photo4u.it


Reflex del passato

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 03 Ott, 2010 9:53 pm    Oggetto: Reflex del passato Rispondi con citazione

Poichè dopo parecchi anni di letargo sto ri-scoprendo la fotografia (ho ritrovato la Fujica ST605 di mio padre con obiettivo VIVITAR 70-210), mi son chiesto questo: quali sono state le migliori reflex del passato?
Me lo sto chiedendo perchè, quando avrò messo da parte abbastanza denaro, un pensierino ce lo voglio fare a comprarmi sul mercato dell'usato una tra le Leica, Nikon, Canon ecc... che hanno fatto la storia. Ma sono un niubbo totale, e non ho idea di quali siano questi modelli.
Prego chiunque di darmi delucidazioni!
Grazie Smile

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 1:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le migliori reflex del passato...dipenderà solo dal feeling avuto con il fotografo.
Sarebbe più saggio conoscere quali erano i fotografi del passato che hanno lasciato un segno nella Storia della Fotografia.
Si impara di più.

Comunque ogni casa fotografica ha le sue reflex.
Io parlo di Olympus Om, che ho usato per molti anni e cosidero l' Olympus Om4 ti tra le migliori della casa: la Om3 ti (rara) la migliore come "meccanica", ovvero quelle fotocamere dove le pile servivano solo per far funzionare l' esposimetro: senza continuavano a scattare allegramente.

Per le altre...ci saranno altri che ti illumineranno. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 6:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, si, io ho bisogno di informazioni come queste. Vorrei una reflex completamente manuale, di quelle cui le pile, appunto, servivano solo per l'esposimetro. Ma purtroppo mi sto avvicinando solo ora al mondo della fotografia e per di più ho scelto di scattare a pellicola, e non ci capisco molto di marche / modelli.
So che case come Leica, Pentax, Nikon e Canon andavano (e le ultime due ancora vanno) per la maggiore, ma i modelli non ne conosco.
Tu mi dici che le Olympus, con il modello Om4, era al top e poteva competere con loro?

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto in Telemetro e reflex 35mm.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io al tuo posto non scarterei a priori le reflex con autofocus. Sono piu' rapide nell'uso pratico e ti consentono di concentrarti meglio sull'inquadratura. Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le reflex più avanzate a pellicola che non hanno bisogno di batterie se non per l'esposimetro sono le Nikon Fm2 e le Fm3a (qui alimenta anche la priorità di diaframma, ma per un uso totalmente manuale è uguale alla Fm2).

Tra le telemetro credo che la più avanzata sia la Leica M4 (e tutte le successive incarnazioni), questa non aveva neanche l'esposimetro.

C'è da dire che le ottiche Olympus della serie Om erano davvero strepitose, se non ti serve avere tempi di scatto meccanici da 1/4000 di secondo puoi scartare le Nikon e prendere le Olympus o tutte le serie di fotocamere che si fermavano tra 1/500 e 1/1000 di secondo, puoi ottenere un notevole risparmio conservando una qualità eccellente in questo modo.

Una scelta molto comune all'inizio degli anni 80 era prendere una fotocamera Yashica e metterci davanti ottiche Zeiss, visto che la baionetta era la Contax, ma si sale di prezzo, tanto vale prendere una Fm2 e metterci le ottiche Zeiss ZF o alcuni gioiellini Nikkor come il 35 f/1,4, il 28 Ai f/2 e parenti.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una delle migliori reflex manuali è stata la Nikon FM2new, relativamente compatta e leggera con tempi da 1' a 1/4000 e syncro flash a 1/250.
Tutta meccanica e con uno splendido mirino, tra i migliori mai realizzati che permette una messa a fuoco rapidissima.
Se si desidea un automatismo a priorità di diaframmi c'è la sorela Nikon FE2 con le stesse caratteristiche ma appunto automatica a priorità di diaframmi e con l'otturatore elettronico.
Infine, l'ultima versione, la Nikon FM3a che riassume le due precedenti, sempre automatica ma con otturatore elettromeccanico (meccaico in manuale, elettronico in automatico).

Poi, come diceva palmerino, la saga delle Olympus OM, compattissime ma ben fatte e dall'uso pratico.
La OM1 meccanica e manuale, molto semplice, buono il mirino, un classico sempre verde.
La OM2, versione automatica della OM1, stesse caratteristiche ma con automatismo a priorità di diaframmi ed otturatore elettronico.
La OM3 e OM4 le ha già descritte palmerino.

La Pentax MX, molto simile alla Olympus OM1 e la sua sorella ME Super automatica a priorità di diaframmi.

Ce ne sarebbero molte altre, ma queste furono quelle che "spopolarono" tra gli appassionati di allora (tra gli anni '70 ed '80).
Come vedi manca Canon, perché Canon, con le sue elettroniche AE1, A1 ecc. ebbe successo tra i "fotografi della domenica" e meno tra i veri appassionati.
Il motivo e semplice, macchine si ben fatte ma spesso incomplete nelle caratteristiche.

Poi ci sarebbero volendo le professionali, Nikon F2, F3, Canon F1 ed F1New, Pentax LX, Contax RTS ed RTS II, ma meriterebero un discoro a parte e non sempre sono poi così vantaggiose.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi viene in mente, parlando di diffusione/successo, la Yashica FX3 super 2000 che monta le ottiche contax/zeiss Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi una pentax lx la prendi con poco ed è un gioiellino (la volevo quando costava un pozzo di soldi) e rispetto alle altre ammiraglie a pentaprisma intercambiabile è molto compatta.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Oggi una pentax lx la prendi con poco ed è un gioiellino (la volevo quando costava un pozzo di soldi) e rispetto alle altre ammiraglie a pentaprisma intercambiabile è molto compatta.


Ecco perché dicevo che le professionali a volte non sono sempre vantaggiose, la Pentax LX potrebbe essere un esempio calazante.
Gran bella macchina, tropicalizzata, pentaprisma intercambiabile, possibilità di essere motorizzata fino a 5fps, otturatore elettromeccanico che senza pile funziona dal syncro x (1/75") fino ad 1/2000 + B e tutto sommato compatta, ma...

...cosa fa in più di una Nikon FE2 ?

L'FE2 ha il blocco della memoria, la LX no.
La Pentax LX ha un syncro flash di 1/75, la FE2 di 1/250.
La Pentax LX arriva fino ad 1/2000, la FE2 fino ad 1/4000.
A che serve il pentaprisma intercambiabile ?
Non a caso tutte le superprofessionali di oggi non ce l'hanno più.
E i 5fps con un motore che è pesantuccio e su pellicola che dopo 36 fotogrammi è finita ?
Ad ogni modo la FE2 puo sempre montare un motore da 3.5fps che tra l'altro è più leggero.
E la tropicalizzazione ?
Quante FE2 sono schiantate per infiltrazioni d'acqua o umidità ?
E quante volte fotografiamo in condizioni climatiche estreme ?
E l'otturatore elettromeccanico ?
Ma pesano tanto una o due pilette a pastiglia da portarsi sempre dietro ?

La Pentax LX ha quotazioni mediamente superiori a quelle della Nikon FE2 in quanto più rara e con un minimo valore collezionistico.

Morale della favola, le professionali, ieri come oggi, venivano progettate tenendo in considerazione le esigenze dei professionisti, affidabilità in condizioni estreme tra le prime e modularità.
Non sempre però avevano aratteristiche avanzate come molte amatoriali top di gamma, caratteristiche che al professionista non servivano ma al dilettante fanno comodo.
Un esempio lampate è la Canon F1New, quella che ho io, gran bella macchina, ma ha tante cose che non mi servono e mancano alcune cose che mi piacerebbe ci fossero.

E poi le professionali, tutte, chi più chi meno, corrono il rischio di essere state usate da un professionista che le ha sfruttate mentre le amatoriali di alta gamma spesso appartenevano ad appassionati che le hanno coccolate.
C'è da dire che la Pentax LX non fu mai molto ambita dai professionisti e di solito veniva acquistata da dilettanti danarosi.
Le professionali più a rischio sono la Nikon F3 e la Canon F1New, di quelle si che ne ho viste parecchie veramente "massacrate".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh Tomash molte Fm2 new o meno sono più che finite, visto che molti pro le usavano; io ho una fe2 e son soddisfattissimo della scelta fatta suo tempo (prima la fe invece della della fm e poi quest'ultima invece della fm2),la lx è sempre stato un mio pallino operativamente non ha niente in più di quello che offre la mia fe2,pentaprisma a parte migliore a prescindere dall'intercambiabilità; la consigliavo perché è diventata una macchina possibile.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Beh Tomash molte Fm2 new o meno sono più che finite, visto che molti pro le usavano; io ho una fe2 e son soddisfattissimo della scelta fatta suo tempo (prima la fe invece della della fm e poi quest'ultima invece della fm2),la lx è sempre stato un mio pallino operativamente non ha niente in più di quello che offre la mia fe2,pentaprisma a parte migliore a prescindere dall'intercambiabilità; la consigliavo perché è diventata una macchina possibile.


E' più o meno il ragionamento che ho fatto quando ho preso la Canon F1New, anche se in casa Canon, mancando n equivalente della Nikon FE2 (ma anche della Nikon FE) non si hanno molte scelte se si vuole avere un corpo di buon livello.

Però, anche la F1New, bellissima, blindata, elettronica digitale, otturatore elettromeccanico, batteria al litio, mirino eccezionale, ultramodulare, tutto quello che si vuole ma...

...niente blocco della memoria, automatismo solo con il motore montato o un pentaprisma apposito, niente TTL flash, syncro a 1/90 (dichiarato, in realtà è 1/80), pesantina e non compattissima e neanche leggera (anche se in confronto alle pro AF è una piuma minuscola).
Da aggiungere che per trovare quella buona sono riuscito solo al secondo tentativo, la prima che trovai ad un prezzo equo risultò massacrata.

Se volessi andare in Afganistan a fotografare la guerra in BN su pellicola non avrei dubbi, mi porterei questa, ma quando sono a passeggio con famiglia al seguito, qualche pensiero sulla Nikon FE2 lo faccio, per non parlare della vecchia ma sempre valida Olympus OM1.

Le professionali sono un po così, roba per professionisti, però son belle.
Basta però avere ben chiari certi limiti (strano ma vero) che hanno in mano ad un appassionato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ragazzi, wow siete una miniera di informazioni!!!
Grazie per i consigli, però io cercavo una reflex del passato, anche professionale perchè no, completamente manuale e completamente analogica; completamente vuol dire che 1. non voglio assolutamente alcun automatismo 2. non voglio assolutamente alcuna elettronica.
Cerco una tra quelle che sono state le migliori reflex manuali e analogiche prima dell'avvento della fotografia digitale.
Ma, ripeto, completamente manuali ed analogiche.

Grazie Smile

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Shedar: il focus mi piace farlo a manina, tanto non ho fretta, non scatto per lavoro; mi piace il tutto manuale Smile
_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2010 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Manuale e meccanica !
Non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Ti faccio una panoramica delle meccaniche manuali che più lasciarono il segno nell'epoca d'oro della "reflex di ferro".

Partiamo dal top dei top:

Nikon F - Quella che ha fotografato la guerra del Vietnam per intenderci e non solo quella. Una vera e propria icona, la prima reflex 35mm moderna, prodotta dal 1959 al 1970.

Nikon F2 - Erede della Nikon F, ne ricalca l'impostazione generale, una delle più ambite anche oggi, vera reflex professionale d'ordinanza per tutti gli anni '70 e i prima anni '80.

Leicaflex SL - La seconda reflex di Leica, la prima con esposimetro TTL, meccanica ed ottica tedesca doc, e si vede.

Leica M6 - Relativamente recente, compatta e raffinata reflex Made in Germany.

Canon F1 - Mi riferisco alla prima prodotta dal 1970 al 1981, contemporanea della Nikon F2, blindata e dalla meccanica sopraffina. Nulla da invidiare alla Nikon F2.

Olympus OM3 - Profonda evoluzione della OM1, sempre meccanica ma dotata di un esposimetro tra i più soffisticati mai visti.

Ed ora le amatoriali, ma che strizzavano l'occhio anche ai professionisti

Nikon FM - Una Nikon amatoriale ma usata anche dai professionisti, tra le più diffuse in assoluto.

Nikon FM2 - Evoluzione della FM, quasi identica nell'aspetto ha molte migliorie interne e non solo l'otturatore ultraveloce.

Canon FTb - La Canon degli anni '70, un po metalmeccanica ma efficacissima, per molti una macchina mai eguagliata nella produzione Canon.

Olympus OM1 - La bomba Olympus, divenne quasi un fenomeno di costume, una tra le migliori macchine mai costuite.

Pentax MX - Ricalca l'impostazione della Olympus OM1, ottima macchina, una delle migliori Pentax mai costruite.

Contax S2 - Non una professionale ma allora costossissima e relativamente recente, unica Contax meccanica, monta gli obiettivi Zeiss.

Ed ora alcune "entrylevel" che fecero storia.

Yashica FX3 - La nave scuola di molti di noi, un po plasticosa ma dall'uso intuitivo, compatta e leggera. Può montare le ottiche Zeiss.

Pentax K1000 - Derivata direttamente dalle mitiche Spotmatic ma con baionetta Pentax K, un economica senza autoscatto ma tutta di ferro e costruita a regola d'arte (almeno la prima serie Made in Japan).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2010 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se volessi davvero esplorare il mondo della pellicola ti consiglio una fotocamera con l' esposimetro spot stretto: io ancora oggi espongo usando questa modalità e non ho bisogno di rivedere la foto sul monitor posteriore...di solito.
In pratica non avrai sorprese dopo lo sviluppo della pellicola.

Sono poche le reflex con esposimetro spot stretto meccaniche.
Credo solo l' Olympus Om3 e la Leica R6.
Vi è anche un modello Olympus Om 2000 costruito dalla Cosina: in pratica una Yashica FX-3 2000 con attacco Om, ma Olympus ha obbligato alla casa giapponese di inserire comunque l' esposizione spot stretta.
A trovarla....potresti fare un affare perché sicuramente non avrà moltissimi scatti sul groppone.
L' Olympus Om3 sicuramente è migliore (come mirino, robustezza, tropicalizzazione, esposimetro "multi-spot", possibilità di usare accessori professionali...), ma potresti comprarne un esemplare usurato.

Comunque puoi comprare qualsiasi reflex meccanica ed usare un esposimetro spot stretto "separato", volendo.
Ovvero un strumento dedicato solo all' esposizione: a quel punto sulla fotocamera non metterai mai le pile... Rolling Eyes

La scelta è vasta: potresti prenderti la citata Yashica FX-3 2000 e comprarti poche ottiche Zeiss, per esempio.

Oggi sarebbe relativamente facile trovare buone/ottime ottiche del passato, sebbene i prezzi sono di nuovo aumentati perché le nuove digitali "evil" possono adattarle praticamente tutte e quindi.....vi è una maggiore richiesta.

Quindi considera anche l' esborso delle ottiche che dovrai comprare, non solo la fotocamera.


ps: le Olympus arrivano ad 1/2000 e lo scatto sincro si ferma ad 1/60.
La Om 2000 ha uno scatto sincro ad 1/125 perché le tendine si muovono verticalmente (meno strada da fare) e quindi può velocizzare questo importante parametro.
Olympus è rimasta tradizionale, ovvero tendine a movimento orizzontale ed anche in stoffa (niente metallo) per avere minori vibrazioni e rumore durante lo scatto.
Ha inventato il flash che sincronizza con tutti i tempi di scatto per ovviare al problema (modalità FP oggi ripresa da tutti), ma per la meccanica solo la costosa e rara Om 3 ti (versione in titanio) è possibile sfruttare questa possibilità.

Ma ripeto: una Yashica FX-3 2000 è collaudata e macina molti scatti.
Solo il mirino ottico non sarà all' altezza delle reflex professionali, ma tutto sommato non avrai mai il mirino di un' aps amatoriale. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2010 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A dire il vero ci sono altre macchine che permettono lo spot stretto, la Contax S2 cromata e la Canon F1New con apposito vetro di messa a fuoco e la Leicaflex SL.

Però attenzione, lo spot stretto non è per tutti, io ad esempio lo trovo scomodo.
Da un lato permette misurazione molto scentifiche ma d'allaltro è un sistema piuttosto lento dal punto di vista operativo.
Se lo spot non è puntato nel punto giusto sono guai.

Io preferisco di gran lunga lo spot largo, quello della Canon F1 e Canon FTb per intenderci.
Permette mi misurare una zona ben definita ma abbastanza ampia per non indurre errori, se si vuole escludere luci puntiformi (fastidiosissime) o il sole stesso lo si fa facilmente.
Anche il modo di esporre delle Nikon è molto valido, 75° su 25° centrale e il restante 25° sul restante 75°.

Ad ogni modo, anche la classica misurazione media con prevalenza al centro, sapendo come funziona, si usa benissimo.


Ultima modifica effettuata da Tomash il Mar 05 Ott, 2010 1:37 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2010 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FM2 tutta la vita
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zosta
utente


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 57
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 07 Ott, 2010 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente se dovessi regalarmi una reflex del passato prenderei in considerazione una K1000 Pentax.
Me ne hanno prestata una a tempo indeterminato per cui in effetti... Maiale
Un piacere nell'uso, funziona con le pile normali (l'esposimetro, per il resto è una meccanica pura), robusta e solo con il minimo indispensabile.
I comandi sono semplici e al posto giusto.
Trovi un'infinità di ottiche anche universali, e non mancano in casa Pentax obiettivi di pregio.
L'esposimetro è un media a prevalenza centrale semplice semplice. Una volta che capisci come funziona sei tu a sovra o sottoesporre per compensarlo.

Difetti?
L'unico difetto che ho trovato è la rumorosità allo scatto, una bella "fucilata".
E il sincro flash a 1/60.

(mi ricordo che in anni passati ebbi per una settimana una Pentax K2, la ricordo bellissima, ma oggi prendere una K1000. Semplice)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FRD
utente


Iscritto: 02 Nov 2008
Messaggi: 98
Località: Bellinzona (Canton Ticino)

MessaggioInviato: Ven 08 Ott, 2010 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo Pentax K1000 è un'ottima macchina! Personalmente amo il suono dello scatto, bellissimo!!!
In fatto di ottiche, trovi dei bei gioiellini es. 50mm 1.4 e il 24mm 2.8 a prezzi abbordabili. Il 50mm 1.4 ha una resa con il bianco e nero che mi fa impazzire.
In fatto di macchine non dimenticherei la Pentax SuperA, compattissima, credo più piccola della Olympus OM-1. È una fotocamera che può lavorare in automatico (con ottiche SMC-A), priorita tempi e diaframmi e in manuale. Funziona solo con batterie (otturatore elettronico).
La consiglio e si trovano a prezzi addirittura imbarazzanti almeno in Svizzera.

Cristiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi