Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 8:45 pm Oggetto: Bianchi bruciati : cosa ho sbagliato? |
|
|
Allego una delle foto che ho fatto durante la mia ultima uscita. Purtroppo vedo tutto il cielo, che quel giorno era piuttosto nuvoloso, è venuto bruciato in questa ed in molte altre.
i dati exif sono:
Canon 350D col 18-55
t 1/500
f 1/13
mod. priorità diaframma
400 iso
no flash
cosa avrei dovuto fare per evitare questo fenomeno?
grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7760 volta(e) |

|
_________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Scattare in raw e recuperare il cielo in post.
Visto il tempo di scatto, meglio comunque usare una sensibilità più bassa al fine di guadagnare qualcosa in gamma dinamica.
Il sistema migliore e più pratico: con la macchina impostata a 200 iso (anche meno se ne hai la possibilità), si espone per il cielo e si scatta... il risultato sarà un cielo integro ma con il resto sottoesposto che però si può recuperare tirandolo su di uno stop; si otterrà alla fine una foto con doppia esposizione, ossia con cielo a 200 iso ed il resto a 400 iso equivalenti, tutto perfettamente esposto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 11:54 pm Oggetto: |
|
|
O se vuoi il massimo della qualità utilizzare un filtro digradante grigio neutro, più costoso madi maggior qualità.
+Il problema è che il cielo è di molto più luminoso del bosco, peraltro in pieno controluce, quindi non potendo alzare la luminosità del bosco si riduce quella del cielo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Lun 01 Nov, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
la mia 350d non ha l'esposizione spot, c'è modo di fare lo stesso la doppia esposizione?
_________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 01 Nov, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Puoi usare la tecnica HDR fai più esposizioni, macchina su cavalletto, variando l'esposizione utilizzando i tempi, assolutamente non i diaframmi, e poi con Ps o Photomatix assembli il tutto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 01 Nov, 2010 12:48 pm Oggetto: |
|
|
sfocopoco ha scritto: | la mia 350d non ha l'esposizione spot, c'è modo di fare lo stesso la doppia esposizione? | Se parli della doppia esposizione circa il sistema che ho citato più sopra, certo che si. Inquadri il cielo, lo esponi per bene (una leggera sovraesposizione non guasta), blocchi il tutto, ricomponi e scatti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Lun 01 Nov, 2010 3:29 pm Oggetto: |
|
|
visto che ero durante un'escursione ed ero con degli amici quindi non avevo il cavalletto e non potevo sostare troppo (se no prima o poi mi buttano giù per il dirupo) c'è modo di ottenere una foto decente in tempi rapidi? Forse col filtro ND?
_________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 01 Nov, 2010 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Con degli amici? Lascia perdere!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 01 Nov, 2010 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Quello che ha scritto il signor mario è corretto e se il momento-luogo-condizioni lo consentono è il metodo migliore per ottenere con la somma di più scatti, un aumento della gamma dinamica tale da consentire una esposizione adeguata su tutta la scena.
Se però il momento-luogo-condizioni non lo consentono, ecco che torna utile ciò che ti ho consigliato ossia un solo scatto raw da cui potrai estrapolare più sviluppi ad esposizioni diverse che poi assemblerai con comodo in post nel modo come suggerito da mario o come meglio credi. Questo processo fa parte appunto della tecnica HDR che non deve per forza seguire un unica strada ma deve portare nello stesso posto.
Citazione: | c'è modo di ottenere una foto decente in tempi rapidi? | Non per fare pubblicità alle Fuji ma solo la s5pro e alcune compatte con sensore Super CCD hanno la possibilità/capacità di aumentare concretamente la gamma dinamica in macchina per merito di un sensore a doppio circuito che può fare due esposizioni diverse nel medesimo scatto. Per questo tipo di foto quindi, non ti rimane che la strada del HDR.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 7:01 pm Oggetto: |
|
|
filtro polarizzatore e avrei diminuito l'iso a 100
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 11:09 pm Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | filtro polarizzatore e avrei diminuito l'iso a 100 |
perchè polarizzatore?
_________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 7:38 am Oggetto: |
|
|
robyc69 ha scritto: | perchè polarizzatore?  |
perché serve appunto per diminuire il riflesso della luce sul cielo (nuvole), e per diminuire la foschia
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 8:07 am Oggetto: |
|
|
In effetti il sistema suggerito da Filip è un buon rimedio di emergenza per sistemare anche le foto scattate durante le escursioni con gli amici. Usalo senza troppi problemi, ricorda comunque, e anche qui è corretto il consiglio di Filip di esporre per il cielo, che in post si recuperano forti sottoesposizioni, a scapito comunque della qualità generale, ma non si recuperano sovraesposizioni. Quindi scatta in raw e giù di HDR, lascia perdere ipotesi inutili come l'uso del polarizzatore, utile in moltissimi casi (in questo specifico caso ti avrebbe consentito di åcontrollare il riflesso della luce sul fogliame ad esempio) ma non certo per contenere forti differenze di luce.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | perché serve appunto per diminuire il riflesso della luce sul cielo (nuvole), e per diminuire la foschia |
ok, ma il problema posto e' la differenza di esposizione tra cielo e terreno,
il polarizzatore in questo senso non serve.
_________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
Tutte le macchine sono dotate di braketing. Normalmente tutti sanno cos'è e come funziona.
Normalmente non lo usa nessuno.
Questo è proprio uno di quei casi. Quando non hai il cavalletto, amici ti mettono fretta.
Quando l'esposizione è difficile, non c'è niente di meglio. Tornati a casa, uno dei millemila programmini di "assemblaggio" farà il resto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
Carlo hai ragione in parte, il braketing funziona, per queste esigenze, solo su cavalletto tenendo la fotocamera in mano provochi comunque degli spostamenti dell'inquadratura che come minimo distruggono la nitidezza dell'assemblaggio finale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Il software riconosce gli spostamenti ed assembla perfettamente rosicando quel piccolo margine di movimento sui bordi. Magie del software.
Adesso non ho una prova sottomano.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Il software riconosce gli spostamenti ed assembla perfettamente rosicando quel piccolo margine di movimento sui bordi. Magie del software.
Adesso non ho una prova sottomano. |
Non hai bisogno di mostrare prove, ti credo sulla parola!
Io ragionavo sulla versione in mio possesso abbastanza datata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Certamente se devi fare un lavoro di fine art il cavalletto è di rigore.
Qui si parla di risolvere una situazione "al volo" e tre scatti a mano libera ci possono stare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Il software riconosce gli spostamenti ed assembla perfettamente rosicando quel piccolo margine di movimento sui bordi. Magie del software.
Adesso non ho una prova sottomano. |
per software intendi l'esposizione photomerge di photoshop?
_________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|