Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
chiccaherbana nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 9:12 am Oggetto: consigli e guide (se possibile) su come usare Lomo LC-A |
|
|
Salve ragazzi, sono una nuova utente ed una nuova utilizzatrice di una LOMO LC-A ancora made i URSS trovata a pochi euro in un mercatino dell'usato.
Ho provato a fare il mio primo rullino e devo dire che moltissime foto sono sfocate, sarà sicuramente per la mia inesperienza con la macchina.. Ma anche a voi il primo rullino è venuto una ciofeca? O il problema potrebbe essere l'errato utilizzo della levetta laterale quella che spazia dai primi piani, fino ai paesaggi (rappresentati con il sinbolo infinito?) qualcuno di voi sa anche aiutami a trovare delle guide un po' decenti sulla lomo LC-A vanno benissimo anche quelle in inglese...un altra domanda è che non ho capito molto l'uso dei diaframmi e come impostarli (che ignorante...)
scusate se sono poco tecnica ma sono alle prime armi con il mondo della fotogafia...prima ho usato un po' (diciamo pochissimo) la Canon di mia madre che va benissimo nonostante la bellezza di trent'anni sulle spalle...
posto la foto della mia LOMO.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiccaherbana nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Please, can you help me? Thank you!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Scommetto che quelle sfuocate sono quelle con soggetti più vicini.
La Lomo LC-A ha la messa a fuoco a stima, bisogna faci un po la mano.
Per fare in modo che la zona di messa a fuoco sia più ampia possibile bisogna chiudere il diaframma.
Più il diaframma è chiuso (valore alto) più la messa a fuoco è estesa (si chiama profondità di campo).
http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htm
Qui un manualino della Lomo LC-A in inglese
http://haardt.net/manuals/lomolcamanual.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiccaherbana nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per la risposta!!!credo di aver completamente sballato i diaframmi...i soggetti vicini venivano sfocatissimi se usavo il flash...piano piano spero di migliorare anche se il primo rullino un po' mi ha delusa, pensavo che le foto con la lomo venissero veramente con dei colori molto sballati, il che devo dire mi piace molto (molte volte adoro cambiare i colori alle foto con photoshop), ma invece nel primo rullino i colori mi sono sembrati "normali"ma tutto ciò che riguarda nitidezza e foto a fuoco mi è sembrato carente...chi ha una lomo lc-a mi potrebbe dire in che cosa sbaglio? le foto che si vedono ad esempio su flicker fatte con delle lomo, che sono così artistiche come vengono fatte? si usano pellicole apposite?Grazie mille per l'aiuto indispensabile!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agemax utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 168 Località: Parma
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 9:50 am Oggetto: |
|
|
Per i colori sballati dovresti usare una pellicola diapositiva sviluppata con il processo C41 (lo sviluppo delle pellicole a colore), e fartele stampare.
Macs _________________ Foro stenopeico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiccaherbana nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 12:34 pm Oggetto: |
|
|
agemax ha scritto: | Per i colori sballati dovresti usare una pellicola diapositiva sviluppata con il processo C41 (lo sviluppo delle pellicole a colore), e fartele stampare.
Macs |
scusa la mia ignoranza ma vivendo in piccolo borgo secondo te e possibile trovare in giro ancora delle pellicole da diapositive? per lo sviluppo io sono una che non ne capisce nulla, per cui chiedo venia, basta un sviluppo normale? cioè dove vado a farle sviluppare di solito hanno una macchina che potrebbe essere definita come una grossa "fotocopatrice" (intendo come forma)...potrebbe andare bene e devo andare da un altro fotografo?grazie mille per l'aiuto indispensabile che mi date!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zosta utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 57 Località: Torino
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2010 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Come consiglio ti posso dire di usare la macchina all'aperto con tanta luce.
Ha un obiettivo buio e se hai usato una pellicola a bassa sensibilità (tipo le Kodak Color Gold immagino) quello che percepisci come fuori fuoco magari è solo mosso.
Se hai qualche foto postala così possiamo capire dov'è il problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiccaherbana nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2010 Messaggi: 12
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 4:44 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
io uso spesso Lomo ed LC-A in particolare: ne ho due entrambe russe.
Effettivamente queste sono piuttosto corrette come colori: quello che ti consiglio è comprarti dei rulli di Ektar 100 (ebay) che ha colori molto saturi e contrastati.
Questo un esempio proprio con la LC-A
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=493028
Le Lomo, poi, hanno caratteristiche molto diverse da modello a modello: alcune aggiungono, ogni tanto, "effetti" particolari, altre sono molto naturali.
Io ti consiglio di lasciare sempre la levetta su "A" e basarti sull'esposimetro interno della Lomo all'inizio. _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiccaherbana nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
finalmente un lomografo!!!scusami domanda scema, ma tu le sviluppi con il cross processing? e altra domanda le Kodak ektar 100 si trovano ancora nei negozi o solo online? comprare online non mi piace per niente...si rischiano delle clamorose cantonate...grazie...grazie per i consigli!!!
comunque premetto che le foto fatte con la lomo non sono state sviluppate con il cross processing ma normalmente (al tempo non sapevo che fosse il cross processing)...vi terrò aggiornati comunque sulle evoluzioni della Lomo grazie mille per tutto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 5:50 pm Oggetto: |
|
|
no, per ora niente x-processing: Ektar 100 la trovi anche nei negozi _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Per il l'x-processing la Ektar 100 è quasi sprecata.
Una classica Kodaolor Gold va benissimo allo scopo, ma anche un bulck cinese da supermercato.
Ultima modifica effettuata da Tomash il Ven 29 Ott, 2010 11:04 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiccaherbana nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi!!!io per ora ho in frigo i sguenti rullini ho tre kodak color plus da 200 iso (che credo siano rullini negativi che scadono 2 il prossimo anno un fra 2 anni) un Konica SXG da 100 iso scaduto nel 2006 (se non erro) e un kodak professional elite chrome da 100 iso scaduto nel 2008. il tutto però scaduti compresi sempre stati ne frigo....possono andare bene per i primi esperimenti? grazie ragazzi siete mitici!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 11:06 am Oggetto: |
|
|
Vanno benissimo.
Le Elitechrome però sono diapositive, tutte le altre negative a colori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiccaherbana nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 11:16 am Oggetto: |
|
|
chiedo ancora un consiglio, tempo fa mi si era bloccata la rotellina di avanzamento della pellicola...ma è vero che se scatto una foto e poi riavvolgo con la rotellina e poi chiudo lasciandola così fino alla prossima volta che la uso c'è più possibilità che si blocchi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Infatti sono mosse.. _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiccaherbana nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 11:37 am Oggetto: |
|
|
zot ha scritto: | Infatti sono mosse.. |
scusami una domanda idiota, io non ho il cavalletto (i treppiedi per intenderci) ma come faccio a non farle mosse (ovvio stare ferma) ma come devo regolare i diaframmi? lascio su automatico? aspetto che la natura forisca, così da uscire a fare nuovo foto...e poi vi dico se sono venute meglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 1:37 pm Oggetto: |
|
|
chiccaherbana ha scritto: | scusami una domanda idiota, io non ho il cavalletto (i treppiedi per intenderci) ma come faccio a non farle mosse (ovvio stare ferma) ma come devo regolare i diaframmi? lascio su automatico? aspetto che la natura forisca, così da uscire a fare nuovo foto...e poi vi dico se sono venute meglio... |
Diaframma tutto aperto e pellicole ad alta sensibilità tipo 800-1600iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|