 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Non avevo mai preso in considerazione le precedenti serie LX per via dello zoomino senza mediotele. Ed avendo una soddisfacente Canon G10 (ora passata alla figlia....) non avevo notato che era uscita la LX5.
Bene, appana ho visto le caratteristiche me ne sono innamorato.
La sto usando da circa una settimana e devo dire che mi ci sto trovando benissimo.
Fin'ora solo pregi, tappo copriottica a parte......
Essendo appassionato del genere, anche se parecchio arrugginito, ho scattato qualche macro senza troppe pretese, giusto per saggiare le potenzialità di questo gioiellino a distanza ravvicinata, (per i soggetti "mobili" fin troppo....).
Direi comunque che mi ha sorpreso. E' la mia prima compatta delle 5-6 digitali che ho avuto, che sembra andare davvero bene anche in questo campo.
PS: tutte a F/2 ed in Jpg max risoluzione, mano libera e fuoco manuale preimpostato alla minima distanza, ultima a parte scattata in AF.
_________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Credo ci sia anche la custodia in pelle e un softwer per fotoritocco in più.
Inoltre la garanzia più estesa.
Così almeno credo che fosse staro per la D-Lux 4 rispetto alla LX3.
In pratica le Leica D-Lux sono una versione Delux delle Panasonic LX.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Quello che mi colpisce è la qualità dello sfuocato, l'ho notato anche nelle mie foto e quelle di albert 64 me lo confermano.
Io sono convinto che su tutta la serie Panasonic LX quel Leica Vario-Summicron sia Leica di nome e di fatto e non solo un nome prestato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 7:36 pm Oggetto: |
|
|
New_k ha scritto: | Ciao,
complimenti per l'acquisto, ma quali sono le differenze sostanziali tra la Panasonic e la Leica ? |
Non so quale sia la differenza, e nemmeno se c'è veramente.
In rete sui precedenti modelli ci sono state delle discussioni infinite.
Alla fine io preferisco la Leica perché MAI, in nessun frangente, mi ha dato l'impressione di avere fra le mani un costoso giocattolo.
E con la lux-4 ci ho fatto più di 30000 scatti senza problemi.
Credo però, non ho ancora fatto bene le prove, che la 4 sia un tantino superiore rispetto alla 5.
E' solo un'impressione però, devo ancora verificare bene...ma mi sa tanto che me la vado a riprendere, se c'è ancora
Comunque ho fatto la prova lampione e non mi pare ne esca tanto bene, dovrei però confrontarla con altri apparecchi...
Giovanni
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4616 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Altro controluce, questa volta però mi sembra che si sia comportata bene, forse un po' troppo bruciata.
G.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4587 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 9:11 pm Oggetto: |
|
|
sbagliato post
sorry!
_________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
I lampioni purtroppo sonon la bestia nera delle ottiche compatte.
Canon insegna...
_________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 7:59 pm Oggetto: profondità ottica |
|
|
Lo so che la mia è una Leica, ma l'ottica dovrebbe essere la stessa; è una mia impressione oppure ha una resa in profondità veramente notevole?
G.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4334 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 1:31 am Oggetto: Re: profondità ottica |
|
|
Habrahx ha scritto: | Lo so che la mia è una Leica, ma l'ottica dovrebbe essere la stessa; è una mia impressione oppure ha una resa in profondità veramente notevole?
G. |
Habrahx
non è solo l'ottica ad essere la stessa, ma tutta la componentistica interna e la consolle dei comandi è condivisa tra pana e leica, ho una dlux4 e credo che la venderò per una lx5, sarà meno fighetta fuori, ma fa le stesse foto della leica, inoltre ha un grip che leica non ha, se non a pagamento e pure bruttino, LX5, dentro e in parte fuori, è proprio la stessa macchina, stessa ottica. Leica sul digitale potrebbe anche chiudere domani e non ne sentirei la mancanza, sul mercato la M9 non ha concorrenti, ma se canon o nikon si svegliassero a fare delle evil aps-c/ff con mirino e ottiche intercambiabili di dimensioni simili e design minimale o retro (tipo fujix100) leica avrebbe grossi ma grossi problemi, (alcuni li stà già avendo con il micro4/3 di varie case) la M9 a 5000 euro è un furto e solo un fissato del marchio con tanto denaro da buttare si può permettere di fare un'acquisto di questo tipo. Nulla da dire sul servizio assistenza, la garanzia di tre anni, le ottiche leica, i gadget leica che arricchiscono la macchina, ma è puro feticismo della macchina e non della fotografia.
se uno è appassionato della fotografia compra LX5, se si è appassionati della macchina fotografica e si ha soldi da investire (oggi nel digitale è un eufemismo la parola investire), compra Leica. Effetivamente L'unico vero hatu è che leica non si svaluta come la sorellastra panasonica.
comunque se vuoi vedere un bel test su tre compatte pro
http://www.dpreview.com/reviews/q42010highendcompactgroup/
ne esce vincente la LX5 aka DLUX5
la G12, recensita in parte dopo, ne esce non male
ma è decisamente più ingombrante e macchinosa
quel che ho apprezzato della dlux/lx è il formato e l'immediatezza
con un miglioramento sulla dinamica e sulla profondità dell'immagine è sicuramente un prodotto molto interessante, resta però un grosso handicap, il sensore ed il mirino, che non c'è. Se avesse un 4/3 o un aps-c sarebbe perfetta. La differenza tra questi sensorini, diagonale 9,5 mm e i 4/3, diagonale 21.6 mm, è molto grande, più grande della differenza tra 4/3 e FF, che ha il doppio di diagonale, 43.3 mm. FF, 24 x 36 mm, ha una gamma dinamica fino a 16 volte più risolvente di un sensorino di 5.7 x 7.6 mm (quello della LX5 è 6 x 8 mm)
Forse la fuji X100 metterà il sale sulla coda di tante case che fino a oggi hanno buttato sul mercato modelli nuovi ma senza grandi e reali innovazioni.
La svolta per le compatte sarà il sensore più grande, aps-c / ff e il mirino ottico/elettronico.
forse wikileaks ci svelerà il futuro di questo mercato
PS
cmq con la DLUX/LX mi sono divertito un bel pò, è una macchinetta che ti permette di agire con grande libertà, ciò che guardiamo però è più importante della macchina, la quale è solo un mezzo per interpretare la realtà
YPC
_________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 12:19 pm Oggetto: |
|
|
yuricrea ha scritto: | Habrahx
non è solo l'ottica ad essere la stessa, ma tutta la componentistica interna...
YPC |
Lo so che le macchinette sono le stesse, tranne la gestione immagine e il sw in dotazione, e che comunque sono entrambi apparecchi al vertice della categoria.
Anche io ho avuto una d-lux 4, sostituita solo perché sentivo l'esigenza di una focale più lunga, giusto il 90, con la quale ho fatto migliaia di scatti senza problemi.
Io non credo però che si tratti di fare i fighetti o buttare soldi in sovrabbondanza.
Penso che la differenza sostanziale fra i due , identici apparecchi, sia la gestione immagine e il controllo qualità, presumo per la Leica, come tradizione, molto accurato, ma qui siamo nel campo delle opinioni.
Comunque mi sono inserito nella discussione non tanto per decantare un apparecchio piuttosto che l'altro: ho affermato subito che sono sostanzialmente uguali, ma perché non c'è una sezione dedicata alla Leica, ed essendo, appunto, gli apparacchi uguali, volevo solo far vedere, o confermare la mia impressione su un'ottica che, malgrado le ridotte dimensioni del sensore, è in grado di restituire immagini con un forte effetto di profondità.
Per quanto riguarda il sensore sto arrivando alla conclusione che, nella fotografia digitale, è l'elemento meno importante, o comunque quello più sopravvalutato.
E per dimostrarlo basta rispondere a questa domanda: che dimensione deve avere la stampa che voglio effettuare?
Personalmente ho stampato risoluzioni bassissime, con sensori ridicoli, stampe 20X30, senza un reale e visibile decadimento dell'immagine; se dovessi fare stampe maggiori userei formati maggiori, ma visto che non mi servono...
Le nuove evil poi, pur avendo un sensore maggiore, aps o 4/3, sono comunque ingombranti, quasi come una reflex, e comunque non certo trasportabili in una tasca, e forse è questo il motivo per cui nikon e canon non si sono ancora inserite nella categoria.
Ma temo non tarderanno, basta che una ceda
giovanni
giovanni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Il sensore non è importante per la grandezza della stampa, forse ti confondi con i MPx, il sensore è fondamantale per la dinamica e la profondità di campo, oltre a restituire un'immagine che può essere rielaborata con maggiori informazioni per la luce ed il colore.
più grande è la pellicola e più informazioni di luce vengono memorizzate, stessa cosa vale per il sensore. da qui una grande capacità dinamica e profondità d'immagine delle FF rispetto ad APS-c o 4/3.
La stampa è una conseguenza dei Mpx, per stampare decentemente un A3 ne bastano 6/8 inutile avere una compatta da 18mpx con sensore 1/1,63, la dinamica rimane identica, meglio una FF con 10 Mpx stampi anche un 50x70 senza problemi.
credo che vedremo nei prossimi anni una rivoluzione compatte pro nel mondo 4/3 micro e Aps-c , leica ha messo sul mercato la X1 con sensore aps.c, che non brilla in prestazioni, però credo che sia un'anteprima per una micro M9, ma è una mia idea...
prossime news panasonic sono una GP2 versione Pro della Gf1 con mirino e altre chicche ...sperem
_________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 12:44 pm Oggetto: |
|
|
bella la resa dello sfocato, per una compatta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 5:34 pm Oggetto: |
|
|
sullerive ha scritto: | bella la resa dello sfocato, per una compatta. |
Ma guarda, è tuta la resa fotografica della LX5/D-Lux 5 che è impressionante, un vero salto in avanti e un nuovo rierimento per la categoria.
Quando guardo le oto fatte dalla mia LX5, considerazioni croppistiche e sul rumore agli alti iso passano in secondo piano.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
ma non sei tu che fai le foto?
a parte gli scherz... è così impressionante la differenza con la lx3/dlux4?
gli 800 iso reggono a basse luci? i 1600?
in condizioni di luce estrema, buio o quasi..
cosa intendi per resa fotografica, dinamica, profondità, colori, velocità di scatto e AF o altro? sono così differenti dalla vecchia macchina?
_________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:16 pm Oggetto: |
|
|
E' la prima volta che da una compatta le foto hanno una certa plasticità e non quell'aspetto "di plastica" che invece hanno spesso.
Questa caratteristica emerge soprattutto scattando in RAW e sviluppando il file a dovere.
Sempre scattando in RAW si riese a gestire bene anche l'alta sensibilità da 800 a 1600iso.
Non c'è la pulizzia di una reflex, ma il rumoe residuo non è molto fatidioso.
Queste caratteristiche le ritengo un passo avani rispetto alla LX3 che comunque continua ad essere un ottima macchina.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:25 pm Oggetto: |
|
|
capisco, immagino tu abbia avuto la LX3 e che il paragone sia dovuto all'esperienza ottenuta sul campo scattando in differenti sitazioni ambientali e di luce.
se a 800 e 1600 il rumore non è fastidioso il passo avanti è reale
scatto solo in raw da diversi anni...
la vecchia pana a 1600 era quasi sempre inutilizzabile, il rumore era davvero inaccetabile, non la grana della pellicola, ma un vero carnevale di pixel colorati random ...
_________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ho avuto la LX3.
Qui delle prove che ho fatto, si tratta di file RAW convertiti in Jpeg, ho usato una compressione minima per dare modo di valutare la qualità effetiva.
Di conseguenza i file sono piuttosto pesanti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 1:40 am Oggetto: |
|
|
grazie
le avevo già addocchiate:-)
a 1600 sembra tenere
le mie condizione di luce bassa sono davvero estreme e gli alti iso soffrono molto ... è il sensorino che dovrebbe essere più grande per ricevere più luce e quindi più informazioni, ma non si può avere tutto ... o no?!
un giorno vedremo sul mercato un FF grande come la LX5, a pellicola ci sono le ricoh Gr1 che sono delle bombe, anche se costasse il doppio con un sensore 24x36 ed un mirino integrato sarebbe la macchina di tutti gli streetpher che usano leica a pellicola/digitale o costose e ingombranti reflex FF
_________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 7:46 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sì, ho avuto la LX3.
Qui delle prove che ho fatto, si tratta di file RAW convertiti in Jpeg, ho usato una compressione minima per dare modo di valutare la qualità effetiva.
Di conseguenza i file sono piuttosto pesanti. |
Quello che più impressiona è la plasticità del tutto... Tomash stavo per dotarmi di lx3, confermi che a prescindere dai dati di targa la nuova abbia quel quid in più? Le tue sono le prime foto sfornate da una compatta che mai avrei immaginato provenissero da tale... (e non mi riferisco al solo rumore ma al "sapore" generale...)
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 8:59 am Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | Quello che più impressiona è la plasticità del tutto... |
esatto, il passaggio tra la zona a fuoco e il fuori fuoco è davvero gradevole, nelle immagini postate, molto morbido. Voglio vedere anche altrove se trovo esempi simili.
Ero convinto di risparmiare per prendermi una canon s95 però adesso sono un po'meno convinto.
bella lotta tra le due
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|