photo4u.it


Il mio primo 40x50
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Sab 25 Ott, 2008 10:00 pm    Oggetto: Il mio primo 40x50 Rispondi con citazione

Ciao a tutti oggi ho fatto la mia prima stampa 40x50 o 16'x20' se vogliamo fare gli americani.
La foto che vedete è stata scattata con T-Max 400 in formato 4'x5' sviluppata in HC110 su Ilford FB IV, ingranditore Durst L1200 con testa a condensatori.
Prima di realizzare la stampa 40x50 ho lavorato con il formato 18x24 ottenendo il miglior risultato con una gradazione 1,5 un diaframma f 11 e un tempo di 17 sec.
Una volta raggiunto il provino "perfetto" ho allargato l' immagine per il formato 40x50, ho fatto delle misurazioni e qualche calcolo per avere il nuovo tempo di esposizione, ottenendo un risultato di 53 sec.
L'ho impostato sul Timer ho sviluppato la stampa ottenedo una sorpresa.
La nuova stampa è venuta molto più scura.
Non ero convinto di questo risultato ed ho rifatto i calcoli ma tutto mi tornava. Allora ho fatto questa prova lasciando l' ingranditore impostato sul formato 40x50 ho preso un foglio dal pacco di carta 18x24 e un pezzo di egual dimensione dal pacco 40x50.
Gli ho esposti con lo stesso tempo di 53 sec. e gli ho sviluppati insieme (Jobo).
Il risultato ottenuto è che la carta del pacco 18x24 si è esposta perfettamente rispettando le ombre e le luci la carta del pacco 40x50 si è ripresentato molto più scura (le carta sono dello stesso modello)
Quindi le 2 carte hanno reagito in maniera diversa sebbene fossero esposti e sviluppati allo stesso modo.
Per ottenere una stampa corretta ho dovuto diminuire il tempo da 53sec a 22 sec. Ok! Ok!



pic 100.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  175.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4273 volta(e)

pic 100.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 25 Ott, 2008 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Strano, è la tecnica che uso anche io per non sciupare carta di grande formato (e costosa).
Anche io parto con una carta di identico tipo in formato 18x24 per poi ricalcolare il tempo per 30x40 o 40x50.
Se non al primo tentativo, al secondo la stampa è come volevo.
Ma non ho mai trovato discrepanze nella sensibilità delle carte di ugual marca e tipo, anzi, il problema di questa tecnica è che spesso la stampa grande ha ombre più aperte e minor contrasto apparente di quella piccola e spesso ricorro ad un tempo un filo più lungo di quello risultante dal calcolo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 25 Ott, 2008 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' normale.
Non è normale che la differenza sia di 1.5 stop.
Alzando la colonna devi aumentare il contrasto e ovviamente il tempo.
Le differenze si trovano spesso anche tra un pacco e l'altro della stessa carta/misura e questo succede da sempre. Se la carta non è dello stesso lotto è praticamente impossibile che due pacchi abbiano le stesse caratteristiche.
I provini li devi SEMPRE fare con la carta che andrai a stampare. Nel caso del 50x60 sacrificherai una striscia (ottenendo un 40x50) per fare i provini.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 25 Ott, 2008 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

insolita una differenza cosi' alta. Io sacrifico la carta "buona".
Nel tuo caso avrei aumentato un po piu' la gradazione per avere un po' piu' contrasto e "forse" dato anche un mezzo stop in piu'.
Bello sto fiore, pero'!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 26 Ott, 2008 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me di trovare carta di sensibilità diversa però non è mai successo.
Daccordo invece sul fatto che ingrandendo delle differenze ci siano soprattutto in termini di contrasto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Dom 26 Ott, 2008 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un leggero calo di contrasto lo notato anch' io, lo avevo attribuito però ad una differenza di risposta della carta alla luce non sapevo che era un fenomeno generale.
Ricordo che la carta 40x50 lo comprata da B&H negli USA mentre la 18x24 da Fotomatica, ma questo non importa chissà quanti giri fa la carta prima di giungere sotto i nostri ingranditori.
Pensavo però a quei sistemi di stampa complesi come il Multigraph o la centralina della Heiland che hanno un sistema nel quale si può scegliere il tipo di carta e loro calcolano il tempo, belli ma se poi la parte emulsionante risponde in maniera diversa lotto per lotto tutto il sistema va a farsi friggere.
Comunque il banco mi sta dando delle soddisfazioni immense.
Per ovviare al leggero calo di contrasto avrei dovuto aumentare la gradazione da 1,5 a 2?
Buona domenica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 26 Ott, 2008 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Naturalmente io mi riferisco sempre a differenze tra pacchi di baritata.... della poly si può dire che non so nulla.
Per il calo di contrasto.... non è possibile dire che è corretto passare da 1.5 a 2. Il calo di contrasto lo si può intendere anche come una maggiore capacità di scrittura di luci e ombre. Tra una stampa piccola e una grande c'è grande differenza, al limite può cambiare anche il soggetto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 26 Ott, 2008 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Naturalmente io mi riferisco sempre a differenze tra pacchi di baritata.... della poly si può dire che non so nulla.
Per il calo di contrasto.... non è possibile dire che è corretto passare da 1.5 a 2. Il calo di contrasto lo si può intendere anche come una maggiore capacità di scrittura di luci e ombre. Tra una stampa piccola e una grande c'è grande differenza, al limite può cambiare anche il soggetto.


Quello che ho notato io usando questo metodo è che grossomodo (ma grossomodo) le zone dalla VI alla X restano più o meno uguali, quelle dalla 0 alla V invece nella stampa più grande tendono ad aprirsi.
Se si tiene conto di questo, più o meno si riesce a prevedere la stampa di formato maggiore anche se raramente la stampa riesce al primo colpo ma comunque ci si è arrivati abbastanza vicino, un conto è "spercare" 5 o 6 fogli 40x50 di baritata altro 2 o 3 fogli.

La cosa migliore sarebbe tagliare in due un foglio del formato definitivo per far le prove, in questo modo non si rischiano differenze di sensibilità (essendo la carta dello stesso pacco) e il tempo teorico per la stampa nel formato definitivo dovrebbe essere esattamente il doppio di quello delle stampe di prova.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Dom 26 Ott, 2008 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in 2? io ne taglio giusto una strisciolina e ti assicuro che mi basta.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 26 Ott, 2008 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
in 2? io ne taglio giusto una strisciolina e ti assicuro che mi basta.

.oesse.


Io con le strisce non mi sono mai trovato bene, preferisco vedere l'immagine intera anche se di formato più piccolo.
Anche se però vorrei prendere "la mano" con le strisce soprattutto quando stampoquadrato, per non sprecare quel quarto di foglio che avanza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una strisciolina dell carta definitiva con la giusta esposizione o al massimo sulla stessa striscia 2 esposizioni.
Poi passo alla stampa definitiva.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A Bologna!!

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
A Bologna!!

Smile ciao claudiom


io non ci saro', sono ad Hong Kong

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lontrag4
nuovo utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma quale è la giusta proporzione per un calcolo del aumento del formato e il conseguente aumento di tempo?? Imbarazzato

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è nessuna giusta proporzione, dipende dalla densità del negativo: si fanno sempre i provini per ogni ingrandimento: che c'avete, da bollare il cartellino o lo fate per piacere?!!

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lontrag4
nuovo utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Lun 27 Ott, 2008 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
che c'avete, da bollare il cartellino o lo fate per piacere?!!

Smile ciao claudiom


Rolling Eyes era solo una questione di risparmiare della carta, credo.. Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Ven 31 Ott, 2008 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
lontrag4
ma quale è la giusta proporzione per un calcolo del aumento del formato e il conseguente aumento di tempo??


Sono d' accordo con chi usa la carta del solito pacco.
Per la prossima volta prendo un foglio 40x50 e lo taglio formando 4 fogli da 20x25 e su quelli ci lavoro bene.
Per trovare il rapporto dell' incremento del tempo da una stampa provino io mi comporto in questo modo.
Regolo l'altezza dell' ingranditore per avere la foto da provino e lo metto a fuoco e supponiamo che ho questi dati diaframma f11 e tempo t12 sec.
Tolgo il negativo e con un esposimetro (io ho un Sekonic) misuro la luce incidenti in EV (es EV 3.1)
Rimetto il negativo e alzo la colonna per aver l' immagine adeguata per il 40x50 e metto a fuoco.
Tolgo il negativo e faccio la II misurazione della luce (es. EV 1.2).
Poi faccio
2^3.1=8,57
2^1.2=2,29

8,57/2,29 = 3,74

Il tempo del provino 12sec moltiplicato 3,74 ti da il tempo della stampa 40x50

12x3,74=45 sec

45 secondi sarà il nuovo tempo da impostare, lasciate sempre invariato il diaframma nel nostro caso f11.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 01 Nov, 2008 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lontrag4 ha scritto:
ma quale è la giusta proporzione per un calcolo del aumento del formato e il conseguente aumento di tempo?? Imbarazzato

grazie


Allego una tabella che mi sono fatto per ricalcolare il tempo da un ingrandimento all'altro.
Però resta valido quanto detto prima, con questo metodo ci si avvicina, ma non è detto che sia il tempo ottimale.



Tempi Stampa.pdf
 Descrizione:
Tabella tempi/stampa

Download
 Nome del file:  Tempi Stampa.pdf
 Dimensione:  51.64 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 219 volta(e)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 01 Nov, 2008 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta misurare uno dei lati del fotogramma proiettati sul piano o l'altezza dell'obiettivo, nelle due posizioni, fare il rapporto ed elevarlo al quadrato, si ottiene il moltiplicatore o divisore per il nuovo tempo ....
Questo in teoria è perfetto e lo sarebbe anche in pratica se la risposta della carta fosse lineare al variare della quantità di luce, ma così non è, per variazioni leggere va bene anche in pratica, per variazioni elevate il discorso cambia ....

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tecnico73
utente


Iscritto: 28 Gen 2010
Messaggi: 164
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate la mia ignoranza, ma come si legge la tabella????
_________________
FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi