Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Millo utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 210 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 30 Set, 2005 7:47 pm Oggetto: Differenza tra AI ed AI-S ? |
|
|
Quel che so è che l'AIS è prodotto dall' 81, che il valore più piccolo dei diaframmi inciso sulla ghiera è di colore arancione e che "sono dotati di rilievi indicatori della lunghezza focale che premono lo spinotto indicatore posto all'interno del corpo macchina " (letto si nadir magazine se non erro)...
Ma all'atto pratico in cosa si differenziano ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 30 Set, 2005 8:55 pm Oggetto: All'atto pratico |
|
|
Permettevano il funzionamento in una specie di program con la fg se non ricordo male (la aveva una mia ex e mi lessi il manuale ma non ricordo di preciso) e altri corpi dei primi anni '80. Quindi all'atto pratico non si ha alcuna differenza dagli ai normali con i corpi odierni.
SAluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 9:02 am Oggetto: Re: Differenza tra AI ed AI-S ? |
|
|
Millo ha scritto: | Ma all'atto pratico in cosa si differenziano ? |
All'atto pratico tutti gli AI-S funzionano come fossero AI sulle fotocamere che non hanno il dispositivo per rilevare la lunghezza focale dell'obiettivo, in pratica l'unica differenza è data da un dentino posto sulla ghiera dei daframmi che indica, appunto, la lunghezza focale dell'ottica.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16563 volta(e) |

|
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Visto che ci troviamo mi parlate anche della serie E di lenti Nikon in cosa differiscono dalle Ai AIs?
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 8:22 pm Oggetto: |
|
|
webrunner ha scritto: | Visto che ci troviamo mi parlate anche della serie E di lenti Nikon in cosa differiscono dalle Ai AIs? |
Le lenti sono trattate ma non possiedono il trattamento integrale IC, come avviene per i Nikkor, non possiedono la forcella per la lettura a tutta apertura necessaria per i vecchi sistemi esposimetrici delle Nikon e delle Nikkormat. Sono più piccoli, più leggeri e meno costosi degli equivalenti Nikkor... c'è più plastica!
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 11:46 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | webrunner ha scritto: | Visto che ci troviamo mi parlate anche della serie E di lenti Nikon in cosa differiscono dalle Ai AIs? |
Le lenti sono trattate ma non possiedono il trattamento integrale IC, come avviene per i Nikkor, non possiedono la forcella per la lettura a tutta apertura necessaria per i vecchi sistemi esposimetrici delle Nikon e delle Nikkormat. Sono più piccoli, più leggeri e meno costosi degli equivalenti Nikkor... c'è più plastica!  |
Vorrei prendere un 100 f2,8 serie E da montare con adattatore su 300d cosa ne pensi di questo obiettivo?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 8:50 pm Oggetto: |
|
|
webrunner ha scritto: | Vorrei prendere un 100 f2,8 serie E da montare con adattatore su 300d cosa ne pensi di questo obiettivo?
Grazie |
Mai provato, però con pochi soldi ti prendi il Nikkor 105 f2,5 che è un punto di riferimento per i mediotele da ritratto! Mi piace veramente moltissimo!
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Millo utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 210 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 11:52 pm Oggetto: Re: Differenza tra AI ed AI-S ? |
|
|
F3_HP ha scritto: |
All'atto pratico tutti gli AI-S funzionano come fossero AI sulle fotocamere che non hanno il dispositivo per rilevare la lunghezza focale dell'obiettivo, in pratica l'unica differenza è data da un dentino posto sulla ghiera dei daframmi che indica, appunto, la lunghezza focale dell'ottica. |
Quindi questo dentino indica alla fotocamera se l'obiettivo è un 100 o un 50 mm , giusto ?
Però non capisco una cosa: intanto a cosa può servire e poi vedendo il mio zoom , variando la focale da 35 a 70 quel dentino rimane nella solita posizione
Cosa mi sfugge ?
ps: In tempi (duri) di digitale il tuo nick è una garanzia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 11:38 am Oggetto: Re: Differenza tra AI ed AI-S ? |
|
|
Millo ha scritto: | F3_HP ha scritto: |
All'atto pratico tutti gli AI-S funzionano come fossero AI sulle fotocamere che non hanno il dispositivo per rilevare la lunghezza focale dell'obiettivo, in pratica l'unica differenza è data da un dentino posto sulla ghiera dei daframmi che indica, appunto, la lunghezza focale dell'ottica. |
Quindi questo dentino indica alla fotocamera se l'obiettivo è un 100 o un 50 mm , giusto ?
Però non capisco una cosa: intanto a cosa può servire e poi vedendo il mio zoom , variando la focale da 35 a 70 quel dentino rimane nella solita posizione
Cosa mi sfugge ?
Serve a farti apparire una spia a far suonare la macchina (sulla fg era così) quando c'è pericolo di mosso, si va cioé sotto il tempo di sicurezza minimo.
SAluti
ps: In tempi (duri) di digitale il tuo nick è una garanzia  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Millo utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 210 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2005 10:00 pm Oggetto: |
|
|
insomma non serve a niente
ok grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Ritiro su questo post preistorico perchè, prima di acquistare una lente AI, mi sono domandato come distinguere lenti pre-AI, AI e AIS e visto che la discussione è linkata nel grande memo Nikon spero di fare cosa utile anche ad altri utenti (sicuramente non ai più esperti)...
Allego un'immagine di due baionette, una AI e una AIS dove ho indicato con una freccia blu le differenze tra le lenti AI e AIS rispetto alle lenti pre AI (che è quello che realmente conta per la compatibilità della baionetta con le fotocamere odierne) e con una freccia rossa l'unica differenza che ho notato tra AI e AIS...
Mentre le modifiche tra pre AI e AI (orecchie forate e le sporgenze del barilotto che invece nei pre AI sporge uniformemente) servono per comunicare automaticamente alla fotocamera il valore di massima apertura del diaframma, non sono sicuro di capire a cosa serva quella piccola scanalatura nella baionetta AIS...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
102.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15857 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15779 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Mer 24 Nov, 2010 5:01 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Pareva anche a me che la differenza fosse la tacca e non il dentino.
Bisogna aggiungere che con l'occasione del passaggi da AI ad AIs alcuni (non tutti) obiettivi sono stati ridisegnati.
Il 28f2.8 è uno di questi, la versione AIs è da preferie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Aperture Indexing Shutter system = AI-S serviva a permettere il funzionamento a priorità dei tempi e del program.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Dato che si parla di obiettivi Nikon Ai ed Ai S, vorrei sapere se gli obiettivi Ai ed Ai S funzionano con messa a fuoco manuale sulle reflex analogiche Nikon af e sulle reflex digitali Nikon.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Si funzionano, ma attento a non montare i pre AI su reflex digitali dalla D200 in su
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Dato che si parla di obiettivi Nikon Ai ed Ai S, vorrei sapere se gli obiettivi Ai ed Ai S funzionano con messa a fuoco manuale sulle reflex analogiche Nikon af e sulle reflex digitali Nikon. |
La risposta è: dipende...
Si montano e funzionano ma sui modelli amatoriali non avresti l'uso dell'esposimetro. Quanto questo sia grave dipende da te, sulle digitali ritengo poco ma su una reflex analogica io preferirei averlo...
Per quel che riguarda le ottiche pre AI, non sono sicuro di aver capito l'affermazione di Mario... Da quel che ne so io il problema di fare danni esiste su tutte le reflex con baionetta post AI, non solo dalla D200 in su...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Ti faccio alcuni esempi, non so poi se possano assurgere al rango di generalità, sulla F3 li puoi montare spostando un'apposita levetta, sulle varie D40-50-60-70-100 non ci sono problemi li monti ma non hai l'esposimetro, sulla D700 fai un casino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
Meglio così, io sapevo che non li potevi montare su nessun corpo, se non erano stati modificati... Guarderò nel bocchettone della D70 e della D300 per vedere le differenze...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 9:38 am Oggetto: |
|
|
Intorno a quello della D300 dovresti trovare una anello che gira con i riferimenti per le tacche dell'AI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2010 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente i due bocchettoni sono diversi, quello della D300 ha l'accoppiamento all'esposimetro (a ore 1) mentre quello della D70 non lo ha...
Però la D70 ha lo switch per segnalare che l'obiettivo si trova alla massima chiusura (a ore 8), che potrebbe comunque interferire con il bordo (minigonna) della baionetta pre-AI...
A guardare le due baionette da vicino, si direbbe che i due comandi siano alla stessa distanza radiale e che sporgano della stessa altezza e che quindi abbiano gli stessi problemi con le baionette pre-AI...
C'è qualcosa che mi sfugge?
Allego (se riesco) l'immagine delle due baionette tratta da dpreview, insieme alla baionetta di una Nikon senza motore interno...
Descrizione: |
Sono visibili la levetta di accoppiamento esposimetrico a ora 1 e la vite per la presa di forza del motore autofocus ad ore 7.
Sono così le D2, D3, D200, D300, D700 e D7000. |
|
Dimensione: |
116.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15376 volta(e) |

|
Descrizione: |
Sono visibili la levetta dello switch che indica la chiusura del diaframma dell'obiettivo a ore 8 e la vite per la presa di forza del motore autofocus ad ore 7.
Sono così D50, D70, D80, D90 e D100. |
|
Dimensione: |
103.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15376 volta(e) |

|
Descrizione: |
E' visibile la levetta dello switch che indica la chiusura del diaframma dell'obiettivo a ore 8 (che però non ruota ma si abbassa) ma è assente la vite per la presa di forza del motore autofocus a ore 7.
Sono così le D40, D60, D3000, D3100 e D5000. |
|
Dimensione: |
111.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15266 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|