photo4u.it


Reflex digitale e Reflex analogica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
PiùColore
nuovo utente


Iscritto: 10 Giu 2010
Messaggi: 28
Località: saronno

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 6:06 pm    Oggetto: Reflex digitale e Reflex analogica Rispondi con citazione

escludendo il discorso sulle differenze sulle delle due tipologie..

per quello che sò le analogiche sono ancora le migliori per qualità di immagine rispetto alle analogiche.
e da quello che ho capito è come se avessero un infinità di pixel in più ma senza aver i problemi delle digitali dovuti a molti pixel un uno spazio ristretto = rumore
spero di nn aver capito male...

ora mi chiedo ma gli scanner ad alta definizione riescono ad ottenere lo stesso una definizione così elevate da cogliere il potenziale della diapositiva?

Per la messa a fuoco delle analogiche come posso vedere il tempo di apertura ? nel senso nelle digitali c'è un indicatore... ma nelle analogiche??

infine quali sono le top gamma tra le reflex analogiche??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra che tu faccia molta confusione.


Citazione:
per quello che sò le analogiche sono ancora le migliori per qualità di immagine rispetto alle analogiche.
e da quello che ho capito è come se avessero un infinità di pixel in più ma senza aver i problemi delle digitali dovuti a molti pixel un uno spazio ristretto = rumore


Questo semplicemente è falso.


Citazione:
Per la messa a fuoco delle analogiche come posso vedere il tempo di apertura ?


La messa a fuoco è una cosa, il tempo d'esposizione un'altra e l'apertura, o diaframma, un'altra ancora. Comunque dal punto di vista fotografico una moderna analogica e una digitale più o meno lavorano nello stesso modo, solo che la seconda ha un sensore al posto della pellicola, quindi di qualunque "indicatore" tu parli, dovrebbe esserci anche sull'analogica. Forse la differenza è che sulla digitale tu puoi controllare i parametri di ripresa anche dopo lo scatto.

Per cercare di rispondere a quello che ho capito, posso dire che uno scanner professionale ha una risoluzione tale da evidenziare tutti i limiti di una diapositiva, andando ben oltre il suo potenziale.

Citazione:
nfine quali sono le top gamma tra le reflex analogiche??


Attuali? Canon EOS1V e Nikon F6, che io sappia.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 12:23 am    Oggetto: Re: Reflex digitale e Reflex analogica Rispondi con citazione

PiùColore ha scritto:
per quello che sò le analogiche sono ancora le migliori per qualità di immagine rispetto alle analogiche.
e da quello che ho capito è come se avessero un infinità di pixel in più ma senza aver i problemi delle digitali dovuti a molti pixel un uno spazio ristretto = rumore
spero di nn aver capito male...

Sì, probabilmente non hai inteso bene...
Con uno scanner si possono ricavare effettivamente file ampi da un fotogramma 24x36. Io ottengo file di circa 7000x4600, ma non è affatto vero che non hanno i problemi delle digitali, ovvero quello che chiami rumore. Dipende dalla pellicola e dalle condizioni di scatto. Comunque, per quanto riguarda la sensibilità ad alti iso, il digitale ha raggiunto valori impensabili per la pellicola. E anche a restare entro valori che la pellicola può raggiungere, per esempio i 3200iso, i risultati ottenuti da molte digitali sono infinitamente più puliti. La pellicola ha fatto notevoli passi nel campo della grana, che resta più gradevole, e in certi casi proprio bella, ma c'è, c'è.

Comunque dire "la pellicola" significa poco. Equivale a dire "il sensore". Ci sono ciofeche e mirabilie, nell'uno e nell'altro campo. Comunque: in genere la diapositiva a colori ha una gamma dinamica inferiore ai sensori digitali, soprattutto quelli degli ultimi anni. E la differenza, a naso, è d'almeno un paio di stop. Il bianco nero su pellicola è in genere di densità più ampia di quello digitale, difficilmente brucia i bianchi, ma si fa validissimo bn anche dal digitale. Io ammetto tranquillamente di non scattare con la pellicola da circa tre anni, e con i mezzi che ho da quel tempo riesco a fare del bn che mi soddisfa.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se volessi una sensibile qualità ti consiglio di passare direttamente nel medio formato.
Ci sono tanti apparecchi anche come tipologie (biottica, telemetro, reflex a pozzetto o classiche, banchi ottici...) che si presteranno al meglio a seconda di quali generi fotografici amassi.

Nel 35mm non vedo reali vantaggi rispetto ad una reflex digitale di 5-6mp.
Certo la pellicola ha alcuni vantaggi che il digitale non ha, ma sono maggiori gli svantaggi o, se volessi, le scomodità.

Per le reflex, basta scegliere le migliori di ogni sistema fotografico: tanto ormai sono in svendita.
Ma rimane valido il consiglio di investire direttamente nel medio formato.
E visto che sembri poco esperto, consiglio di comprare alcuni manuali fotografici per farti le ossa prima teoricamente.
Lo studio non fa mai male.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 9:19 am    Oggetto: Re: Reflex digitale e Reflex analogica Rispondi con citazione

PiùColore ha scritto:


infine quali sono le top gamma tra le reflex analogiche??


si fa pri
ma a dire quali ancora siano in produzione. Mi viene in mente solo la Nikon F6

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PiùColore
nuovo utente


Iscritto: 10 Giu 2010
Messaggi: 28
Località: saronno

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

okok ragazzi , scusate manuali dove parlano della messa a fuoco e del tempo di otturazione li ho letti, effettivamente ho fatto un errore grossolano, ma sono entrato da pochissimo nella fotografia e tendo ad usare ancora modi un gergo da comune ignorante ( per messa a fuoco intendevo erroneamente includere tutti i parametri per fare una foto nitida includendendo apertura diaframma e velocità otturatore ecc.. :-S lo sò è grave come cosa Surprised )

beh che dire mi avete dato un bel pò di informazioni!! ma quindi a questo punto a parte il discorso del bianco e nero, che mi avete detto,
che privilegio c'è ad usare una pellicola?!?

infine Palmerino, per medio formato intendi tipo di sensore?? come aps-h??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'importante è intendersi.
Che vantaggio c'è ad usare la pellicola:
per il bianco e nero, il vantaggio e' quello di poter stampare nella propria camera oscura, per chi lo considera un vantaggio e anche di avere la massima gamma dinamica ad oggi dispobibile;
per la negativa colore, non saprei dirti, io francamente non ne vedo;
per la diapositiva, direi che il principale potrebbe essere quello delle proiezioni, la proiezione digitale non ha probabilmente ancora raggiunto quella delle dia.
Ovviamente è un elenco incompleto e ho escluso elementi soggettivi.
Ho escluso anche il discorso costi, perchè lì ognuno può farsi facilmente i suoi conti, validi per lui e per nessun altro.
Quanto al medio formato si intendono generalmente i formati compresi tra il 7 cm x 6 cm e il 4,5 x 6 in analogico e alcuni formati un po' più piccoli in digitale, comunque tutti più grandi del 24x36 e quindi anche dell'APS-H.
Alcuni nomi per il digitale Hasselblad, Mamiya, Pentax (645D) e Leica (S), i primi 3 già presenti nel medio formato anche con la pellicola.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In termini di costi, direi che non ci sono vantaggi. Una fotocamera a pellicola oggi si acquista a poco, pochissimo, ma poi paghi nel tempo l'acquisto, lo sviluppo e la stampa della pellicola. Se vuoi digitalizzare le foto devi considerare anche la spesa dello scanner -o la spesa per analogo servizio effettuato da un laboratorio.

Chi scatta in bn può sviluppare e stampare a casa propria, ma deve mettere in conto due cose: Che comunque la pellicola la deve comprare, che deve avere uno spazio per la camera oscura (e altri soldi per allestirla e mantenerla), e che stampare bene è tutt'altro che facile.

La diapositiva consente di contenere un po' più i costi (paghi solo la pellicola e il suo sviluppo e l'acquisto del proiettore), ma a parte la proiezione non guadagni gamma dinamica (cioè una foto digitale è più ricca di toni).

Se vuoi spendere poco e fare esperienza ti conviene comprare qualche reflex usata (e talvolta si trovano persino nuove a ottimo prezzo). Per esempio una Nikon F80 ti costerebbe poco più d'un centinaio di euro. E con un po' di rullini puoi fare esperienza. Poiché sei alle prime armi, ti consiglio di verificare se dalle tue parti ci sia un laboratorio valido, e cosa ti costa esattamente acquisto, sviluppo e stampa della pellicola.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso entrambe , pellicola e digitale : a gusto mi piace di piu' la resa della pellicola , anche colore , ed anche scansionata (al meglio) , tuttavia , a meno di farsi le cose da se , quindi acquistando uno scanner valido e imparando ad usarlo bene , con la pellicola c'e' da tribolare un po' di piu' coi laboratori.
Questo e' stato forse il motivo principale che mi ha spinto ad accostarmi al digitale negli ultimi 2/3 anni -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 10 Nov, 2010 3:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PiùColore ha scritto:
.........................................
beh che dire mi avete dato un bel pò di informazioni!! ma quindi a questo punto a parte il discorso del bianco e nero, che mi avete detto,
che privilegio c'è ad usare una pellicola?!?

infine Palmerino, per medio formato intendi tipo di sensore?? come aps-h??



Provo a risponderti, ma sono mie opinioni.
La pellicola ancora oggi insegna molto a fotografare perché ha un vantaggio/svantaggio: occorre aspettare per vedere il risultato.
Inoltre la pellicola costa sempre di più (immagino) e quindi non è che possiamo scattare a destra ed a manca, ovvero il fotografo sarà più attento e concentrato a tradurre su carta (o diapositiva) quanto voleva raccontare in ripresa.

La pellicola ha poi il reale vantaggio di registrare tutti i colori democraticamente, ovvero con la stessa risolvenza: il sensore Bayer invece no e questo a volte (raro, ma capita) da fastidio o si nota.

Ma ha anche il reale svantaggio di perdere velocemente nitidezza al salire della sensibilità: oltre 100 iso già abbiamo una perdita reale rispetto alle migliori pellicole ed oltre 400 diventa ancora più cospicuo.
Nulla di problematico: se si amasse il reportage non sarà importante, ma se si volesse il massimo occorre rimanere con le basse sensibilità.
Per onestà, questo succede anche con molte digitali: per ridurre il rumore la nitidezza viene sacrificata, ma la massa è concentrata solo sul rumore.

Infine (ma ci saranno altri vantaggi), con la fotografia soprattutto in bianco e nero si può stampare da soli.
Qual' è il vantaggio, visto che dovremo sorbirci il profumo (sono ironico) dei prodotti chimici, perdere molte ore per pochissime stampe decenti?
Per l' unicità del risultato: ogni stampa ha bisogno di mascherature e bruciature (per chi fotografa in digitale sarebbe il fotoritocco per aumentare il contrasto e la luminosità locale, in pratica) e questi lavori saranno manuali.
Ecco che si esalta l' unicità ed il lavoro artigianale. Wink
Ma di riflesso....occorre essere davvero bravi stampatori per ricavarne qualcosa di ottimo. Triste

Come vedi, ci sono pro e contro con la pellicola.

Ah, per il consiglio del medio formato intendevo quello a pellicola, ovvero usare apparecchi che usano quella chiamata 120.
Perché non il 35mm?
Perché la pellicola purtroppo è un materiale che deve essere stampato o digitalizzato (ovvero usare l' ingranditore o lo scanner) e questo secondo passaggio diminuisce la qualità.
Mediamente oltre 10x come ingrandimento si assiste ad una perdita di qualità via via maggiore: quindi con il 35mm oltre il formato 20x30cm i risultati non saranno eccellenti (ripeto: nel reportage non sarebbe importante, ma in un paesaggio...potrebbe) e con una medio formato, grazie alla formato più grande ecco che avremo una qualità e tridimensionalità poco criticabile.

Ripeto: per i più pignoli, infatti io scattavo e stampavo matrimoni (30x45cm) con la pellicola 35mm perché trovavo più importante la velocità ed il numero degli scatti realizzabili alla qualità e lentezza di una 6x6cm.
Amavo ed amo riprendere l' evento come se fosse un reportage, ovvero più spontaneo possibile.

Il digitale invece salta il secondo passaggio ed il rumore (la grana) non disturba troppo anche alle medie sensibilità: questo permette di stampare anche generosi formati con relativamente pochi megapixel.


Riassunto: se volessi la migliore qualità non a senso scegliere la pellicola od il digitale.
Entrambi saranno soddisfacenti.
Cambia l' approccio.
Vedi tu quale tecnologia vorrai usare per imparare a fotografare.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PiùColore
nuovo utente


Iscritto: 10 Giu 2010
Messaggi: 28
Località: saronno

MessaggioInviato: Mer 10 Nov, 2010 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi siete stati stra gentili e stra stra disponibili!!! Smile Smile

che dire grazie!!
io pensavo che con l'analogica la qualità di immagine fosse migliore!! ma tra le varie dritte che mi avete dato a parte l'opinione di max ( che ho comunque tenuto in considerazione ) non c'è una differenza sostanziale anzi!!

forse le cose che si notano di più a livello di immagine a colore sono il rumore ,aumentando un pò di iso , ( ma mi è parso di leggere opinioni un pò contradditorie su ciò) e sicuramente il fatto che se voglio una foto stampata in grande, oltre il 20x30cm , meglio la pellicola ...
Ho detto bene??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 11 Nov, 2010 4:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Partendo dal presupposto che le foto siano tecnicamente "OK"(sia scattate con mezzi digitali che con mezzi a rullino) , virtualmente una fotocamera da 6megapixel ti da la possibilita' di stampare ad alto livello un 20x30 (a 300 dpi), se sali , ovvero 30x45 e oltre, in teoria per continuare ad avere lo stesso tipo di dettaglio in stampa fotografica a 300 dpi, necessiteresti di piu' pixel, e quindi di una risoluzione maggiore.

Tuttavia c'e' chi stampa file da 6megapixel in formati anche superiori al 20x30 e al 30x45 , e a volte il calo di qualita' non e' cosi' significativo anche se c'e' .

Una pellicola formato 135 scansionata ad alta definizione arriva ad una risoluzione intorno ai 30 megapixel poco piu' , non puliti , in quanto in file cosi' grossi , se visionati da vicino (ingrandendo i particolari al 100%) la grana diventa molto evidente , ma non troppo fastidiosa in stampa , e cmq da un file da 30 megapixel e oltre si tira fuori davvero tanto dettaglio .

Con pellicola 120 su medio formato sei nel regno degli ingrandimenti .


Le odierne reflex digitali vanno come minimo da 10/12megapixel fino a 21/24megapixel per le FullFrame(il 135) , direi che le prime senza croppaggi estremi(ritagli dell'inquadratura) , siano piu' che sufficienti per stampe 30x45 o qualcosina di piu' , mentre con le seconde si possa arrivare a formati 40x60 .

Preciso che mi riferisco sempre a stampe fotografiche su carta chimica a non meno di 300 dpi !
Questa precisazione e' d'obbligo in quanto esistono altri sistemi di stampa meno raffinati che richiedono risoluzioni minori .
Tali sistemi , ad esempio a plotter o cmq tramite altri procedimenti , sono spesso usati per arrivare a fare dei veri e propri poster di dimensioni anche superiori al metro/2metri ecc.., poster/gigantografie visionate da distanze tali che una risoluzione a 300dpi sarebbe del tutto esagerata .


Un paio d'anni fa parlando con uno stampatore professionale di alto livello mi disse che da un fotogramma 135(rullino) , foto bella , ben esposta , a fuoco bene ecc .. insomma un bel fotogramma , in alcuni casi ci si poteva spingere ad ingrandimenti col lato 90cm , quindi 60x90 , e che ovviamente era piu' o meno quello il limite di tale formato.
Preciso che lui stampava con ingranditore .

Ovvio che sono poche le foto che si stampano con il lato di quasi 1 metro , soprattutto non tutte le foto reggerebbero tale ingrandimento , anche per motivi tecnici(o ne varrebbe la pena..) , tuttavia una pellicola 135 ben esposta e ben lavorata puo' reggere tale ingrandimento , trovare qualcuno in grado di farlo a regola d'arte e' un altro discorso.. , a meno di non auto farselo(e il come dipendera' da noi Wink ) .

Il digitale in questo senso puo' venire in aiuto , in quanto il fai da te aumenta , e diventa piu' gestibile , avendo noi tutti un pc sul quale visionare , sviluppare i raw(nel caso si usi questo formato per la maggiore) , elaborare , effettuare dei tagli/croppaggi , ecc ecc.. senza la necessita' di allestire una camera oscura .

Cio' che per me fa la differenza tra digitale o pellicola riguarda essenzialmente la resa differente dei 2 supporti .

La pellicola anche scansionata e poi rivista a monitor mi appaga di piu' , la trovo piu' bella .
Poi per i problemi sempre maggiori ad ottenere cose fatte in un certo modo , senza spendere capitali , sono approdato al digitale , e per ora porto avanti entrambi i sistemi .

La cosa importante per il fotopellicolaro moderno , direi che sia almeno munirsi di uno scanner valido, e poi trovare un buon laboratorio che sviluppi . In questo modo la spesa e' abbastanza ridotta , come si diceva poco fa , le fotocamere a pellicola oggi te le tirano dietro nel mercato dell'usato , il costo vivo diventa quello dei rullini e del loro sviluppo .

Credo che la scelta sia legata piu' che altro al gusto tuo personale , senza impazzire sul cosa sia meglio in assoluto , perche' ognuno avra' il suo metro .

In definitiva , provali , l'unico modo per capire quello che fa per te , e' calartici in prima persona .



ps: diversi fotografi che negli anni sono passati completamente al digitale non farebbero mai ritorno alla pellicola , e non pensano neppure ad affiancare i 2 sistemi , perche' oggi piu' che mai la fotografia e' diventata un prodotto di consumo , deve scorrere sui display in tempo reale , la pellicola ha altri tempi .. che spesso non si e' piu' disposti ad accettare ..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Nov, 2010 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima sintesi Max35.

Concordo in tutto al 100%.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 11 Nov, 2010 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono ottimista, ma vedo la pellicola 35mm non così eccellente.
Magari.
Un ingrandimento perfetto nella stampa 50x75cm lo si potrà fare solo con una pellicola ad altissima risolvenza, tipo la Technical Pan 2415 delle Kodak, purtroppo non più prodotta.
Già una diapositiva ha una minore risolvenza (e gamma dinamica o latitudine posa) come la negativa colore, perché cromogena ovvero incorpora i coloranti e lascia una maschera arancione dopo lo sviluppo rispetto a quella in bianco e nero.

Ovviamente nessun problema arrivando poco oltre il formato di stampa 20x30cm, ma se fosse perfetta agli ingrandimenti maggiori non vedremmo differenze neanche con una pellicola medio o grande formato...giusto?
Invece qualsiasi 50x60cm eseguito con una pellicola medio formato regala differenze rispetto ad una stampa eseguita con la pellicola 35mm.
Mediamente, ovvero usando sensibilità anche di 100 iso.
Basterebbe usare una pellicola di 400 iso per vanificare la massima risolvenza dell' ottica.
Sono però d' accordo che il grande pubblico poco nota queste differenze.

Io sono molto ottimista ed infatti uso un sistema digitale che molti considerano castrato per il sensore piccolo ed addirittura in fallimento...ma non mi faccio nessun problema Smile e riconosco obiettivamente alla pellicola i suoi plus, ma non per questo amo mitizzarli.

Detto questo, vi è una rivista cartacea americana che considera solo la pellicola l' unico sistema per avere la massima qualità e non accetta i digitali, se non solo per il suo sito web.
Accetta solo il medio e grande formato, però.
Ma è l' eccezione che conferma la regola: il mondo da tempo sfrutta le immagini digitali.

--------------------------------------------------------------------------------


Alla fine non farti influenzare ne da me ne dagli altri: valuta la tua esperienza, ovvero i risultati che avrai sul campo.

Infine non è la possibilità di avere eccellenti prestazioni a farti diventare un bravo fotografo: sarà il tuo "manico" ovvero la tua creatività, tecnica, cultura....a fare la differenza.
Quindi poche elucubrazioni mentali e divertiti a scattare: non dobbiamo fotografare per far vedere i nostri risultati ad una alquanto pignola commissione armata di lente di ingrandimento per visionare le nostre stampe come se fosse la squadra di C.S.I. Smile
Dobbiamo tradurre una nostra emozione a chi osserverà la nostra foto.
Punto.
Su questo devi concentrarti....non sulla pellicola verso il digitale, 35mp della futura full-frame rispetto ai 12mp di una "vecchia", poter scattare a 12.800 iso perché il fotografo a fianco lo può fare....
D i v e r t i t i !!!!
E studia. Wink
In bocca al lupo.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Io sono ottimista, ma vedo la pellicola 35mm non così eccellente.
Magari.
.


anch'io la consiglio solo agli appassionati che sono disposti ad accettare una minore o diversa nitidezza rispetto al digitale. Personalmente uso la pellicola 35 mm e l'apprezzo, ma penso che molti che hanno visto il digitale (anche da compatta) ne rimmarrebbero delusi

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PiùColore
nuovo utente


Iscritto: 10 Giu 2010
Messaggi: 28
Località: saronno

MessaggioInviato: Sab 13 Nov, 2010 3:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi cavolo... si è rivelato un post pieno di info utili grazie a voi!! vi ringrazio siete stati davvero gentili!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi