Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 10:06 am Oggetto: Impaginazione fotolibro - workflow |
|
|
Ciao a tutti,
non so se sia già stato trattato, ho fatto un po di ricerche ho letto il topic "Fotolibri che passione", ma non ho trovato una vera risposta ai miei dubbi, quindi vi pongo questa domanda?
Come impaginate i vostri fotolibri?
Utilizzate il software fornito dal sito di stampa? Impaginate in photoshop? usate altri programmi?
Ho provato un po di programmi forniti dai siti, solitamente sono molto veloci da utilizzare, ma se voglio fare qualche effetto fuori dall'ordinario non è facilmente fattibile.
Avevo pensato di impaginare direttamente tutto in photoshop e poi tramite il programma importare tutto come se fosse una foto unica di mettere a tutta pagina, ma sicuramente ci metto di più.
Quindi pensavo di fare un ibrido dei due sistemi.
Voi che workflow utilizzate per i vostri fotolibri? Quanto tempo ci dedicate? Che softare trovate più adatto?
Grazie a tutti per la condivisione! _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Io non credo che ci siano molte alternative se si usano servizi online: o il loro sw o Photoshop, nei modi e per le ragioni che tu già dici.
Se vai in tipografia, allora direi InDesign.
Ma l'argomento interessante da approfondire è quello della selezione e della sequenza delle immagini. Essendo queste operazioni a costruire il senso del lavoro. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 7:41 am Oggetto: |
|
|
Ciao AleZan,
grazie della risposta!
Hai centrato anche un'altra questione fondamentale per la costruzione di un photoalbum. Effettivamente la selezione e come poi "propagare" (ovvero prepararle per la fase di pre impaginazione) questa selezione è una cosa fondamentale.
Io solitamente uso lightroom dando i voti con le stelline e dividendo con clori. Poi esporto i jpg per fare l'impaginazione.
Per progetti complessi, ho anche una divisione a priori direttamente nelle cartelle in base alle tematiche. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 10:58 am Oggetto: |
|
|
Il modulo stampa di Lightroom è già molto interessante, in quanto consente la composizione delle pagine e la stampa su JPG.
Per lavori più complessi e con parti testuali significative, il miglior rapporto qualità prezzo lo offre Scribus: è gratis e open source, e, superato lo scoglio iniziale, è piuttosto facile da usare.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Nicola,
effettivamente tempo fa avevo preso un po di dimestichezza con scribus in quanto avevo visto che era una alternativa open source a InDesign. Effettivamente è un ottimo programma che avevo iniziato ad usare con soddisfazione per quanto riguarda l'impaginazione di testi, libretti e brocures, però nn l'avevo mai provato a fondo per l'utilizzo per comporre foto, potrei rispolverarlo.
Interessante anche il discorso del modulo di stampa di lightroom, altra cosa che non ho approfondito molto. Sai per caso se questo modulo ha subito miglioramenti nellva verisione 3.0? _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2010 2:08 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Io non credo che ci siano molte alternative se si usano servizi online: o il loro sw o Photoshop, nei modi e per le ragioni che tu già dici.
. |
Sono felice di contraddirti , esistono software, slegati dai fornitori di fotolibri, che generano dei files in psd con ciascuna foto su un livello e maschere di livello. Se la pagina di piace schiacci tutto e salvi in jpg senò hai ancora la massima libertà di manovra.
Io uso you select it
 _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2010 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Certo che non capita tutti i giorni di poter contraddire AleZan in questa sezione del forum
Wow, questa cosa mi piace molto, la proverò al più presto, grazie Mugatu! _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2011 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Rispolvero questo mio vecciho post per non aprirne un altro.
Avevo parlato di workflow... e direi che anche il servizio di stampa rientra pienamente in questo aspetto, se non fosse almeno perché alcuni siti lavorano solo con il loro software ed altri no.
Allora chiedo: Supponendo che mi gestisca tutto io riguardo all'impaginazione, quali servizi di stampa online permetto di inviare il progetto in pdf?
Ne avete provato qualcuno? _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 9:15 am Oggetto: |
|
|
I servizi di stampa di "libri" tipo blurb lo fanno... ma...
perchè per forza pdf?
Solitamente tutti si prendono i jpg e via.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 10:37 am Oggetto: |
|
|
Pensavo al pdf perché pensavo di impaginare direttamente il fotolibro con un programma tipo Scribus o InDesign.
A questo punto, l'esportazione in pdf viene automatica.
Ho poi visto che InDesign ha anche l'esportazione in JPG di ogni pagina automatica, ma per un utilizzo a casa, Scribus è gratuito e non so se ha questa opzione.
Da qui mi chiedevo quli servizi dassero la possibilità di stampare da pdf. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 10:07 am Oggetto: |
|
|
scusate, sono ignorante, ma per un fotolibro, che formato file va consegnato alla stamperia?....e che caratteristiche deve avere tale file(tipo risoluzione e dimensione intendo)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Io come programma uso Album Express 4 customizzato da chi mi stampa i fotolibri. E' un programma stand-alone molto semplice da usare ma che consente di realizzare dei begli album. Se non volete essere legati allo stampatore potete usare Album Design che è un plug-in di photoshop e quindi consente di salvare in jpg.
Per rispondere ad aspide. Quei dati dovrebbe darteli chi ti stampa poi i fotolibri. Generalmente per un fotolibro in formato 30x40cm dovrai crearti un foglio di lavoro di 60x40cm ad almeno 200dpi. I file li puoi tranquillamente salvare in jpg alla massima qualità (12). _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Scotto.
I dati dovrebbe darteli lo stampatore, o il sito a cui ti rivolgi.
Stampatori professionisti accettano bene i PDF. Solitamente si lavora con la pagina intesa come le due facciate aperte (un 30x30 diviene un 60x30) ed una risoluzione di 230-300dpi.
Comunque lo stampatore deve darti tutte le informazioni di dimensioni, bordi e aree di sicurezza.
Ottimo il consiglio di fare jpg, perché poi li puoi utilizzare anche sui fotolibri che puoi fare online. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 3:41 pm Oggetto: |
|
|
per chi inizia ad usare indesign da 'quasi-zero' segnalo che blurb fornisce dei template già pronti per l'utilizzo con impostazioni già settate e con profilo di stampa proprietario: mi dicono che sono comodi. io in verità non li ho mai usati. _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2012 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai utilizzato programmi specifici per creare album, anche se ho guardato i vari esistenti in giro. Ho sempre utilizzato Photoshop dopo aver convertito i file raw prima con Phase One o Lightroom. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|