photo4u.it


Non è una compatta. Non è una reflex. E' una PEN
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 05 Nov, 2010 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Se fosse uscita nel mondo reflex un'ottica del genere e a quel prezzo staremmo ancora a ridergli dietro... Wink

Max, se la tua ultima Coolpix nuova fiammante fosse proposta nel mondo reflex con la lente che ha, con le sue distorsioni, le sue aberrazioni, la prenderemmo a calci a qualsiasi prezzo, e poi con quel che resta picchieremmo il progettista. Poi, se la valutassimo per la resa del sensore a tutte le sensibilità e in tutte le condizioni... faremmo altrettanto. Smile
Naturalmente non lo facciamo perché sappiamo bene che nasce con altro scopo...

Dimentichi sempre un piccolo dettaglio: il contesto. Una lente di quel genere nel mondo reflex sarebbe semplicemente impossibile, per le dimensioni che ha. Se voglio una lente perfetta, senza distorsioni, devo spendere migliaia di euro per usarla, tra corpo e lente, non qualche centinaio di euro. E lo sai meglio di me. Quindi sarà ora di finire di paragonare Golf e Jaguar, no?

O sei in grado di indicarmi un 35~40 f/1,7~1,8 che sporga un paio di centimetri (2,5 cm. per l'esattezza) e non abbia distorsioni e non costi più di 500 euro? Dimmi qual è, perché lo compro subito, perbacco.

Insomma, continui a paragonare le senza specchio alle reflex, con facile risultato. Perché non provi a paragonarle alle compatte, se proprio vuoi insistere sul confronto? Dimmi: chi ti dà con le dimensioni poco superiori a una compatta una lente f/1,7? Chi ti dà con le dimensioni d'una compatta sensori grandi almeno cinque volte tanto? E prendo in considerazione il migliore sensore delle compatte e il peggiore delle senza specchio...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 05 Nov, 2010 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Costa tanto perché da tanto otticamente.
Non è un bicchiere....appunto.
Poi concordo che forse sono troppi, ma questo è il listino di Pana.

Se mi servisse un 20mm luminoso non avrei remore a spendere 400 euro anche sapendo che ha una distorsione visibile.
Lo sarà solo dai test, perché io scatto al 99% in jpg....
A me interessa come fa sul campo, ovvero quali risultati avrò realmente.
E chi ce l'ha non si lamenta.
Devo poter stampare anche un 40x50cm senza problemi: il resto non mi interessa.
E preferisco un quasi normale luminoso che mi permetterà di sfruttare al meglio la poca luce ambiente e/o lo sfuocato.
Ergo non mi lamenterò dei 400 euro ne trovo più appetibile il sistema Nex per la sua ottica pancake.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 05 Nov, 2010 1:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
Scusate, qualcosa mi sfugge. Se fosse realmente un 40 mm. di focale perchè allora viene marchiato come 20 mm.?

Per una ragione semplicissima: per non impazzire. Smile
Una lente viene classificata in base alla sua lunghezza focale, cioè alla distanza che intercorre tra il centro focale e il supporto sensibile. Quindi un 20mm. è un obiettivo il cui centro focale dista dal supporto sensibile due centimetri. Questa distanza è fissa e univoca.

L'angolo di campo invece varia in rapporto alla dimensione e al formato del supporto sensibile: il centro del 20 dista due centimetri dal supporto, ma se questo supporto è di 24x36 centimetri coprirà un angolo di campo più ampio, e sarà perciò un grandangolare; se questo supporto è di 13x17 (4/3) coprirà un angolo di campo più ristretto, e sarà prossimo a un 'normale', cioè a una lente standard. Ma, ripeto: sempre due centimetri corrono tra il centro focale e il supporto sensibile. Cambia solo la dimensione del supporto sensibile, e dunque la sua area e il corrispondente angolo di campo.

Noi ormai ragioniamo come se esistesse solo il 24x36, ma non è così. Questo formato s'è imposto, ma ne esistono molti altri, che l'hanno preceduto: il 24x36 è un formato tra i più recenti. Naturalmente si usano lenti anche con formati diversi dal 24x36. Ma variano, appunto, le dimensioni del supporto sensibile. Il 50, lente 'standard' nel 24x36, è un grandangolare nel medio formato. E la lente 'standard' nel medio formato è l'80, che è un tele nel 24x36. Resta fissa la distanza tra centro focale e supporto sensibile, cinque centimetri in un caso, otto nell'altro, ma cambia l'angolo di campo a causa del diverso formato del supporto sensibile.

Per capire la faccenda pensa a una lampada da tavolo. Poniamo disti dalla superficie 15 centimetri. Questa è la lunghezza focale, fissa. Poi prendi due fogli di carta, uno più piccolo, uno più grande. Questi sono i diversi formati, variabili. La luce è sempre la stessa, la distanza pure, ma ovviamente il foglio dal formato più piccolo ne cattura una porzione inferiore.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Ven 05 Nov, 2010 2:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Max, se la tua ultima Coolpix nuova fiammante fosse proposta nel mondo reflex con la lente che ha, con le sue distorsioni, le sue aberrazioni, la prenderemmo a calci a qualsiasi prezzo, e poi con quel che resta picchieremmo il progettista. Poi, se la valutassimo per la resa del sensore a tutte le sensibilità e in tutte le condizioni... faremmo altrettanto. Smile
Naturalmente non lo facciamo perché sappiamo bene che nasce con altro scopo...

Perfettamente d'accordo... ma continuo a ripetere... si è parlato solo di distrosione... non di quello che un sistema o l'altro...una macchina o un'altra possa consentire al proprio fotografare Smile

_Nico_ ha scritto:
Dimentichi sempre un piccolo dettaglio: il contesto. Una lente di quel genere nel mondo reflex sarebbe semplicemente impossibile, per le dimensioni che ha. Se voglio una lente perfetta, senza distorsioni, devo spendere migliaia di euro per usarla, tra corpo e lente, non qualche centinaio di euro. E lo sai meglio di me. Quindi sarà ora di finire di paragonare Golf e Jaguar, no?

O sei in grado di indicarmi un 35~40 f/1,7~1,8 che sporga un paio di centimetri (2,5 cm. per l'esattezza) e non abbia distorsioni e non costi più di 500 euro? Dimmi qual è, perché lo compro subito, perbacco.


Reflex: Voigtlander Ultron 2,0/40 mm SL II asph Diametro 63mm Altezza 24,5 (innesto Nikon AI-S)
è testato con la D200... ma insomma... dai un'occhiatina cosa si può fare con le dimensioni ridotte
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/263-voigtlander-ultron-40mm-f2-ii-nikon-mount-review--test-report?start=1
Sistema M:
Voigtlander Color Skopar 2,5/35 mm Diametro 55 mm Altezza 23 mm Peso 134 g (è un 2,5 però)
Voigtlander Nokton 1,4/35 mm Diametro 55 mm Altezza 28,5mm Peso 200g (è un f/1,4 però)
Sitema CSC:
Samsung pancake 30mm NX F2.0 Valore F: 2,0 Peso: 85 g 61,5 mm × 21,5 mm
http://www.photozone.de/pentax/534-samsung30f2
e sto citando solo obiettivi che ho ...ho avuto...o avuto modo di testare....
attenzioni...tutti...sotto i 500 euro..e le distorsioni...su formati ben più impegnativi...non sanno nemmeno che cosa siano almeno a paragone con i micro 4/3.
Carta di credito o contanti? Smile

_Nico_ ha scritto:
Insomma, continui a paragonare le senza specchio alle reflex, con facile risultato. Perché non provi a paragonarle alle compatte, se proprio vuoi insistere sul confronto? Dimmi: chi ti dà con le dimensioni poco superiori a una compatta una lente f/1,7? Chi ti dà con le dimensioni d'una compatta sensori grandi almeno cinque volte tanto? E prendo in considerazione il migliore sensore delle compatte e il peggiore delle senza specchio...

No Nico...mi dispiace...fino ad adesso io ho parlato solo di distorsione...e di quello che offrivano come ottiche i sistemi CSC di altre marche che non fossero micro 4/3.
Le reflex le ho nominate solo nel chiedere e chiedermi quali sarebbero potuti essere i commenti e i giudizi se...a tale prezzo... fossero usciti obiettivi con tale difetto.

palmerino ha scritto:
(...)

Palmerino...non giriamo la frittata... quello che hai espresso nell'ultimo post è un conto... quello che tu hai detto in quello precedente è un altra cosa... ovvero...
palmerino ha scritto:
Un progettista, per dare un' ottica di alta qualità come nitidezza, sfuocato, aberrazioni cromatiche, curvatura di campo...senza perdere compattezza (come le ottiche citate nel micro) può costruirla meglio se lasciasse correggere la distorsione via software.
Questo permette anche di contenere i prezzi: un' ottica ben corretta anche nella distorsione costerebbe probabilmente due o tre volte di più.

Questa è un balla per (non tua per carità) per nascondere limiti di progettazione e capacità produttive...altrimenti anche gli zoom che di "compatto" non hanno granché... non soffrirebbero di questo difetto.. e non costerebbero 1300 euro... non trovi?

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 05 Nov, 2010 3:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Reflex: Voigtlander Ultron 2,0/40 mm SL II asph Diametro 63mm Altezza 24,5 (innesto Nikon AI-S)
è testato con la D200... ma insomma... dai un'occhiatina cosa si può fare con le dimensioni ridotte
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/263-voigtlander-ultron-40mm-f2-ii-nikon-mount-review--test-report?start=1
Sistema M:
Voigtlander Color Skopar 2,5/35 mm Diametro 55 mm Altezza 23 mm Peso 134 g (è un 2,5 però)
Voigtlander Nokton 1,4/35 mm Diametro 55 mm Altezza 28,5mm Peso 200g (è un f/1,4 però)
Sitema CSC:
Samsung pancake 30mm NX F2.0 Valore F: 2,0 Peso: 85 g 61,5 mm × 21,5 mm
http://www.photozone.de/pentax/534-samsung30f2
e sto citando solo obiettivi che ho ...ho avuto...o avuto modo di testare....
attenzioni...tutti...sotto i 500 euro..e le distorsioni...su formati ben più impegnativi...non sanno nemmeno che cosa siano almeno a paragone con i micro 4/3.
Carta di credito o contanti?

Grazie, Max, ma non ce n'è uno che risponda ai requisiti... Smile

Hanno tutti almeno un cm di diametro in più. Il 20 ha un diametro di 46 mm. Chi s'avvicina per dimensioni non ha la stessa luminosità, manca di circa 2/3 di stop o uno stop intero. Nessuno è autofocus. Io comincerei a chiedermi perché per trovarmi qualcosa che s'avvicini -bada bene, s'avvicini- per dimensioni e luminosità al pancake della Panasonic sei costretto a ravanare tra lenti concepite per le telemetro, e naturalmente non dalle case madri. Dunque tutte a fuoco manuale, tutte più pesanti, più grandi. Rifletterei su questo semplice aspetto.

E tra l'altro non abbiamo nemmeno la certezza che siano prive di deformazione. Son convinto che se verificassimo scopriremmo che nessuna ne è priva, ed è correlata al tipo di lente e alla sua dimensione. Il che ci riporta alla domanda che ti facevo, e alla semplice risposta: al momento non ci sono lenti di quella luminosità e di quella dimensione...

Diciamo che al momento l'unica lente simile -non pari- per prestazioni, ad avere una distorsione minore è il Samsung, concepito anch'esso per una senza specchio. Per il resto non c'è nulla. Dunque questo mondo di reflex in cui rideremmo della distorsione del 20 Panasonic non è in grado di offrirci lo straccio d'un esempio simile. Nemmeno un esempio. Neanche uno. Semplicemente, mi sembra il caso di ribadirlo, nel mondo delle reflex non esiste una lente simile per dimensione, luminosità, prestazioni, prezzo.

Il Samsung fa eccezione rispetto al gruppo che m'hai proposto per essere anch'esso autofocus e pancake. È più grande, ma comunque s'avvicina per dimensioni. Come focale s'avvicina piuttosto al 50, e va be'. Come luminosità è 2, invece che 1,7, ma anche in questo caso siamo vicini.
Però ha una distorsione inferiore. Quindi in questo caso ci si avvicina molto a una condizione ottimale, almeno per quanto riguarda la distorsione e la dimensione della lente. Purtroppo io non conosco la sua resa, e dunque non sono in grado di valutare: non so che risolvenza abbia, come renda a tutta apertura, la sua plasticità e così via.

Meriterebbe fare un confronto, anche perché Samsung nessuno la considera e però la sua è una macchina tutt'altro che da buttar via... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 05 Nov, 2010 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Mai obiettato o messo in discussione questo aspetto... anzi Smile
Come detto a Ubald...che ringrazio ancora...trovo sempre interessante tutto ciò che viene "trattato" da LP riguardo il mondo Leica M.
Ma io non ho messo in discussione questo..
ma ad affermazioni quali (riferite alla micro 4/3)..."Se a questo aggiungiamo una infinità di settaggi da far arrossire anche macchine reflex di fascia medioalta
(mi chiedo come siano riusciti a far stare tante opzioni in uno spazio così limitato)(..."
è evidente che a tanta preparazione e competenza fotografica e tecnica sulle telemetro di Solms non debba per forza di cose corrispondere altrettanta conoscenza del mondo reflex digitale... Smile

Se il mio intervento voleva essere piu "piccante" avrei evidenziate altre cose... sarebbe bastato risalire al distributore "comune"... e dall'affermazione "(...)è proprio Olympus a spartirsi la grande torta del digitale di qualità con Canon e Nikon mentre Panasonic resta comunque e sempre ai margini di un mercato che la vede sì fortissima ma in settori ben diversi dalla fotografia(...)" e dalle 10 foto delle Pen in tutte le salse e in tutti i profili... Wink

de nada!
Avevo notato anch'io le incongruenze che tu sottolinei, ma ho messo in luce la considerazione sul panasonic proprio perchè, al posto di esaltare l'"elmarit" olympus, cioè il pancake 17, esaltano proprio il panasonic, marca che spesso in quel forum ho visto come poco amata (ed esaltata la leica per le compatte, che secondo loro hanno un software tale da sopravanzare l'identica panasonic...).
Detto questo, magari potrebbero averlo detto perchè pensano ad una collaborazione leica panasonic sui vetri, non so...
Ad ogni modo ieri mi è arrivato il 20 e ho fatto delle prove. Mi ricorda alcuni vetri nikon, taglienti ma con un buono sfocato. Appena metto per bene mano ai raw vi saprò dire. Pure le tonalità paiono esserci, senza sacrifici.
L'unica cosa fastidiosa dipende dal corpo macchina oly: focheggia a f/1.7 ma poi richiude a f/2.8 per inquadrare... Spero ci diano un firmware che eviti questo fenomeno...

S.S.C. ha scritto:
Scusate, qualcosa mi sfugge. Se fosse realmente un 40 mm. di focale perchè allora viene marchiato come 20 mm.? Se -teoricamente- io provassi a montarlo su una reflex 35 mm. avrei l'angolo di campo di un 20 mm. o di un 40 mm.? Inoltre mi chiedo, da inesperto in materia di leggi ottiche: non è la stessa cosa correggere la distorsione otticamente o via software? Negli anni '80 leggevo termini come sovracorrezione dei bordi, in fondo non stiamo puntando, in maniera diversa, allo stesso risultato? Smile

ti hanno risposto su tutto salvo che sulla sovracorrezione, se non ho letto male.
La sovracorrezione a cui tu fai riferimento è quel fenomeno visibile negli mtf per cui le curve del contrasto e della nitidezza ai bordi al posto di continuare a scendere si rialzano. Praticamente è una correzione della diminuzione della nitidezza della lente verso i bordi, non della distorsione. Si usa molto sui grandangoli, molto soggetti a questa perdita di prestazione, ottiche con cui però si sfoca poco: infatti il rovescio della medaglia dato dalla sovracorrezione è uno sfocato orrendo, con punti luce che al posto di essere dolcemente sfumati, con un centro luminoso che diventa progressivamente meno luminoso, sono, al contrario, luminosi all'esterno, con una linea di luce definita e bui all'interno.
Insomma, le luci nello sfocato distraggono rispetto al soggetto a fuoco.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 05 Nov, 2010 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte. In ogni caso il pancake Pana, con l'aiuto o meno della tecnologia, mi soddisfa pienamente Smile
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 06 Nov, 2010 2:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Questa è un balla per (non tua per carità) per nascondere limiti di progettazione e capacità produttive...altrimenti anche gli zoom che di "compatto" non hanno granché... non soffrirebbero di questo difetto.. e non costerebbero 1300 euro... non trovi?


Ti sfugge solo un parametro: nel micro 4/3 le ottiche devono necessariamente avere una maggiore risolvenza, potenzialmente il doppio per avere prestazioni poco criticabili.
Non basta prendere un' ottica dedicata al 35mm e cambiarci la baionetta.
Sarebbe troppo semplice.

Comunque il prezzo e le prestazioni lo decidono che le fabbrica ed in parte chi acquista le ottiche.
Mi sembra che il 20mm lo comprino senza tanti patemi e soprattutto sono felici della praticità e dei risultati sul campo...senza vedere nessuna distorsione apprezzabile.
Se un software interpola i vari colori con una griglia di Bayer (Foveon escluso e sensori che usano 3 passaggi diversi) non vedo perché trovare fastidioso una correzione via software per la distorsione.
Siamo nell' era digitale da tempo.


Per gli zoom non so a cosa alludi (sono già un compromesso, però), ma ti faccio un esempio pratico.
La Canon vende il suo Eos 24-105mm che non è un campione di luminosità e nemmeno nella correzione della distorsione e vignettatura alla focale più corta.
E non lo vende nemmeno a buon mercato!
Eppure proprio i professionisti lo comprano perché sanno che sarà ottimo nel reportage (grandangolo generoso ed arriva fino al medio tele e senza...spezzarsi la schiena) e pochi troverebbero fastidiose le aberrazioni citate.
Canon ha mirato quest' ottica ai professionisti di reportage dando un' ottica versatile, nitida e robusta.
Quello che serve a loro.
Non è che la regala....ma il fotoamatore analizzando i test crede di essere preso in giro o che non vale i suo prezzo di listino.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Sab 06 Nov, 2010 5:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cmq c'e' da sfatare un altro enorme mito : il finto problema della risolvenza delle ottiche , quando nei sensori vi e' un filtro passa basso che vanifica un bel po' la risolvenza degli obiettivi, generalmente di lunga superiore a quella dei sensori digitali di oggi .

Detto filtro , chiamato antialiasing , non fa che portare la notevole risolvenza degli obiettivi ad una minore risolvenza. Va letteralmente ad annebbiare l'immagine .

Alla fine le cose piu' importanti e complicate in sede di progettazione e realizzazione di un'ottica sono sempre le stesse : ottimo trattamento antiriflesso , controllo delle distorsioni ed aberrazioni , uniformita' di rendimento centro bordi.

Mentre la risolvenza oggi giorno e' il problema minore , perche' anche nei ciofechini supera di molto la reale risolvenza dei sensori , ed i progettisti sono quindi costretti ad annebbiare l'immagine col filtro passa basso prima che finisca ai fotodiodi , onde evitare poi altri casini tipo l'effetto moiré, difetto insito ai sensori bayer per il modo che hanno di interpolare i colori .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x Nico...
Nico sai perfettamente che la mia non era una risposta per dimostrare che avevi torto così come io non ha mai pensato che tu non conosca altri obiettivi compatti per altri sistemi Smile
La mia era un "lista" striminzita di esempi in cui estrema compattezza... capacitaà di risolvenza... ed alta correzione geometrica convivono perfettamente.
Le ottiche per 35mm da me citate non avranno l'autofocus... va bene... ma pensi che... dovendole progettare per un formato 2/3 più piccolo... non si riesca a trovare lo spazio per mettere un "motorino"?
Che poi... e ripeto per la centocinquantaswimillesima volta... che i vantaggi che il "tutto" comunque possa portare al tuo e al fotografare di molti altri... è tutto un altro discorso.
io parlavo solo di distrosione degli obiettivi...e non del sistema.


palmerino ha scritto:
Ti sfugge solo un parametro: nel micro 4/3 le ottiche devono necessariamente avere una maggiore risolvenza, potenzialmente il doppio per avere prestazioni poco criticabili.

a me palmerino non sfugge questo aspetto....
è casomai un sensore piccolo ad avere Minore risolvenza... e non una questione di progettazioni delle lenti. Ma a questo ti ha già risposto Max35
E comunque il discorso compattezza e risolvenza non c'entra nulla anche perché...
palmerino ha scritto:
Non basta prendere un' ottica dedicata al 35mm e cambiarci la baionetta.
Sarebbe troppo semplice.

... a questo dovresti dirlo a Olympus e Co... non a me.
Non è questione di "compattezza"che impone limiti di progettazione...altrimenti anche il 16 Sony... con i sui ben 5mm (!!!!) in più di larghezza perché distorce lo o,6% contro il 17 zuiko che arriva a 4,5%?
tutta colpa di quei 5mm di larghezza in più con un sensore il 50% più grande?
Per favore...dai

palmerino ha scritto:
Comunque il prezzo e le prestazioni lo decidono che le fabbrica ed in parte chi acquista le ottiche.
Mi sembra che il 20mm lo comprino senza tanti patemi e soprattutto sono felici della praticità e dei risultati sul campo...senza vedere nessuna distorsione apprezzabile.

Per carità...nessuno lo ha mai messo in dubbio questo aspetto...
Ma la distorsione non la vedono perché è imposto il controllo della correzione. E se non voglio scattare in Jpg... e se non voglio utilizzare un programma che mi "legge" tale comando per sviluppare il Raw?
Ok...si corregge facilmente con qualche clik...sono d'accordo anche con questo...
Ma con la correzione... quanto diventa il 17 o il 2omm... quanto angolo di campo si perde? 1 grado...2 gradi...5 gradi?
E "l'addrizzamento" cosa comporta? una dilatazione dei pixel... un'allungamento dei punti?
Ricordiamoci che stiamo parlando di un fisso da 400 euro
palmerino ha scritto:
Se un software interpola i vari colori con una griglia di Bayer (Foveon escluso e sensori che usano 3 passaggi diversi) non vedo perché trovare fastidioso una correzione via software per la distorsione.
Siamo nell' era digitale da tempo.

mi auguro che qui tu ti sia dimenticato di mettere una faccina perché questa è battuta...vero che è una battuta?

palmerino ha scritto:
Per gli zoom non so a cosa alludi (sono già un compromesso, però), ma ti faccio un esempio pratico.
La Canon vende il suo Eos 24-105mm che non è un campione di luminosità e nemmeno nella correzione della distorsione e vignettatura alla focale più corta.
E non lo vende nemmeno a buon mercato!
Eppure proprio i professionisti lo comprano perché sanno che sarà ottimo nel reportage (grandangolo generoso ed arriva fino al medio tele e senza...spezzarsi la schiena) e pochi troverebbero fastidiose le aberrazioni citate.
Canon ha mirato quest' ottica ai professionisti di reportage dando un' ottica versatile, nitida e robusta.
Quello che serve a loro.
Non è che la regala....ma il fotoamatore analizzando i test crede di essere preso in giro o che non vale i suo prezzo di listino.

Tutto giusto Palmerino... mai detto il contrario.
Ma poiché si è detto che l'estrema compattezza è la causa delle distrosioni presente in tutte le ottiche del sistema 4/3 ho portaro in ballo anche gli zoom. Ad esempio il Panasonic Lumix G Vario 14-45mm distorce in maniera evidente...molto evidente (60x60)...perché il Zuiko Digital 14-42mm per 4/3 (61x66) è estremamente corretto?... è sempre colpa di quei 5-6mm?
Stesso discorso per il 45-200 che è pressocché identico al Nikon 55-200.
È ancora un problema di compattezza?
Vedi Palmerino...Nico lega il discorso compattezza alla praticità...quindi ben volentieri soprassiede ad eventali lacune poiché di poca rilevanza in confronto a quello che offrire al suo fotografare la sua Pana e il 20mm (così come chi sceglie il 24-105 Canon).
Discorso pienamente condivisibile perché io per primo (e credo in tanti in questo forum) ho accetto...accetto e potrò accettare compromessi di ancor più "infima qualità" nel nome della praticità.
Tu fai il discorso contrario... ovvero è la compattezza che porta a dei compromessi nella realizzazione degli obiettivi... e questo... non è assolutamente vero in considerazione delle possibilità che il tiraggio e le dimensioni del sensore micro 4/3 possono offrire.

E torno al punto... può essere che solo il micro 4/3 non riesca a fare obiettivi (almeno i fissi) corretti sotto questo aspetto?

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è una battuta: hai mai fotografato un maglione rosso "fuoco" Smile e vicino una camicia grigia entrambi con molti dettagli?

La trama della camicia sarà ben dettagliata, mentre il magione sembra...un fotomontaggio ripreso con una fotocamera meno risolvente e si hanno quindi risultati meno tridimensionali rispetto ad una pellicola od il sensore Foveon usato dalla Sigma.

Questo perché il sensore Bayer usa solo 1/4 dei suoi megapixel per registrare il colore rosso.
Altro che battuta...

Ora, visto che di solito non ci accorgiamo di nulla o quasi (pochi hanno una sensibilità per questo aspetto e rilevano più il rumore...mah) i fabbricanti continuano a sviluppare i sensori Bayer per il semplice motivi che il numero dei pixel...paga.
Ovvero il fotografo si fa tante pugnette mentali per avere 18mp invece di 12.

Vero che il filtro antialiasing mina la nitidezza, ma sarebbe più logico avere un sensore meno denso limitando al minimo il filtro antialiasing (come l' ultima E-PL1 e soprattutto la reflex E-5 con 12mp) od averne uno più corposo (i 16mp dell' ultimo usato dalla Panasonic) che comunque imporrà un filtro antialiasing più aggressivo?
Ai posteri l' ardua sentenza.

Per la nitidezza, i sensori piccoli esigono una maggiore risolvenza dalle ottiche.
E' la matematica a dirci questo, ovvero per avere un 30x45cm con il full-frame ingrandiamo il "file" di circa 12,5 volte...con una micro 4/3 circa il doppio.
C' è poco da fare: le ottiche devono rendere di più sul micro.
Idem sull' aps meglio ottiche dedicate.

Poi, se amassi il sistema Nex felice per te Max, ma già solo avere proporzioni meno quadrate (2/3 vs 4/3) non me lo fa piacere.
Poi aggiungici che per avere zoom tele incominciamo ad avere sporgenze non proprio molto limitate e già con lo zoom standard poco luminoso...si nota; alla fine (io) preferisco un sistema che mi da maggiore compattezza.
Una evil soprattutto per questo che si compra.
Almeno oggi: un domani ci saranno micro 4/3 e Nex più cicciottelle che decreteranno la fine o quasi dei sistemi reflex.
Almeno considerando i sensori equivalenti, ovvero 4/3 ed aps.
A meno che non troveranno un escamotage per usare entrambi i sistemi con la stessa fotocamera.
Probabile permetterà così una futura micro 4/3 professionale, mentre Panasonic non avrà questa esigenza visto che al massimo sfrutterà al meglio la parte riservata al video.
Ad essa più congeniale. Wink


comunque siamo sempre su pareri personali: non devo convincerti delle mie opinioni; le spiego soltanto.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 08 Nov, 2010 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Non è una battuta(...)
Altro che battuta...

no no no Palmerino...perdonami ma forse ho espresso male il concetto Wink
La mia domanda era riferita se realmente paragonavi tutto il processo che il "digitale" esegue dal momento dell'acquisizione dei dati alla "riscostruzione" dell'immagine all'operazione di raddrizzamento della distorsione.
Tutto qui...
Il resto... anche se ti ringrazio di averlo ricordato.. mi è abbastanza chiaro da qualche anno Smile

palmerino ha scritto:
Ora, visto che di solito non ci accorgiamo di nulla o quasi (pochi hanno una sensibilità per questo aspetto e rilevano più il rumore...mah) i fabbricanti continuano a sviluppare i sensori Bayer per il semplice motivi che il numero dei pixel...paga.
Ovvero il fotografo si fa tante pugnette mentali per avere 18mp invece di 12.

Perfettamente d'accorso...almeno in linea di massima...
Ma non vedo cosa centri con la mia domanda...

palmerino ha scritto:
Vero che il filtro antialiasing mina la nitidezza, ma sarebbe più logico avere un sensore meno denso limitando al minimo il filtro antialiasing (come l' ultima E-PL1 e soprattutto la reflex E-5 con 12mp) od averne uno più corposo (i 16mp dell' ultimo usato dalla Panasonic) che comunque imporrà un filtro antialiasing più aggressivo?
Ai posteri l' ardua sentenza.

Guarda che sfondi una porta aperta... sia perché ho avuto la possibilità di usare macchine fotografiche con il filtro AA poco aggressivo (leggi D2h D2x e M8) sia perché... dato che riporti sempre come optimum gli esempi di Olympus... ti scordi che esistono macchine FF con gli stessi MP del sensore 3 volte più piccolo 4/3.
E allora ti rigiro io la domanda... poiché...giustamente... sei così sensibile a tale argomento .... perché non ti fai una D700?
Ma ripeto... non vedo cosa centri con la mia domanda

palmerino ha scritto:
Per la nitidezza, i sensori piccoli esigono una maggiore risolvenza dalle ottiche.
E' la matematica a dirci questo, ovvero per avere un 30x45cm con il full-frame ingrandiamo il "file" di circa 12,5 volte...con una micro 4/3 circa il doppio.
C' è poco da fare: le ottiche devono rendere di più sul micro.
Idem sull' aps meglio ottiche dedicate.

Che le ottiche debbano avere la capacità di "lavorare" su una "superficie" ridotta... e per tale motivo devono essere molto performante non ci sono dubbi. Ma ripeto... è un problema è ampiamente risolto da tempo. Il tappo di bottiglia è casomai il sensore che più di tanto non può restituire a livello di "risolvenza"... per questo sarebbe un suicidio... almeno con la tecnologia di oggi... la risoluzione se non a discapito di una ancor più precoce difrazione... fenomeno che già allo stato attuale affligge il sensore 4/3 ben prima di tutti gli altri formati.
Ma in ogni caso... cosa centra con la mia domanda?

palmerino ha scritto:
Poi, se amassi il sistema Nex felice per te Max, ma già solo avere proporzioni meno quadrate (2/3 vs 4/3) non me lo fa piacere.
Poi aggiungici che per avere zoom tele incominciamo ad avere sporgenze non proprio molto limitate e già con lo zoom standard poco luminoso...si nota; alla fine (io) preferisco un sistema che mi da maggiore compattezza.
Una evil soprattutto per questo che si compra.
Almeno oggi: un domani ci saranno micro 4/3 e Nex più cicciottelle che decreteranno la fine o quasi dei sistemi reflex.
Almeno considerando i sensori equivalenti, ovvero 4/3 ed aps.
A meno che non troveranno un escamotage per usare entrambi i sistemi con la stessa fotocamera.
Probabile permetterà così una futura micro 4/3 professionale, mentre Panasonic non avrà questa esigenza visto che al massimo sfrutterà al meglio la parte riservata al video.
Ad essa più congeniale. Wink

E ci risiamo... perché torniamo a parlare delle CSC in toto...
La mia domanda è un altra
Per me...Nex Nix pen pan pon sono la stessa cosa.
Se un giorno avrò la necessità di scattare con le CSC inizierò a prendere in considerazioni gli altri fattori.
Ma ripeto... per la milionesima volta...non centra nulla... con la mia domanda.

palmerino ha scritto:
comunque siamo sempre su pareri personali: non devo convincerti delle mie opinioni; le spiego soltanto.
Smile
Ma no Palmenrino anzi... quando esprimi le tue opinioni io le leggo sempre con molto interesse... ma a volte si fa confusione tra opinioni... e dati di fatto Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 1:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
.... perché non ti fai una D700?


Perché la trovo sovrabbondante per le mie reali necessità.
Quando usavo la pellicola mi ero anche comprato il medio formato (6x7cm), ma alla fine anche per i matrimoni usavo il 35mm: pochi (diciamo nessuno) notava differenze tra i diversi formati.

Aggiungici che nel 2004 mischiavo le stampe eseguite con la pellicola 35mm (Canon Eos) e la bellissima (sarai contento Smile ) Minolta Dimage A2, una bridge con un sensore 8 volte meno ampio del 35mm e nemmeno qui nessuno notava differenze sostanziali in stampe 30x40cm...alla fine ho compreso che il full-frame, anche se costerà solo 800 euro (tra qualche anno sarà possibile) sarà sempre sovrabbondante.

Un sensore meno ampio mi da più vantaggi che svantaggi: questa è la mia esperienza (per il mio modo di fotografare) e probabile molti fotoamatori, dopo aver comprato la full-frame la penseranno come me dopo alcuni mesi.

La Nikon D700 la lascio ad altri: io passo.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 1:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
he le ottiche debbano avere la capacità di "lavorare" su una "superficie" ridotta... e per tale motivo devono essere molto performante non ci sono dubbi. Ma ripeto... è un problema è ampiamente risolto da tempo. Il tappo di bottiglia è casomai il sensore che più di tanto non può restituire a livello di "risolvenza"... per questo sarebbe un suicidio... almeno con la tecnologia di oggi... la risoluzione se non a discapito di una ancor più precoce difrazione... fenomeno che già allo stato attuale affligge il sensore 4/3 ben prima di tutti gli altri formati.
Ma in ogni caso... cosa centra con la mia domanda?


La diffrazione nel 4/3 incomincia a vedersi ad f:11.
Ovviamente anche nel micro 4/3: i sensori sono identici.
Ma il vantaggio è che corrisponde ad un f:22 sul full-frame, dove si nota di più la differenza con le aperture migliori.
Idem su un sensore meno ampio: si incomincerà a notare prima, ma sarà sempre meno penalizzante rispetto ad un formato maggiore.
Altrimenti un banco ottico non avrebbe bisogno di usare il basculaggio per avere ampie profondità di campo, non trovi?

La risposta alla domanda è che comunque per avere un formato molto compatto nel costruire l' ottica con altissima risolvenza....si può far correggere la distorsione al software.
Oggi i fotografi correggono anche l' aberrazione cromatica con il fotoritocco...perché scandalizzarsi se lo fa la fotocamera direttamente?

Non comprendo l' opinione "Voglio essere io a correggere i difetti delle lenti"...e poi lamentarsi (non te, ma ho sentito anche questo) che LightRoom non riesce a farlo automaticamente perché non ha nel suo data base la lente usata. Imbarazzato

Per i megapixel troppo densi nel sensore piccolo sono d' accordo: ma anche con il sensore Bayer, un 12mp riesce a lavorare bene nel 4/3.
E 12mp regalano un' alta risolvenza se l' ottica fosse di alta qualità ed il filtro antialiasing molto leggero.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciado
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 790
Località: Aversa (CE)

MessaggioInviato: Mer 10 Nov, 2010 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alla fine penso di prendere una olympus e-p1

sono poche le differenze con l'ep2
e non ne sento il bisogno visto che alla fine è una macchina che prendo giusto
per portarmi dietro tutti i giorni
poi per le cose serie ho la 5d II


ma esiste un anello adattatore per metterci su le ottiche canon?
potrebbe essere simpatico montare l'85mm 1.8

_________________
La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 10 Nov, 2010 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì sì, ci sono tutti gli anelli che vuoi, eos o fd, se hai pure qualcosa di molto vecchio in casa canon!
Sicuramente si trovano a prezzi migliori, ma qui vedi una panoramica:
http://www.deshop.it/shop/18-anelli-adattatori-microquattroterzi?p=2

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciado
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 790
Località: Aversa (CE)

MessaggioInviato: Mer 10 Nov, 2010 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no ho solo obiettivi eos: 17-40 f4, 24-105 f4, 85mm f1.8, 70-200 f4

poi ho dei vecchi zuiko: 24mm 2.8, 50mm 1.8 e 135mm f3,5

poi ho un obiettivo per zenza bronica, ma mi sa che quello non si può montare Very Happy

_________________
La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciado
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 790
Località: Aversa (CE)

MessaggioInviato: Lun 15 Nov, 2010 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Presa e-p1 con 17mm e mirino da un utente di questo forum

ma mi fate capire come funziona la questione obiettivi
come si chiama il tipo di attacco?
gli obiettivi zuiko cdhe sono nella sezione reflex del sito dell'olympus
si possono usare tranquillamente anche sulla pen?
http://www.olympus.it/consumer/dslr_13091.htm

Come posso modificare i metadati sulla macchina
in modo da tenerli automaticamente su tutte le foto?

_________________
La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 15 Nov, 2010 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gli obiettivi per 4/3 li devi usare con l'adattatore apposito, i micro 4/3 panasonic o olympus che siano, direttamente
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciado
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 790
Località: Aversa (CE)

MessaggioInviato: Lun 15 Nov, 2010 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sto cercando un 40-150 per l'e-p1
e spesso mi imbatto in 4/3 non micro
ma si trova a buon prezoo?

_________________
La guerra è stata vinta, ma non la pace (A. Einstein)
http://www.myspace.com/edoardociardiello - www.maiorfoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi