Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 9:50 am Oggetto: Quando arriva l'inverno... |
|
|
ciao,
forse questo un topic un po' "stupido", ma ve la butto lì, magari dai voi fotografi più esperti ricavo qualche dritta interessante.
arriva l'inverno, spesso pioggia, grigio e giornate con luce orribile.... però c'è voglia di fotografare e di imparare scattando. Cosa si va scattare?
soprattutto quando (come me) non si possiede una attrezzatura buona per lavorare bene negli interni con lenti belle luminose....
maz _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
La D90 che hai in firma con il 18-200vr è un ottimo kit, secondo me il problema dell'attrezzatura l'hai già superato. Non è molto lumisono? Cosa importa! Hai lo stabilizzatore! Si, non è la stessa cosa ma va bene.
Citazione: | arriva l'inverno, spesso pioggia, grigio e giornate con luce orribile... |
E' la caratteristica peculiare dell'inverno, quindi se scatti per strada e ti ritroverai con luci sparate ed ombre chiuse... non farne una malattia, fai di necessità virtù. I tuoi scatti assomiglieranno a quelli degli anni 30 (magari aggiungigli anche un po di grana a tuo piacimento in pp)
Citazione: | Cosa si va scattare? |
Io preferisco la street sempre e comunque, ma devi trovare da te la strada giusta. Scatta, guarda, riscatta, riguarda... così dalle tue immagini capirai quelle che indicano il tuo stile. Capisco che non è semplice, nemmeno io l'ho ancora capito eheheh... ma tant'è!
PS: lavora ad iso bassi (per aumentare la gamma dinamica) e diaframmi aperti, anche se perderai in definizione abbasserai il rischio di mossi. _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 10:47 am Oggetto: |
|
|
ciao,
anche io amo le street, però col maltempo non è facile uscire e scattare, la pioggia ecc...
spero a breve di fare una trasferta nel chianti, magari a riprendere qualche paesaggio nebbioso..... _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vezzo77 utente
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 126 Località: cantù
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 6:54 pm Oggetto: |
|
|
arriva l'inverno? piove, nevica e fa freddo? c'è il cielo grigio e la luce fa pena?
...soluzione!!!
in studio fa sempre caldo e la luce è non cambia con la stagione!!!
p.s.
Ok, frustatemi pure, ma da quando ho preso il vizio della luce flash ho perso il contatto con la realtà... (ma il sole da quanti W/s è ???)
 _________________ EOS 1DX + EOS 1D mkIV + EF 24-70 2.8L USM+ EF 70-200 2.8 IS USM L + EF 300 2.8 L IS + Tokina 16-28 2.8 + Speedlite 580EX II + + EF 100 2.0 USM
+ EF 50 1.4 USM + Zenitar 16mm 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
beppe02 nuovo utente

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 34 Località: Cantù (CO)
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 9:54 pm Oggetto: |
|
|
... pensa che per me la stagione migliore per le foto è l'inverno...
neve,
nebbia,
ultimi colori autunnali,
luce radente,
ghiaccio...
non sopporto l'afa estiva, la luce a picco, il cielo lattiginoso.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Puoi fotografare di tutto: oggi sono andato a mare ed anche con la luce frontale vi era un bellissimo cielo azzurro saturo che metteva ben in evidenza i vari lidi e ristorantini vicino la spiaggia...ormai "abbandonati".
Poi nel pomeriggio sono andato in montagna ed ho fatto qualche scatto agli alberi e foglie "colorate" per il primo freddo.
La luce e la nitidezza è migliore nelle stagioni fredde.
Più che migliore (ogni stagione ha i suoi plus) più facilmente diventa fotogenica.
Due consigli: il primo compra il cavalletto....il paesaggio non scappa e puoi usare anche ottiche non luminose.
Di solito non servono, sebbene a volte sono comode.
Il secondo concentrati sui particolari: esempio in spiaggia mi sono divertito a registrare il disegno creato dal vento sulla sabbia insieme a oggetti (conchiglie, orme, ramoscelli...) per avere fotografie a volte "astratte".
Libera la (tua) fantasia.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 8:43 am Oggetto: |
|
|
grazie mille palmerino, in effetti in cavalletto può essere una buona idea _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Il discorso della brutta luce, come la definisce qualcuno, non ha senso. Si fotografa benissimo anche in inverno, non c'è un modo esatto o un modo sbagliato per fotografare. Un ponte o una montagna, può essere fotografata in tutte le stagioni, al limite la fotografia trasmette sensazioni differenti. _________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 2:47 pm Oggetto: |
|
|
stamani ho fatto una uscita x la raccolta delle olive, alcune foto sono nella sezione "reportage".
la luce era tutt'altro che bella, anzi, c'era pure nebbia. però spero di esser riuscito a ricavare qualche emozione dai miei scatti. di sicuro mi sono divertito  _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 6:29 pm Oggetto: |
|
|
In inverno può esserci una luce bellissima, sono le giornate di pioggia e grigie che non sempre sono fotogeniche.
Dipende cosa uno vuole ottenere: una giornata grigia è ottima per ritratti, una giornata molto cupa e nebbiosa può essere sfruttata anche per paesaggi (che naturalmente saranno cupi e nebbiosi).
Insomma io non vedo problemi a fotografare d'inverno a parte il freddo...
Forse è peggio d'estate quando il sole a picco a volte è veramente troppo forte! _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 10:10 am Oggetto: |
|
|
verissimo! a volte l'estate è orribile con una luce abbacinante
forse il mio "sfogo" è venuto dal fatto qua nel fiorentino piove tutti gg ...non so da quanti gg.... e con la pioggia è davvero difficile scattare all'aperto (almeno x me) _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 10:43 am Oggetto: |
|
|
mlmaz ha scritto: |
la luce era tutt'altro che bella, anzi, c'era pure nebbia. |
http://28.media.tumblr.com/tumblr_l9nylsU8Rl1qzkk6no1_500.jpg
http://2photo.org/wp-content/gallery/luigi-ghirri/luigi_ghirri_last.jpg
Necessaria una totale ristrutturazione del tuo concetto di "bello" se la fotografia ti interessa davvero.
Inoltre penso che ancora non riesci a previsualizzare come vede la fotocamera (ad esempio restituisce in modo piu' marcato le differenze tra zone in ombra e zone in luce.).
W l'inverno.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Ultima modifica effettuata da Shedar il Mer 10 Nov, 2010 11:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 10:56 am Oggetto: |
|
|
W l'inverno.  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DuskyLiU nuovo utente

Iscritto: 20 Mgg 2010 Messaggi: 38 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 11:39 am Oggetto: |
|
|
in questi gg. anche qui in Sardegna ha piovuto un sacco , l'unica cosa del brutto tempo? I fulmini! Peccato che non tutta la pioggia porti quei bei cieli plumbei.. Cmq per stare a casa al calduccio si può sempre "obbligare" un amico/parente/partner a far da modello per ritratti ihihhih  _________________ LiU
il mio flickr
la nuova avventura |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | http://28.media.tumblr.com/tumblr_l9nylsU8Rl1qzkk6no1_500.jpg
http://2photo.org/wp-content/gallery/luigi-ghirri/luigi_ghirri_last.jpg
Necessaria una totale ristrutturazione del tuo concetto di "bello" se la fotografia ti interessa davvero.
Inoltre penso che ancora non riesci a previsualizzare come vede la fotocamera (ad esempio restituisce in modo piu' marcato le differenze tra zone in ombra e zone in luce.).
W l'inverno.  |
beh, come fotografo sono ancora limitatissimo
però sfido chiunque a fare belli scatti con il diluvio che c'è dalle mie parti da settimane e settimane.....
nelle "belle giornate" d'inverno, c'è una luce bellissima. e di nebbia qua praticamente non si vede mai _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | http://28.media.tumblr.com/tumblr_l9nylsU8Rl1qzkk6no1_500.jpg
http://2photo.org/wp-content/gallery/luigi-ghirri/luigi_ghirri_last.jpg
Necessaria una totale ristrutturazione del tuo concetto di "bello" se la fotografia ti interessa davvero.
Inoltre penso che ancora non riesci a previsualizzare come vede la fotocamera (ad esempio restituisce in modo piu' marcato le differenze tra zone in ombra e zone in luce.).
W l'inverno.  |
piuttosto, dammi una dritta, visto che io sono qua x imparare...
come settare la macchina in manuale x esaltare appunto i contrasti tra luce/ombra? c'è una "regola", oppure è ogni volta da valutare caso x caso?
danke _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 7:44 pm Oggetto: |
|
|
La regola è di saper esporre al limite di destra (dell' istogramma) per sfruttare al massimo la gamma dinamica del sensore.
Possibilmente alle sensibilità minori per avere la massima possibile.
Fai una ricerca sul "Sistema Zonale" in questo ed altri forum.
Manuale o automatico poco importa: in manuale sarai più lento, ma dopo conserverai la stessa esposizione per le foto successive.
Comunque sapendoci fare si perdono pochi secondi.
Automatico, a meno che non vi sia la possibilità di memorizzare la posa e conservarla in quelle successive, rischi di avere risultati "altalenanti" a seconda di come il sensore "vede" la fotografia, anche solo variando di poco l' inquadratura.
ps: se avessi compreso la domanda...ovvero come avere un' ottimale registrazione dei dettagli chiari e scuri in un' unica foto. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 8:29 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | La regola è di saper esporre al limite di destra (dell' istogramma) per sfruttare al massimo la gamma dinamica del sensore.
Possibilmente alle sensibilità minori per avere la massima possibile.
Fai una ricerca sul "Sistema Zonale" in questo ed altri forum.
Manuale o automatico poco importa: in manuale sarai più lento, ma dopo conserverai la stessa esposizione per le foto successive.
Comunque sapendoci fare si perdono pochi secondi.
Automatico, a meno che non vi sia la possibilità di memorizzare la posa e conservarla in quelle successive, rischi di avere risultati "altalenanti" a seconda di come il sensore "vede" la fotografia, anche solo variando di poco l' inquadratura.
ps: se avessi compreso la domanda...ovvero come avere un' ottimale registrazione dei dettagli chiari e scuri in un' unica foto. |
grazie mille
nella mia ignoranza fotografica, ammetto di non aver capito perfettamente le tue dritte.
x sensibilità minore intendi come iso? non credo in toto...
e su come esporre x restare molto a dx dell'istogramma... beh, devo proprio informarmi  _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 1:31 am Oggetto: |
|
|
La potenza è nulla senza il controllo...recitava una pubblicità.
Su questo forum vi sono un paio di pagine che tratta teoricamente ed in parte praticamente del Sistema Zonale.
Nel forum che porto avanti insieme ad un gruppo di amici, ci sono ben 8 pagine (ma non sono troppo complicate: devi comprendere solo i concetti), dove cerco di mettere in pratica quanto il Sistema Zonale insegna soprattutto con il digitale.
Qui il link: http://www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/924-Sistema-Zonale...con-il-digitale. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|