| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 10:34 pm Oggetto: |
|
|
il fatto e' che sono abituato con due ghiere, ma potrebbe anche bastarmene una con l'ausilio del pulsante da premere per passare da tempi a diaframmi, cosi' l'occhio dal mirino non lo stacco mai.
La soluzione touch mi sembra ottima per alcune funzioni tipo scrolling della foto, navigazione nei menu' e non dovrebbe essere male nemmeno per la selezione della zona di fuoco (se venisse replicata nel mirino forse si riuscirebbe anche far scorrere un dito sul display e selezionare il punto di fuoco senza staccare l'occhio)...mi sta bene anche per la selezione dei programmi (purche' questa sia di attivazione immediata come con la ghiera), ma sui controlli minimi...non mi convince, se verra' confermato quello che dici  _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 10:50 pm Oggetto: |
|
|
La GF2, Federico, non credo proprio vada vista come un aggiornamento della GF1, ma come una variante user friendly più compatta. Insomma, l'acquirente per cui è pensata è identico a quello delle Nex, che possono essere usate anche senza specifiche conoscenze tecniche. Non sai cosa sono i diaframmi? Scorri col dito sullo schermo per scegliere se la vuoi sfocata o no...
E in definitiva le uniche differenze con la GF1 sono il video full HD, il touch screen e la semplificazione dei comandi.
Se vuoi un modello più adatto alle tue esigenze ti conviene aspettare. Da un po' si parla di una GF con mirino integrato, sensore multiformato e così via. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 11:25 pm Oggetto: |
|
|
ah ma io aspetto anche per un altro motivo: finche' non c'e' pure un tele fisso decentemente luminoso e compatto non c'e' speranza, anche se mi aspetto di vederlo con una buona dose di certezza; il recente 14 lo voglio interpretare come un segnale positivo circa la strada che intraprendera' panasonic per le prossime lenti! _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 11:53 am Oggetto: |
|
|
Penso anch'io che un tele luminoso e compatto dovrà arrivare. Panasonic è partita con lenti più di nicchia, come per esempio il fish-eye o il tele macro. Ma è inevitabile che ne debba proporre almeno uno. Alla fine basterebbe copiare lo schema d'un qualsiasi 50 f/1,8.
E Olympus dovrà pure svegliarsi... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Nico super esaustivo nelle tue risposte
tu che fai un certo tipo di fotografia, spesso de core e de panza, ma con un occhio da cecchino, vai di manuale o priorità?
stò valutando una GF1, la sorellastra della lx inizia a starmi stretta, gran macchinetta, ma ci sono alcuni aspetti che non digerisco più, soprattutto l'ottica che va in erezione praticamente è un campanello d'allarme
invece voglio una macchina che sia sempre pronta e alla quale attaccare ottiche fisse, la GF1 scatta anche con display off?
dallo standby allo scatto è reattiva? considerando che non deve mettere in posizione l'ottica dovrebbe essere quasi immediata ... o no?
il mirino hai detto che è una fetecchia, confermi che è lento e strisciante?
scusate la logorrea _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Io uso pressoché sempre la priorità dei diaframmi nelle foto di strada, e il manuale nelle foto su cavalletto (o altre comunque meditate). La GF1 tra l'altro offre la possibilità di vedere un piccolo istogramma in tempo reale, che si può posizionare a piacimento sullo schermo e io tengo fisso sempre, quindi l'esposizione manuale diventa davvero rapida. Addirittura diventa bianco quando l'esposizione (viene ritenuta) corretta, al contempo va a zero l'indicatore di sotto o sovra esposizione, per cui è proprio facile. Naturalmente l'esposizione può necessitare di correzioni, in vista del risultato che si desidera, ma la procedura d'assistenza è davvero efficace.
La GF1 scatta anche a display spento. C'è uno specifico pulsante proprio a fianco del display, che vedi sotto, con tre posizioni: nessuna schermata, schermata priva d'informazioni, schermata completa d'informazioni. A ogni click passa alla successiva.
Si accende in breve. Non sono in grado di valutare con esattezza, ma direi che dal momento in cui si accende a quello in cui appare la schermata passi meno d'un secondo. Per evitare che la batteria consumi troppo conviene utilizzare lo spegnimento automatico dello schermo, che è quello a ciucciare energia. Io ho impostato il valore minimo, 15 secondi. In questo caso per riattivarla basta premere sul pulsante di scatto, e il tempo è il medesimo dell'accensione, pressoché istantaneo.
Il mirino non l'ho mai usato, è lento mettere a fuoco con la zoomata sullo schermo. Non credo nemmeno lo comprerò: in strada uso pochissimo mirino (con la reflex) o schermo, e le inquadrature meditate le faccio sullo schermo, magari correggendo se necessario dopo uno scatto di prova. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 10:54 am Oggetto: |
|
|
Si si
ha comandi sicuramente più evoluti della sorellina minore a ottica fissa.
valutando anche un pò di scatti reperibili in rete, ha una resa decisamente migliore ad alti iso, una profondità e una dinamica più estese, quindi anche i files saranno lavorabili con maggiori possibilità.
ho deciso di farmela prestare per un paio di giorni da un amico.
Poi farò il passo successivo.
E' tutt'altra cosa avere un'ottica come il 20 o il 14 fissi, come gli zoom credo, che non devono andare in posizione appena risvegli la macchina dallo standby, quindi è solo questione di tempo di risveglio, meno di un secondo è accettabile:-) Anche io ho lo spegnimento automatico in 15 sec, ma questo con la piccola è deleterio perchè ogni volta che riaccendi per scattare passano almeno 2 sec con rumorino di apertura dell'ottica ed erezione della stessa.
Ma con la 700 usi il mirino vero?  _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 3:44 pm Oggetto: |
|
|
| yuricrea ha scritto: | | ...meno di un secondo è accettabile:-) |
Vedrai che è pressoché istantaneo...
| yuricrea ha scritto: | Ma con la 700 usi il mirino vero?  |
Dipende...
Sempre con le focali strette, di rado con focali medie e ampie. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 3:31 am Oggetto: |
|
|
stò provando la Gf1 con il 20
un'altro pianeta
come handgrip preferisco la olympus, ma la Maf è davvero superiore
con un pò di esperienza si può usare quasi come una reflex, è molto veloce.
800 iso come i 400 ma direi più 200 iso della lx3/dlux4
1600 come i 400 (li guardo e non ci credo)
3200 quasi quasi si possono usare in situazioni estreme, sono paragonabili a un 800 iso della lx3
in fondo ha un sensore quasi 3 volte più grande
il 20mm è un'ottica incredibilmente buona, il normale è l'ottica da reportage che non fa sentir bisogno di altro, con un grandangolo e un tele ti porti in giro si e no 2 kili di bagaglio (il 14 se pesa davvero 55gr e non distorge può essere un'ottica da prendere seriamente in considerazione anche per altri utilizzi) a me piace usare il grandangolo anche spinto.
però, c'è sempre un però
continuo a sostenere che l'esperienza ottica/mirino sensazione/emozione non sia paragonabile ad una reflex, guardare su un monitor non è come guardare dentro un mirino è un'altro rapporto con la realtà
vorrei provare il mirino della GF1, ma non è nel pacchetto in prestito:-(
_Nico_ se mi svenerò per questa macchina sarà anche per colpa tua:-))) _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adr nuovo utente
Iscritto: 11 Lug 2007 Messaggi: 32 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 4:59 pm Oggetto: |
|
|
La GF1 è davvero un'ottima macchina, io l'ho presa con il 20 mm e condivido in pieno le impressioni d'uso di Nico.
Il mirino invece non mi soddisfa per niente, secondo me costa troppo e praticamente pur avendolo, soldi buttati sigh, non lo uso mai in quanto se ne può fare tranquillamente a meno.
Probabilmente prenderò il 14 mm appena sarà disponibile.
ciao, Antonio. _________________ Nikon D80 + Fuji S5pro
14/24 f2,8 - 18/200 vr - 35mm afd f2 - 50mm afd f1,4 - Sigma ex 70/200 f2,8 apo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo!
Speravo in un'evoluzione della GF1 che permettesse di usare le lenti PanaLeica (la speranza di utilizzare il mio 14-50 D-Vario su un sensore "decente") invece questa mi sembra la macchinetta per utenti iPhone...
Quelli di voi che hanno o conoscono la GF1 che ne dicono in quanto a velocità di AF rispetto ad una reflex (io ho la Fuji S5 che latita negli alti ISO ed una Panasonic DMC-L1 che si può usare fino a 200ISO e basta...)?
Pensavo quasi quasi di disfarmi della L1 col D-Vario Elmarit e di prendermi quella che pensavo fosse l'evoluzione della GF1 ma questa è stata una grossa delusione, sigh... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
| yuricrea ha scritto: | | _Nico_ se mi svenerò per questa macchina sarà anche per colpa tua:-))) |
Sì, è un altro pianeta rispetto alle compatte. Io ho osservato le LX dalla prima, ma le ho sempre trovate inferiori alle mie aspettative e necessità. Con la GF1 non rimpiango la reflex, salvo rari casi (bassa luminosità)...
Se vuoi/volete un consiglio, e non avete fretta, vi direi d'aspettare qualche mese. A gennaio commercializzeranno la GF2, e di lì a poco la nuova, vera GF2, che probabilmente si chiamerà GP2. Se pensate che la GF1 vi basti, comunque la prenderete a prezzo più basso, se pensate che invece sia più idonea la nuova, allora farete presto a prenderla.
E se avete urgenza... vi capisco.
(Io mi sono deciso in breve tempo, l'ho presa la scorsa primavera, e me la sono goduta parecchio)
Giuanniello, ne ho parlato a varie riprese in più discussioni. Sintetizzo: per la messa a fuoco non sentirai alcuna differenza con la S5 (anzi, magari è persin più veloce. Però la GF1 non è macchina che nasce per lavorare alle alte sensibilità. Se la cava soprattutto in virtù della lente luminosa (grazie alla lente, per esempio, qui a tutta apertura me la sono cavata con 1000 iso). _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 8:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie Nico, allora aspettiamo un po' e vediamo che succede, intanto medito sul "disfarmi" della DMC-L1 e del suo obiettivo, ci metto vicino anche il Planar e mi tolgo il pensiero, ormai giace tutto inutilizzato nella borsa, una macchinina piccola come la GF2 con un paio di piccole lenti sarebbe l'ideale, a volte (ultimamente spesso) mi rompo a portare appresso la S5 che, detto tra di noi, in luce diurna è fantastica e non la cambierei mai ma ha il grosso limite della grana ad ISO medi e del buffer lentissimo.
Aspettiamo l'erede della GF1 fiduciosi, grazie! _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 9:20 pm Oggetto: |
|
|
per quanto mi riguarda, provenendo da una D200, una resa del genere @iso 1600 è più che decente (e posso immaginare che su stampa sia ancora meglio)
link |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 2:38 am Oggetto: |
|
|
io dico che adesso devo rinnovare il mio parco ottiche, me ne bastano 2 + 1 una fissa, adesso ho delle "ciofeche" che ho spremuto fino all'osso, per quanto potevo spremerle io ovviamente.
la Gf posso prenderla usata anche subito, 600 euro con un 20 credo sia una cifra onesta, voi che ditei?
Nico, dove hai letto della GP2 (P starà per professional, credo) immagino sarà quella del prototipo uscito du 43roumors con mirino integrato...
Comunque se ne parlerà nel secondo terzo trimestre 2011, penzo...
mi sfruculia molto la fuji con 35mm fisso F2, e mirino ottico/elettronico
bel design vintage oltretutto
il design della Gf è un pò paccotto, preferisco olympus su questo versante, anche l'impugnatura è decisamente più ergonomica e la rotellina è una figata, tipo canon XXD _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me la nuova Fuji attizza molto anche se la vedo come un oggetto di nicchia, cioé, un 35mm fisso a quel prezzo è per chi può permetterselo, a me interessa sostituire la DMC-L1 che, seppur bellissima e dotata di quello splendido obiettivo, è troppo ingombrante per un uso quotidiano e troppo rumorosa ad ISO oltre 200, per questi motivi la GF1 mi pareva un buon compromesso anche se la qualità costruttiva (l'ho maneggiata un paio di minuti dato che la aveva un mio cliente la scorsa estate) non è manco lontanamente paragonabile alla L1, del resto anche il prezzo d'acquisto non è ai livelli di quello che era il prezzo della L1 che è costruita coi contro*****!
Beh, aspettiamo questa fantomatica erede "pro" della GF1 e vedremo, nel frattempo medito sulla vendita della L1 e del Contax Planar che usavo (senza successo), tramite adattatore, proprio sulla L1
Buon fine settimana a tutti _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|