Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 1:06 pm Oggetto: Ricerca reflex OLD |
|
|
Ciao a tutti.
Scrivo per conto di un amico.
Divertito dal vedermi sviluppare i rullini B/N della mia Holga ( ),
vuole iniziare anche lui a scattare in B/N, però non vuole avvicinarsi al medio formato, ma rimanere in casa 35mm.
Sta quindi cercando una reflex vecchia, che userebbe solo per scattare in B/N... avrebbe adocchiato una Spotmatic SPII e una Olympus OM1.
Che dite, quale consigliate tra le due?
Avete altro da suggerire?
Considerate che la cerca meccanica, e possibilmente che rientri in un budget di max 180€ inclusa ottica. _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in Telemetro e Reflex 35 mm. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro1963 nuovo utente
Iscritto: 11 Giu 2010 Messaggi: 4 Località: Giussano
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Io avrei una Olympus OM10 oppure una Minolta SRT 101 con relative ottiche.
Il tutto è in perfetto stato. _________________ Mauro Pasolini
www.wildernessphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
L'Olympus OM-1 senza alcun dubbio.
La Pentax Spotmatic SPII fu sì una gran macchina, ma messa a confronto della OM-1 sembra un dinosauro.
La Spotmatic avrebbe un senso solo se si desidera giocherelare con il mare di obiettivi con passo a vite 42x1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | L'Olympus OM-1 senza alcun dubbio.
La Pentax Spotmatic SPII fu sì una gran macchina, ma messa a confronto della OM-1 sembra un dinosauro.
La Spotmatic avrebbe un senso solo se si desidera giocherelare con il mare di obiettivi con passo a vite 42x1. |
Ok, grazie!
Sennò, che altro consigli? _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono un mare di macchine, come la vuole ?
Tutta meccanica o qualche automatismo ci può stare ?
Ha preferenze sulla marca ?
Vorrà acquistare qualche obiettivo a corredo ?
Uno dei sistempi più convegnenti è quello Canon FD, diffusissimo quindi facile da trovare e dal momento che questi obiettivi sono difficili da adattare a delle reflex digitali hanno anche una quotazione mediamente bassa, ad onta dell'ottima qualità.
Una buona macchina meccanica potrebbe essere la Canon FTb, ma è schiava delle famigerate pile PX625, altrimenti un classico è la Canon AE-1, automatica a priorità di tempi e manuale con otturatore elettronico, ma soprattutto alimentata da una PX28 facilmente reperibile (anche al litio con la sigla PX28L). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ci sono un mare di macchine, come la vuole ?
Tutta meccanica o qualche automatismo ci può stare ? |
Allora, qualche automatismo ci può stare, anche se preferisce il meno possibile.. A esempio, la canon AE-1 non gli piace (io ce l'ho) perché non si trova bene con l'automatismo..
Tomash ha scritto: | Ha preferenze sulla marca ?
Vorrà acquistare qualche obiettivo a corredo ? |
Nessuna preferenza, e dovrà acquistare almeno due/tre obiettivi...
Tomash ha scritto: | Una buona macchina meccanica potrebbe essere la Canon FTb, ma è schiava delle famigerate pile PX625, |
Appunto, problemino da non sottovalutare.. _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essegi utente
Iscritto: 13 Ott 2009 Messaggi: 70 Località: firenze
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 8:29 pm Oggetto: |
|
|
In genere la famigerata pila PX 625 si recupera bene con una apposito raccordo che stabilizza anche la carica delle nuove pile non al mercurio MR-9 mi pare si chiami, acquistato da B&H ma credo sia in vendita anche in inghilterra direttamente dal produttore. Al limite si può ritarare l'esposimetro ma poi appunto c'è il problema che la carica delle attuali pile non è costante come era quella delle mercurio.
Le ottiche Olympus OM erano veramente buone, anche senza comprare quelle più luminose e costose danno delle belle soddisfazioni, anche pentax ha dei gioiellini che trovi a prezzi ancora validi.
Naturalmente si può anche valutare la compatibilità poi delle ottiche su un eventuale digitale, un pò scomodo ma divertente e spesso fonte di sorprese.
Con un budget maggiore valuterei un Leica R con ottiche che hanno ceduto un pò sul mercato per via che non è stato sviluppato una R digitale ma che ovviamente rimango tra le migliori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 9:55 pm Oggetto: |
|
|
essegi ha scritto: | Con un budget maggiore valuterei un Leica R con ottiche che hanno ceduto un pò sul mercato per via che non è stato sviluppato una R digitale ma che ovviamente rimango tra le migliori. |
Ciao,
grazie dei suggerimenti.
Abbiamo guardato un po' sulla baia, ma la R4 (quella più citata in rete) costa veramente troppo... la R3 com'è?
Visto che costa (molto) meno, è peggiore per cosa, rispetto alla R4? _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 5:18 am Oggetto: |
|
|
La Leica R3 è una buona macchina, più grande ed ingombrante della R4 e più vecchia come concezione (deriva dalla Minolta XE1).
Il problrma di Leica è però poi acquistare gli obiettivi che se da un lato sono molto deprezzari rispetto al costo del nuovo dall'altro costano molto di più dei concorrenti giapponesi.
Bisogna anche dire che sono i migliori obiettivi per 35mm.
Oltre alla OM-1 c'è sempre da tenere in considerazione l'intramontabile serie Nikon FM ed FE e le successive FM2 ed FE2, queste ultime due per me sono tra le migliori reflex a messa a fuoco manule mai costruite. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 7:59 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno.
Ma la Leica R3 Electronic, è un altro modello, o è proprio il nome della Leica R3? Cioè, ci sono due modelli, Leica R3 e Leica R3 Electronic?
Perché è incredibile, sulla baia ci sono Leica R3 vendute a 500€ e alcune a 150€... e dalle descrizioni sembrano uguali... mah!
E scusa se mi approfitto, ma che differenze ci sono tra la FM2 e la FE2? _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essegi utente
Iscritto: 13 Ott 2009 Messaggi: 70 Località: firenze
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 8:01 am Oggetto: |
|
|
Per rimanere in casa Leica anche la Sl (non la SL2) un buon rapporto / prezzo qualità.
Comunque vale poi quanto detto da Tomash gli obiettivi rimangano cari, la Nikon FM2, FM2 new, appunto ottime e considera che le ottiche Nikon si possono usare anche sul digitale che ha mentenuto la stessa baionetta.
Rimanendo in ottica tedesca una Yashica FX 3 -2000 su cui potrai montare le ottime ottiche Contax-zeiss, ma anche queste mica te le tirano dietro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 8:38 am Oggetto: |
|
|
Sparkino ha scritto: | Buongiorno.
Ma la Leica R3 Electronic, è un altro modello, o è proprio il nome della Leica R3? Cioè, ci sono due modelli, Leica R3 e Leica R3 Electronic?
Perché è incredibile, sulla baia ci sono Leica R3 vendute a 500€ e alcune a 150€... e dalle descrizioni sembrano uguali... mah!
E scusa se mi approfitto, ma che differenze ci sono tra la FM2 e la FE2? |
C'erano due versioni, la Leica R3 Eletronic e la R3 Mot Eletronic.
Col tempo, nelle ultime serie credo che la scritta Eletronic sia sparita ma si tratta comunque della stessa macchina.
La R3 Mot Eletronic è uguale ma ha la possibilità di montare il motore R3.
Le quotazioni Leica sono molto altalenanti, dato il costo esorbitante che avevano da nuove.
Nelle Nikon, la FM è manuale e meccanica, la FE automatica a priorità di diaframmi, manuale e con l'otturatore elettronico.
Le FM2 ed FE2 sono le rispettive evoluzioni, montano un otturatore con tempi che arrivano fino ad 1/4000 e sincro a 1/250 più parecchie migliorie interne.
La FE2 ha anche il TTL-Flesh.
Una FE o ancora meglio FE2 a mio avviso è meglio di una Leica R3, almeno come corpo.
Per quanto riguarda gli obiettivi, i Leica R sono i migliori ma i Nikon non sono certo dei fondi di bottiglia, anzi.
Spesso le differenze sono molto sottili e non tutti sono in grado di coglierle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 8:46 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie.
Ma la Nikon FE2 è anch'essa dipendente dalle PX625?  _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 10:17 am Oggetto: |
|
|
Il problema delle batterie al mercurio secondo me è un falso problema...
E' vero che le batterie al litio hanno una pessima curva di scarica, ma quello all'ossido d'argento hanno solo una tensione nominale diversa (1.55 V invece di 1.35).
Questo ovviamente comporta una lettura esposimetrica sbagliata ma sempre della stessa quantità e sempre nello stesso verso... Per esempio nella mia Konica io so che la differenza è di circa 2 stop, metto un film 400 ASA, imposto 100 ed ho un'esposizione pressochè corretta...
Il problema degli adattatori MR9 (MR9 era il nome della pila al mercurio alternativo a PX625), che pure esistono e credo funzionino bene riducendo la tensione da 1.5 a 1.35, è che costano più della macchina fotografica (circa 30 € l'uno, se ne devi comprare due...)...
PS Io ragiono in termini di 2 batterie PX675 altrimenti note come MR44 (mercurio), LR44 (litio) o SR44 (silver oxide)... Suppongo però che per le batterie PX625 si possano fare gli stessi ragionamenti... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 12:26 pm Oggetto: .. |
|
|
se interessa....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=464021 _________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
La Fe2 ( grandissima macchina) usa due LR44, oppure due S-76 o una CR 1/3 al litio
Concordo con Tomash sulle ottiche Nikon, forse mediamente inferiori a Leica, ma di grandissimo rispetto, oltretutto le differenze con i Leitz stanno più nella plasicità e resa del colore che non nella pura nitidezza. Non state a fossilizzarvi su chi è migliore.
Anche il sistema FD, che ho usato tanti anni, era ottimo e, come Minolta e Contax Yashica, oggi venduto un tanto (poco) al chilo
Tutto considerato, se il budget lo permette, io starei su Nikon, sia per la qualità intrinseca di qualunque pezzo, sia per la facilità con la quale è possibile reperire materiale nell'usato.
Non da ultimo il fatto che quasi tutte le ottiche prodotte, almeno dai '70 in poi, si possono usare sulle moderne digitali.
Il rovescio della medaglia è un prezzo più alto almeno del 30% rispetto ad altri sistemi _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Sia la Nikon Fe che la FE2 vanno con comunissime pile a bottone Lr44 quindi niente di problematico, hanno anche 2 tempi meccanici da usare alla bisogna.
Boh la durata delle batterie poi è veramente lunga io mi ricordo le cambiavo max 3 volte in un anno, la terza per paura che si ossidassero e per prudenza. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sparkino utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 176 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Riferiti tutti i consigli, grazie!
Quindi a conti fatti, Nikon FE2 batte Olympus OM-1!? _________________ Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Se si può affrontare la spesa, Nikon senza dubbio _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|