 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxm utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 57 Località: liguria
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 1:36 pm Oggetto: Qualità e megapixel |
|
|
Domanda da ignorantello (non infierite, conto sul vostro buon cuore):
con una reflex Nikon moderna (ipotizziamo una D90, ammesso che conti marca e qualità della fotocamera), al di là della possibilità di croppare, c'è motivo di usare più megapixel di quanto necessario per stampare un determinato formato?
Mi spiego meglio: intendo fornire a una rivista file che verranno stampati al massimo in formato uguale o molto simile all'A4. Le foto (soprattutto particolari meccanici, piccoli oggetti) devono ovviamente essere nitide, avere buona leggibilità di luci e ombre, eccetera. Dovrebbero bastare 6 mega, ma con 12-16 mega otterrei per un qualche motivo dei risultati migliori?
Files leggeri (se li lavoro in postproduzione, converto i files Jpeg in Tiff con conseguente appesantimento) mi faciliterebbero l'invio a mezzo Internet.
Grazie fin d'ora per il vstro aiuto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Ma cosa ci devi fare in postproduzione? Sei parti da un jpeg non ha molto senso covertirlo in tiff per maneggiarlo. Lo prendi, lo lavori e lo salvi.
Buona norma è lavorare su una copia dell'originale. Così puoi sempre ripartire da zero.
Fatti dire la risoluzione con cui stampa la rivista. Da questo potresti capire se un sensore da 12Mp può fare la differenza sul dettaglio.
Veniamo alla pratica.
Se ti dicono che stampano a 300 pixel per pollice, significa che ti servono 118 pixel al centimetro.
Con 6Mp avresti 3000x2000 ovvero una stampa di 25x17 centimetri con una risoluzione di 300.
Secondo me è buona se stampano con una risoluzione di 200 pixel per pollice, ovvero 79 pixel al centimetro.
In questo modo avresti una stampa di 38x25 centimetri.
In questo caso puoi vedere che per il tuo fine sarebbe inutile partire da un file di 12Mp
Quindi, se non ce l'hai, non ti serve la D90.
A te serve sapere a quanti ppi stampano le immagini sulla rivista o dove andranno le tue immagini. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxm utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 57 Località: liguria
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le informazioni, molto gentile!
Avevo già chiesto alla rivista, mi hanno detto di calcolare la risoluzione in base ad una stampa a 300 ppi. Quel che mi chiedevo è se l'elaboratore della macchina fotografica o View Nx possono giovarsi, per qualche motivo che non so, di files "abbondanti" per migliorare la qualità delle immagini Jpeg.
Partendo da files Jpeg, talvolta li ritocco (banalità come ritagliare, modificare lievemente il contrasto, ecc.) e poi li salvo in Tiff per non perdere qualità. E' sbagliato? Prima devo salvare in Tiff e poi lavorare il file? Se sì, dopo averlo lavorato, per non perdere qualità devo salvarlo nuovamente come Tiff e non come Jpeg, o sbaglio? Scusa l'ignoranza e grazie ancora . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 6:43 pm Oggetto: |
|
|
In termini di megapixel, come t'ha detto Carlo, ne possono bastare 6. Però se devi fotografare piccoli oggetti è necessaria la massima resa, e dunque la più ampia gamma tonale (più la gamma tonale è ampia, maggiori dettagli sarà capace di restituire). Quindi più che i megapixel in sé, devi preoccuparti di tutto il resto: cioè la lente, il sensore, il set d'illuminazione degli oggetti, e infine del trattamento. Meglio scattare in RAW, piuttosto che in jpg, e ciò perché il jpg è già un'"interpretazione" e riduzione dell'immagine. Comunque scattare in jpg, trattarlo e poi trasformare in tif è un po' come salvare in mp3 e poi trasformare in wav.
(grazie a solo-mercatino, che m'ha corretto il paragone audio ) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxm utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 57 Località: liguria
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 8:33 pm Oggetto: |
|
|
mp3, wav? Nico , cosa vuoi che ne sappia io? Fosse per me, al posto del PC userei il pallottoliere e la stilografica... Io mi trovavo bene con la pellicola, caricavo i rullini dalla bobinatrice, stampavo da me il b/n, mi facevo in casa lo sviluppo (il Surikov alla glicina, favoloso)... adesso devo picchiarmi col digitale... che ha un sacco di vantaggi , ma fatica a entrarmi in testa.
Ecco perchè cerco di capire come lavorare i files Jpeg, per adesso con una bridge Panasonic e il suo programma di postproduzione, in attesa di decidere se acquistare a natale una D90 o una D7000 per rimpiazzare la vecchia F70: non voglio perdere le giornate (e gli occhi da cinquantenne) con programmi di postproduzione che proprio non riesco a memorizzare. Ho Photoshop Elements, ad esempio, ma non ci capisco una cippa manco a morire.
Comunque molte grazie del tuo intervento , da voi c'è solo da imparare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Scusa maxm, ma perchè non continui a usare la fotografia analogica?
Vista la tua evidente repulsione (in senso tecnico, non spregiativo) e difficoltà di ambientamento nel mondo digitale, direi che l'analogico è perfetto per te e per tantissimi altri che ancora lo amano e non lo lascerebbero mai.
A parte il Cibachrome direi che si trova ancora tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: |
A parte il Cibachrome direi che si trova ancora tutto. |
http://it.wikipedia.org/wiki/Ilfochrome
 _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Scusa maxm, ma perchè non continui a usare la fotografia analogica?
Vista la tua evidente repulsione (in senso tecnico, non spregiativo) e difficoltà di ambientamento nel mondo digitale, direi che l'analogico è perfetto per te e per tantissimi altri che ancora lo amano e non lo lascerebbero mai.
A parte il Cibachrome direi che si trova ancora tutto. | Probabilmente è perchè la rivista preferisce ricevere dei jpeg piuttosto che dei negativi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 12:26 am Oggetto: |
|
|
Scatta in Raw (il negativo del digitale), elabora con un programma semplice, ma completo ad esempio lightroom (la camera oscura del digitale) e salva il jpeg (la stampa del digitale) alla massima risoluzione e qualità possibile. Ci penserà la rivista a ridimensionare opportunamente. 12 o 16 MP su A4 a 300dpi non sono troppo sovradimensionati per farti pensare di lavorare su file meno pesanti. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Per lavorare con una rivista basta una 4mp, ho pubblicato per anni usando la D2Hs, e mai nessun magazine mi ha fatto storie sui MP.
Una 12mp ti permette di più in termini di stampa in grande formato, e comunque ad oggi si trovano solo reflex da 12mp in su.
Compra quello che vuoi, secondo me, se non hai bisogno di fare montaggi o cose particolari, prenditi Adobe Lightroom, scatta in JPG e vedrai che non avrai problemi di qualità, e la post produzione diventerà meno gravosa che sviluppare e scansionare.
Con Lightroom una volta trovati quei 4/5 preset che ti vanno a genio per il tuo stile, editi intere cartelle in pochi attimi.
Per l'invio, manda dei JPG a piena risoluzione, ci pensano i grafici poi a impaginare e far quadrare tutto. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 3:33 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Per lavorare con una rivista basta una 4mp, ho pubblicato per anni usando la D2Hs, e mai nessun magazine mi ha fatto storie sui MP.
Una 12mp ti permette di più in termini di stampa in grande formato, e comunque ad oggi si trovano solo reflex da 12mp in su.
Compra quello che vuoi, secondo me, se non hai bisogno di fare montaggi o cose particolari, prenditi Adobe Lightroom, scatta in JPG e vedrai che non avrai problemi di qualità, e la post produzione diventerà meno gravosa che sviluppare e scansionare.
Con Lightroom una volta trovati quei 4/5 preset che ti vanno a genio per il tuo stile, editi intere cartelle in pochi attimi.
Per l'invio, manda dei JPG a piena risoluzione, ci pensano i grafici poi a impaginare e far quadrare tutto. |
Quoto i post dove ti è stato consigliato di usare Lightroom. E' un programma abbastanza facile che ti permette una gestione razionale e guidata di cosa fare.
Ovvio che è difficile all'inizio ma non ti scoraggiare e soprattutto non demordere perchè lavorare in raw e poi convertire in jpeg è fondamentale; è come scattare e poi sviluppare il negativo, stessa cosa. Utilizzando direttamente il jpeg, per fare un paragone, è come se portassi il tuo rullino da uno di quei negozietti che stampano in 1 ora, cosa che probabilmente non hai mai fatto.
Ci vuole solo un pò di pazienza. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 3:38 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | lavorare in raw e poi convertire in jpeg è fondamentale; è come scattare e poi sviluppare il negativo, stessa cosa. Utilizzando direttamente il jpeg, per fare un paragone, è come se portassi il tuo rullino da uno di quei negozietti che stampano in 1 ora, cosa che probabilmente non hai mai fatto. |
Dipende cosa devi fare...
Spesso per lavoro mi capita di scattare 2000 foto in un giorno... se usassi il RAW ci metterei una settimana per dare il prodotto finito.
Preferisco dunque settare bene la macchina in base alle condizioni in cui dovrò scattare, avere così un file JPG già pronto, effettuare eventuali correzioni o migliorie in PP su una foto, salvare il preset e applicarlo.
Un ora dopo sono in grado di consegnare il lavoro. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Dipende cosa devi fare...
Spesso per lavoro mi capita di scattare 2000 foto in un giorno... se usassi il RAW ci metterei una settimana per dare il prodotto finito.
Preferisco dunque settare bene la macchina in base alle condizioni in cui dovrò scattare, avere così un file JPG già pronto, effettuare eventuali correzioni o migliorie in PP su una foto, salvare il preset e applicarlo.
Un ora dopo sono in grado di consegnare il lavoro. |
Sicuramente è un metodo.
Puoi settare allo stesso modo lightroom per lavorare in un certo modo tutti i jpeg alla stessa maniera, il tempo di sviluppo è uguale con il vantaggio di avere sempre il raw per una correzione che magari sul jpeg non puoi fare.
Tra l'altro credo che lightroom ti permetta di avere jpeg migliori se non altro per la possibilità di settaggi.
Ovviamente il tutto imho, non mi permetto di mettere in discussione il tuo metodo, _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Il tempo sarà pure uguale, ma 2000 un raw pesa il doppio di un JPG fine, e gli HD costano _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Il tempo sarà pure uguale, ma 2000 un raw pesa il doppio di un JPG fine, e gli HD costano |
Anche questo è vero.
Come detto era una pura riflessione. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Che il RAW abbia una qualità potenziale superiore al jpeg è un fatto fisico, su cui non si può discutere.
Il jpeg secondo me è più comodo per i principianti, ma con LR come spiegato bene da parsifal la velocità di utilizzo è uguale, quindi alla fine cambia il peso del file.
Ma dico, uno spende migliaia e migliaia di euro per l'attrezzatura e alla fine castra la sua qualità lavorando in jpeg per risparmiare sugli HD?
Oggi 1TB costa 70€ e anche a 13-15MB per RAW ce ne stanno circa 70,000!! il che vuol dire diversi anni di uso per un fotoamatore serio e circa 1 anno per un professionista molto attivo.
Se il jpeg pesa la metà parliamo di risparmi di 1€ al mese, 3€ per i pro "arrabbiati".
E secondo te uno sceglie il jpeg per questo motivo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Che il RAW abbia una qualità potenziale superiore al jpeg è un fatto fisico, su cui non si può discutere.
Il jpeg secondo me è più comodo per i principianti, ma con LR come spiegato bene da parsifal la velocità di utilizzo è uguale, quindi alla fine cambia il peso del file.
Ma dico, uno spende migliaia e migliaia di euro per l'attrezzatura e alla fine castra la sua qualità lavorando in jpeg per risparmiare sugli HD?
Oggi 1TB costa 70€ e anche a 13-15MB per RAW ce ne stanno circa 70,000!! il che vuol dire diversi anni di uso per un fotoamatore serio e circa 1 anno per un professionista molto attivo.
Se il jpeg pesa la metà parliamo di risparmi di 1€ al mese, 3€ per i pro "arrabbiati".
E secondo te uno sceglie il jpeg per questo motivo? |
Credo sia una questione di abitudine.
La mia sola considerazione è che credo che lightroom a parità di settaggi (teorici perchè poi hanno parametri diversi) sforni jpeg migliori.
Per i dischi considera anche la necessità del backup, io ho tutto ridondato tanto che sto pensando di mettere in raid per risparmiare sullo spazio disco. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|