 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nightcrawler utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 160 Località: Napoli e Formia (LT)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 10:45 am Oggetto: Cos'ha la mia D100 che non va? |
|
|
Ho una D100 comprata tra il 2007 e 2008, usata, con la quale uso ottiche Sigma.
Il motivo per cui apro questo topic è che da quando ho comprato questa macchina (la mia prima reflex) ho ancora tanti dubbi e soprattutto più vado avanti e più riscontro parecchi difetti.
Difetti che vorrei superare definitivamente o almeno sapere se è possibile superarli, e soprattutto vorrei poter usare la macchina al pieno delle sue capacità.
Il problema principale è che non sono mai soddisfatto degli scatti. A volte mi sembra di avere una risoluzione parecchio bassa, ha molto rumore anche ad iso non esageratamente alti (per non parlare dei pixel caldi)... insomma una qualità di immagine non "degna" di una Nikon professionale.
- Il sensore. Ho molti pixel caldi, una striscia blu presente al margine sinistro (di pochi pixel, per fortuna non mi da parecchi problemi)... è un sensore ovviamente molto vecchio. Cosa posso fare? farlo pulire? far fare la rimappatura? un fotografo mi ha detto che su una macchina così vecchia non converrebbe... allora ho pensato, addirittura, sostituirlo?
- Qualità di immagine. Io ad esempio vedo le foto di un mio amico con la D80. E' una macchina di fascia inferiore, eppure, porca miseria, rispetto alla mia D100 fa delle foto nettamente superiori a livello di qualità e risoluzione. Perché? E' un problema di megapixel?? Oppure di obiettivi? Lui usa ottiche nikon, io invece Sigma.
Altra questione che non ho mai capito: gli iso sulla D100 partono da 200, le altre nikon (almeno quelle che ho provato io, D70, D80) invece da 100. Perché?
Insomma... tra problemi di rumore, risoluzione bassa, poca definizione dell'immagine, non riesco a capire cosa c'è che non vada con la mia D100. Il sensore? Gli obiettivi?
O forse tutto ciò non dipende assolutamente dalla macchina, bensì dalle mie capacità?? Boh.
_________________ -Nikon D100 --- Nikon D90; Sigma 10/20mm f/4-5,6 DC HSM --- Sigma 28/70mm AF f2,8 --- Sigma 24/70mm AF f2.8 DC Macro --- Sigma 70/210mm AF f4 - 5,6 --- Jupiter-9 85mm f2 --- Pentacon 200mm f4
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 11:00 am Oggetto: |
|
|
ti posso dire che anche sulla D90 gli iso partono da 200 e non da 100....
è un discorso di progettazione, di sensibilità "nominale" del sensore...non credo sia questa la causa.
Se come dici ci sono molti pixel "caldi" e strisce blu, la cosa potrebbe essere un po' preoccupante.
Perchè non posti una foto, sarebbe senz'altro molto utile per valutare meglio il problema...
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
Ho avuto la D100 per parecchio tempo, ai tempi era un'ottima macchina, oggi una D3000 se la mangia viva sotto tutti gli aspetti.
D'altronde, se prendi un telefonino del 2004 e uno di oggi, c'è un'abisso in quanto a prestazioni, per non parlare di due PC con identico gap di età.
L'elettronica ha fatto passi da gigante in pochi anni, specie sulle fotocamere digitali
Quindi, fossi in te, mi deciderei a sostituirla, facendo attenzione a saltare la fascia D80/D200, e cercando di passare ad esempio ad una D90 usata.
Non spendere nemmeno un euro per la D100, non ne vale la pena.
Infine, le nikon partono da sempre da 200 iso, fatta eccezione appunto per la serie D80/D200/D2x che partiva da 100 iso
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste71 utente
Iscritto: 03 Set 2009 Messaggi: 140 Località: prato
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 11:29 am Oggetto: |
|
|
Mia moglie ha una D100 che usa per foto da pubblicare sul web, realizzazione di piccole brochure, etc (settore immobiliare, lavori per cui non è richiesta una particolare qualità).
Finora ha fatto il suo sporco lavoro in maniera abbastanza dignitosa, in abbinamento con un Sigma 12-24 ed un Nikon 28-80. Ovviamente la qualità non è confrontabile con macchine più recenti.
Ciononostante, a volte l'ho usata io quando non volevo portare con me la mia D700, in particolare con un 50 f1.4.... e sono rimasto piacevolmente sorpreso, usandola a 200 ISO. Come si alzano gli ISO, il confronto con qualsiasi macchina appena più recente è impietoso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightcrawler utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 160 Località: Napoli e Formia (LT)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
allego una foto, la prima che m'è capitata tra le mani... la striscia blu sta sul margine sinistro, per vederla cmq bisogna fare parecchio zoom (con il ridimensionamento cmq non si vede benissimo)
in effetti mi avete detto cose che più o meno sospettavo... anche se è sempre difficile accettare l'idea che una nikon di fascia professionale venga surclassata da delle entry level... ma alla fin fine è anche abbastanza ovvio perchè come dite voi, la tecnologia avanza.
Anche quel fotografo mi aveva detto che non valeva la pena spenderci un soldo sulla D100... purtroppo quando la comprai pensavo di aver fatto un affarone e di aver trovato la macchina definitiva... invece...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4097 volta(e) |

|
_________________ -Nikon D100 --- Nikon D90; Sigma 10/20mm f/4-5,6 DC HSM --- Sigma 28/70mm AF f2,8 --- Sigma 24/70mm AF f2.8 DC Macro --- Sigma 70/210mm AF f4 - 5,6 --- Jupiter-9 85mm f2 --- Pentacon 200mm f4
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
io ti posso dire che anche usata a 400 iso il rumore è minimo, sempre che la foto sia perfettamente esposta e che no si usi il jpeg in camera ma si scatti in nef e poi si converta con nx.
Io la uso come secondo corpo macchina con un 35 1,8 e non mi lamento.
Certo non può essere paragonata alle nuove fotocamere sia per risoluzione che per rumore a partire da 800 iso ma c'è anche da dire che con circa 100 euro ti trovi per le mani un corpo macchina professionale.
Se non devi stampare gigantofrafie e ci lavori un po su photoshop allora sarà sempre all'altezza.
Certo se ci fissiamo a fare paragoni al 400% di infrandimento e non stampiamo in formati medi allora le differenze si notano anche tra dx e full frame.
Inoltre avendo posseduto i sigma 10-20 ed essendome liberato appana capito che ai bordi era vergognosamente scadente, ma forse era i mio, ti posso dire che potrebbe essere la lente a non andare, oltre al fatto che la tua foto ha una sotto-esposizione di quasi uno stop.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Fatti prestare un'ottica Nikon dal tuo amico e scatta, confronta lo scatto con uno fatto con il tuo Sigma. In questo modo intanto escludi (o meno) che il tallone di achille siano le tue ottiche.
Se cosi' non fosse allora utilizzala nel modo migliore, puo' dare ancora dei buoni risultati. Innanzitutto scatta esclusivamente in raw, il jpeg della D100 e' inguardabile. Cura bene l'esposizione, se l'immagine postata e' rappresentativa allora direi che la tua macchina sottoespone (lo faceva sempre anche la mia). Infine le solite regole generali; attenzione ai tempi di scatto (per evitare il micromosso) e uso di diaframmi intermedi (i Sigma a TA non sono mai buoni).
Se poi alla fine non sei ancora convinto......allora vai pure di D90, come dice Matteo...
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightcrawler utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 160 Località: Napoli e Formia (LT)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 1:01 pm Oggetto: |
|
|
uhm, rappresentativa non proprio... è una delle prime che mi è capitata tra le mani...
Potete provare a dare un occhiata al mio fickr (in firma) per capire bene come lavora.
Per il resto io scatto solo in raw, ed elaboro con ufraw e the gimp..
Cmq si, dovrei provarla un po' con ottiche nikon
_________________ -Nikon D100 --- Nikon D90; Sigma 10/20mm f/4-5,6 DC HSM --- Sigma 28/70mm AF f2,8 --- Sigma 24/70mm AF f2.8 DC Macro --- Sigma 70/210mm AF f4 - 5,6 --- Jupiter-9 85mm f2 --- Pentacon 200mm f4
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 2:46 pm Oggetto: |
|
|
ecco un paio di esempi molto compressi che ti possono dare un'idea di cosa può ancora fare la d100
Descrizione: |
|
Dimensione: |
153.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4049 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4049 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Night, se sei smanettone con software e compagnia bella, in giro sulla rete trovi il programma service per rimappare gli hot-pixel della D100. E' indicata come una procedura rischiosa, ma se pensi che la tua macchina tanto cosi' non ti va, puoi tentare.
Per esempio, qui trovi una delle tante pagine che ne parlano:
http://www.mathiaspohl.de/dx/remove-dead-pixels-nikon/
Nightcrawler ha scritto: | ...io scatto solo in raw, ed elaboro con ufraw e the gimp.. |
Hai provato a elaborare i raw con Capture NX (il raw converter di Nikon), o comunque un software diverso da ufraw?
Paolo
_________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightcrawler utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 160 Località: Napoli e Formia (LT)
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 9:43 am Oggetto: |
|
|
Il problema è che io uso linux. E da sto punto di vista, si, è un po' un limite.
Perché ad esempio i programmi della nikon (a quanto ne so) non girano su linux. Perciò uso ufraw.
Ed anche il tool di cui parla il sito, mi pare vada solo su win.
Cmq boh.... se è rischioso, preferirei non farlo (o almeno parlare con un po' di persone che lo hanno fatto).
Anche perché di soldi per un nuovo corpo macchina non ne ho e voglio ancora farmi un po' le ossa sulla D100.
_________________ -Nikon D100 --- Nikon D90; Sigma 10/20mm f/4-5,6 DC HSM --- Sigma 28/70mm AF f2,8 --- Sigma 24/70mm AF f2.8 DC Macro --- Sigma 70/210mm AF f4 - 5,6 --- Jupiter-9 85mm f2 --- Pentacon 200mm f4
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
Prova a scaricare view nx e a installarlo da un amico che ha windows (chiedigli un piacere) fatto questo sviluppa i raw e vedi cosa salta fuori.
Altra cosa ma la striscia (che non riesco a vedere) si presneta anche se scatti in jpeg o no?
Prova a vedere se scaricando lightzone (che dovrebbe esistere anche per linux) anche la versione trial i problemi permangono. Oltre a light zone mi pare che anche bibble pro ci sia per linux.
http://www.lightcrafts.com/
http://bibblelabs.com/products/bibble5/specs.html
Insomma provali e se è per questo beh lascia perdere ufraw che evidentemente non si adatta alla d100.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 10:42 am Oggetto: |
|
|
La striscia è effettivamente un po' strana, concordo col consiglio di Max, comunque la si vede, clickando sull'immagine si ingrandisce quel tanto che basta, potrebbe essere un problema di software di conversione del raw.
Hot pixel: se si vedono solo ad alti iso e tempi lunghi dovrebbe essere sufficiente attivare la funzione in camera NR su tempi lunghi o qualcosa del genere, non sono sicuro al 100% ma questa funzione dovrebbe averla anche la d100.
_________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightcrawler utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 160 Località: Napoli e Formia (LT)
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
Parli del noise reduction? si la D100 cel'ha, in effetti stava su off, ora provo un po' attivandola come va.
Cmq non riesco bene a capire, quando dite che ufraw non si adatta alla d100, intendete dire che i problemi di hot-pixels e striscia blu siano dovuti a ufraw??
cioè con altri programmi questo problema può anche essere eliminato/ridotto??
cmq non ho provato a scattare in jpeg e vedere se a striscia blu si presenta lo stesso.
faccio un po' di prove.
cmq grazie mille!
[EDIT]Ok, per ora la causa della striscia blu è stata individuata! Era davvero un problema di ufraw, perché ho fatto due foto identiche una in nef ed una jpeg: la prima aveva la stirscia blu, la seconda niente di niente! Grazie mille ragazzi... ora sono più sereno, avevo paura fosse un problema del sensore! Ora bisogna vedere il problema degli hot pixel [/EDIT]
_________________ -Nikon D100 --- Nikon D90; Sigma 10/20mm f/4-5,6 DC HSM --- Sigma 28/70mm AF f2,8 --- Sigma 24/70mm AF f2.8 DC Macro --- Sigma 70/210mm AF f4 - 5,6 --- Jupiter-9 85mm f2 --- Pentacon 200mm f4
Flickr
Ultima modifica effettuata da Nightcrawler il Gio 07 Ott, 2010 12:01 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 11:57 am Oggetto: |
|
|
scusate doppio
_________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Ultima modifica effettuata da locao il Gio 07 Ott, 2010 11:59 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
La striscia blu laterale potrebbe essere dovuta a un cattivo funzionamento del raw converter (ufraw) gli hot pixel no, ci sono e basta. Se è dovuto a questo, scattando in jpeg la striscia non c'è più.
Sì dovrebbe essere quella che dici tu, ho trovato online il manuale della d100 e la funzione che ti dicevo c'è.
"Custom Setting 4: Long Exp. NR
At shutter speeds slower than about 1/2 s, “noise”
in the form of randomly-spaced, brightly-colored
pixels may appear in photographs, particularly in
shadows. Custom Setting 4 can be used to reduce
noise at slow shutter speeds."
Prova a settarla su ON e vedere se scompaiono gli hot pixel. Se comunque hai hot pixel fastidiosi anche a tempi rapidi (meno di 1/2 secondo) il problema è più grave.[/i]
_________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightcrawler utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 160 Località: Napoli e Formia (LT)
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 12:15 pm Oggetto: |
|
|
perfetto, il problema della striscia blu è risolto: era colpa di ufraw.
Per gli hot pixels, ho fatto due foto a 200 iso, f 2.8, con una velocità di 1/8 sec., una con il NR off ed una on...
Gli hot-pixels mi pare di vederli in entrambi i casi a dire il vero... ma non sono così tanti e fastidiosi come quando scatto ad iso alti. Ma mi sbaglio, o la D100 ha pure l'opzione high iso NR??? Mi pare di ricordarlo, ma non la trovo
_________________ -Nikon D100 --- Nikon D90; Sigma 10/20mm f/4-5,6 DC HSM --- Sigma 28/70mm AF f2,8 --- Sigma 24/70mm AF f2.8 DC Macro --- Sigma 70/210mm AF f4 - 5,6 --- Jupiter-9 85mm f2 --- Pentacon 200mm f4
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 12:25 pm Oggetto: |
|
|
comunque la d100 è perfetta per imparare a fotografare e quando provi le senzazioni tattili dovute all'ergonomia del corpo macchina difficilmente potrai passare ad un corpo tipo d3000 e via dicendo.
E' per questo che dopo un lungo periodo di riflessione e di prove mi sono deciso ad acquistare o la d300 o a limite la d7000.
La d90 in mano non è male ma come corpo macchina la d100 è sicuramente superiore, ergonomicamente parlando.
Con tutto ciò credo che la d100 sarà sempre nella mia borsa con un fisso luminoso che mi dia la possibilità di non salire con l'iso (35 1,8/50 1,8 85 1,8) e non mi tradirà mai.
Stampa quache scatto ben elaborato da nef e poi mi dici se 6 milioni di pixel sono troppo pochi.ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Sono 2 cose diverse:
NR per lunghe esposizioni: è quella che ho citato agisce con tempi lunghi quindi a 1/8 che sia impostata su off o on non cambia nulla. Interviene solo oltre 1/2 s
NR per alti ISO: mi pare che non ci sia nella d100 mentre è presente su tutte le macchine successive, agisce sul rumore generale generato ad alti ISO, quindi elimina o attenua solo in minima parte gli hot pixel.
Se hai hot pixel anche a 1/8 s o te li tieni o fai rimappare il sensore (non conosco metodi artigianali) Credo anch'io che non valga la pena spenderci soldi considerato il rapporto valore macchina/spesa rimappatura.
_________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightcrawler utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 160 Località: Napoli e Formia (LT)
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Ok, ora è tutto molto più chiaro. Grazie mille ragazzi!
Forse mi ero sbagliato allora, la high iso NR l'avrò vista probabilmente sulla D70 di mio fratello... boh
Cmq è vero, se mai dovessi cambiare corpo macchina, credo anch'io di mirare alla D300 ... quando ho provato a tenere in mano una D70, D80, mi sembrava di aver in mano un giocattolino!
Ovviamente non avendo i soldi, credo che continuerò ad essere un fiero possessore di D100. Al limite utilizzando, appunto, obiettivi più luminosi possibile.
Cmq dei megapixel non mi lamento più di tanto alla fine... di stampe (in formato 20x30) ne ho fatte, per delle esposizioni. E sono sempre stato soddisfatto del risultato. E' solo che, quando ho visto un ritratto fatto con una D80, sono rimasto a bocca aperta. I dettagli dell'iride degli occhi, ciglia... erano davvero impressionanti.
_________________ -Nikon D100 --- Nikon D90; Sigma 10/20mm f/4-5,6 DC HSM --- Sigma 28/70mm AF f2,8 --- Sigma 24/70mm AF f2.8 DC Macro --- Sigma 70/210mm AF f4 - 5,6 --- Jupiter-9 85mm f2 --- Pentacon 200mm f4
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|