Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lordbye utente

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:16 am Oggetto: Tentativi vani di fotografare la luna |
|
|
Ciao a tutti,
ieri gironzolando sul sito ho visto le foto di alcuni di voi che ritraevano la luna, con tutti i suoi bei crateri.
Ieri sera verso le 22 mi affaccio alla finestra di casa per chiuderla e cosa vedo...proprio li mezzo la ciel...la luna tonda che mi guarda!!!.
Ottimo!! Ora ci penso io a te!!!
Monto il mio cavalletto cinogiappokoreantailandese con influenze girgianesi, ci monto sopra la 300d con il sigma 70-300.
Punto alla luna. AF sul punto centrale, autoscatto e via...
Ho provato diverse conbinazioni di tempi/apertura (ho usato tempi che andavano da 2" a 1/80) ho usato aperture da 5.6 a 8, iso da 1600 a 200, ho provato a usare la zona delle impostazioni automatiche, ho provato a cambiare ob. (sigma 18-125) ma il risultato era sempre lo stesso..una palla bianca senza nessuna definizione, non si vedevano ne crateri ne nulla(non volevo vedere il rover dato il tipo di obiettivo, ma almeno le zone scure e i crateri in piccolo dopo un bel crop. Praticamente ho cercato di fare come diceva in un post della sezione tecnica...... e invece.... era come una lampadina..
C'è qualche trucco particolare????? (stasera provero a fare - 2 stop epoi essendo le foto in raw abbassare ancora l'esposizione..) _________________ https://youpic.com/photographer/lordbye/
Fujifilm X-T20 + 18-55 2.4/4 + 27 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 9:35 am Oggetto: |
|
|
Tempo troppo lungo, vai oltre 1/250 - 1/500 ecc.
Blek  _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbye utente

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 10:10 am Oggetto: |
|
|
ok grazie!
Stasera ci provo....e magari prendo su da casa il caro vecchio pentacom / revuenon della praktica mtl3 - 135mm f2.8 (focale fissa) da usare in manuale con il triplicatore di focale e l'anello adattatore
LUNA SEI MIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  _________________ https://youpic.com/photographer/lordbye/
Fujifilm X-T20 + 18-55 2.4/4 + 27 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 12:17 pm Oggetto: |
|
|
per la luna uso f8 1/60 iso 100
così è sempre riuscita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 12:32 pm Oggetto: |
|
|
domani sera c'è luna piena. _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbye utente

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
domani sera sono impegnato, ma stasera anche se non è piena è belal rotonda!!  _________________ https://youpic.com/photographer/lordbye/
Fujifilm X-T20 + 18-55 2.4/4 + 27 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 7:46 pm Oggetto: |
|
|
al limite vai per tentativi. sappi solo che quando la vedi tutta bianca come nelle tue foto è perchè usi tempi troppo lunghi. Quindi continua ad accorciare i tempi fino a quando non compaiono nella foto i dettagli che cerchi.
un altro consiglio è di non fotografarla mai piena per ottenere gli effetti migliori: quando la luna è piena la luce le arriva frontalmente e le ombre dei crateri e dei rilievi sono poco pronunciate. Quando la luna è solo una falce allora la luce arriva lateralmente e le ombre sono più distese, mostrandone ancora meglio le irregolarità della superficie. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
Sulla foto astronomica posso darti qualche dritta!
1) sul vecchio formato 24x35, si otteneva 1 mm di diametro del disco lunare per ogni 100 mm di focale usata. In pratica per avere sul negativo 10 mm di di Luna, dovevi usare una focale da 1 metro. Quindi, puoi fare i conti di quanto verrà grande sul tuo sensore...
2) tempo di posa: non esagerare. Anche se è nel cielo buio, è comunque illuminata "a giorno"... usa l'esposimetro spot per misurarla, e in generale usa tempi "diurni" (a meno che tu non stia usando un telescopio!)
Se non isoli particolari, ma riprendi il disco intero, questa è una tabella indicativa a f/8:
Luna piena 1/250
10° giorno 1/125
Primo quarto 1/60
Quarto giorno 1/30
Secondo giorno 1/15
(i giorni si calcolano a partire dalla luna nuova)
3) come dice Mach1, per fotografare i crateri, la luna non deve essere piena; punta verso il terminatore della notte (la separazione tra luce e ombra) e vedrai i crateri nelle condizioni migliori. Altrimenti, a luna piena, sperimenta brevi tempi di posa per riprendere i "raggi" che partono da alcuni crateri e i chiaro scuri dei "mari" (suoli basaltici in pratica).
4) ad un certo punto, se ingrandisci molto e usi lunghi tempi di posa (perchè necessariamente è difficile avere f/2.8 a 1 metro di focale!), il moto terrestre non è affatto indifferente, e potresti sperimentare un mosso costante in direzione est-ovest! Serve allora una montatura motorizzata per telescopio... ma quello è un altro discorso!
Per il resto, è divertente sperimentare da sè! Specie con le digitali, che vedi subito il risultato della foto...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbye utente

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 7:59 am Oggetto: |
|
|
grazie,
nel frattempo mi sono procurato anch un cavalletto piu stabile del mio cinagiappogiargiania e appena vedro ancora la luna dalla mia finestra ci riprovo!! _________________ https://youpic.com/photographer/lordbye/
Fujifilm X-T20 + 18-55 2.4/4 + 27 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
billgatto utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1080 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 8:43 am Oggetto: |
|
|
il cavalletto non è essenziale, io di solito scatto a mano libera...
dati di scatto: f/6.3 1/320s 100Iso _________________ IL MIO SITO La MIA Pagina FacebookLa MIA Pagina Google+Canon 7D - 50 f1.8 II, 70-200mm f4 L - Sigma 17-70 f2.8-4 OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 8:49 am Oggetto: |
|
|
billgatto ha scritto: | il cavalletto non è essenziale, io di solito scatto a mano libera...
dati di scatto: f/6.3 1/320s 100Iso |
si, ma non è notte!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
billgatto utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1080 Località: Oristano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 9:21 am Oggetto: |
|
|
con che focale?  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
billgatto utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1080 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 10:12 am Oggetto: |
|
|
è un crop e l'obiettivo era (venduto) Soligor 100-400, niente di eccezionale... scattata in RAW e poi convertita. _________________ IL MIO SITO La MIA Pagina FacebookLa MIA Pagina Google+Canon 7D - 50 f1.8 II, 70-200mm f4 L - Sigma 17-70 f2.8-4 OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbye utente

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 11:03 am Oggetto: |
|
|
lordbye ha scritto: | Ecco una delle foto fatte e che non mi soddisfaceva |
come vedi è uguale a quella di Billgatto!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plovati utente

Iscritto: 30 Ago 2004 Messaggi: 309 Località: Milano
|
Inviato: Dom 28 Ago, 2005 1:03 pm Oggetto: |
|
|
allego due foto fatte con il 70-200 a mano libera.........sono crop al 100% _________________ 1DMKIII | |EF 28-70 f/2.8 L|EF 50mm f/1,4|EF 85 f/1,8|EF 100 Macro LIS|EF 135 f/2 L|EF 70-200 f/2.8 L|EF 300 f/2.8 LIS|Canon 2x ||Kenko 1,4x Telepluss PRO300DG | 580EXII | Sigma 500DG Super | Trigger Kactus v4 | and more... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zambe utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1001 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 28 Ago, 2005 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Uno spicchietto  _________________ Nikon D80 | Nikkor AF-S DX 18-135 f3.5/5.6 | Mac user
One fine day I woke up, and I realized I hate you |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|