 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 9:25 am Oggetto: |
|
|
Riassumendo: touch screen, video full hd con audio stereo, riduzione dei comandi esterni, comandi pensati per chi non mastica fotografia. Una versione nex-like proposta come alternativa alle compatte. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 9:28 am Oggetto: |
|
|
una domanda forse stupida: ma il touch screen è davvero utile su una fotocamera o alla fine uno deve vedere gli scatti attraverso le ditate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
Non ho nessuna fotocamera col touchscreen, e dunque non ho elementi concreti di valutazione. Però è certo che alcune operazioni diventano più rapide, e tra queste sicuramente la più interessante per una fotocamera in cui lo schermo la fa da padrone rispetto al mirino, la funzione di messa a fuoco touch screen, sicuramente molto più rapida rispetto al movimento del cursore sullo schermo:
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 7:17 pm Oggetto: niente di nuovo sul fronte occidentale |
|
|
quindi una macchina tutta fumo per togliere un pò di mercato alle compatte
aspettavo da tempo questa GF2, avrei voluto una macchina modello fuji X100 con mirino ottico/elettronico e ottiche intercamb. invece ...
il touch screen modello iphone ...
ma va ciapà i rat ...
forse c'è da aspettarsi una versione pro o forse la EPEN uscirà con una versione pro, resta il fatto che le macchine diventano sempre più dei gingilli tecnologici
che ppppalle
ma scusate, HCB metteva in iperfocale a 1,5 usava quasi sempre un 35mm e non voleva preoccuparsi di nient'altro della macchina, poteva osservare libero.
Oggi devi guardare sul monitor e mettere a fuoco con un dito?
indubbiamente è una funzione utile, vista la natura della macchina, però ...
potevano fare uno sforzo e incorporare un mirino no???
Aspetto la fuji X100
o prendo una GF1 usata
a giudicare dalle foto di Niko, molto belle, credo faccia giù il suo mestier _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Occhio alle foto di Nico, che sa fare il suo mestier.
Il Signore in questione, detto senza piaggeria, è uno che ha un manico che pochi possono vantare.
Ricordo foto eccezionali del Soggetto in questione fatte con nikon 24-120 vr e d70.....e chi conosce il sistema nikon sa a che obiettivo mi riferisco.
 _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
ARG
non fraintedere
non ho mai dato i meriti alla macchina, e più leggo Ghirri e più mi convinco di questo...
ma se leggi tra le righe, credo si capisca come la penso sulla fotografia.
però leggendo anche questo signore, la macchinetta non delude e convince anche il più scettico leicista
http://www.boxedlight.com/gf1/index.htm
da quello che ho letto anche Niko ne è rimasto molto soddisfatto
qualcuno dice: non importa che macchina hai è come la usi per fotografare ciò che vuoi rappresentare, daido moriyama fotografa con una ricoh G1 35mm a pellicola e se andate a modena alla mostra o comprate un suo libro, capite cosa intendo. _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 8:21 pm Oggetto: Re: niente di nuovo sul fronte occidentale |
|
|
yuricrea ha scritto: | quindi una macchina tutta fumo per togliere un pò di mercato alle compatte
aspettavo da tempo questa GF2, avrei voluto una macchina modello fuji X100 con mirino ottico/elettronico e ottiche intercamb. invece ...
il touch screen modello iphone ...
ma va ciapà i rat ...
forse c'è da aspettarsi una versione pro o forse la EPEN uscirà con una versione pro, resta il fatto che le macchine diventano sempre più dei gingilli tecnologici
che ppppalle
ma scusate, HCB metteva in iperfocale a 1,5 usava quasi sempre un 35mm e non voleva preoccuparsi di nient'altro della macchina, poteva osservare libero.
Oggi devi guardare sul monitor e mettere a fuoco con un dito?
indubbiamente è una funzione utile, vista la natura della macchina, però ...
potevano fare uno sforzo e incorporare un mirino no???
Aspetto la fuji X100
o prendo una GF1 usata
a giudicare dalle foto di Niko, molto belle, credo faccia giù il suo mestier |
Tutto sommato non mi sembra una vera erede della GF1, ma più una concorrente delle Sony NEX.
La GF1 se cala di prezzo probabilmente diventerà una macchina estremamente interessante.
Per una EVIL di alto livello, dedicata agli appassionati e non alle grandi masse da supermercato bisognerà attendere ancora un po.
Pazienza, per adesso io ho ripiegato sulla LX5 in attesa che qualche produttore si lanci nell'impresa.
Chissa se la Fuji X100 di cui si parla tanto avrà un seguito ad ottica intercambiabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Beh, vi ringrazio molto degli apprezzamenti, che non m'aspettavo certo!
HCB e iperfocale: HCB lavorava in iperfocale per non focheggiare, cioè per concentrarsi sulla scena e scattare al momento giusto. Si può fare tuttora, anche con una GF1 (con cui effettivamente mi trovo molto bene). Il vantaggio, rispetto alla stagione di HCB, è che si può far focheggiare alla macchina continuando a concentrarsi sulla scena, ma usando anche diaframmi aperti, se si desidera. Infatti io non ho preso il mirino perché lo uso poco, inquadro solo per il paesaggio e scene similari. Le altre le inquadro a occhio. Perciò preferisco le lenti fisse, oltre la loro maneggevolezza e luminosità: imparo il loro angolo di campo e scatto senza inquadrare. Mi basta impostare prima la modalità di messa a fuoco. E ciò mi permette di scattare anche a diaframmi aperti, senza essere costretto all'iperfocale (unico vantaggio che ho su HCB ).
Per il resto sono d'accordo con Tomash: la GF2 non è la vera erede della GF1, ma solo una competitrice per le Nex, per proporsi all'utente da compatta, poco esperto di diaframmi, tempi iso e così via. In altre parole è una GF1 più magra e con funzioni semplificate. Da quanto ho capito anche il sensore è identico, dunque gli unici progressi sono il video full HD e lo schermo touch screen, ereditati da Panasonic G più prestanti. Non so come si chiamerà l'erede della GF1, ma avrà un sensore con resa migliore (che è già all'opera nelle similreflex G-GH), manterrà i comandi manuali necessari, e sicuramente avrà anch'essa il video full-eccecc, il touchscreen e quant'altro. E dovrebbe avere anche il mirino incorporato...
(Daido Moriyama è strepitoso, e anche a te, Yuri, i miei complimenti! ) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 1:43 am Oggetto: |
|
|
Moriyama, è un grande maestro on the road e in camera oscura tira fuori dei BN che sono violenti e drammatici, allo stesso tempo poetici.
Scatti a diaframmi aperti mettendo a fuoco anche a distanze minori?
La GF1 mette a fuoco in automatico, ma quando metti in manuale decidi tu le distanze di messa a fuoco... o no
con un 20mm a f1,4 l'iperfocale è circa 17m in aps-c, un pò di più con il 4/3, cosa intendi senza essere costretto all'iperfocale?
scusa sono un pò duro di comprendonio  _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 11:08 am Oggetto: |
|
|
Che scatti con la messa a fuoco automatica o manuale decido sempre io, ovviamente...
La GF1 è pensata per lavorare in autofocus, un po' come le Contax G: non ha la ghiera della MaF con le distanze (per contenere le dimensioni delle lenti). Quindi lavorare in iperfocale non è difficile, una volta impostata. Mentre è più lento effettuare la singola MaF senza la scala delle distanze. Quindi la MaF manuale la uso di rado.
La messa a fuoco automatica è piuttosto duttile e precisa, quindi puoi scegliere sia il dove che il come. Ha l'inseguimento del soggetto, il riconoscimento dei volti, 23 aree e il punto singolo. Nella foto da strada e reportage uso soprattutto le 23 aree e in particolar modo il punto singolo, di cui puoi impostare collocazione e dimensione. In altre parole lo metti dove vuoi e decidi la sua area. Tuttavia più ampli l'area e più diventa impreciso: in realtà il suo ingrandimento comporta un'aggregazione di punti di MaF, quindi se son tanti, e nell'area cadono elementi fra loro distanti, può accadere che la camera focheggi un piano differente dal soggetto desiderato. Viceversa più è piccolo e più è preciso. Lavora bene anche il riconoscimento dei volti, naturalmente, purché non siano troppo scorciati o di profilo.
Dunque con questa varietà di MaF io non sento alcuna necessità di usare l'iperfocale, che per me è sempre un rimedio, e non una scelta: mi gioco la possibilità di selezionare il soggetto tramite la profondità di campo. È anche vero che il formato ridotto amplia la profondità di campo, e aiuta da questo punto di vista. Dunque a tutta apertura col 20 si ottiene una PdC pari grosso modo a f/3,5 nel 24x36, e perciò la uso spesso. Per farti un paio d'esempi, questa e questa sono ambedue a f/1,8, molto probabilmente con MaF a punto fisso.
Ora torniamo al touch screen. Mentre per spostare il punto di MaF devo usare il selettore e attendere lo spostamento, col touch screen sarebbe un attimo ricollocare il punto, anche se l'avessi tutto a destra e immediatamente dopo lo volessi tutto a sinistra (è ovviamente l'operazione più lunga col selettore). Ho visto in un video come funziona, e dunque la considero una caratteristica che può essere utile.
(Moriyama è magistrale sì, lo vedo affine al primo Kurosawa, vi vedo lo stesso Giappone duro crudo e tumultuoso del dopoguerra) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 2:46 pm Oggetto: |
|
|
uhm...non e' che sto touch screen mi convinca tanto, almeno per quanto riguarda la selezione di tempi/diaframmi scattando in M...non ho ancora visto un video dove facciano vedere come si fa  _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Nico magistrale, una bella lezione sulla Messa a Fuoco
ma con un pankake meno pankake e la ghiera con diaframmi e distanze, il manuale sarebbe utile utilizzarlo, anche più veloce in condizioni di luce scarsa, almeno questo vale per le reflex, non saprei con la GF1.
Però capisco che utilizzando il display la MaF è più comoda e "veloce" così.
capisco anche cosa vuol dire la lentezza del selettore del punto di maf, la dlux4 figliastra della lx3 credo abbia un'impostazione simile alla GF1.
ma sulla GF1 ci sono dei parametri che ti dicono a che distanza stai dal punto di messa a fuoco? sul display puoi vedere la PdC? puoi zoommare come su live view e vedere la MaF e la PdC?
mi chiedo se tutte queste impostazioni tolgano la spontaneità del gesto
certo guardando le tue foto, uno può anche pensare, macchissenefrega, mandovelavedi tutta sta menata che c'hai!!!
respect _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuricrea utente

Iscritto: 10 Gen 2005 Messaggi: 223 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
alcune risposte le ho già viste dal video su YT ... _________________ yuricrea.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 6:52 pm Oggetto: |
|
|
yuricrea ha scritto: | Nico magistrale, una bella lezione sulla Messa a Fuoco
ma con un pankake meno pankake e la ghiera con diaframmi e distanze, il manuale sarebbe utile utilizzarlo, anche più veloce in condizioni di luce scarsa, almeno questo vale per le reflex, non saprei con la GF1.
Però capisco che utilizzando il display la MaF è più comoda e "veloce" così. |
Grazie
Sì, molto più rapido usare la MaF automatica. Scordati la velocità di messa a fuoco manuale su una reflex o una telemetro. Alla fine la MaF manuale richiede tre operazioni, una veloce, una lenta, una velocetta. Cioè:
1) zoomata sul punto di MaF; questa è veloce.
2) MaF sul soggetto. Questa NON è veloce... L'ingrandimento è più che sufficiente e per certi versi abbondante (l'hai visto sul video), ma tutt'altro che immediato, soprattutto con i tele...
3) ritorno alla schermata globale. Rapida, questa, ma con un'incognita. Non cambia nulla se il tuo soggetto sta bello fermo, un problema se il tuo soggetto si muove, e magari rapidamente, e magari in direzione obliqua rispetto alla MaF...
Per il tipo di foto che faccio io la MaF manuale è quasi inutile: passerei il tempo a maledirmi d'aver perso il soggetto. Qualcuno ho capito che va più o meno in iperfocale e spara una raffica di scatti, serie acchiappa-acchiappa. Ma io sono un cecchino. Quindi, provati gli anelli adattatori con le lenti Zeiss e Nikon, li ho messi via dopo pochissimo...
Quindi o usi l'iperfocale, o usi la manuale solo con soggetti tranquilli: persone in posa, montagne in posa, cose così...
Non credo che col mirino opzionale la procedura manuale di MaF possa migliorare di molto, e comunque resterebbe la questione dei soggetti in movimento...
yuricrea ha scritto: | ma sulla GF1 ci sono dei parametri che ti dicono a che distanza stai dal punto di messa a fuoco? sul display puoi vedere la PdC? puoi zoommare come su live view e vedere la MaF e la PdC? |
La distanza, levata dalla ghiera, è definitivamente scomparsa.
Mentre PdC e MaF le vedi sullo schermo, perché alla fine vedi proprio ciò che verrebbe registrato sul sensore. Naturalmente puoi zoomare sul soggetto, e vedere meglio ambedue, ma è roba da studio, insomma, non da snap-shots.
yuricrea ha scritto: | mi chiedo se tutte queste impostazioni tolgano la spontaneità del gesto
certo guardando le tue foto, uno può anche pensare, macchissenefrega, mandovelavedi tutta sta menata che c'hai!!!  |
Io ormai ci ho preso la mano, e trovo molta familiarità con la piccolina, come la chiamo, o il 'taccuino'. Ci si abitua anche a sbroccolare rapidamente sullo schermo per raggiungere le varie opzioni (alcune sono a tasto rapido, ma quando vai sul punto fisso di messa a fuoco questo ha la priorità e dunque se premi un tasto rapido, invece di cambiare iso o l'esposizione ti vedi il tuo quadratino di MaF ), che sono abbastanza razionali. Alla fine quelle più frequenti sono ben raggruppate e si fa presto a raggiungerle (tempi, diaframmi, sovra sotto esposizione). Per il resto si maneggia molto bene, dà poco nell'occhio, è sempre pronta nella messa a fuoco e nello scatto.
La fase più lunga, per me, è stata piuttosto nell'"imparare" il campo del 20. Abituato a usare i grandangoli e a saltare verso i tele, non è stato immediato imparare a visualizzare la scena col campo del normale. Però è molto istruttivo, e francamente poi se ne apprezza anche la versatilità. Certo, è più stretto d'un grandangolo, più ampio d'un tele, ma è davvero in grado di fare di tutto, dal ritratto ambientato al paesaggio, dallo scatto immediato e repentino a quello meditato su cavalletto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 9:20 pm Oggetto: |
|
|
uh ? ma dov'e' che si vede la regolazione di tempi/diaframmi ?  _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Federico, è tutto quel che si vede, accontentati.
La regolazione tempi/diaframmi andrà per caselline, cioè vedi i valori corrispondenti e ci clicchi sopra, ma penso che nelle funzioni easy-to-use ci siano cursori da spostare. Cursori tipo + sfocato -, ecc.
Sulla GF1 è corrispondente: la regolazione la fai via schermo. Col touch screen, invece di scorrere con i selettori, cliccherai direttamente sul valore desiderato. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 10:05 pm Oggetto: |
|
|
ah ok va bene, pensavo di essermi rincojonito del tutto
se e' come dici tu pero' non mi pare una gran soluzione, almeno per quelli come me che non amano particolarmente inquadrare col display... _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Può essere utile per impostare prima di scattare. Anche a me non accade che faccia l'ostensione della fotocamera a braccia tese...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|