photo4u.it


Doppia esposizione e maschere di livello

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Mer 10 Nov, 2010 8:00 pm    Oggetto: Doppia esposizione e maschere di livello Rispondi con citazione

Ciao,

vorrei capire una cosa, da chi usa la tecnica della doppia esposizione e poi unisce gli scatti sfruttando le maschere di livello..


Tutto questo va bene, benissimo, se per esempio fotografiamo il mare, abbiamo un primo piano scuro e un cielo magari molto più chiaro.
Sarà facile passare il pennello lungo l'orizzonte e ottenere il risultato desiderato.

Ma, ovviamente la domanda viene da se: se il primo piano è rappresentato da un oggetto per niente simmetrico? Per esempio la siluette di una montagna, un albero, dei grattacieli.. come aggiustiamo le esposizioni senza creare sgradevolissimi, io penso inevitabili, aloni?


bye, grassie.

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 10 Nov, 2010 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Numerosi passaggi di pennello sfumato al max e con opacità molto bassa.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Gio 11 Nov, 2010 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok.. Very Happy solo a manina..

utilizzate tavolette grafiche per lavorare meglio? o fa lo stesso?

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Gio 11 Nov, 2010 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alezan dice bene e aggiungo che ci vuole un sacco di pratica. Bisogna lavorare sempre in maniera diversa e ogni volta con impostazioni del pennello diverse. A volte si possono usare anche delle selezioni per aiutarci - maschere veloci, selezioni con i canali ecc. ecc.

Io non uso tavolette grafiche.

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io non uso tavolette grafiche...e i consigli sopra espressi sono molto validi...
numerosi passaggi con pennelli molto grandi, molto soffici e con bassa opacità.
Lo step successivo sono le selezioni tramite canali, non molto intuitive, ma sicuramente potentissime!

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Dom 14 Nov, 2010 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, questi giorni mi sono fatto spiegare da un amico il suo workflow... e in effetti l'ho visto usare il lazzo.. per scontornare, poi copiare sui canali e lavorare tra canali e livelli.. non mi ricordo più una picca.. ma una volta capito e usato spesso diventa automatico.
Cmq lui usa penna e tavoletta, e TANTISSIMO le scorciatoie preimpostate sulla tastiera. Risparmia un sacco di tempo invece che star li con il mouse.

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi