 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Odisseo83 utente

Iscritto: 19 Gen 2009 Messaggi: 83 Località: Città di Castello
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2010 4:02 pm Oggetto: Nikkor-S Auto f/1.4 50mm su Nikon D70? |
|
|
ciao ragazzi,
leggendo questo articolo
http://www.nital.it/experience/obiettivo-Nikon-F-su-nuova-DSLR_2.php
sembrerebbe che la possibilità di innestare un'ottica Pre-Ai su una DSLR, dipenda dalla presenza o meno del dente di accoppiamento Ai. La D3000 e 5000, appunto, possono montale in quanto non hanno questo dentino. Ora mi chiedo: dato che sulla mia D70 questo dentino non c'è, ma ha il bocchettone identico alla d3000 (almeno per quello che vedo in foto), posso innestarvi l'ottica in oggetto?
Ve lo chiedo perché ho paura a provare, dato che so che si potrebbe danneggiare la fotocamera in caso di non compatibilità.
Grazie _________________ NIKON D700, D70, F, F3Hp, N90S, AF 35-70 f/2.8, AF-D 28 f/2.8, AF 18-55 f/3.5-5.6 vr, AF 70-300G f/4.5-5.6, Nikkor-S Auto 50 f/1.4, Ai 135 f/2.8, Ai-s 50 f/1.8, Sb700 | NIKONOS IV-A, UW 35 f/2.5, UW 28 f/3.5 SB-101 | Pentax ME, Pentax SMC-M 28 f/2.8, Vivitar 70-210 f/2.8-4 | Kiev 88, Volna 80 f/ 2.8 | Minox 35 EL | Diana F+ 75mm, 30mm fisheye | Spinner 360° | Zorki C | Lubitel 166B | Polaroid 600
http://dambrotype.tumblr.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2010 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho mai provato, però ti direi che non è possibile...
Vieni a vedere questa discussione
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45607&highlight=
Ho messo le immagini dei bocchettoni... La D70 ha a ore 8 lo switch per indicare che l'obiettivo ha il diaframma tutto chiuso. Come la D3000. Lo switch però lavora in maniera diversa, quello della D3000 si abbassa, quello della D70 ruota...
Quello che puoi fare è accostare l'obiettivo facendo attenzione a quello switch e provare se tocca durante l'innesto... Prima magari fai la stessa cosa con un obiettivo AF o AI, così capisci come funziona il movimento... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Io, sulla D70 ho innestato due ottiche pre-AI: il 50 f/2 e il 135 f/3,5 e non ho mai avuto problemi.
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2010 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Il consiglio è di modificarlo, il valore dell'obiettivo non è elevato e il rischio di danneggiare la macchina invece si.
Marco diciamo che ti è andata bene ma puoi verametne fare danni. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2010 6:12 pm Oggetto: |
|
|
MHH devo smentirmi e smentire anche il sibillino manuale della d70 (che non ho come machcina ma il pdf del manuale sul sito nikonusa è leggibile) a leggere l'experience che sotto vi riposto (che va considerato la "verità" visto che è documento ufficiale dell'importatore) sulle d70/100/80/50 e tuttte le entry level gli F si montano meccanimente senza caussare danni, diverso è per le prosumer e le pro dove senza modifica si rischia di danneggiare la macchina se si chiude il diaframma oltre f5.6.
http://www.nital.it/experience/obiettivo-Nikon-F-su-nuova-DSLR_3.php _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 9:45 am Oggetto: |
|
|
No Vincenzo, le entry level (senza motore) e le macchine della serie D70, D50, D80 e similari hanno baionette leggermente diverse... E' diverso lo switch che indica che la lente è alla massima chiusura... Anche nell'experience che hai linkato, verso metà, mostra in bella evidenza la differenza dello switch tra D80 e D3000... E nelle avvertenze dice che sono state effettuate prove con D3000 e D5000, non con D70 o similari (qui la foto http://www.nital.it/experience/images/nikkor-su-dslr/25-nikonf_B-s.jpg)...
E' pur vero che su queste ultime non trae conclusioni mentre più in basso dice che la D50 pienamente compatibile con ottiche F però io continuo a pensare che la vera risposta non sia univoca...
Ripeto il mio messaggio iniziale, è bene verificare caso per caso sapendo cosa si può danneggiare e senza forzare nulla...
lamb ha scritto: | Vieni a vedere questa discussione
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45607&highlight=
Ho messo le immagini dei bocchettoni... La D70 ha a ore 8 lo switch per indicare che l'obiettivo ha il diaframma tutto chiuso. Come la D3000. Lo switch però lavora in maniera diversa, quello della D3000 si abbassa, quello della D70 ruota...
Quello che puoi fare è accostare l'obiettivo facendo attenzione a quello switch e provare se tocca durante l'innesto... Prima magari fai la stessa cosa con un obiettivo AF o AI, così capisci come funziona il movimento... |
Comunque io qualche giorno fa ho provato a montare sulla D70 (e sulla D300 ) alcune ottiche Hexanon (quindi non esattamente compatibili) e non ho fatto danni... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Mer 03 Nov, 2010 2:22 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 10:37 am Oggetto: |
|
|
Si avevo notato la differenza anch'io, si vede chiaramente ma mi son fidato delle conclusioni, anche perché a lume di naso la nital dovrebbe controllare gli experience prima di pubblicarli.
Io da parte mia con lenti di moderato valore perferisco la modifica, che mi permette di usare con tranquillità l'ottica e non rischiare niente.
Certo se si trattassse di obiettivi di valore allora si potrebbe pensare di fa modificare l'attacco della reflex (sulla f6 era possbile sul manuale era irport6ato, e questa l'ho avuta). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 11:14 am Oggetto: |
|
|
Aspetta, aspetta, ho visto un dettaglio dell'experience che mi era sfuggito, un'ottica pre-AI montata su D3s...
Quello che interferisce (pare) non è la "gonna" ma la forcella (il suo spessore)... Se è così basta rimuovere la forcella su corpi pro e non ci sono problemi su D70 e sorelle...
In ogni caso per trarre delle conclusioni bisogna provare... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 1:56 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Aspetta, aspetta, ho visto un dettaglio dell'experience che mi era sfuggito, un'ottica pre-AI montata su D3s...
Quello che interferisce (pare) non è la "gonna" ma la forcella (il suo spessore)... Se è così basta rimuovere la forcella su corpi pro e non ci sono problemi su D70 e sorelle...
In ogni caso per trarre delle conclusioni bisogna provare... |
NOOO NOOO attento sui corpi pro quello che interferisce è l'anello dei diaframmi pre AI che va a schiacciare la levetta di accoppiamento dell'esposimetro! Nella F3 ad esempio risolsero il problema inserendo un pulsante per poter collassare questa levetta. Le orecchie sono solo un problema secondario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Si sulle pro e semi pro è così. O fai la modifica o rischi di danneggiare la macchina (più difficile che si danneggi l'obiettivo son costruiti come rocce), nell'experience si legge che è possibile utilizzare gli F diaframmando max fino 5.6 ma io non mi azzerderei. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 2:04 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | NOOO NOOO attento sui corpi pro quello che interferisce è l'anello dei diaframmi pre AI che va a schiacciare la levetta di accoppiamento dell'esposimetro! Nella F3 ad esempio risolsero il problema inserendo un pulsante per poter collassare questa levetta. Le orecchie sono solo un problema secondario. |
Io sono d'accordo con te, però guarda questa foto, tratta dall'experience Nital sopra citato...
Il corpo è una D3s... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Mer 03 Nov, 2010 2:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 2:05 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Aspetta, aspetta, ho visto un dettaglio dell'experience che mi era sfuggito, un'ottica pre-AI montata su D3s...
Quello che interferisce (pare) non è la "gonna" ma la forcella (il suo spessore)... Se è così basta rimuovere la forcella su corpi pro e non ci sono problemi su D70 e sorelle...
In ogni caso per trarre delle conclusioni bisogna provare... |
NOOO NOOO attento sui corpi pro quello che interferisce è l'anello dei diaframmi pre AI che va a schiacciare la levetta di accoppiamento dell'esposimetro! Nella F3 ad esempio risolsero il problema inserendo un pulsante per poter collassare questa levetta. Le orecchie sono solo un problema secondario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Si però raccomandano di non andare oltre f5.6 per questo la d3 in foto monta tranquillamente quell'obiettivo serie F, perché non è diaframmato oltre f5.6. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Si però raccomandano di non andare oltre f5.6 per questo la d3 in foto monta tranquillamente quell'obiettivo serie F, perché non è diaframmato oltre f5.6. |
Mi è chiaro, ma a vedere quella foto (e solo a vedere quella foto) se togli la forcella rimuovi tutti gli impedimenti meccanici... Il bordo della ghiera dei diaframmi non sembra interferire...
Peraltro l'obiettivo è impostato su f11...
Come disclaimer aggiungo che so che non si fa e che non si può fare, sto solo guardando quella foto... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Si sulle pro e semi pro è così. O fai la modifica o rischi di danneggiare la macchina (più difficile che si danneggi l'obiettivo son costruiti come rocce), nell'experience si legge che è possibile utilizzare gli F diaframmando max fino 5.6 ma io non mi azzerderei. |
confermo, ho provato personalmente più volte, se non si chiude il diaframma si monta e si smonta tutto senza problemi _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Sì ho visto la foto ma ho anche letto che affermano che non funziona così con tutte le ottiche, immagino che lo spessore dell'anello dei diaframmi non sia sempre uguale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
E comunque non avresti accoppiamento esposimetrico, visto che quell'interruttore nelle lenti AI e post AI viene azionato dal bordo dell'obiettivo mentre ruota... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, ho usato anche il 180 ED f/2,8 sulla D70.
In manuale, con messa a fuoco assistita e con uno scatto di prova per avere una buona esposizione.
Avevo già letto dell'esperienza di lamb con le ottiche hexanon su Nikon digitale. Se ci fosse il modo di fissare l'obiettivo si otterrebbero delle buone lenti per closeup o per macro.
Si potrà fare?
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:10 am Oggetto: |
|
|
Il 180 ED dovrebbe essere AIS, quindi nessun problema...
Degli Hexanon preferisco parlare qui e appena ho notizie le aggiungo... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 6:19 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Il 180 ED dovrebbe essere AIS, quindi nessun problema...
. |  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|