Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
qwerty80 utente
Iscritto: 22 Set 2009 Messaggi: 132 Località: torino
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 1:36 pm Oggetto: Effetto acqua "strisciata" |
|
|
ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto su questo effetto che mi piace tantissimo:
possiedo una s100fs, ma non ci riesco
allora, io agisco cosi:
- giornata si sole normale,
- iso 100
- macchina sul cavalletto
- priorità di tempi a 1/20
- scatto in raw e...
la foto viene sovraespostaa!!!
cosa sbalgio?
appena riesco vi metto i miei pessimi risultati... _________________ fujifilm s100fs
borsa kata DH-423
benro travel angel a169 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che per allungare i tempi ti ci vuole qualche filtro che diminuisca l'intensita della luce. _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
qwerty80 utente
Iscritto: 22 Set 2009 Messaggi: 132 Località: torino
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
intendi un polarizzato? _________________ fujifilm s100fs
borsa kata DH-423
benro travel angel a169 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Un ND neutral density +2 o +4 EV
Il polarizzatore potrebbe anche andar bene, se ce l'hai fai una prova al volo vale 2 EV.
E' chiaro che stai sovra esponendo perchè non ci sono diaframmi sufficienti a compensare i tempi lunghi.
Ma non te lo segnala l'esposimetro?
Cambia anche l'ora del giorno, vacci all'alba o all'imbrunire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
qwerty80 utente
Iscritto: 22 Set 2009 Messaggi: 132 Località: torino
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 3:32 pm Oggetto: |
|
|
mmmh, non ho nulla di tutto ciò, ma provvederò.
quindi come immaginavo io è il diaframma insufficiente.
proverò a cambiare ruscello, lo cercherò più in ombra...
PS. un filtro ND è uno sky? _________________ fujifilm s100fs
borsa kata DH-423
benro travel angel a169 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 4:28 pm Oggetto: |
|
|
no, ND è neutral density
sky è una televisione satellitare a pagamento
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 4:29 pm Oggetto: |
|
|
ND sta per neutral density (se non erro ), si tratta semplicemente di un filtro che taglia la luce in ingresso all'obiettivo, servono appunto per allungare i tempi di esposizione o per aprire il diaframma rispetto alle condizioni normali.
Ovviamente puoi farne a meno scattando, come ti è stato già suggerito, all'alba o al tramonto.  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
qwerty80 utente
Iscritto: 22 Set 2009 Messaggi: 132 Località: torino
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
caspita! sky costa molto di più di un ND... e poi solo su abbonamento
a parte gli scherzi, questo filtro potrebbe sempre essere utile, metti che mi trovo in quel posto solo a quell'ora e che non possa tornarci...
interessante...
domani lo vado a cercare...
quanto consigliate di prenderlo +2 o +4 EV ? _________________ fujifilm s100fs
borsa kata DH-423
benro travel angel a169 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
ovvio che dovresti averlo, ti capita di trovare un bel ruscello tra i boschi, cosa fai?
Un polarizzatore è buona norma averlo. Se fotografi acque è utile a togliere anche i riflessi e non solo all'acqua... ma anche al fogliame!
Io ti consiglierei un polarizzatore ed un ND+4.
Così ti trovi sia il +2 che il +4 e sommati un +6. Questo ti permetterà di arrivare al risultato anche in pieno sole... forse (le prosumer non hanno molti diaframmi a disposizione) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | - giornata si sole normale,
- iso 100
- macchina sul cavalletto
- priorità di tempi a 1/20
- scatto in raw e...
la foto viene sovraespostaa!!! |
Punto primo, questo tipo di fotografia va eseguita o alle prime luci dell'alba oa ll'imbrunire. Il sole troppo diretto è come una flashata;
il tempo di 1/20 è trooooppo corto. Per ottenere un buon risultato servono almeno un paio di secondi, poi oltre è ancora meglio.
Un dato importante che non è stato menzionato è il diaframma.
Più chiudi più i tempi si allungano.
Attento alla diffrazione. oltre un tot. c'è questo problema. _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno gia detto tutto gli altri...
Il filtro ND ti consiglio di prenderlo direttamente da 8... filtra 3 EV di luminosità e ti permette di allungare sufficientemente i tempi di posa...
Su S100FS puoi tranquillamente chiudere il diaframma a f/11 (il massimo), non ho mai notato problemi di diffrazione evidenti sul suo bell'obiettivo...
Corretto anche il consiglio di Carlo Lagrutta, alba e tramonto o la penombra sono l'ideale per questo tipo di scatto. La luce dura della parte centrale della giornata rischia di bruciarti il bianco dell'acqua.
Per avere un discreto "effetto seta" sull'acqua, ti basta avere un tempo di posa di 1 sec o 1 sec e 1/2 se l'acqua scorre abbastanza velocemente... devi tenerti su 3-5 secondi se l'acqua scorre lenta.
Ho un esempio in gallery... guarda dati di scatto e attrezzatura...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=316288&postdays=0&postorder=asc&start=0
Un saluto e buone foto!
 _________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
qwerty80 utente
Iscritto: 22 Set 2009 Messaggi: 132 Località: torino
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 10:42 pm Oggetto: |
|
|
bene, mi avete dato un po di materiale teorico da approfondire in campo.
grazie a tutti, spero di ritrovare un ruscelletto da fotografare.
PS avete delle marche specifiche sui ND e polarizzatori? _________________ fujifilm s100fs
borsa kata DH-423
benro travel angel a169 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Puddus utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 566 Località: Genova
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 6:29 am Oggetto: |
|
|
Mi inserisco perché l'argomento mi interessa, (anche se la sezione non mi sembra la + adatta) domanda agli esperti: e se sottoespongo di 3 o 4 stop cosa succede?
Ciao a tutti  _________________
- PENTAX K-X - DA 18-55 II - DA L 55-300 - Pentax-M 28mm 2.8 - Pentax-M - Pentax 17-70 smc -50mm 1.7 - Pentax-M 135mm 3.5 - Close-up Kenko 1-2-4 - Finepix S6500FD - Finepix S5500 - Pola Circ Cokin - Sky Hama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 8:19 am Oggetto: |
|
|
Non succede niente.
Stai esponendo a 1/10, mettiamo, in priorità di tempo.
Il diaframma si chiude a f11 perchè non può andare oltre.
Sottoesponi di 3 o 4 diaframmi?
Siccome il tempo è fisso, sottoesporre significherà chiudere ancora di più il diaframma... ma è già fermo a f11  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Puddus utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 566 Località: Genova
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 10:01 am Oggetto: |
|
|
Grazie Ocio!  _________________
- PENTAX K-X - DA 18-55 II - DA L 55-300 - Pentax-M 28mm 2.8 - Pentax-M - Pentax 17-70 smc -50mm 1.7 - Pentax-M 135mm 3.5 - Close-up Kenko 1-2-4 - Finepix S6500FD - Finepix S5500 - Pola Circ Cokin - Sky Hama |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in "Tecniche di ripresa"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
a me non è bastato l' 8...un mio amico usa addirittura 2 filtri ND da 8 uno sopra l' altro...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Luke78 ha scritto: | a me non è bastato l' 8...un mio amico usa addirittura 2 filtri ND da 8 uno sopra l' altro...  |
Dipende naturalmente dalla quantità di luce che illumina la scena,dalla velocità dell'acqua e dal grado di setosità che vogliamo ottenere, fotografare un torrente di fondovalle è molto diverso dal trovarsi su un riale in una profonda forra dove la luce del sole entra solo a mezzogiorno....capisco che è la scoperta dell'acqua calda, ma cosi' è.
Comunque la maggior parte degli scatti di questo genere vengono fatti in luoghi con poca luce, qualcuno, non ricordo più chi, in un articolo addirittura chiama questo tipo di fotografia "le foto delle ore di mezzo" intendendo con questo il recarsi in questi luoghi proprio durante le ore centrali del giorno quando il sole penetra meglio e riservando le ore dell'alba o del tramonto per altro tipo di scatti.....de gustibus. _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, più che un ND è meglio usare due polarizzatori in serie: un lineare e un circolare.
In questo modo, tenendo fisso il lineare e ruotando il circolare che gli sta sopra si ha praticamente un taglio che va da -2 stop all'infinito regolabile di fino...
Praticamente possibilità illimitate!
Poi, se si usano due pola slim di buona qualità, anche la vignettatura è minima....
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Considerato che secondo me farai 10/12 foto all'acqua mossa in tutta la tua vita...
il mio consiglio è di piazzare davanti alla lente un occhiale da sole!  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|