| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 6:47 pm Oggetto: |
|
|
| linobo ha scritto: | | ...Come la mettiamo per esempio nel settore della medicina dove la rappresentazione tridimensionale del corpo umano (effetto 3D o cercare di simulare il 3D) ha la sua importanza ? Infatti si parla di TAC 3D radiografia 3D ecografia 3D mammografia 3D .... |
...non hanno NIENTE, ma proprio niente a che fare col preteso 3D televisivo o fotografico. In realtà sono molto più simili a immagini olografiche, e sono il risultato della elaborazione di scansioni seriali su una quantità di piani successivi.
Il 3D oggi riproposto con rinnovata enfasi è la versione figo-tecnologica di questa immagine del 1905. Come vedi è cambiato molto poco, a parte la complessità e il costo delle attrezzature utilizzate...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CP74 utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 630
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Un grazie per il contributo e per la simpatia.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mino79 utente

Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 442 Località: San Bonifacio - VR
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente non credo che molta gente stia bramando il 3D; ci sono sempre i tecnofili alla ricerca dell'ultima novità tecnologica (noi italiani in testa), ma inizio già a sentire gente che andando al cinema "spera" che il film NON sia in 3D, e in fotografia tanti sperimentano il 3D o l'HDR (altra roba vecchia di 150 anni) ma quasi tutti desistono delusi dai risultati e soprattutto dalla scomodità...Certo se tra 10 anni sarà lo standard, nessun problema, ci si adeguerà di conseguenza o si potrà prendere una Nikon D7xxx per un tozzo di pane e magari le Hasselbald le troveremo su ebay a 10€...  _________________ D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 12:12 am Oggetto: |
|
|
Continuo a restare del parere che il 3D in fotografia, come anche nel video (TV), e nel cinema sia solo un, futuro, totale e completo fallimento.
E da quello che leggo in giro la mia opinione ha un elevato conforto.
É solo un tentativo del marketing di aprire un nuovo mercato.
 _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 1:07 am Oggetto: |
|
|
il cine 3d stanca la vista a molti . Spesso dopo mezz'ora rimane solo il fastidio degli occhiali perchè l'effetto si riduce.non so se durerà e quanto durera...alla fine la cosa migliore è grattarsi gli occhiali
la prossima frontiera del marketing saranno le partite di calcio in 3d? il calcio mi pare poco adatto. i classici punti di ripresa beneficerebbero poco del 3d( i calciatori sono lontani dalla viedocamera e vicini tra loro). Risulterebbero piu accattivanti eventuali riprese a bordo campo, ma durano sempre pochi secondi, ad esempio il calciatore che batte il calcio d'angolo inquadrato da dietro con la porta sullo sfondo.
il 3d ( nuovo o vecchio) con gli occhialini (stereoscopici) lo trovo parecchio diverso dalle immagini lenticolari:
nel primo hai un solo punto di vista con un senso di profondità. nell'altro hai 2 punti di vista e devi " muoverti" intorno al supporto o muovere il supporto stesso. le lenticolari non hanno comunque un effetto stereoscopico.
l'effetto stereoscopico necessiterà sempre e comunque di occhiali.
mi sbaglio in qualcosa? _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 2:27 am Oggetto: |
|
|
Forse hanno studiato dei televisori particolari che processano le due immagini distintamente per far sì di eliminare gli occhiali.
Il futuro non lo so, ma sicuramente ci saranno molte foto e film tridimensionali.
A New York ho visto un fotografo che scattava foto tridimensionali e poi metteva questa foto in un cubo di vetro: illuminata da sotto appariva il nostro viso...tridimensionale.
E potevamo spostarci rispetto al cubo per un effetto "olografico".
La foto non era nitida ed era in bianco e nero (più che altro sembrava una tinta grigia scura simil maschera di metallo), ma l' effetto era bellissimo e molto originale.
Davvero notevole!
Bastava farsi fotografare...e voilà: magia.
Ho visto che usava un apparecchio trimensionale ed il fondale era verde per (immagino) avere uno sfondo da eliminare digitalmente.
Ho fatto qualche fotografia al chiosco con i tanti cubetti di vetro (c' erano vari tipi per farci...inserire) e le mie foto non rendevano: erano piatte perché non tridimensionali.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 2:36 am Oggetto: |
|
|
Chissà: non sarebbe sbagliato fare due foto a distanze leggermente diverse oggi ed archiviarle....per un domani usarle per avere foto tridimensionali?
Se la fotografia fosse bellissima ed immobile (paesaggio o simili frangenti) non sarebbe male programmare un secondo scatto con una leggera diversa prospettiva.
Da meditarci....  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 10:12 am Oggetto: |
|
|
Può essere un'idea.
Soprattutto per luoghi dove non ci si ritorna spesso. In effetti, giusto per il piacere di avere una percezione della tridimensionalità.
Non tanto con fini fotografici quanto per il piacere di rivedere una situazione in un certo modo.
Esiste qualche tutorialino per foto 3D artigianali "casalinghe"?
Se faccio due scatti "bioculari", ad uno applico un filtro rosso ed all'altro verde, li assemblo e li guardo con gli occhialini... vedo kuakkekkossa?
Ultima modifica effettuata da ocio il Ven 12 Nov, 2010 10:23 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 10:15 am Oggetto: |
|
|
...palmerino, non andare sul mistico... Il tuo cubetto di vetro (che poi è perspex) è un prodotto da fiera di paese (io l'ho visto in piazza a Lugano due anni fa) ed è effettivamente una scansione laser 3D. E' utilissimo se vuoi farti costruire una maschera mortuaria, ed esattamente di quella ha l'espressività - la fotografia è SIMBOLO e interpretazione, non ricalco di realtà.
Quanto alle coppie di foto, sorry, non contengono l'informazione necessaria per ricostruire lo spessore, quindi nè ora nè in futuro potranno restituire una riproduzione della tridimensionalità a meno di pesantissimi interventi di interpolazione-ricostruzione digitale. Un po' quello che succede con i film "ricolorati".
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 11:25 am Oggetto: |
|
|
| A "dia sotto le stelle" c'era un tizio che scattava con due canon affiancate. Tramite un programmino, un visore con le giusta frequenza ed un paio di occhialini usa e getta lasciati dal cinamatografo, si poteva osservare l'immagine tridimensionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Trovato! Foto 3D come provare a casa.
Qui un po di foto da visionare per chi ha gli occhialini colorati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CP74 utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 630
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 6:47 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia 3D la vedo come un' alternativa alla fotografia 2D, poi uno può essere entusiasta o scettico, può piacere o meno, eccetera.
La stampa lenticolare la vedo come un' alternativa alla stampa tradizionale, oltre ai possibili effetti artistici che se ne possono ricavare.
Fujifilm propone una compatta digitale 3D con tanto di cornice digitale 3D e questa la vedo come un' alternativa.
Nikon propone in abbonamento solo in Giappone, un servizio per le foto in 3D offrendo in prestito la sua cornice digitale 3D lenticolare.
La news e questa (si può tradurre con google toolbar):
http://www.nikon.com/about/news/2010/1026_nf-300i_01.htm
Il sito è questo:
http://3d.mypicturetown.com/
Vedo una tendenza verso il 3D e se ha successo e si diffonde deve essere pratica (senza uso di occhiali) ed economica (alla portata di tutti).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2010 12:29 am Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...palmerino, non andare sul mistico... Il tuo cubetto di vetro (che poi è perspex) è un prodotto da fiera di paese (io l'ho visto in piazza a Lugano due anni fa) ed è effettivamente una scansione laser 3D. E' utilissimo se vuoi farti costruire una maschera mortuaria, ed esattamente di quella ha l'espressività - la fotografia è SIMBOLO e interpretazione, non ricalco di realtà.
Quanto alle coppie di foto, sorry, non contengono l'informazione necessaria per ricostruire lo spessore, quindi nè ora nè in futuro potranno restituire una riproduzione della tridimensionalità a meno di pesantissimi interventi di interpolazione-ricostruzione digitale. Un po' quello che succede con i film "ricolorati".
Alberto |
A me i cubetti piacevano, anche perché vi era una grande scelta.
Poi c' erano persone vive e vegete che si lasciavano fotografare e quindi non ero l'unico a pensarla così.
Poi chiamala diversamente dalla fotografia, ma si può essere creativi ed interpretare la realtà anche...con i cubetti.
Per le foto tridimensionali...sarà come noi vediamo la realtà.
Del resto noi vediamo stereo perché i nostri occhi permettono al nostro cervello di fondere due immagini che hanno due diverse prospettive: circa 6 centimetri, la distanza media delle nostre pupille.
Ne più e ne meno.
Certo sempre una fotografia (ovvero immagine fissa, che non "odora", che non ha sonoro, sebbene in quest' ultimo caso potremmo registrare un breve sonoro durante lo scatto....) ma sicuramente sarà più godibile di un' immagine bidimensionale.
Lo spessore di una statua (giusto) non ci sarà, ma la fotografia ne sarà esaltata.
Se potessi vedere una grande stampa di Ansel Adams in bianco e nero anche tridimensionale non mi farebbe schifo, anzi...
Infine oggi, anzi da alcuni anni l' immagine raramente viene stampata e quindi visto che spesso la vediamo....soltanto, almeno ce le godiamo meglio.
Soprattutto se i nuovi televisori/monitor permetteranno di fare a meno degli occhialini.
Ovviamente più il soggetto sarà lontano (esempio un paesaggio alquanto distante) e più possiamo "forzare" questa tridimensionalità, scattando anche a distanze ben maggiori di pochi centimetri, tra le due foto.
Nella macro...basterebbe una traslazione minima.
Poi si può continuare solo a scattare in maniera bidimensionale, solo usare la pellicola....ognuno sceglierà come divertirsi.
Certamente oggi sono focalizzato alla foto classica, ma non mi dispiacerebbe dare un' occhiata al futuro.
Se sarà un fuoco di paglia, ciccia.
Ma non credo: ci sono troppi interessi economici (vendere televisori, nuove videofotocamere....) e ci sarà una grande pubblicità in merito. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2010 1:51 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | ..Del resto noi vediamo stereo perché i nostri occhi permettono al nostro cervello di fondere due immagini che hanno due diverse prospettive: circa 6 centimetri, la distanza media delle nostre pupille.... |
...non è solo la distanza interpupillare, ci sono anche i movimenti saccadici e i microspostamenti della testa, che ci portano a vedere (parzialmente) lo spessore e ad integrarlo nella percezione della tridimensionalità... Resta in ogni caso l'evidenza storica di una tecnica che, riproposta ciclicamente, viene ogni volta messa nello sgabuzzino da un secolo e passa. Una ragione ci sarà...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2010 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Vedremo nel futuro: io quando vedo un' immagine stereo con gli occhialini la trovo fotogenica.
Il nostro cervello elabora molto bene...quest' effetto.
Poi tutto dipenderà da come l' industria ci saprà condizionare: siamo sempre condizionati da loro....fin da quando eravamo in fasce. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Sab 20 Nov, 2010 2:01 pm Oggetto: |
|
|
finchè il 3d non sarà fruibile in maniera semplice ed immediata come il 2d non credo conquisterà consistenti fette di mercato.
perche diciamolo và... se uno deve mettersi gli occhialini non stare troppo decentrato rispetto allo schermo ecc.... insomma una seccatura, e poi se uno porta già gli occhiali da vista cosa fà ne mette su un altro paio davanti... ma per piacere dai.....
per curiosità ho provato in un centro commerciale devo dire non mi ha particolarmente impressionato anzi....
poi per certi tipi di film che vivono di effetti speciali può essere una cosa simpatica la visione 3d, ma per la fotografia la vedo un pò una forzatura. _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|