Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 9:08 am Oggetto: ilford delta 100 esposta ad 800 |
|
|
Vorrei tirarci fuori qualcosa, dispongo di rodinal e hc110.
Consigli? Esperienze?
Grazie anticipatamente. [/img]
_________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 9:12 am Oggetto: |
|
|
Ma, spero che non ci siano foto di capitale importanza.
Tieni una diluizione più bassa possibile, 1:25 per il Rodinal o la B per l'HC110.
Parti dal tempo base per 100iso e aumentalo del 90% circa (praticamente raddoppialo), ti consiglio anche di sviluppare a 24°.
Così facendo qualcosa di stampabile sicuramente esce, il contrasto in ogni caso salirà parecchio.
L'ideale però sarebbe usare il Microphen stock.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 10:25 am Oggetto: |
|
|
grazie tomash, oggi proverò, magari col rodinal.
_________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 4:26 pm Oggetto: |
|
|
tre stop sono tanti,non ho esperienza con la Delta 100 che ho sempre esposta per la sua sensibilità nominale, però io userei il Microphen stock che su Digitaltruth dà a 10minuti se esposta a 400iso anche se mi sembrano pochi.
Sullo stesso sito per il trattamento push dice di moltiplicare per 1.5 in caso di uno stop di sottesposizione per 2.25 per due stop e 4.5 per tre stop, il tempo di sviluppo che si utilizza in caso di esposizione alla sensibilità nominale.
Dipende anche cosa hai fotografato e in che condizioni di luce.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 4:50 pm Oggetto: |
|
|
conoscendo la delta sarà difficile avere dei contrasti umani , sperem
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 5:09 pm Oggetto: |
|
|
update: ho sviluppato oggi, sul negativo ancora inzuppato di acqua e sapone c'era qualcosa, presto proverò qualche scansione per vedere dove siamo coi contrasti...
_________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 10:07 pm Oggetto: |
|
|
qualcosa è uscito ma i contrasti, cvd, sono notevoli...
non so se sarò in grado di stampare qualcosa, sono troppo scarso ancora.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
184.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
_________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 9:04 am Oggetto: |
|
|
questa la stampi senza problemi (a meno che tu non abbia messo mano alle curve con photoshop).
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaioflausto utente
Iscritto: 14 Giu 2010 Messaggi: 61 Località: sydney
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 3:06 pm Oggetto: |
|
|
che tipo di sviluppo/diluizione/tempi hai usato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, dati di sviluppo:
27 minuti in hc110 diluizione B (1+31) a 20°C
ho fatto 2 ribaltamenti ogni 5 minuti per non esasperare il contrasto oltre quel che già sarebbe uscito
qui sotto il file di scansione originale, senza alcun intervento digitale.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
150.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1057 volta(e) |

|
_________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaioflausto utente
Iscritto: 14 Giu 2010 Messaggi: 61 Località: sydney
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 12:24 am Oggetto: |
|
|
grazie mille per i dati di sviluppo.
io ho appena iniziato a stampare in CO, pero' a me questa scansione non mi sembra male, io la proverei a stampare (sempre consapevoli che e' difficile giudicare un'immagine visualizzata su monitor del computer).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|