photo4u.it


Vale la pena di acquistare una Leica M9?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Lun 11 Ott, 2010 8:36 pm    Oggetto: Vale la pena di acquistare una Leica M9? Rispondi con citazione

la domanda nasce dal fatto che la M9 mi pare perfetta per chi possiede delle ottiche M e può finalmente disporre di un corpo pieno formato ad hoc.
Ma non avendo neanche un ottica del sistema Leica M, varrebbe la pena, oggi partire da zero ed iniziare un corredo impostato su Leica M, prestigioso e fantastico quanto si vuole, indubbiamente compatto, messa a fuoco telemetrica ma quanta differenza ,,sia in soldoni sia in, come dire, potenza di fuoco!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 11 Ott, 2010 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...se vuoi una risposta sensata e razionale sarebbe NO, non ci sono motivi di qualità, ergonomia, versatilità o robustezza per svenarsi per una M9, il sistema Leica è nato ed è incredibilmente performante SU PELLICOLA, ed è passato al digitale malvolentieri e senza recuperare gli antichi livelli di eccellenza.
MA
trattandosi di Leica l'effetto di logo, status symbol ed affettività si fondono a trasformare gli utenti in fanboys, ed ogni considerazione di buon senso deve cedere il passo alla passione. Le vecchie lenti, se ne hai, renderanno molto meno che su pellicola, ma avrai ancora per le mani qualcosa di piccolo, spaventosamente caro e con un prestigioso bollino rosso... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 6:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bene, hai posto la domanda nella giusta maniera.

"vale la pena".
Già se ti domandi se spendere 8-9 mila euro tra corpo e due lenti vuol dire che... bè, non ti mancano.
Per me, soldi a parte, vale la pena.
Una scelta diversa da tutti, che da anche risultati ed emozioni nel fotografare completamente diverse dal portare con se una reflex.

Ho avuto un esperienza con la m8 e devo dirti che presto la ricomprerò, perchè sposa perfettamente la mia filosofia di fotografare, un po meno la mia filosofia del risparmio. Ma si sa, su certe cose non bisogna badare a spese Wink

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essegi
utente


Iscritto: 13 Ott 2009
Messaggi: 70
Località: firenze

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti è proprio "la filosofia di fotografare" che attrae, si i soldi son veramente tanti ma anche un corredo FF mica costa tanto meno a voler prendere obiettivi di alto livello, e in fondo si può fotografare anche con un 50....
Il punto su cui volevo riflettere è se partendo da zero ottiche per un utente appassionato sia il caso di impegnarsi così tanto, poi si sa al cuore non si comanda..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leica, se chiedi quanto costa vuole dire che non te la puoi permettere.

Per me vale la pena solo se il rapporto qualità/compattezza ha una priorità assoluta.
Tutte le altre digitali 24x36 ed i loro obiettivi in confronto sono enormi.

Oppure, appunto, perché è la Leica.
Ma in questo secondo caso per me non vale la pena ostinarsi sul digitale, una bella Leica M6 si porta via con 1000€ circa e si può accedere al vasto mercato dell'usato per gli obiettivi.
La pellicola è molto meno esigente, anche gli obiettivi Leitz degli anni '50 - '60 fanno ancora bella figura e si distinguono da molta produzione di oggi.
Con la M9 invece, per ottenere il massimo devi corredarla con ottiche piuttosto recenti come la serie degli ASPH o APO o al massimo con i convenzionali più recenti, tutti obiettivi molto costosi anche se trovati usati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vale la pena. Costa tantissimo ma le ottiche attuali rendono bene anche in digitale. Ovviamente fotografare a telemetro richiede un certo adattamento e ha dei limiti. Se fa per te come tipo, penso possa andare più che bene.

come dice Tomash, non vanno alla grande le ottiche vecchie, tipo le non asferiche. Ma, parere personale, senza guardare al microdettaglio, la resa complessiva della foto teme comunque pochi confronti.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la tua risposta può essertti utile questa Review, è fatta da un fans della Canon su un sito chiamato "canonrumors" e quindi penso meno condzionata dal blasone:

http://www.canonrumors.com/reviews/the-leica-m9-experience-review/

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..la review conferma quello che dicono anche i Leicisti più onesti, che la Leica è rimasta una stupenda macchina A PELLICOLA. La tecnologia digitale non la rende più veloce, più sensibile, più robusta, più versatile, anzi: solo considerando la lentezza di registrazione perderesti meno scatti con il film. Il resto è identico, solo più costoso: non ha senso che un'impugnatura costi 300$, UN MANICO, eh, niente BG, un pezzo di metallo con vite. E' un oggetto di culto, ed è praticamente l'unica rangefinder esistente: basta e avanza per tenersei una nicchia di mercato appassionato... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 9:00 pm    Oggetto: Re: Vale la pena di acquistare una Leica M9? Rispondi con citazione

essegi ha scritto:
ma quanta differenza


Macchè ....il digitale livella tutto (perche' non si stampa piu'). Sul web anche la foto fatta con un cellulare potrebbe essere spacciata per uno scatto di M9.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.google.it/search?q=luminous+landscape&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#sclient=psy&hl=it&client=firefox-a&hs=Xx7&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&source=hp&q=luminous+landscape+m8&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&pbx=1&fp=7038db9fadbbb03
i primi 4 link che escono (escluso il terzo sull'infrared) sono ottimi.
Il sito in questione è uno che fa le recensioni senza preconcetti o facendosi condizionare dai blasoni.
Il tipo dopo aver provato la m8 e aver scattato negli ultimi anni soprattutto con canon digitale, si è preso anche la telemetro digitale. Hanno il loro perchè.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
By comparison, the view though most current reduced-frame DSLRs is akin to viewing a small window at the end of a long corridor

...vabbè, se andiamo sul mistico-harrypotter è inutile proseguire, è la solita guerra da kindergarten tra una marca e l'altra. I mirini delle reflex non saranno il massimo, ma il mirino Leica non è orgasmatico, è UN MIRINO. Io tengo tutti e due gli occhi aperti da quando ho cominciato a fotografare (avevo sei anni) e non ho mai avuto una Leica - faccio lo stesso con la telecamera e l'arco, tra l'altro. E mi fa pure un po' ridere che l'autore dell' articolo sia stato lì a meditare sul suono dell' otturatore elettronico + metallo al posto di metallo + tessuto, e sull 'intonazione dell' insieme: dammi i decibel, sono quelli che mi faranno sbattere fuori dalla chiesa o no. Very Happy
Per me questo approccio vagamente adolescenziale/fanboy danneggia la Leica, come danneggerebbe simili "oggetti di culto". Proporre foto dell' altro mondo scattate da manici stellari (casualmente fatte con una Leica) per poi titolare "guardate cosa è in grado di fare questo gioiello" mi suona come i Tampax che ti fanno andare a cavallo, in moto e saltare col bungeejump - iperbole pubblicitaria, e come tale poco credibile e ancor meno convincente. La Leica non se lo merita, è DAVVERO una buona macchina. I modelli digitali non hanno un vero perchè, dato che non producono immagini di qualità incredibilmente superiore come le "mamme" a pellicola, sicuramente NON valgono le camionate di euri che richiedono, e per molte cose, a partire dallo sportello della pila-e-scheda che copia il fondello del modello a pellicola, strizzano l'occhio ad uno snobismo retrò molto modaiolo e glam e poco di sostanza: però se il tuo target è la street scattata come se scattassi con una Leica a pellicola, puoi farlo anche con una Leica digitale e ti risparmi la spesa della scansione. Per il resto si ride. Se usate il 135mm a meno di dieci metri col mirino senza correzione di parallasse diventate scemi - ovviamente se lo sapete fare avrete un bel ritratto fatto con un ottimo 135mm, ma niente di più. Stesso discorso sull' autofocus: la Leica e le piccolette a pellicola in genere (compresa la mia amata Rollei 35T) si usavano con lenti corte o cortissime regolate sull'iperfocale, altro che messa a fuoco selettiva; in stampa lo sfocato si soffre molto meno che a video, comunque. Il mirino molti non lo usano del tutto, le Bessa L non ce l'avevano neppure, si sparava "a lupara" col 28mm. La M9 (la M8 è stata una macchina da dimenticare) produce splendide immagini attraverso l'impiego di ottimi vetri e di un' elaborazione software pesante ma efficace e "trasparente all' utente" - per 7000 e rotti euro VORREI VEDERE CHE NON LO FACESSE.... Diabolico Pallonaro

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al di la delle considerazioni feticistiche.

Resta sempre la caratteristica della compattezza dove la concorrenza a parità di formato del sensore oggi è ben lontana e sembra andare nella direzione opposta.
Mettete a fianco un Summilux 35 ASPH con un Canon o Nikon 35f1.4.

E poi un altra considerazione sul telemetro.
Guardando le EVIL, o si usa un obiettivo AF o bisogna avviare una procedura di magnificazione di una zona, mettere a fuoco, rimettere il mirino normale reinquadrare e scattare sperando che il soggetto non se ne sia andato.
Altro che letargia di scatto delle compatte.
Con il telemetro, una volta presa la mano, mettere a fuoco è un attimo.

Sarebbe meglio se fosse stata autofocus ?
Per il popolo dei Leicisti sarebbe stato un disastro anche solo perdere parte della compatibilità delle proprie preziosissime ottiche.
Tutto sommato, come corpo digitale per le ottiche Leica-M è forse la soluzione migliore ed anche il sensore è l'unico progettato apposta per limitare i problemi con ottiche la cui lente posteriore arriva molto vicina al sensore stesso.

Non ha il LiveView ?
Questa per me è l'unica vera mancanza, al di la dell'utilità di tale funzione su una reflex, su una macchina che per sua natura non guarda quello che vede l'obiettivo il LiveView avrebbe avuto un suo senso ampliando di parecchio la versatilità della macchina per certi utilizzi fino ad oggi preclusi alle macchine a telemetro.
Ma è probabile che una prossima evoluzione abbia anche questa funzione.

La qualità non è poi così distante dalla concorrenza ?
Ma anche questo è sempre stato così, anche su pellicola la differenza tra un ottimo obiettivo giapponese e un Leitz è a livello di sfumature, a volte difficili da valutare anche da un occhio esperto.

Costa troppo ?
Leica è sempre costata troppo, questa M9 si limita a costare circa due volte e mezzo una Nikon D700 o Canon EOS 5DMkII, ma del resto anche la Leica M4-P costava il doppio di una Nikon F3 o di una Canon F1New.
E poi a perso il primato di "macchina più costosa", costa sempre meno di una Nikon D3x o Canon EOS 1DsMkIV.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nash
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 1269
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me non vale la pena, concordo con Alberto...e una leica m6 si trova in perfette condizioni a molto meno di 1000 euro (la mia intonsa l'ho pagata 600).
_________________
Massimiliano Apollonio

Portfolio su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vado un po' controcorrente... per me si... ma non tanto per la macchina.. ma solo per il sistema. E allora perché Leica?... perché c'è solo lei FF... per me andrebbe bene anche una "alternativa" della...che ne sò... Olympus (non è una battuta ma è riferita a essegi che ha tale corredo)
Ma c'è solo questa quindi o paghi il dazio... o ciccia.
A livello d'immagine o di sensore o di elettronica è pari alle Nikon Canon Sony? No...è nettamente inferiore... almeno se il sensore lo prendiamo come elemento a se stante. Ma se lo vediamo on accoppiata con le "nuovi" obiettivi asferici... bé ... forse non ci sono paragoni almeno per una tipologia di immagine (digitale) eseguita con obiettivi fissi.
La D3x più 35 1.4 fa più cose...costa uguale èd è parte di un sistema più duttile...forse... ma pesa 8 volte di più e ti ci vuole il carrello del supermercato per portare il tutto in giro (lo porto appresso 250 giorni l'anno)
E la resa... almeno per chi cerca o apprezza quel tipo resa... è veramente una spanna sopra.
Ma come detto da altri... ci voglioni gli obiettivi più recenti per tirare fuori il massimo. Si possono anche utilizzare lenti più datate...ma è come...tornando alla D3x... utilizzare con l'ammiraglia Nikon gli obiettivi Ai.
A me il sistema piace...non soffro di feticismo... e dato che raramente ho occasione di utilizzare tale sistema per lavoro... mi sono "accontentato di una M8...comprata d'occasione un anno fa a prezzo ancora inferiore a quello che oggi propone il mercato dell'usato. Almeno con la coscienza sto in pace nel non rischiare di compiere "blasfemia" nell'accoppiarci degli "umili" nuovi voigtlander e vetusti Canon Very Happy. Anche perché...ripeto...vanno meglio (in generale e senza considerare le solite eccezioni) obiettivi di nuova concezione anche "popolari" piuttosto che "nobili" decaduti.
Ripeto... se il budget non è un problema... e il tuo fotografare non necessità di quello che può offrire un sistema digitale reflex moderno... io non ci penserei un minuto.
Per quanto riguarda il..."ma fatti la pellicola" io non lo condivido... perdonatemi Smile
La fotografia è fotografia indistintamente dalla tipologia di macchina e di supporto. Quindi ognuno giustamente sceglie ciò con cui trova maggior diletto o risultati. Ma se mi voglio fare una digitale... voglio una digitale. E non per questo mi devo sentire "meno fotografo" di chi utilizza l'analogico o fare paragoni simili. In fondo vale anche per chi si fa la D700... una FM2n si trova ad un decimo del prezzo. Così ai discorsi sul richiamo feticista del bollino rosso... rischiamo di dover aggiungere anche quello della pellicola Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
..Ma se mi voglio fare una digitale... voglio una digitale. E non per questo mi devo sentire "meno fotografo" di chi utilizza l'analogico o fare paragoni simili....

...io partivo dalla considerazione che la Leica è e resta una superba macchina A PELLICOLA, come concezione, come tipo di utilizzo, come tutto, e il fatto che per esigenze di mercato le abbiano messo un sensore sul didietro poco toglie che del mondo digitale e delle possibilità digitali utilizzi pochisimo, il minimo indispensabile. Non è veloce (si riarma più facilmente quella a pellicola) - e se giustamente osservi che il Leicista non è un tipo da raffica, allora gli bastano come gli sono sempre bastati i 36 "colpi" del rullino. Gli obiettivi funzionano solo (quelli nuovi) a prezzo di un complesso sistema di lenti asimmetriche e correzioni software che rendono di fatto inutilizzabile il patrimonio di splendidi vetri della storia Leica, senza raggiugere nulla di più di una buona qualità - ricorderei poi che le reflex difficilmente hanno di serie de-vignettature firmware, quindi a voler essere talebani la mitica "qualità intrinseca" delle Leica se la sono venduta sul marciapiedi, la M9 fa belle foto solo grazie al processore. Ha lo stesso "parco obiettivi" sbilanciatissimo sui grandangolo delle zie a pellicola, ha un range di sensibilità che ricalca quella delle pellicole, il display è una cagatiella, insomma, che cos'ha di veramente e imprescindibilmente digitale? Mi viene in mente solo la possibiltà di cambiare gli ISO in corso d'opera...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2010 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sulle ottiche dissento, Alberto. Va agevolmente dai grandangoli al 50, con qualche puntatina, meno importante per utilizzabilità del telemetro, nei tele molto moderati. Ci osno fotografi che hanno bisogno di quelle lenti, di quelle focali.
Infatti non è un sistema universale come quello reflex e lo sai.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2010 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non è vero che bisogna usare perforza gli obiettivi attuali.
La serie degli ASPH, APO e gli economici Summarit, progettati apposta per il digitale, sono fatti per venire incontro ai gusti di oggi.
Massimo dettaglio a tutti i costi anche a discapito di alcune caratteristiche come la plasticità, lo sfuocato, la compensazione ecc.
Su pellicola spesso non piacciono, ma su digitale mi dicono che sono il massimo.

I vecchi obiettivi, anche i primi serie M degli anni 50, mantengono la loro resa che avevano su pellicola, quell'espediente del sensore con le cellette rivolte verso il centro sembra funzionare bene e se l'obiettivo viene "codificato" e riconosciuto dalla macchina la correzione automatica della vignettatura fa il resto.

Non sono pochi i Leicisti che usano la M9 con obiettivi un po datati, i quali restituiscono sempre la tipica resa Leitz dei tempi andati, magari oggi non più di moda, ma sempre elegante.

Io rimango sempre della mia opinione che la M9 è la Leica M digitale è basta, inutile confrontarla con le reflex digitali 24x36, troppo diverse in tutto.
Mai fare caccia fotografica con una M9.
Mai mi porterei a passeggio per far street una D700.

Per il resto, Leica è sempre costata troppo.
Leica è sempre stata indietro come funzioni e tecnologia applicata ai corpi.
Erano eccellenti macchine a pellicola ?
Forse negli anni '50 e primi '60, ai tempi della M3, ma poi...
Vai con la mente al 1980, anno di presentazione della Leica M4-P e della Nikon F3, sembrano macchine di epoche diverse e la successiva M6, nata agli albori dell'autofocus non era certo un miracolo di tecnologia.
Leica è fatta così, un mondo a parte, prendere o lasciare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2010 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
...Non sono pochi i Leicisti che usano la M9 con obiettivi un po datati, i quali restituiscono sempre la tipica resa Leitz dei tempi andati, magari oggi non più di moda, ma sempre elegante.
...

...diciamo la stessa cosa. Migliaia di euro e un po' di tecnologia - non originale- per simulare/ ricalcare un sistema che già c'era e ancora c'è e funziona grandiosamente. Perchè?
La scelta delle microlenti (e della correzione "on board"), poi, è una paraculata, o meglio una "pezza" indegna della qualità, genuinità, blabla della Leica: se NEPPURE i loro obiettivi più moderni riescono a funzionare col digitale senza barbatrucchi tecnologici... Mandrillo
Leica era sinonimo di pellicola+ obiettivo= perfezione. Adesso ci vuole la microlente, il plugin, il contatto dedicato, il moirè ma fa niente poi lo leviamo con fotosciòp... Neanche fosse una Coolpix... Mi nascondo

Alberto


Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Gio 14 Ott, 2010 12:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2010 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusami ,ma è ovvio che coi sensori attuali non possano andare alla grande le loro lenti. Ne servono di telecentriche e sul telemetro non si possono fare contemporaneamente piccole e telecentriche
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2010 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
scusami ,ma è ovvio che coi sensori attuali non possano andare alla grande le loro lenti....

....la mia domanda è: perchè lo hanno fatto? (risposta ovvia: per i soldi, e tanti...)
e l'altra è una contro-domanda al titolo del 3d: perchè buttar via mesi di stipendio in una macchina malamente ammodernata quando OGGI è finalmene possibile comprare la perfezione originale senza svenarsi (troppo)??

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 1 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi