Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 4:47 pm Oggetto: problemi di sviluppo e/o caricamento...aiuto... |
|
|
salve a tutti
da qualche mese sono passato al mf.
Utilizzo una Bronica sqai...dopo i primi sviluppi andati a buon fine ho cominciato a riscontrare orribili macchie sui negativi (che allego).
Parlandone con altri utenti e, con il mio stampatore, siamo giunti alla conclusione che il problema possa essere nel trattamento chimico...magari associato ad un maldestro caricamento del rullo nella spirale.
Ho prestato maggiore attenzione a questi aspetti e il problema seppur ridotto è ancora presente.
Il caricamento nella spirale non è sempre stato agevole...ma grossi ostacoli non ne ho mai incontrati.
Vi chiedo se avete avuto esperienze simili a quelle che allego e come li avete risolti.
le scansioni le ho lasciate esattamente come uscite dallo scanner con tanto di fondo colorato.
grazie in anticipo
Ultima modifica effettuata da diego campanelli il Mar 26 Ott, 2010 5:04 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Trix in rodinal 1+50 (33% contrazione)
ilfostop 1+19
rapid fixer 1+9
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1413 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da diego campanelli il Mar 26 Ott, 2010 5:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Ilford 400 iso in rodinal 1+50 (33%contrazione)
ilfostop 1+19
rapid fixer 1+9
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1411 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Trix in rodinal 1+25
ilfostop 1+19
rapid fixer 1+4
le cose sono migliorate....ho usato chimici freschi e il fissaggio l'ho diluito 1+4 e non più a 1+9...ma nacora non ci siamo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1408 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 5:06 pm Oggetto: |
|
|
stesso rullo della precedente
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1403 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 5:10 pm Oggetto: |
|
|
stesso rullo di quella sopra...ma senza difetti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1401 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 5:26 pm Oggetto: |
|
|
le macchie sul bordo del frame sono quasi sicuramente dovute alla presenza di schiuma e forse anche poco liquido nella tank.
Quelle rettilinee in mezzo al frame non lo so, le vedo male, e sembrano righe ma mi pare di capire che non lo siano.
Prova a sviluppare un rullo con 550/600 di brodo invece dei canonici 500 ml
.oesse.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 6:13 pm Oggetto: |
|
|
la schiuma deriva spesso da un cattivo lavaggio della tank.
la riga.....non saprei. calcare forse?
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Righe bianche (nere nel negativo) sempre nella stessa zona delle foto, presenti in rulli diversi? Probabilmente infiltrazioni di luce in macchina.
Circa la schiuma ...in genere l'effetto è diverso. Pero' puo' darsi. Evita di versare l'imbibente nella tank e lava benissimo tutto quello che ci pucci dentro ....spirali comprese.
Ovviamente se usi sapone/detersivo per lavare gli accessori .....sciacqua bene!
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | la schiuma deriva spesso da un cattivo lavaggio della tank.
la riga.....non saprei. calcare forse? |
..residui di imbibente che schiumano?!...farò più attenzione al lavaggio della tank......grazie della dritta.
calcare dici....lo pensavo anch'io sulle prime , ma ho rilavato il negativo (proprio quello sopra) ma niente da fare...le righe sono rimaste....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Righe bianche (nere nel negativo) sempre nella stessa zona delle foto, presenti in rulli diversi? Probabilmente infiltrazioni di luce in macchina.
Circa la schiuma ...in genere l'effetto è diverso. Pero' puo' darsi. Evita di versare l'imbibente nella tank e lava benissimo tutto quello che ci pucci dentro ....spirali comprese.
Ovviamente se usi sapone/detersivo per lavare gli accessori .....sciacqua bene! |
ho pensato anch'io a possibili infiltrazioni di luce, ma hanno un'aspetto diverso...sono più nette....e dovrebbero presentarsi su tutti i frame del rullo , cosa che invece non accade.
Dovrebbero avere una forma e una collocazione sul negativo simile e invece non sembra essere così...
Dimenticavo....ho fatto sviluppare un rullo colore in laboratorio....e nessun problema....di questo tipo ...quindi qualche cazzata la combino io
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
rifissa e usa anche un po' di acido acetico per lavarle
se e' calcare "dovrebbe" andare via
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 7:36 pm Oggetto: |
|
|
diegoloso ha scritto: |
Dovrebbero avere una forma e una collocazione sul negativo simile e invece non sembra essere così...
|
Se son fatte con una macchina con otturatore a tendina ....e se il problema è nell'otturatore ....non è detto.
Perche' non provi a sviluppare da solo un rullo fatto con una macchina diversa?
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Le strisce bianche se sono longitudinali potrebbero essere segni di asciugatura. A volte l'imbibente troppo concentrato o troppo vecchio.
non mi sembrano drittissime. Se sono quello che intendo io terminano a forma di goccia.
Le macchie scure così non le ho mai viste. La schiuma a me è apparsa diversa:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1336 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1336 volta(e) |

|
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Le strisce bianche come dice idani, si tratta di cattiva asciugatura.
Sò che mi tirerò addosso le ire di gran parte degli utenti, ma una bella passatina con due dita per togliere l'acqua in eccesso non fa male, a meno che non ti ritrovi mani da muratore con dita come lime......
Per i puntini non sò, ma per tagliare la testa al toro, se hai la possibilità, proverei con un'altra tank e se te li ritrovi ancora scattare con un'altra medio formato, così ti togli i dubbi su tank e fotocamera.
Ah! Ricordati di battere tre volte la tank alla fine di ogni agitazione.
Saluti
Cristiano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 4:53 pm Oggetto: |
|
|
se hai intenzione di passare le dita, mettiti prima un guanto in lattice PULITO e bagnalo con la stessa soluzione di imbibente che stai usando. Eviterai di rigare la pellicola.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 5:48 pm Oggetto: |
|
|
....ho rifissato e rilavato 3 frame...i problemi persistono....
ho l'impressione che possa trattarsi di problemi di chimica.....
oggi ho portato sviluppare in laboratorio un rullo...se non c'è traccia di guai, il problema non è la macchina...
nel qual caso dovrò rivedere dal principio i passaggi in c.o., compresa la tank...
per il momento grazie a tutti per l'interesse
diego
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 7:11 am Oggetto: |
|
|
ci sono passato
per me agiti troppo e metti troppo imbibente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4717
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 7:50 pm Oggetto: |
|
|
visto l'interesse dimostrato vi aggiorno sulla situazione...credo di possa sempre imparare qualcosa....
le bolle nere ai bordi del fotogramma sono da imputare alla chimica...intendo bagni probabilmente vecchiotti...non tanto lo sviluppo (rodinal) che è a perdere, quanto lo stop (ilfostop)...che uso 2-3 volte nell'arco di 2-3 settimane, lo stesso faccio per il fissaggio.
Ho cmq. rivisto un po' tutti i passaggi......meno imbibente,lavaggio accurato della tank e spirale...etc etc.
le righe bianche verticali invece...... ancora niente...ho fatto sviluppare un rullo in laboratorio...allego il risultato...
Ho utilizzato come sfondo una lastra di polistirolo bianco ad illuminazione piuttosto uniforme...le righe nere orizzontali sono sul polistirolo
credo prenda luce la macchina......chi me la venduta dice assolutamente no!!! tanto che svilupperà egli stesso un rullo per provare che il problema e dopo lo scatto e non prima
vi tengo aggiornati
ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1210 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1210 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1210 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|