photo4u.it


Tempo esposizione su durst m670 vc
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 9:25 am    Oggetto: Tempo esposizione su durst m670 vc Rispondi con citazione

Salve,

dopo qualche anno di tentennamenti, ho allestito la mia camera oscura e sto facendo le mie prime prove di sviluppo e stampa. Leggendo un po qua e la, mi sono accorto che c'è una cosa che non torna... i tempi di esposizione sotto l'ingranditore! E' normale per il 35mm su una stampa 20x30 avere 8 secondi di esposizione a f/11 ? (tra l'altro l'immagine è ancora scura e dovrei abbassare ancora i tempi...) E' il caso di continuare a diaframmare senza troppe remore o meglio cercare qualche altro escamotage per abbassare i tempi di esposizione?


Saluti,

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che lampada monta?
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Marco,

oggi ricontrollo perchè non ne sono sicuro, ma mi pare di ricordare 100W.

Troppo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Osram alogena da 12v/100w, la lampadina standard di tutti gli ingranditori Durst a luce diffusa fino al 707, poi si passa a quella da 250w dal M805 in su.

No, i tempi mi sembrano un po troppo brevi, soprattutto con il pacco filtri inserito.
Significherebbe che senza filtri dovresti usare un tempo di 4" a f11 e per un 20x30 sono vreamente pochi.
Il tempo corretto, a seconda delle carte che hanno sensibilità differenti, con il pacco filtri inserito dovrebbe aggirarsi tra i 20" e i 40" con il diaframma su f8 (ovviamente molto a spanna ma l'ordine di grandezza e questo).

Se hai tempi così brevi può essere che il negativo sia troppo debole, in pratica sottoesposto o sottosviluppato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anthor
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 5
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 11:42 am    Oggetto: Re: Tempo esposizione su durst m670 vc Rispondi con citazione

come_il_mare ha scritto:
Salve,

dopo qualche anno di tentennamenti, ho allestito la mia camera oscura e sto facendo le mie prime prove di sviluppo e stampa. Leggendo un po qua e la, mi sono accorto che c'è una cosa che non torna... i tempi di esposizione sotto l'ingranditore! E' normale per il 35mm su una stampa 20x30 avere 8 secondi di esposizione a f/11 ? (tra l'altro l'immagine è ancora scura e dovrei abbassare ancora i tempi...) E' il caso di continuare a diaframmare senza troppe remore o meglio cercare qualche altro escamotage per abbassare i tempi di esposizione?


Saluti,

Nicola


Ciao sono Giuseppe, non ho la competenza per aiutarti ma, anche io stò facendo i miei primi esperimenti in camera oscura e sono a Cagliari, se vuoi possiamo scambiarci le nostre esperienze, quanto meno potremmo condividere i fallimenti Smile Wink

Giuseppe Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Osram alogena da 12v/100w, la lampadina standard di tutti gli ingranditori Durst a luce diffusa fino al 707, poi si passa a quella da 250w dal M805 in su.

No, i tempi mi sembrano un po troppo brevi, soprattutto con il pacco filtri inserito.
Significherebbe che senza filtri dovresti usare un tempo di 4" a f11 e per un 20x30 sono vreamente pochi.
Il tempo corretto, a seconda delle carte che hanno sensibilità differenti, con il pacco filtri inserito dovrebbe aggirarsi tra i 20" e i 40" con il diaframma su f8 (ovviamente molto a spanna ma l'ordine di grandezza e questo).

Se hai tempi così brevi può essere che il negativo sia troppo debole, in pratica sottoesposto o sottosviluppato.


Su un altro fotogramma, sempre stesso rullo (per ora l'unico auto-sviluppato!), ho trovato l'esposizione su politenata a 14 sec, sempre 20x30 e sempre a f/11... a questo punto potrebbe essere davvero il rullo sotto esposto.... da cosa posso capire se si tratta di un problema di sviluppo? Come avrai capito sono un super-principiante...

Grazie,

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tomash, quella che dici tu e' la potenza che "dovrebbe" avere il Durst.
Ma non e' detto che sia cosi'...per quello vale la pena controllare.
Tra l'altro e' un operazione facile da fare.

marco

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
tomash, quella che dici tu e' la potenza che "dovrebbe" avere il Durst.
Ma non e' detto che sia cosi'...per quello vale la pena controllare.
Tra l'altro e' un operazione facile da fare.

marco


Sicuramente stasera quando torno a casa ci do un occhiata... ovviamente l'ingranditore è usato... e non vorrei abbiano fatto un "upgrade" della lampada! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 12:04 pm    Oggetto: Re: Tempo esposizione su durst m670 vc Rispondi con citazione

Anthor ha scritto:
Ciao sono Giuseppe, non ho la competenza per aiutarti ma, anche io stò facendo i miei primi esperimenti in camera oscura e sono a Cagliari, se vuoi possiamo scambiarci le nostre esperienze, quanto meno potremmo condividere i fallimenti Smile Wink

Giuseppe Smile


Volentieri, magari appena abbiamo qualcosa di per lo meno guardabile ci si incontra stampe alla mano! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Osram alogena da 12v/100w, la lampadina standard di tutti gli ingranditori Durst a luce diffusa fino al 707, poi si passa a quella da 250w dal M805 in su.


Controllato durante la pausa pranzo. Confermo! Lampada Osram marchiata Durst 100W (ho appena scoperto che il ricambio costa 50 euro... non la toccherò mai più! Very Happy )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come_il_mare ha scritto:
Controllato durante la pausa pranzo. Confermo! Lampada Osram marchiata Durst 100W (ho appena scoperto che il ricambio costa 50 euro... non la toccherò mai più! Very Happy )


E no, io con 50€ ne ho comprate 2 e mi dicono che mi hanno rapinato.
Su eBay si dovrebbe trovare anche a meno.

Adesso però bisogna capire perché i tuoi negativi sono probabilmente deboli.
Che pellicola è, come l'hai sviluppata, con che tempi, che luce c'era in fase di ripresa ?
Son tante le variabili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pellicola è una hp5+ esposta al valore nominale. Sviluppata in ilfotec LC29 1+19 per 6,30 (come da bugiardino). Le scritte mi sembrano ben leggibili (ma non ho esperienza diretta di come dovrebbero essere!). Il rullo è stato scattato con diverse condizioni di luce, l'eposimetro usato è quello integrato nella fm2n. Se serve ho la scansione di qualche fotogramma... ma non so se da una scansione si possa capire qualcosa....

In caso sia utile, questa è la scansione di un fotogramma del negativo (livelli automatici da sofware di scansione).

http://flic.kr/p/8RbogX

Ciao,

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dalla scansione purtroppo non si riesce a capire, lo scanner espone automaticamente e corregge tutto.

Il negativo, guardandolo, è ben contrastato come fossero piccole stame in negativo o è un po etereo ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me sembra contrastato, i neri sono pieni... forse il frame stampato a 8sec f/11 è un po più chiaro degli altri, ed effettivamente quell'immagine è scattata con poca luce, ma anche sui fotogrammi più scuri devo stampare almeno ad f/11 per andare sopra i dieci secondi... potrebbe essere una soluzione utilizzare il box di miscelazione per 6x6 al posto di quello per il 35mm?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FRD
utente


Iscritto: 02 Nov 2008
Messaggi: 98
Località: Bellinzona (Canton Ticino)

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il mio ingranditore un M670 color, quasi silime al tuo, trovo sempre dei tempi tra i 20" e 30" secondi con neonon 50mm a f8 a contrasti normali (2), però uso la scatola di diffusione per il 6x6.
Se ce l'hai in dotazione prova con quella.
Per la lampada, confermo una 12V 100W.
Come alternativa economica puoi usare una Philips Broadway, Disco lamp,
Type 6834/5H. Le uso e non c'è nessuna differenza.

Saluti
Cristiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come_il_mare ha scritto:
A me sembra contrastato, i neri sono pieni... forse il frame stampato a 8sec f/11 è un po più chiaro degli altri, ed effettivamente quell'immagine è scattata con poca luce, ma anche sui fotogrammi più scuri devo stampare almeno ad f/11 per andare sopra i dieci secondi... potrebbe essere una soluzione utilizzare il box di miscelazione per 6x6 al posto di quello per il 35mm?


Certamente, usando il box 6x6 senzaltro avrai un aumento dei tempi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FRD ha scritto:
Con il mio ingranditore un M670 color, quasi silime al tuo, trovo sempre dei tempi tra i 20" e 30" secondi con neonon 50mm a f8 a contrasti normali (2), però uso la scatola di diffusione per il 6x6.
Se ce l'hai in dotazione prova con quella.
Per la lampada, confermo una 12V 100W.
Come alternativa economica puoi usare una Philips Broadway, Disco lamp,
Type 6834/5H. Le uso e non c'è nessuna differenza.

Saluti
Cristiano


Grazie mille!

Per curiosità... con la scatola per il 35mm a che tempi stampi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho il modular 70 sempre con la stessa lampada(che si trova su ebay uk a 5 sterline) e per il 18x24 sto sui 20 f8 ma con il regolatore di intensita al minimo e visto che il tuo mi sembra non averlo direi che i tempi siano quelli
_________________
sono il n°105 dei cameraoscuristi!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

usa il filtro blu ed aumenti i tempi senza impatto sulla gradazione
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FRD
utente


Iscritto: 02 Nov 2008
Messaggi: 98
Località: Bellinzona (Canton Ticino)

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Nicola,
non uso la scatola per il 35mm, visto che mi trovo bene con quella del 6x6,
così non devo cambiare ogni volta box al cambio del formato pellicola.

Cristiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi