 3.5 perche' e' un obiettivo che si trova tra i 30 e i 60 euro piu' o meno(e con poco se uno vuol fare una prova si cava lo sfizio) , avrei potuto citare l' ottimo om 28 f 2 , ma per la maggior parte delle caratterisitiche che rendono valido un obiettivo non c'e' molta differenza , e su FF digitale vanno alla grande .

Se vogliamo andare sui grandangoli piu' spinti , senza scomodare il 20 f2 sempre OM , basta l' onesto (oggi lo chiameremmo superlativo) Zuiko OM 21mm f/3.5 .

ps : parlo di Zuiko OM , ma potrei fare esempi simili con la serie dei Pentax K anni 70 . . . e continuare anche con altri corredi e marchi ..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
Sono leggende , quello che ho notato io , ed a piu' riprese , e' che i vetri validi prima , lo sono anche adesso , altro che raggi perpendicolari e compagnia.. dei bei girettini di parole per convincere potenziali acquiresnti ad aggiornarsi ..

CONCORDO INTEGRALMENTE !!!!

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, a proposito della presunta schiacciante superiorita' delle ottiche di ultima generazione (restando in casa Nikon): quache settimana fa' chiaccheravo con mio zio (che ha cominciato a fotografare nel primo dopoguerra con una Contax, per poi passare a Nikon con la S2) che mi raccontava come, uno dei soci del circolo fotografico che frequenta da una quarantina d'anni (dove la maggioranza dei soci sono sulla settatntina per non dire oltre) si sia presentato con un 14-24 Nikon (la persona in questione, anche se in pensione, e' tuttora socio di un noto negozio di fotografia a Parma) per confrontare le nuove ottiche di casa Nikon con i vecchi Ais (quasi nessuno del gruppo e' passato all'AF) e i vari Zeiss, Leica, Canon, e Olympus.
Come pellicole essenzialmente Velvia e qualche Astia (lo Zio non ama molta la Velvia che considera troppo contrastata e troppo satura)
Beh, dopo un tot di paesaggi autunnali, qualche ritratto, e un po' di street nella Alta Val Ceno, sviluppo dei rullini in un laboratorio professionale a Collecchio, da cui si servono da un paio di decenni, e serata di proiezione con proiettore leitz.
Mormorio generale alla proiezione delle dia fatte con il Magnifico (o Divino, o Sua Maesta': non ricordo con quale di questi appellativi lo chiama il marketing Nikon sulla rete): su Velvia le ombre sono completamente chiuse e passaggi tonali iperduri con toni ipersaturi; un po' meglio su Astia dove pero' sfuocato e passaggi tonali rimangono molto al di sotto dei vari Ais, Canon. Leits, etc, etc.
Cosa da segnalare in annesso: la qualita' delle dia con il 14-24 migliora molto quando la foto risulta sovraesposta di almeno 2/3 (pero' in questo caso le luci sono, vista la ridotta latitudine di posa, bruciate).
Conclusione della serata: se Nikon, con gli Ais (e per quelli che hanno gli AF) come il 28 1,4 35 1,4, l'85 1,4, il 105 2.5 etc etc, si era avvicinata alla tridimensionalita' e plasticita' dei Leitz e Zeiss, con i nuovi zoom ( e forse anche fissi) ha fatto un bel passo indietro sacrificando passaggi tonali e sfuocato a microcontrasto e saturazione.

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stefano&Diana ha scritto:
... Conclusione della serata: se Nikon, con gli Ais (e per quelli che hanno gli AF) come il 28 1,4 35 1,4, l'85 1,4, il 105 2.5 etc etc, si era avvicinata alla tridimensionalita' e plasticita' dei Leitz e Zeiss, con i nuovi zoom ( e forse anche fissi) ha fatto un bel passo indietro sacrificando passaggi tonali e sfuocato a microcontrasto e saturazione.

Anche qui, purtroppo, concordo al 100%.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi