photo4u.it


scoprire l'analogico
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LorenzoB
nuovo utente


Iscritto: 18 Gen 2010
Messaggi: 16
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 2:45 pm    Oggetto: scoprire l'analogico Rispondi con citazione

Ciao a tutti. ultimamente mi sta prendendo sempre più voglia di provare la fotografia analogica. Secondo voi quale corpo analogico potrei comprare, sempre restando in 35mm, senza sborsare un capitale e che magari ha anche un buon mercato di lenti usate (tipo m43)?

grazie a tutti

Lorenzo

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sparkino
utente


Iscritto: 18 Set 2007
Messaggi: 176
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda il post che ho aperto io, Ricerca Reflex OLD, in cui chiedo consigli per un amico.. Wink
_________________
Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zosta
utente


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 57
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti prendere in considerazione una EOS a pellicola (quella che trovi a meno in assoluto, penso la 650 possa andare bene) e un 50 1.8.
Mal che vada ricicli l'ottica anche sulla digitale.
Se poi ti piacesse giocare con le pellicole, puoi sempre considerare un corpo più fascinoso e magari più adatto ad un tipo di scatto più riflessivo come impone la pellicola.
Buone foto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LorenzoB
nuovo utente


Iscritto: 18 Gen 2010
Messaggi: 16
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a rurri per le risposte.

@ Sparkino: avevo già visto e letto il tuo post ma non ho trovato le risposte che cercavo

@ zosta: mi era anche frullata per la mente l'idea di prendere una EOS analogica ma ho accantonato la cosa perchè preferirei orientarmi su corpi manuali (una sciccheria che tornerebbe utile sarebe il caricatore automatico ma se non c'è fà niente Smile ) sui quali mettere ottiche fisse o zoom che si trovano a pochissimo prezzo appunto avevo fatto l'esempio dell'attacco m42.


Lorenzo

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io da un pò sto rispolverando la passione dell'analogico... e qualche mese fa ho preso una yashica fx-3 + 50mm f/2 pagati una cinquantina di euro in totale. L'obbiettivo non sarà lo zeiss 50 1.4 ma la resa (provata con pellicola fuji pro 160s) è ottima! Sulla fx3 puoi leggere svariati commenti ma ti dico se vuoi per un momento abbandonare tutti gli automatismi di una reflex digitale te la consiglio molto perchè di automatismi non ne ha neanche uno!! E' totalemente manuale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uno dei sistemi dove gli obiettivi hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo è il Canon FD.
Il motivo è semplice, sono obiettivi difficili da adattare su una reflex digitale, anche se oggi, con le EVIL, le cose stanno cambiando.
Anche quello Minolta MD ha un buon rapporto qualità/prezzo, ma era meno diffuso e un po più difficile da trovare (si fa per dire, su eBay l'offerta è comunque sempre ampia).

Per l'innesto a vite M42x1, il meglio è la Pentax Spotmatic, una qualunque.
In alternativa la Praktica era un classico.

Ce ne sono tantissime di macchine per tutti i gusti e tutte le tasche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 13 Ott, 2010 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da qualche parte nell'armadio ho due o tre reflex a vite e qualche ottica.

Ti dirò: lascerei stare macchine con almeno 30, per non dire 35, anni sul groppone, minimo minimo spugne e guarnizioni sono da rifare ( anche se si può far da sé, io lo farei), per non dire di taratura esposimetro e pile a volte introvabili

Ho visto vendere in un noto negozio milanese una Pentax MZ5 a 50 € con un anno di garanzia, ed è autofocus; Pentax MX, MeSuper, K1000 e P30n sono due anni luce più avanti di qualunque macchina 42x1, e vengono vendute a prezzi ridicoli

Se però avessi un corredo Canon digitale, prenderei una EOS a pellicola

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzoB
nuovo utente


Iscritto: 18 Gen 2010
Messaggi: 16
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 14 Ott, 2010 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora grazie a tutti alla fine ho risolto benissimo almeno penso! Ho fatto pulire per benino e dare una sistematina alla t70 di mio padre così mi ritrovo il suo piccolo corredo fd (canon 50mm 1.8; vivitar 20mm 2.8; hanimex 75-200mm 4.5 anche se quest'ultimo da rivedere un pochino) che magari piano piano amplierò con qualche fisso. Poi per un pò di tempo la mia ragazza mi ha prestato la yashica 108 multiprogram del padre con due zoom! Per ora va più che bene per imparare poi più in là se capità l'occasione si faranno nuovi aquisti!!

grazie a tutti per le risposte e per i consigli che mi avete dato.

Lorenzo

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Ven 15 Ott, 2010 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzoB ha scritto:
Poi per un pò di tempo la mia ragazza mi ha prestato la yashica 108 multiprogram del padre con due zoom! Per ora va più che bene per imparare...


Io ho la yashica 107MP e se le due sono simili secondo me hai da imparare ma fino ad n certo punto... Bhè è vero che con quel tipo di fotocamera (ma non solo con quelle per la verità..) hai l'opportunità per lo meno di imparare a scattare in manuale diciamo interpretando tu la luce senza l'ausilio dell'esposimetro e decidendo tu la coppia tempo-diaframma base ma trovo che sulla 107 per lo meno abbiano volutamente complcato la vita al fotografo: l'esposimetro c'è ma non comunica niente... non fa vedere con che coppia tempo-diaframma sta lavorando... e per lo meno per me è un pò un limite.... vero è come ho già detto che con un pò di pratica impari a scattare in manuale che in condizioni di emergenza non è una certo una brutta cosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ggc
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2007
Messaggi: 518

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2010 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io andrei più indietro negli anni e con la tecnologia, visto che già la t70 ha tanti aiuti... Quindi macchina totalmente meccanica preferibilmente senza esposimetro ;) .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 22 Ott, 2010 5:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la Yashica 108 non ti ci diverti: troppo elettronica.

Penso che come generazione di macchina la tua Canon sia l'ultima delle manuali a poco prezzo che si possano trovare, ma nel tuo corredo, salvo il 50mm, non è che hai tanto per le mani.

Se fai un discorso di prezzo (e come non capirti!!!) fossi in te troverei tutto quello che ha leva di carica, eliminando macchine con motorino di trascinamento incorporato o proverei a cercare i vecchi obiettivi Canon FD (come ti è già stato saggiamente consigliato) per rimpizzare il tuo corredo.

Ma il mercato in questo periodo è pazzo e se hai pazienza rischi di trovarti qualcuno che si vende in blocco un vecchio corredo Canon, Nikon, Pentax a prezzi ridicoli. Un po' più cari corredi Contax e Leica R: fossi in te non mi ci metterei su questi marchi (sennò mi finisci tutte le cose!!!)

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucap77
utente


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 93
Località: Omegna

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2011 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, attualmente quali sono le case che producono ancora reflex analogiche nuove, e di queste quali ancora meccaniche/manuali ?
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2011 6:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di reflex credo esista solo qualcosa di cinese basato sulle classicissime Yashica FX3 e Minolta X-300.
Non sapei dirti però la marca, ogni tanto cambia.

Per le telemetro invece Leica e Voitglander producono ancora corpi macchina, Leica a prezzi elevatissimi, Voitglander più accessibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leica Voitglander e Zeiss... Wink
http://www.zeiss.com/c12567a8003b58b9/Contents-Frame/09e9e4037570dbb2c125711100459881
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Utilizzo questo thread per dirvi che vi ho letto per mesi, con un pizzico di perplessita' inzialmente ma poi entusiasmo crescente... la memoria mi ha riportato alla Kodak Instamatic che papa' mi faceva utilizzare quando andavo in gita con la scuola... poi la sua Olympus e piu' di recente (una decina e passa di anni fa) ad una aps ricevuta in regalo... tutto abbandonato per il digitale...
pero'... pero' ieri ho deciso di acquistare una Canon A1 con il 50 f/1.8, arrivata oggi (Royal Mail non tradisce) e domani parto per un po' di giorni in giro tra le Highlands e la portero' con me insieme ad un paio di Ilford e Kodak B&W... c'e' un 24mm f/2.8 fd che mi fa l'occhiolino ma voglio aspettare e vedere come mi trovo...
Un Grazie a tutti voi (mi riferisco a diversi utenti, non solamente a coloro che hanno scritto in questo 3d) per i consigli/informazioni che avete lasciato in giro, non direttamente a me ma mi hanno fatto molto comodo, leggo parecchio Smile

Cheerio

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 24 2,8 FD è un'ottica notevolissima, anche a TA
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Il 24 2,8 FD è un'ottica notevolissima, anche a TA

Infatti credo che non resistero' alla tentazione Smile
cheerio

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E perche' non portarti dietro anche una pellicola colore tipo la Reala? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Altaich
utente attivo


Iscritto: 21 Mar 2006
Messaggi: 1812
Località: Alba

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
E perche' non portarti dietro anche una pellicola colore tipo la Reala? Smile

Presa anche la pellicola colore poco fa Ok! Smile

_________________
He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Dia ....le Dia ... ^^
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi