 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: |
e questo perchè non sei in grado di parlare di fotografia ogni volta che si tenta di andare oltre la forma
e come te i discepoili marriani
altro che polemica qui, polemica la...il limite di questa sezione siete voi |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 10:13 am Oggetto: |
|
|
Wikipedia ha scritto: |
Troll (Internet)
Troll - nel gergo di Internet, e in particolare delle comunità virtuali come newsgroup, forum, social network, mailing list, chatroom o nei commenti dei blog - è detto un individuo che interagisce con la comunità tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente stupidi, allo scopo di disturbare gli scambi normali e appropriati. Spesso l'obiettivo specifico di un troll è causare una catena di insulti (flame war); una tecnica comune consiste nel prendere posizione in modo plateale, superficiale e arrogante su una questione già lungamente (e molto più approfonditamente) dibattuta
|
Segnalo ai mod. per inosservanza dell'art. 1 e 8.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 7:13 pm Oggetto: |
|
|
credo che ospitare in questa sezione anche le foto dei lettori, allo stato attuale, sia piu dannoso che utile.
Come si è visto quando la critica va oltre l’aspetto di mera formalità che a molti piace, ma che di fatto negano, scatta qualcosa e allora si attacca chi critica…si va ha pescare nella sua galleria foto che nulla attengono per compensare la mancanza di argomenti, la crescente frustrazione ecc..ecc..
Se poi si tratta di un discepolo marriano scatta la solidarietà, perché in discussione sono i capisaldi condivisi, che legano
In altre parole non c’è maturità necessaria
Questa è gente che accetta solo le critiche che si fanno nelle sezioni apposite il cui tenore è tale che se trasferito nella sezione BN di fatto la renderebbe, a mio avviso, inutile
Credo che questa sezione possa dare il meglio ospitando solo foto di fotografi affermati la cui autorevolezza non possa essere discussa e quindi sui loro lavori tentare di capire stili ed espressività
cosi la penso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Io penso che non rimanga che chiudere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 8:41 pm Oggetto: |
|
|
raramente ho postato mie foto qui dentro, l'ho fatto per mostrare miei errori oppure per mostrare esempietti semplici di fotografia elementare in bianconero per noi che "non siamo in grado di parlare di fotografia". Da qui a confrontarci con i grandi ci passa un mondo...
nesi, come al solito fa 2 cose: capisce tutto al contrario e mette sempre l'acca quando non c'azzecca
anche per me può chiudere, proprio la sezione si può chiudere, che, tra l'altro, non ha manco più regole.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 4:17 am Oggetto: |
|
|
i circoli fotografici sono pieni di gente che produce esempietti....e nel giro di poco, in quel gruppo, si fanno foto che sono una la copia dell'altra perchè gli esempietti diventano modelli facili da imitare
poi succede un giorno che a uno di questi viene voglia di mostrare un suo portfolio, che so, ad un gallerista, un docente, un professionista ecc.. e si becca una sonora stroncatura. Amareggiato rimette nella cartella le sue curatissime stampe e al rientro racconta all'esperto del gruppo la cosa... questi, teneramente, gli spiega che sta gente è fissata con i tagli che soddisfano i pubblicitari e che per forza da una foto deve emergere un concetto, un tratto distintivo ecc..ecc..
..che dire, sono scelte anche queste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 12:50 pm Oggetto: |
|
|
andavo di fretta è non ho letto con attenzione
felix: anche per me può chiudere, proprio la sezione si può chiudere, che, tra l'altro, non ha manco più regole.
le regole ci sono ma come al solito la tua cronica mancanza di mezzi non ti permette di elaborare quello che leggi
edgar
All'interno di essa un gruppo di volonterosi appassionati di fotografia proporrà la lettura di singole fotografie in Bianco&Nero, come pure di stili compositivi ed espressivi di fotografi importanti, per chiarirne a tutti le scelte stilistiche, compositve, espressive.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 1:19 pm Oggetto: |
|
|
o madonnaaa nesi, ma sei proprio de coccio!!
Mi riferivo alle regole tipo art. 1 come dice ldani, che tu infrangi sempre perchè fai commenti alle persone e non ti limiti alle foto: tipo tu non si in grado di qua tu non sei ingrado di là, tu sei uno che segue i manuali, tu non sei uno maturo, tu sei uno con frustrazione in crescenza ecc ecc....DUE PALLE, ma te li vuoi fare i ca@@i tuoi o no???.
Se proprio hai tutta sta voglia di giudicare gli altri comincia da te stesso, che secondo me c'hai molto da lavorare...
Ti ricordo che la maggior parte delle foto che abbiamo sempre postato qui sono di autori importanti, ma non c'è scritto da nessuna parte che è un obbligo, se leggi bene c'è scritto "...COME PURE..."
Ma quanto dobbiamo tirarla avanti ancora sta commedia ridicola??
Non ti sembra il caso di piantarla?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
felixbo ha scritto: | raramente ho postato mie foto qui dentro, l'ho fatto per mostrare miei errori oppure per mostrare esempietti semplici di fotografia elementare in bianconero per noi che "non siamo in grado di parlare di fotografia". Da qui a confrontarci con i grandi ci passa un mondo...
nesi, come al solito fa 2 cose: capisce tutto al contrario e mette sempre l'acca quando non c'azzecca
anche per me può chiudere, proprio la sezione si può chiudere, che, tra l'altro, non ha manco più regole.
ciao |
ci rinuncio
capisci solo quello che vuoi capire
PS - ti consiglio una camomilla
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Signori miei,
ho aspettato un po' ad intervenire perché speravo che la discussione non prendesse la piega che ha preso e che è sotto gli occhi di tutti.
Non chiudo la discussione e non prendo provvedimenti verso nessuno.
Spiego brevemente perché.
Credo che tutti gli intervenuti, anche quelli che si sono accapigliati su un piano personale, siano una risorsa per questa sezione.
Ciò vi sembrerà reciprocamente incredibile, ma ne sono convinto.
Vi chiedo però un cambio radicale di atteggiamento. Non si partecipa a questo forum per distruggere un avversario, ma per costruire collettivamente un pensiero sulla fotografia (qui sul B/N).
Lo si può fare anche discutendo con forza, ma sempre riconoscendo dignità a tutti e alle idee di tutti.
Proviamo quindi a riportare la discussione sui binari delle prime due pagine.
Questa è una sezione molto interessante, dal mio punto di vista potenzialmente una delle più interessanti del forum.
E ci sono diverse persone in grado di contribuire in modo originale e positivo.
Mi aspetto da queste persone una dimostrazione di responsabilità.
grazie.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
io spero solo che chi è interessato a discutere di stile ed espressività lo possa fare
per la 200esima volta sottolineo questo passaggio
come pure di stili compositivi ed espressivi di fotografi importanti, per chiarirne a tutti le scelte stilistiche, compositve, espressive.
i regolamenti, penso, possono essere visti come obblighi, divieti o coma garanzia di libertà
questo passaggio è me garanzia di liberta...ma per un certo gruppo non è cosi
questa è una sezione nella quale si deve discutere di questo e non di quello...hanno tuonato per non so quanto al fine di tentare di interrompere o stroncare sul nascere ogni tentativo di discussione...ma se questo non è trollaggio cos'è? come puo sta gente invocare l'applicazione dell'articolo? con quale faccia sta gente pretende di imporre i propri limiti alla discussione?
perchè se di limiti non si tratta si spieghi allora perchè parlare di stile ed espressività sta tanto sulle palle
dopo le mie di AVEDON è stato impossibile continuare la discussione su quel binario...sono state messe altre di avedon allo scopo di difendere quella foto della donna con bambina, vero e proprio concentrato di errori, e non per allargare la discussione sul piano dell'espressività.
la seconda serie di avedon meritava, a mio avviso, approfondimento perchè in ognuna, in modo diverso, l'aria attorno al soggetto era la chiave della riuscita. chiaro che col clima creato non aveva piu senso.
spero inoltre, vivamente, si capisca che dire:
"mettiamo foto vicene alle nostre" è una stronzata atomica
già odora di presunzione in modo esagerato...per me non c'è presuntuoso peggiore di che pretende di stabilire i limiti degli altri prima ancora di conoscere i possibili interlocutori
secondo si nega a chi è interessato di provare a farsi una coscenza critica attraverso immagini "riuscite"
concludo rinnovando l'invito a dedicare la sezione BN solo agli scatti dei fotografi affermati
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2010 12:01 am Oggetto: |
|
|
ringrazio Alessandro. A me farebbe piacere discutere con altri toni e con altro clima ma con Nesi mi sto rendendo conto che è praticamente impossibile perchè purtroppo fraintende molto le cose che si scrivono...comunque da parte mia un ulteriore sforzo per una discussione civile potrei farlo a patto però che non sia io il solo...
Vorrei soltanto chiarire un punto:
Daniele, scusami ma su questa discussione dove ti sarebbe stato impedito di discutere liberamente dell'espressività e dello stile? Dove avremmo cercato di imporre i limiti della discussione? Potresti citarmi il punto o i punti per favore?
Grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 01 Ott, 2010 8:16 am Oggetto: |
|
|
Provo a ritornare alla foto di Felice. Nesi propone tagli e crop, che eliminano lo spazio (aria) attorno ai soggetti e piegano l'asse verticale. Il tentativo, afferma Nesi, è quello di dare dinamicità e creare un punto d'interesse maggiore sui due soggetti ritratti. Per avvalorare la sua tesi propone degli esempi illustri. La mia impressione è che i tagli di Nesi non siano solo inutili, ma deleteri per la riuscita dell'immagine di Felice, e che gli esempi siano sbagliati. La foto mostra una bambina tenuta in braccio da una giovane donna, la tiene, la sorregge, eliminando il braccio destro si perde questo punto, per me importante. Stringendo l'inquadratura si perdono altri dettagli, come le unghie scrostate ... troncando poi le teste la foto sembra un brutto esempio di foto da rivistina femminile di qualche anno fa. Il discorso della dinamicità portando ad esempio Avedon mi pare poi tirato per i capelli. Sono foto diverse pensate per altri scopi con soggetti diversi, grandi star, non due rom. Avrei capito si portassero ad esempio le foto di American West.
Per me la foto di Felice è un buon esempio, un buon ritratto, che ha una sua coerenza proprio per il taglio compositivo scelto, con i suoi particolari evidenziati, le espressioni non soffocate, l'aria intorno ai soggetti.
... vabbè io ci ho provato eh
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Sab 02 Ott, 2010 6:54 pm Oggetto: |
|
|
3 cose:
espressività e stile? Io non ci vedo nulla di male a parlare di espressività e stile...
Quello che si è sempre contestato in questa sezione è l'approccio della "emozione", l'approccio semplicistico del mi piace/non mi piace...
Credo personalmente che l'espressività e lo stile faccia sempre parte della Forma...ma se qualcuno non la pensa così magari ci spiegherà il contrario.
solo autori importanti? Bisognerebbe cambiare la formula di edgar, visto che questa comprende tutto. Perchè farlo? Sinceramente impedire di mettere foto nostre per analizzarle la vedo una limitazione per la sezione, dunque personalmente non la condivido (al limite potrei evitare di mettere le mie così qualcuno non si incazza). Tra l'altro in thread tipo questo "pensare in bianconero, cosa significa?" personalmente vedo più efficace spiegarsi con esempi semplici, senza scomodare i grandi...
per nesi: il regolamento a cui si faceva riferimento prima era questo qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=12425, non quello di edgar.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 7:00 pm Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | Provo a ritornare alla foto di Felice. Nesi propone tagli e crop, che eliminano lo spazio (aria) attorno ai soggetti e piegano l'asse verticale. Il tentativo, afferma Nesi, è quello di dare dinamicità e creare un punto d'interesse maggiore sui due soggetti ritratti. Per avvalorare la sua tesi propone degli esempi illustri. La mia impressione è che i tagli di Nesi non siano solo inutili, ma deleteri per la riuscita dell'immagine di Felice, e che gli esempi siano sbagliati. La foto mostra una bambina tenuta in braccio da una giovane donna, la tiene, la sorregge, eliminando il braccio destro si perde questo punto, per me importante. Stringendo l'inquadratura si perdono altri dettagli, come le unghie scrostate ... troncando poi le teste la foto sembra un brutto esempio di foto da rivistina femminile di qualche anno fa. Il discorso della dinamicità portando ad esempio Avedon mi pare poi tirato per i capelli. Sono foto diverse pensate per altri scopi con soggetti diversi, grandi star, non due rom. Avrei capito si portassero ad esempio le foto di American West.
Per me la foto di Felice è un buon esempio, un buon ritratto, che ha una sua coerenza proprio per il taglio compositivo scelto, con i suoi particolari evidenziati, le espressioni non soffocate, l'aria intorno ai soggetti.
... vabbè io ci ho provato eh
ciao |
attenzione io non creo un punto di interesse
io osservo il soggetto nel suo insieme e individuo nello sguardo e nel gesto della bambina il nocciolo, la sostanza, il tratto caratterizzante.. chiamiamolo come vogliamo
il taglio a quel punto si rende necessario per pilotare l'occhio dell'osservatore. il dinamismo è un plus
a scanso di ulteriori fraintendimenti...elemento catterizzante e dinamismo sono cose diverse e con scopi diversi
sulle foto di avedon non c'è margine di taglio da parte mia o di qualcun altro perchè lui ha già definito cosa l'ossevatore deve cogliere
nella foto di felix i margini di taglio abbondano perchè non ha definito nessun "punto" anche se in ripresa ha cercato delle cose...ma non sono venute fuori (ripeto, par. pers.)
gli esempi di AVEDON dimostrano come la gestione dello spazio, in particore nel caso di sfondi "neutri", diventi indispensabile.
immagina se tutti quegli scatti di avedon avessero un po d'aria che gira intorno come la foto della donna con bambina
ad esempio guardando quella di picasso penso ad un monolite,qualcosa di inamovibile...il mondo, l'enorme quantità d'aria che ha sulla testa non lo scalfisce minimamente...troppe salde le sue convinzioni.
in quella di giacometti è il vestito l'elemento caratterizzante, non il viso o lo sguardo...ma quell vestito modello "letto sfatto"...l'aria intorno è quindi calibrata, appunto, in funzione del vestito
quella di marylin imbambolata (che piace un sacco anche a me) fa parte di quegli scatti non pianificati ma che un fotografo attento evidentemente sa cogliere
marylin in quel momento è stanca e presa ad ascolatare qualcuno alla dx del fotografo...
Ultima modifica effettuata da Daniele Nesi il Lun 04 Ott, 2010 9:14 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
felixbo ha scritto: | 3 cose:
espressività e stile? Io non ci vedo nulla di male a parlare di espressività e stile...
Quello che si è sempre contestato in questa sezione è l'approccio della "emozione", l'approccio semplicistico del mi piace/non mi piace...
Credo personalmente che l'espressività e lo stile faccia sempre parte della Forma...ma se qualcuno non la pensa così magari ci spiegherà il contrario.
solo autori importanti? Bisognerebbe cambiare la formula di edgar, visto che questa comprende tutto. Perchè farlo? Sinceramente impedire di mettere foto nostre per analizzarle la vedo una limitazione per la sezione, dunque personalmente non la condivido (al limite potrei evitare di mettere le mie così qualcuno non si incazza). Tra l'altro in thread tipo questo "pensare in bianconero, cosa significa?" personalmente vedo più efficace spiegarsi con esempi semplici, senza scomodare i grandi...
per nesi: il regolamento a cui si faceva riferimento prima era questo qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=12425, non quello di edgar. |
in ogni arte l'approccio emotivo è fondamentale...fotografia compresa
capita che faccio vedere delle mie a gente che so per certo non sa un tubo di fotografia ma so dotata di una certa sensibilità
e allora capita di sentire
"non mi piace"
perchè, domando
"non so...mi mette a disagio..c'è qualcosa..."
se è la stessa cosa avvertita al momento dello scatto vuol dire che per me la foto è riuscita
altro esempio classico
una stampa perfetta con grana fine, ampia gamma di grigi, bianchi purissimi ecc...
ti risponde: "non so, non me ne intendo"
ecco, sta foto..forse, e dico forse...merita di finire nel pattume
è chiaro che non è questo il metodo per interrogarci sui nostri scatti ...ma ogni tanto direi che non guasta
io mi sono capito
ps - ribadisco, "emotività" in fotografia è un calderone nel quale ci sta sia il brivido da peli dritti, come una storia, un atmosfera, un concetto, un tratto distintivo...
per dire che quanto si sente "emotivo" non si deve per forza pensare a qualcosa che ci fa piangere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: |
ad esempio guardando quella di picasso penso ad un monolite,qualcosa di inamovibile...il mondo, l'enorme quantità d'aria che ha sulla testa non lo scalfisce minimamente...troppe salde le sue convinzioni.
|
anche la luce, messa apposta di taglio, contribuisce a renderlo "statuario"...
Bresson invece, ritratto a Martin Luther King, anche qui lui centrale e tanta aria intorno. Ma qui è l'opposto di picasso, l'aria intorno lo "inchioda". Da notare il bianco delle carte in primo piano e il quadro bianco dietro che staccano su fondi scuri, ciò contribuisce...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12542 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 7:52 am Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: |
gli esempi di AVEDON dimostrano come la gestione dello spazio, in particore nel caso di sfondi "neutri", diventi indispensabile.
... |
mah
continuo a pensare che i tuoi esempi di Avedon non c'entrino proprio nulla ... Avedon ha bisogno di spazio in relazione con il movimento, se serve, quando è peculiare rispetto al soggetto. Lo spazio, l'aria, chiamala come vuoi è quindi una conseguenza.
almeno mi pare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2010 11:29 pm Oggetto: |
|
|
parlando di gestione dello spazio non mi riferisco solo a soggetti nei quali il tratto caratteristico ha bisogno di un "movimento" quindi di aria per essere sottolineato
picasso, ad esempio, è immobile ma se inquadrato cosi, quindi privo di aria, non mi trasmette piu quel senso di "monolite" perchè il mio occhio non puo ispezionare la figura in rapporto all'inquadratura
in questo crop è sullo sguardo che il mio occhio finisce
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12416 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
158.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12416 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bellavista bannato
Iscritto: 26 Mar 2011 Messaggi: 90
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto con ingordigia tutto questo thread e l'interesse aumentava sempre più.
Perchè non continuate a esprimere i vostri pareri? a me mi piacerebbe molto imparare a fotografare con la pellicola in biancoenero, ma non ci capisco niente, pensate che non ho mai caricato un rotolino in macchina.
Mi piacerebbe molto capire tutta la strada da fare per incominciare a fare il biancoenero, almeno incominciare a sviluppare.
FORZA RAGAZZI.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|