Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 10:02 am Oggetto: Nikon 24-70 2.8, impressioni personali. |
|
|
Dopo tanto cercare finalmente trovo un'occasione che posso permettermi ed entro in possesso dell'accoppiata nikon per eccellenza, il 24-70 e il 70-200 vrII.
Il secondo è in manutenzione mentre è da venerdì che sto giocando con il 24-70. Non posterò foto con crop e confronti vari, quelli li potete trovare in rete, ma vi racconterò le impressioni personali di un fotoamatore dilettante, assolutamente soggettive anche se riferite al parco ottiche in mio possesso. I termini di paragone saranno quindi il 16-85 nikon, il 35 1.5 dx nikon, il 50 1.4 d e il tokina 50-135 per le focali comuni.
Ma andiamo con ordine e partiamo dalla prima impressione:
Tirato fuori dalla sua scatola originale la sensazione è di incredibile robustezza, sensazione amplificata dal peso non indifferente. Il 16-85 posto vicino sembra un giocattolo. L'obiettivo (bruttino secondo me anche se ovviamente irrilevante) con il paraluce montato al contrario è immenso tanto da farmi ripensare la mia attrezzatura di supporto (borse e cavalletto).
Lo monto sulla mia d90 che improvvisamente sembra quasi piccola e comincio a scattare; le mie prime impressioni guardando il monitor sono di puro entusiasmo ma mi dico che forse è frutto dell'autoconvincimento derivante dal pensiero della cifra investita.
Dovendo andare a pranzo dai parenti, carico la borsa e passo buona parte della domenica a scattare foto a amici, parenti e qualsiasi cosa possa darmi uno spunto cambiando spesso obiettivo, senza velleità artistiche ma con il solo scopo di portare a casa qualche foto da vedere.
Arrivato a casa scarico la macchina e quello che vedo è semplicemente DEVASTANTE. Le foto hanno una nitidezza incredibile, colori bellissimi, insomma fantastiche; tale sensazione viene confermata dal fatto che i raw scattati con il 24-70 non necessitano quasi di ritocco, molti li trasformo semplicemente in jpeg senza nessun intervento.
Non ho avuto modo di vedere la curvatura negli angoli, credo anche perchè l'ho usato su una aps-c.
A 24 mm forse è un pò peggio che non salendo e a 2.8 è leggermente peggio che non a 3.5, soprattutto all'estremo corto, da 4 è costante. Sono differenze veramente minime e a 2.8 produce comunque risultati secondo me strepitosi, superiori di sicuro alle mie aspettative.
Cerco ora di contestualizzare queste mie impressioni riferendomi alle altre lenti che già possiedo.
Il nikon 16-85 è stata la mia lente preferita, ottima escursione, vr efficace e colori molto belli tanto che è stato sempre l'obiettivo con cui riponevo la macchina nella borsa. Il confronto semplicemente non esiste, nelle focali e nei diaframmi dove sono confrontabili la differenza è abissale, forse maggiore di quanto non si evinca dal prezzo. La stabilizzazione non compensa in nessun modo la minore qualità del 16-85 che da il meglio di se a 5.6 - 8 (a seconda della focale), e anche in quel caso è lontano dal 24-70 a 2.8.
Il 35 1.8 dx regge il confronto per nitidezza solo a 2.8 ma i colori non possono competere.
Il 50 1.4 è una lente che io adoro ed è l'unica in grado di superare il 24-70 tra 2.8 e 4. Sopra qualche differenza rimane ma bisogna andarle a cercare.
Il tokina, lente che io reputo strepitosa, ne esce con le ossa rotte ma il confronto è impari visto che nelle focali di confronto uno è alla fine dell'escursione mentre l'altro è all'inizio. A parte l'autofocus (il tokina non ha il motore interno mentre il nikon è una scheggia) il tokina perde tantissimo a 2.8 per recuperare molto a 3.5 - 4 anche se ovviamente le differenze rimangono sostanziali.
Se avete la possibilità economica e ritenete sia giustificabile una spesa del genere per un hobby non esitate, non ve ne pentirete mai. E' una lente che probabilmente terrete per sempre e che potrete passare ai vostri stupiti nipoti che vi mostreranno la loro nuova reflex a 1024 Megapixex, sensore infrarosso ecc. ecc.
L'unico desiderio che vi potrà venire sarà di cambiarla con la versione stabilizzata che sicuramente nikon produrrà tra poco.
L'unico vero difetto di questa lente è la focale, 24 mm su dx possono essere troppi e sicuramente vi capiterà di restare lunghi e quindi dovete mettere in conto una lente per scendere più in basso ma per il resto i risultati vi sorprenderanno.
Concludo con un pensiero personale, secondo me a fare la differenza non è tanto (o non soltanto) lo schema ottico e la luminosità, ma il valore del "vetro", la qualità delle lenti che ci sono all'interno, buona parte del risultato dipende da quello ed è il fattore che maggiormente incide sul prezzo.
Per qualsiasi informazione che possa aiutarvi, fatemi sapere. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | axx, post che sarebbe stato meglio non leggere  |
Per quale motivo? Così mi preoccupo. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
obiettivo sprecato per l'APSc; ha un senso solo su FF. Poi personalmente preferisco le piccole ottihce fisse (per motivi molto pratici soprattutto) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 11:51 am Oggetto: |
|
|
Ho preso anche io da poco il 24-70 usato... le mie emozioni sono state identiche alle tue e confermo tutto parola per parola.
Pensavo anche io che fosse sprecato su aps-c... prima di comprarlo
Vale tutto quello che costa ed abbinato ad un buon grandangolo copre la maggior parte delle esigenze.
Indubbiamente un 16-85 è più versatile... ma la differenza si nota... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 12:02 pm Oggetto: |
|
|
io ho posseduto per un paio d'anni il tamron 28\78 f2.8, poi venduto e sostituito con il nikon: le differenze, neanche tanto sostanziali invero, se le si va a cercare ci sono da f2.8 a f4, oltre, stampe alla mano, non se ne vedono.
Di un altro pianeta autofocus e costruzione.
Continuo a pensare che se il paragone è il tamron, 1.300 euro di differenza sono una cifra esorbitante. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 12:11 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | obiettivo sprecato per l'APSc; ha un senso solo su FF. |
e perchè scusa?  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Beh, è proprio a tutta apertura che si notano le qualità di un'ottica.
Se per avere una buona resa sono costretto a chiudere di uno stop (a volte anche di più) forse non vale neanche la pena portarsi a spasso un f 2.8... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Vinc74 ha scritto: | Beh, è proprio a tutta apertura che si notano le qualità di un'ottica.
Se per avere una buona resa sono costretto a chiudere di uno stop (a volte anche di più) forse non vale neanche la pena portarsi a spasso un f 2.8... |
Mah guarda, c'è chi preferisce chiudere di uno stop e risparmiarsi 1.300 euro, ma è un altro discorso... _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Sulla qualità costruttiva avrei qualcosa da dire, la baionetta dopo due anni di uso è molto consumata e mostra l'ottone sottostante la cromatura, lo so che non inficia la qualità ottica e i risultati ma lo trovo vergognoso per un'ottica di quel costo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 1:20 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | Mah guarda, c'è chi preferisce chiudere di uno stop e risparmiarsi 1.300 euro, ma è un altro discorso... |
Hai ragione si va OT.
E sono anche d'accordo sul fatto che, se non serve il diaframma a f 2.8, quel denaro lo si può risparmiare tranquillamente...
Ma se quell'apertura è invece realmente sfruttata e si vuole la versatilità dello zoom non vedo molte alternative.
Lo sto rimarcando perchè fino a poco tempo fa scattavo con un tokina 16-50 2.8, ottica della quale sono assolutamente soddisfatto e che continuo a consigliare... ma la differenza a TA è tangibile...
Comunque io l'ho preso usato ad un prezzo "a cui non si poteva dire di no" quindi l'aspetto economico viene a ridimensionarsi rispetto ad un prezzo pieno del nuovo (sicuramente Nikon non è famosa per i prezzi popolari). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 1:38 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | obiettivo sprecato per l'APSc; ha un senso solo su FF. Poi personalmente preferisco le piccole ottihce fisse (per motivi molto pratici soprattutto) |
Non dubito che sia sprecato per l'utilizzo che eventualmente ne vuoi fare tu.
Credo che per quanto mi riguarda sarà l'ottica che userò di più sulla mia d90. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | io ho posseduto per un paio d'anni il tamron 28\78 f2.8, poi venduto e sostituito con il nikon: le differenze, neanche tanto sostanziali invero, se le si va a cercare ci sono da f2.8 a f4, oltre, stampe alla mano, non se ne vedono.
Di un altro pianeta autofocus e costruzione.
Continuo a pensare che se il paragone è il tamron, 1.300 euro di differenza sono una cifra esorbitante. |
Non ho modo di confutare le tue impressioni non avendo mai provato il tamron. Per la mia personalissima esperienza di semplice fotoamatore, sono rimasto sbalordito dalle foto che tira fuori.
Certo costa tantissimo, ma a 2.8 credo non abbia rivali.
Il mio acquisto è stata una pazzia, me ne rendo conto, ma sono strafelice di averli potuti spendere. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 10:04 am Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Non dubito che sia sprecato per l'utilizzo che eventualmente ne vuoi fare tu.
Credo che per quanto mi riguarda sarà l'ottica che userò di più sulla mia d90. |
D'altronde quando un tempo si scattava a pellicola lo standard per il 35 mm. era il 35/70, l'equivalente appunto del 24, e nessuno si lamentava, forse perchè non c'erano i forum?? _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 11:11 am Oggetto: |
|
|
no...perchè i grandangolari facevano schifo...pensare 15-20 anni fa ad un 14-24 faceva tremare i polsi...oggi è L'OTTICA di riferimento Nikon... _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 11:15 am Oggetto: |
|
|
cmq....mi stavo convincendo ad avere un approccio diverso alla fotografia...avevo pensato a crearmi un corredo di 3-4 fissi per girare con reflex al collo e borsa legerissima...ora leggo questo e rimetto tutto in discussione...bo...e che ne so?
 _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 11:50 am Oggetto: |
|
|
Io ho risolto con il doppio corredo tre zoom da 17 a 200 più 24-50 e 105 micro. È un po' oneroso ma ne vale la pena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 12:01 pm Oggetto: |
|
|
gidi_34 ha scritto: | cmq....mi stavo convincendo ad avere un approccio diverso alla fotografia...avevo pensato a crearmi un corredo di 3-4 fissi per girare con reflex al collo e borsa legerissima...ora leggo questo e rimetto tutto in discussione...bo...e che ne so?
 |
e chi te lo vieta?? in fin dei conti prendendo l'essenziale ovvero un 35f1.8, un 50f1.8 ed un 85f1.8, quest'ultimo magari usato, spendi 600 euro in tutto...
sia chiaro, è solo una mia ipotesi, capirai poi quant'è da prendere in considerazione dato che ho abolito i fissi dalla mia vita (escluso il 105 f2.8 VR però eh...).  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 12:06 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | e perchè scusa?  |
perché grosso, pesante, costoso... e ne utilizzeresti solo una parte (35-105 equivalente). Personalmente lo prenderei in considerazione solo su FF. Non dico che non vada bene qualitativamente, ma per apsc non lo consiglio, poi ognuno... _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|