Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cione82 nuovo utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 5:24 pm Oggetto: Nikon 18-55VR..sostituire o integrare? |
|
|
Salve amici, da circa un'anno sono un felice possessore di una Nikon D3000 accoppiata con un buon 18-55VR... Durante questo arco di tempo ho scattato qualche migliaio di foto e spesso ho sentito la necessità di avere focali più lunghe. Vista la scarsa disponibilità economica in questo momento ero orientato a integrare il mio 18-55VR con un 55-200VR, magari trovandolo usato, oppure sostituirlo con una lente un pò più tuttofare come ad esempio 18-105VR.
L'utilizzo più frequente è per fotografia street, ma non disdegno foto in luoghi con scarsa illuminazione come ad esempio concerti all'interno di club.
Quindi la domanda è: integrare o sostituire?
Grazie per le Vostre future numerose risposte
PS: prendo in considerazione anche proposte con obiettivi non Nikon!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Il 55-200 ti costa meno del 18-105 ed arrivi più lungo come escursione.
Alle focali tele dovrebbe garantire una qualita pure migliore del 18-105 o almeno credo...
Io il 55-200 lo possiedo e ne sono molto soddisfatto, ha un contrasto morbido ed una resa nei ritratti che giudico ottima in relazione al prezzo, l'unico inconveniente è una certa vignettatura.
Su internet l'ho pagato circa 200 euro.
Se non ti disturba cambiare ottica vai di 55-200, mentre se vuoi un tuttofare prendi il 18-105... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Direi che dipende molto anche da ciò che vuoi, la differenza tra le lenti citate non è abissale, quello che cambia, e di molto, è la focale. Quindi sei il solo che può decidere.
Altro discorso per i concerti in locali poco illuminati e foto ambiente con poca luce, con queste ottiche scordatela! Devi aggiungere un'ottica luminosa nel tuo caso l'unica è 35 1,8 le altre costano un rene o non vanno in AF sulla tua D3000  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cione82 nuovo utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Il 35 1,8 prima o poi è sicuro che dovrò comprarlo, a giudicare dai sample che ho trovato in giro mi sembra ottima! Per quanto riguarda lo zoom ormai son quasi convinto che il 55-200 sia quello giusto per me, spero di riuscire a trovarlo usato ad un buon prezzo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-105 non è male, ma è ingombrante e buio, quindi non va granché né per la street né per le foto nei club e inoltre il 18-55 non si vende bene.
Il 55-200 ti darebbe parecchia escursione focale in più, però mi sembra che a te serva più urgentemente un'ottica più luminosa, quindi potresti anche anticipare l'acquisto del 35 che andrebbe sia per la street che per le foto nei locali e posticipare quello del 55-200 che non è indispensabile per questi tipi di foto, che ne pensi? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cione82 nuovo utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 4:24 pm Oggetto: |
|
|
In effetti non hai tutti i torti, inoltre visto che ci attendono dei freddi e bui mesi invernali il tuo ragionamento è perfetto. mmm adesso provo a dare un'occhiata nel mercatino, non si sa mai.....
Domanda da nubbio anche se credo di conoscere la risposta: avendo sempre fotografato con il mio 18-55Vr che ha come massima apertura di diaframma 3,5, noterei molta differenza con il 35mm 1,8 in fotografie scattate ad un concerto al chiuso? Purtroppo molti sample che ho trovato sono scattati all'aperto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Sono circa 2 stop di differenza, quindi la differenza c'è eccome. Vuol dire che invece di scattare a 1/15 e buttare la foto puoi scattare a 1/60 e probabilmente la salvi. Sono anche qualcosa di più di due stop se utilizzi il 18-55 a 35mm di focale, perchè non è uno zoom a massima apertura costante.
Questo per i soggetti in movimento, perchè per soggetti statici la differenza è compensata dallo stabilizzatore del 18-55 (se il 35 non è stabilizzato, come suppongo).
Ma c'è altro, senza conoscere le due ottiche nello specifico posso dirti che un 35 luminoso usato a f/4,5 è sicuramente molto migliore del 18-55 usato a f/4,5 (che potrebbe essere la sua massima apertura a quella focale).
Infine in situazioni di poca luce avrai un mirino più luminoso, che non guasta mai, perchè mentre inquadri il diaframma è sempre tutto aperto, cioè a f/1,8. Questo è un vantaggio non solo per te ma anche per l'AF, che avrà a disposizione molta più luce. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|