 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ricLI nuovo utente
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 23 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2005 7:52 am Oggetto: |
|
|
brainnolo ha scritto: | ricLI ha scritto: | brainnolo ha scritto: | ricLI ha scritto: | Intanto ringrazio per i complimenti.
Caro brainnolo ho visto la tua foto "modificata", e devo dire che può anche non dispiacermi il lavoro di post produzione che hai fatto, certo che quell'orizzonte storto non credo che comunichi molto. |
L'orizzonte storto è un errore, l'ho fatta molto tempo fa e comunque ero e sono un principiante. Tuttavia era un esempio di come il PP può cambiare completamente significato ad una foto, e che questo non è un male. |
Tutti siamo maestri e principianti!
Ciò che l'analogico insegna,a proprie spese, è il cestinare!
E con il cestinare si impara! Nel mio archivio vi è una minima parte di tutte le DIA scattate..le altre: gettate!
esiste una regola (anche se non scritta) con la pellicola..ed è quella del 3 su 36.
nell'esempio sopra, tu avresti anche potuto correggere l'orrizzonte con photoshop o roba simile, ma in cuor tuo avresti sempre saputo che era uno scatto sbagliato. Non correggere sempre, getta anche se scatti con il digitale, e "adatta" solamente quei clicks che "meritano".
Buona luce a te.
a presto, ric |
La realtà e che non ci avevo neanche fatto minimente caso fino a qualche tempo dopo, per me non era nulla di così drammatico, anche visto l'effetto surreale della foto (ricorda che è stata scattata a mezzogiorno q uindi il sole NON era lì ) |
Non voglio insistere, ma già il fatto che tu debba spiegare il motivo per cui il sole è in quella posizione...
Se abiti sulla costa tirrenica non era meglio tornare al tramonto ed aspettare che la luce si mostrasse?
a presto, ric |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2005 8:26 am Oggetto: |
|
|
Poi dici che non vuoi polemizzare ognuno lavora a suo modo, ti potrei dare 1000 e più argomenti sul perché sistemare con il computer e scattare digitale è vantaggioso, ma tanto li saprai già. Io non devo spiegare, ma si vede che è finto. Ma mica tutto quel che è finto è brutto, anzi a me piace così! _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2005 9:19 am Oggetto: |
|
|
ricLI ha scritto: | cyano ha scritto: | Tutti siamo maestri e principianti!
Ciò che l'analogico insegna,a proprie spese, è il cestinare!
|
..cio che insegna a cestinare è il senso critico...  |
Azz hai scoperto l'acqua calda!
A parte le parole tu cestini?
a presto, ric[/quote]
Caro Grande spirito, io cestino parecchio e il mio piccolo archivio è in continuo "snellimento"...ma non era questo il discorso...
cercavo solo di dire che tra analogico e digitale, per me non c'è nessuna differenza, se non di praticità a favore del secondo..e per praticità intendo
la possibilità di poter visionare in poco tempo gli scatti...
bye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2005 11:29 am Oggetto: Re: linee e campi |
|
|
ricLI ha scritto: | ciao a tutti
dopo aver "quasi" capito come si inviano le foto mi presento, anzi ci presentiamo:
Per noi la fotografia si realizza ancora sul campo rincorrendo la luce, il colore, il contrasto, interpretando l'immagine, non al computer. Per questo continuiamo a scattare con diapositive che, per loro natura, esigono un controllo assoluto di tutti i parametri al momento del click e non tollerano alcun tipo di errore.
Ci piacciono sempre la calma e la ricerca tipiche della fotografia tradizionale, la grana, la plasticità e profondità delle immagini su pellicola.
Preferiamo gettare gli scatti non perfetti anziché modificarli strutturalmente al computer, perdendo così per sempre l'irripetibilità dell'istante.
Non creiamo la luce ma la cerchiamo ovunque essa sia, non inventiamo l’immagine ma ci spostiamo per trovare il "nostro" punto ideale, non modifichiamo il colore ma aspettiamo che esso si mostri.
Usiamo la scansione (ad alta qualità e risoluzione) ed il fotoritocco (minimo ed essenziale al computer, apportando gli interventi tipici della camera oscura tradizionale per ottimizzare l'immagine da stampare) cercando di ottenere dei "cloni" delle diapositive, per poter sfruttare l'ottima resa del digitale in fase di stampa, preservando al massimo le peculiarità della fotografia su pellicola.
Elisabetta Andolfi e Riccardo Troiani.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=39315
Il nostro sito: http://www.grandespirito.it |
...la fotgrafia digitale non esclude la vostra filosofia... anzi la integra e la può ottimizzare al punto giusto... ...ho scattato per anni in diapositiva e ne sono stato, e ne resto un cultore e passando al digitale ne ho assaporato sin da subito gli innegabili vantaggi positivi... anche ammettendo che i miei scatti sono ritoccati per quanto riguarda saturazione, contrasto, luminosità... questo vuol dir poco... anche in passato preferivo una pellicola piuttosto di un'altra per la resa colore, per il contrasto, per il tono generale... dopotutto una fotografia non è la resa fedele della realtà già in partenza ma una sua interpretazione... come il giusto tono di colore dei fiori blu... mi son dannato per anni per riprodurre il loro colore reale su pellicola... vedi fiordalisi, borraggine, non ti scordar di me etc. ...con scarni risultati... e solo il digitale ha risolto al meglio la questione... continuo tuttora a cercare le situazioni di luce al limite, particolari... la posizione di scatto migliore... ...a fare l'inquadratura precisa, millimetrica... ...a fare km tante volte per poco o niente... la mia filosofia e la mia vita fotografica in questo non è cambiata per niente... certo, ho più sicurezza nello scatto... risparmio sulle pellicole (...un'ottantina di rullini diapositiva l'anno, tra cui molte Velvia, comportavano una spesa non indifferente...) ...ho guadagnato sulla latitudine di posa, sulla sensibilità pellicola (passare da 50 iso a 200 iso sopratutto per la macro è una libidine !!) ...senza contare quando le dia te le ridavano rigate vanificando molti tuoi sforzi... ...eppoi vuoi mettere la comodità di eliminare pali, fili, segnali che puntualmente si piazzano nel mezzo di un bel paesaggio ??
Concludendo... non è vero che con il digitale uno diventa automaticamente un bravo fotografo... ...o non deve imparare le basi della fotografia... ...che non deve saper cogliere l'espressione di un paesaggio, di un volto nel corso mutevole del tempo e delle stagioni...
...una brutta, mossa, sfuocata fotografia, rimarrà sempre tale...
...eppoi, in fondo, o si è fotografi o no... _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
molto bella!
certo trovare un posto del genere è molto difficile!
complimentoniiiiii _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|