| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
| Pasi ha scritto: | Attento ai conti, palmerino. Ci sono due fattori in gioco, l'aumento di focale e la chiusura del diaframma, che operano in maniera opposta.
Alla fine di diaframma si perdono in media due stop, ma a quei livelli è preponderante, per la profondità di campo, l'aumento di focale.
Un 6mm f/2.8 ha una profondità di campo spaventosa, un 24mm f/5.6 un bel po' di meno. Un 30mm ancora meno... Si vede al volo nelle foto di Carlo.
Non è che l'apertura non conti niente, solamente nel passagio tra 6mm e 24mm conta più l'aumento di focale...  |
Se fotografassi un viso intero sulla foto la pdc dipenderà solo dal diaframma.
Almeno per nitidezza sul viso, non lo sfondo che verrà più ingrandito.
Il rapporto di riproduzione rimane lo stesso per il volto.
Lo sfondo, proprio perché più ingrandito dietro al soggetto (con i supertele) avrà un rapporto di riproduzione ben diverso dallo sfondo eseguito con il medio tele.
Riassunto: se fotografassi una moneta al rapporto 1:1...che usi un 6mm od un 24mm sullo stesso sensore (mi raccomando) la profondità di campo sarà la medesima.
La differenza sarà che con il super tele saremo...più lontani.
Il fotografo deve solo comprendere se lo sfuocato sul volto (naso-occhi-orecchie) sia fattibile o meno con la compatta.
Usando una luminosità f:2 (circa) ed un medio tele (la focale più giusta per avere il viso ripreso ad un metro) con le compatte ed un sensore 2/3 di pollice diventa discreto.
Non ottimo od eccellente: discreto.
Certo usando già f:2,8 o luminosità inferiore diventerebbe sufficiente o scarso.
Per questo compatte stile Canon G11 le trovo penalizzanti rispetto alla Samsung EX1.
Almeno per i ritratti: ma i fotoamatori leggono Canon....
ps: leggo le specifiche dello zoom usata dalla Samsung: Ottica Lunghezza Focale 24 ~ 72 mm (ovviamente riferita al formato 24x36mm) Zoom Ottico 3x, Convertitore Wide opzionale.
Apertura 1,8 ~ 2,4
Brava Samsung.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 11:51 pm Oggetto: |
|
|
io ho appena venduto la suddetta samsung...l ho venduta prima di provare a scattare qualche ritratto "serio"..non posso quindi aiutarvi grankè nella dicussione...per quel che ho visto nel suo breve utilizzo "vacanziero"è una buona compatta ma non vedo assolutamente un suo utilizzo per quanto riguarda i ritratti...ottima per paesaggi, street, reportage anche in condizioni di luce scarse..e magari qualche close-up _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: |
Usando lo stesso rapporto di riproduzione invece non abbiamo sorprese: quella è e quella rimane. |
... a diverse focali potresti avere un diverso fattore pupillare, ergo a parità di diaframma e di rapporto di riproduzione una PDC diversa.
quanto diversa?
poco?
molto?
niente?
dipende dal fattore pupillare...
| palmerino ha scritto: |
Riassunto: se fotografassi una moneta al rapporto 1:1...che usi un 6mm od un 24mm sullo stesso sensore (mi raccomando) la profondità di campo sarà la medesima.
|
quindi su quella fotocamera il fattore pupillare è costante alle diverse focali?
ne sei sicuro?
come hai fatto a misurarlo?
perchè se non sei sicuro di ciò (ovvero di P costante) quanto affermi è errato anche a livello concettuale....
(ti ho postato esempi con calcoli 4 giorni fa ma vedo che.... a nulla serve per farti togliere questi errati concetti... ) _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 10:16 am Oggetto: |
|
|
| Cos78 ha scritto: | quindi su quella fotocamera il fattore pupillare è costante alle diverse focali?
|
Curiosità: ci sono zoom che mantengano costante il fattore pupillare?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
| Carlo Lagrutta ha scritto: | Curiosità: ci sono zoom che mantengano costante il fattore pupillare?  |
che io sappia no ma non conoscendoli tutti (quelli esistenti) non vorrei generalizzare.... forse Palmerino in quel caso è a conoscenza di un siffatto zoom.... o forse ha riportato come concetto veritiero un falso mito.... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Non, sinceramente del fattore pupillare non mi sono mai addentrato.
Al limite nel circolo di confusione.
Però scattando sul campo con i diversi formati di ripresa (prima con la pellicola, oggi con i sensori) mi sono fatto questa esperienza e spero un domani esca una bridge con sensore 2/3 di pollice con ottiche almeno f:2.
A me basterebbe per la maggioranza delle mie fotografie, almeno nel reportage generico (ritratti, sport, geografico...).
Ovviamente altri, per gli stessi generi fotografici sperano in una compatta full-frame con poche ottiche fisse luminose.
Entrambi...troveremo molti stimoli per divertirci con la fotografia.
Penso sia quello il fine ultimo....pupillare o meno. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 6:23 pm Oggetto: |
|
|
| marko82 ha scritto: | | io ho appena venduto la suddetta samsung........... |
A saperlo... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 6:59 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: |
Entrambi...troveremo molti stimoli per divertirci con la fotografia.
Penso sia quello il fine ultimo....pupillare o meno. |
beh il fattore pupillare nel calcolo della PDC specialmente ai valori di RR che hai citato è anche più importante del Cdc o può essere più importante: ti consiglierei di almeno studiarlo superficialmente: potrestis coprire fatti e cose che non avresti mai creduto....  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 2:51 am Oggetto: |
|
|
So come si dispone la parte anteriore e posteriore nella profondità di campo a seconda dei vari rapporti di riproduzione e distanze del soggetto.
All' atto pratico basta conoscere la regole di massima che si solito vengono descritte nei libri.
Per una tesi...magari si può approfondire.
Da tempo però non frequento la scuola.
Purtroppo: l' età è quella che è.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 6:38 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: |
All' atto pratico basta conoscere la regole di massima che si solito vengono descritte nei libri. |
Palmerino, all'atto pratico se ad esempio fai microfotografia e usi piastre micrometriche, per impostare lo step tra uno scatto e l'altro, il fattore pupillare influenza fortemente e lo step e il numero di scatti per comporre una foto.
so che a te non interessa ma ad altri si: ci sono infatti ditte che vivono grazie a questi fotografi interessati a ciò.
Ecco che allora non si parla di tesi ma di cose pratiche anche perchè se dovessimo andare veramente nel "particolare" sarebbe decisamente tutta un altra cosa.
Se poi tu per giustificare le inesattezze consideri come "acacdemico" un fattore che può modificare la PDC in modo da ribaltare tutto ciò che consideri giusto...beh è solo ignorare come stanno le cose.
Per il calcolo della PDC con buona approssimazione possiamo infatti usare la seguente formula che si trova su pdf pratici o sui libri relativi all'argomento, non all'università:
PDC = [CdC * 2 * F * (1 + RR/P)] /sq(RR)
dove:
CdC = Cerchio di confusione;
F = apertura meccanica;
RR = Rapporto di riproduzione;
P = fattore pupillare = (diametro in uscita)/(diametro in entrata).
(parlo di approssimazione proprio perchè si parla in termini pratici e non troppo accademici!)
Ora se l'obiettivo è simmetrico (come molti "normali") si avrà P=1 e quindi la formula più normalmente nota.
Ma gli obiettivi non sono generalmente simmetrici e P non vale sempre 1, anzi!
 _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 4:21 am Oggetto: |
|
|
Ma rileggi quello che scrivi?
Cito:
| Citazione: | | ... se ad esempio fai microfotografia e usi piastre micrometriche.... |
Cosa c' entra con i ritratti con una compatta ed una fotocamera con sensore più grande?
Non credo che chi ha iniziato il topic interessi (?) la microfotografia o generi ultraspecialistici.
Potrebbe essere più indirizzato a conoscere la Storia dell' Arte e come sia i pittori che i fotografi, da un secolo a questa parte, siano riusciti ad esprimersi nel ritratto.
Per la microfotografia....io userei direttamente un microscopio.
Ma non è questo il topic per descrivere le problematiche nel mondo ultrapiccolo.
La mia opinione è semplice: si possono ottenere ottimi ritratti con le compatte se si prevedesse di usare sfondi distanti o fondali (in studio od usare quelli portatili), altrimenti meglio anche una fotocamera micro 4/3.
Oggi si può comprare una Panasonic G1 a circa 300 euro o poco più con lo zoom standard: di può iniziare con essa e magari più in la adattare un qualsiasi cinquantino f:1,8 manuale se si volessero sfuocati poco criticabili.
Se non bastasse, acquistare una fullf-frame ed un bel 85mm f:1,4.
Se non bastasse ancora, un' ottica shift e tilt sempre mediotele sul full-frame.
Le compatte sono limitanti, ma non è impossibile avere ottimi se non eccellenti ritratti.
Inoltre un ritratto sapientemente ambientato è, di solito, mediamente più fotogenico perché più difficile saperlo fare.
Sfuocare lo sfondo....non ci vuole la scienza e sono tutti uguali, i ritratti.
Come fotografare con il supertele gli stessi identici uccelli con sfondo sfumato.
Dov' è sta l' originalità?
Le piastre micromotriche (?) non servono ne per i ritratti ne per la caccia fotografica.
Salvo eccezioni: saresti capace di trovare anche l' utilizzo in questi frangenti, che so...fare fotografia tridimensionale usando due scatti con leggere diverse prospettive. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Mer 06 Ott, 2010 4:59 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 4:45 am Oggetto: |
|
|
Esempio, per rimanere sulla praticità su campo: test effettuato in studio mettendo a confronto una full-frame e riprese di un ritratto a mezzo busto.
In studio: http://www.massimocristaldi.com/wordpress/panasonic-lx3-prime-impressioni/
ps: con la LX3 non possiamo avere un volto in pieno formato se non con un aggiuntivo ottico almeno 1,4x per arrivare al medio tele.
Con la nuova LX5 o la Samsung...possiamo ferne a meno.
Ripeto: la compatta non sarebbe la soluzione più indicata per avere ottimi sfuocati. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 8:24 am Oggetto: |
|
|
Va be' ma che prova è...?
Dov'è finito il bokeh?
Giusto per stare in tema  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Ma rileggi quello che scrivi?
|
Palmerino, rileggiti anche tu:
se fotografassi una moneta al rapporto 1:1...
detto questo, forse non ti sei accorto che il mio quote era enormemente più lungo ma è stato poi tagliato dai moderatori... troppo OT come troppo OT quello che stai dicendo...
| Citazione: |
Cito:
Cosa c' entra con i ritratti con una compatta ed una fotocamera con sensore più grande?
Non credo che chi ha iniziato il topic interessi (?) la microfotografia o generi ultraspecialistici.
|
giusto!
quindi perchè TU hai tirato fuori una moneta al rapporto 1:1?
| Citazione: |
Inoltre un ritratto sapientemente ambientato è, di solito, mediamente più fotogenico perché più difficile saperlo fare.
Sfuocare lo sfondo....non ci vuole la scienza e sono tutti uguali, i ritratti.
Come fotografare con il supertele gli stessi identici uccelli con sfondo sfumato.
Dov' è sta l' originalità?
|
sai, c'è chi guarda ma non vede e chi sa vedere.
probabilmente li vedi tutti uguali i ritratti con molto sfuocato perchè guardi ma appunto non vedi....  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|