photo4u.it


Canon EOS 20D....EOS 350D....differnza di risultato....
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 6:32 pm    Oggetto: Re: eos 350 E 20d Rispondi con citazione

adoret ha scritto:
Ho da poco venduto la mia 350d di pochi mesi e l'ho sostituita con la 20D . La differenza si vede e come. Molto piu' veloce, migliore il bilanciamento del bianco,molto intuiva e facilmente gestibili le funzioni. L'ho testata con il 10-22 e i risultati sono senz'altro migliori rispetto alla 350d.
Cordiali saluti
giuseppe

Si, si era gia detto che è più veloce e intuitiva da usare.
Però rimane il fatto che come risultati ottenuti è pressoche la stessa cosa Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stimao facendo un po' confusione: la qualità del sensore delle due macchine è la stessa ma i risultati delle foto possono essere completamente diversi. Il sistema di messa a fuoco attraverso joystick della 20D consente infatti di avere scatti perfetti anche in situazioni critiche, così come la doppia rotella aiuta molto nel caso in cui si debbano variare istantaneamente sia il tempo che l'apertura dell'otturatore.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Stimao facendo un po' confusione: la qualità del sensore delle due macchine è la stessa ma i risultati delle foto possono essere completamente diversi. Il sistema di messa a fuoco attraverso joystick della 20D consente infatti di avere scatti perfetti anche in situazioni critiche, così come la doppia rotella aiuta molto nel caso in cui si debbano variare istantaneamente sia il tempo che l'apertura dell'otturatore.

Che intendi con sistema di messa a fuoco attraverso joistick??
Forse vorrai dire il sistema con cui si seleziona il punto aF , che non ha nulla a che fare con la qualità di messa a fuoco.(anche se io trovo più comodo selezionarlo con la ghiera)
Certo comunque, in situazioni particolari, dove conta la velocità di messa a fuoco, la 20D ha dei vantaggi, come pure nel caso di uso sportivo dove la raffica è più veloce.
Però nell'uso normale come qualità di risultato non si notano differenze di sorta Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
VitOne ha scritto:
Stimao facendo un po' confusione: la qualità del sensore delle due macchine è la stessa ma i risultati delle foto possono essere completamente diversi. Il sistema di messa a fuoco attraverso joystick della 20D consente infatti di avere scatti perfetti anche in situazioni critiche, così come la doppia rotella aiuta molto nel caso in cui si debbano variare istantaneamente sia il tempo che l'apertura dell'otturatore.

Che intendi con sistema di messa a fuoco attraverso joistick??


Esatto Rolling Eyes!!! Il sistema di SELEZIONE del punto di messa a fuoco, intendevo ovviamente dire... Con il joystick (che si scrive con la Y) è molto più rapido selezionare il puntino rosso. La differenza è nellavelocità con cui si possono cabiare i parametri delle due macchine.
La qualità del sensore è praticamente identica, ma NON puoi dire che le FOTO (risultato finale, non solo sensore) delle due macchine sono identiche: nello sport o anche nella ripresa di bambini, dove per cambiare il punto di messa a fuoco hai meno di un attimo, il joystick ti facilita molto.
Capito Very Happy?

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Appunto, e quell'attimo come già abbiamo detto, non pregiudica la qualità delle foto.
Come già detto , in casi normali dove non è la velocità di messa a fuoco a fare la differenza la qualità dei risultati è uguale.
Cioè, ad esempio, se devi scattare delle foto ad un uscita domenicale. o dei panorami con la macchina in cavalletto, o delle foto a tuo figlio, nel 99% dei casi il risultato sarà pressochè identico.
Quindi in definitiva la scelta della macchina a mio avviso dipende dall'uso che uno ne deve fare.
Ad esempio io ho provato entrambe le macchine, e alla fine guardando le immagini non esistono differenze.
Sicuramente, la 20D oltre ad essere più comoda da usare (consigliata sopratutto se uno ha mani grandi) in situazioni particolari può fare la differenza.
Però, appunto , nella maggior parte dei casi, in un'uso se si può dire "normale", la differenza tra le immagini scattate dall'una o l'altra macchina non esistono(qualità del sensore appunto). Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2005 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Continui a ripetere quello che dico io facendo finta di correggermi... Non riesco a capire perché Rolling Eyes.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2005 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Continui a ripetere quello che dico io facendo finta di correggermi... Non riesco a capire perché Rolling Eyes.

Non so a che ti riferisci.....
Tu parlavi di confusione, io ho solo chiarito le cose... Rolling Eyes

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bLiZ
utente


Iscritto: 31 Mgg 2005
Messaggi: 479
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2005 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
cester ha scritto:
VitOne ha scritto:
Stimao facendo un po' confusione: la qualità del sensore delle due macchine è la stessa ma i risultati delle foto possono essere completamente diversi. Il sistema di messa a fuoco attraverso joystick della 20D consente infatti di avere scatti perfetti anche in situazioni critiche, così come la doppia rotella aiuta molto nel caso in cui si debbano variare istantaneamente sia il tempo che l'apertura dell'otturatore.

Che intendi con sistema di messa a fuoco attraverso joistick??


Esatto Rolling Eyes!!! Il sistema di SELEZIONE del punto di messa a fuoco, intendevo ovviamente dire... Con il joystick (che si scrive con la Y) è molto più rapido selezionare il puntino rosso. La differenza è nellavelocità con cui si possono cabiare i parametri delle due macchine.
La qualità del sensore è praticamente identica, ma NON puoi dire che le FOTO (risultato finale, non solo sensore) delle due macchine sono identiche: nello sport o anche nella ripresa di bambini, dove per cambiare il punto di messa a fuoco hai meno di un attimo, il joystick ti facilita molto.
Capito Very Happy?


Perdonatemi.... ma proprio nello sport... il punto di messa a fuoco... non si cambia MAI!!! Vi state a fare le pippe mentali... dammi un buon motivo per cui dovresti cambiare il punto di messa a fuoco...

Ho fatto un bel po' di gare di auto, tornei di beach volley, e volley indoor, e non ho MAI cambiato il punto di messa a fuoco, xkè non ha senso... sia nel caso della 350d che della 20d, è grosso modo un MUST usare il punto di messa a fuoco centrale per la foto sportiva, o se hai una fotocamera serie 1, usare tutti i punti di messa a fuoco, ma li si parla di un autofocus di ben altro livello...

Io penso invece che possedendo una fotocamera, se ne acquisiscono gli automatismi, e modificare dei parametri che inizialmente sembrano scomodi, diventa facile ed immediato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2005 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bLiZ ha scritto:

Io penso invece che possedendo una fotocamera, se ne acquisiscono gli automatismi, e modificare dei parametri che inizialmente sembrano scomodi, diventa facile ed immediato.



Ok!



.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2005 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo sia una questione di abitudine. Sinceramente mi trovo molto meglio a cambiare il punto di messa a fuoco, specie quando scatto con una bassa BDC (diaframma molto aperto).
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PaulDesmond
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 1908
Località: Caserta (prov.)

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2005 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Credo sia una questione di abitudine. Sinceramente mi trovo molto meglio a cambiare il punto di messa a fuoco, specie quando scatto con una bassa BDC (diaframma molto aperto).




idem! Ok!

_________________
Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi