 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Se il negozio non è spacializzato nell'usato difficilmente ritira una macchina del genere.
Il fatto che l'uomo del negozio abbia consultato dlle tabelle è segno di poca esperienza, un negoziante esperto nell'usato avrebbe valutato la macchinaal volo, circa 150-200€.
La RTS 1° tipo era una elettronica della rima generazione come la Canon AE-1.
A differenza delle automatiche di allora che erano per lo più elettromeccaniche, queste due macchine avevano il pulsante di scatto elettromagnetico e l'assenza di un qualunque tempo meccanico.
Il loro tallone d'Achille era che si trattava di elettronica "discreta", ovvero completamente analogica.
A partire dal '78 circa con l'uscita della Canon A-1 l'elettronica divenne digitale ed anche la RTS II ha un elettronica di questo tipo, molto più affidabile e duratura.
E' una macchina che diede dei problemi di affidabilità, la tendina in titanio non è robusta come quella di una Nikon F2 o una Canon F1 e i contatti elettrici tendono ad ossidarsi.
Okkio anche all'uso del motore, purtroppo gli ingranaggi sono un po sottodimensionati e tendono a consumarsi.
Veniva "spacciata" come professionale, ma fu costruita come un amatoriale, Yashica non era Nikon ne Canon.
Con la RTS II le cose migliorarono notevolemte facendone una macchina del tutto paragonabile alle allora Nikon F3, Canon F1new e Pentax LX.
La RTS III è pariclasse della Nikon F4, Canon EOS 1 e Leica R8/R9.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 8:16 am Oggetto: |
|
|
Come al solito ti ringrazio per la tua cortesia . Ho googlato anch'io un po', ho letto che i problemi alla tendina in titanio erano tipici della RTS II, la mia ha normali tendine in tela a scorrimento orizzontale, quindi mi auguro ne sia esente (tra l'altro ha il caricamento additivo, che mi piace un sacco). Il motore non lo userò, per il genere di foto che prediligo (architettura, paesaggio e documentazione) non mi servirà praticamente mai! Ciao
_________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 12:39 am Oggetto: |
|
|
Dico la mia...
Nel '93, dopo aver assaggiato la gliriosa Nikon FG e esser passato per il brand Praktika, sono passato a Contax, che tutt'oggi me le tengo ben strette.
Quando ho comprato la mia prima fotocamera, ero un po'... anzi, totalmente invaghito da quello che si vedeva e nel 1987 era tutto quanto Nikon, per quello che poteva vedere un inesperto, incompetente e brufoloso ragazzino di 17 anni.
Dopo due anni mi sono fatto convincere a passare in Praktica, perchè l'acquisto di lenti di classe e di un'altra fotocamera del marchio Nikon, mi pesava molto e in casa Praktica c'erano lenti veramente eccezionali a prezzi veramente bassi. Con la permuta di quelle poche cosette con attacco Nikon che mi ritrovavo, mi ci feci tre corpi e una serie di fissi dal 20mm al 200 f2.8! Le Practica si sono poi rivelate delle macchine veramente ma veramente ridicole, attrezzate con vetri fenomenali ma con meccaniche da barzelletta. Fortuna vuole che sono stato lungimirante e avevo fatto quasi tutto a vite. Con le MTL5-B ho veramente imparato a fotografare. Con le macchine meccaniche si deve imparare a "fare" la fotografia prima di scattarla. L'unica cosa che deve rimaner da fare è schiacciare il tasto, altrimenti ciccia!
Poi, arriva il primo serio lavoro, mi rompo le scatole e nel 1993 vado a comprare una Contax 167mt corredata di Distagon 28mm, un paio di adattatori per i vecchi Penctacon e mi camba la vita. A Arezzo al mercatino dell'usato, riesco a comprare un Sonnar 85mm f2.8 usato e poi ogni tanto un pezzo e contestualmente ogni tanto vendevo un vecchio Penctacon.
Però Contax è Contax e alcuni pezzi, come il 18mm proprio non me li posso permettere. Mi arrangio con quello che mi è rimasto, provo quelche oggetto giapponese, ma sinceramente la foto col supergrandangolo mi manca.
Arriva l'epoca del digitale e Canon irrompe sul mercato con una reflex a soli € 1.200,00. Che faccio? Vendo tutto? Mi faccio consigliare però non da un professionista che commercia in apparecchi, ma da uno che li usa e basta e mi dice: "Che c'hai Contax? Tutte lenti Zeiss? Fotografi solo per divertimento? Fatti allo stesso prezzo uno scanner, sennò poi ti tocca comprare anche €5000,00 di obiettivi per come sei abituato te!" E mi compro lo scanner dedicato.
Nel frattempo mi sono accorto che le varie digitali perdevano il loro valore in modo immediato, mentre la mia attrezzatura fletteva, ma non più di tanto. La cosa mi ha fatto pensare: le quotazioni del materiale e attrezzatura Contax, pur rimanendo molto alte, risultano adesso "abbordabili". Allorchè mi sono sbizzarrito! E' arrivato il cittino, il più corto di tutti, il 18mm, poi un bel signorone, il Sonnar 135mm e ho deciso di cambiare il piccoletto: il Sonnar 85mm. L'ho fatto a malincuore e un po' me ne pento. Forse il Planar 85mm f1.4 non lo dovevo prendere con una permuta, ma prendere e basta! Il Sonnar 85mm certe volte mi manca, così piccolo e così brillante!
Le macchine: con la 167mt non mi ci sono mai trovato bene. Ottima macchina, precisa e robusta, ma che si usa da fare schifo: quei pulsantini che tanto erano di moda negli anni '80 non sono tanto ben utilizzabili. Già possedevo e possiedo una Yashica FX-D, che usavo spesso, ma ho voluto prendere una 139Q, con tasto di stop-down, che senza non riesco a fotografare e doppia esposizione. Anche questa un mulo, semplice senza fronzoli e si usa molto bene. Ma è poco luminosa e la uso quando voglio andar leggero, non farmi notare e di giorno.
Allora una buona occasione mi ha fatto arrivare a casa una RX. Semplicemente è la professionale senza vacum e senza AF su piano pellicola: una RTS III più economica. Un mostro che da il meglio di se in studio, ma si usa bene dappertutto. Unico neo, il peso: 850gr!
Il mio sogno da ragazzo è sempre stato quello di comprare una fotocamera invernizzata, tropicalizzata che scatta senza le pile. Non è stato un vero e proprio affare e solo dopo mi sono accorto che in pratica la Contax S2, non è che una Nikon FM2 mascherata e con innesto C/Y. Però, non è che il mio sogno si chiami Ferrari e faccia 5 con un litro...
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 11:04 am Oggetto: |
|
|
Un nuovo acquisto.. sempre di ferro (di sicuro, visto il peso), ma già proiettata nel futuro: la Nikon F4s. E' la mia preferita in termini di impugnabilità, è veramente fatta per stare in mano; il mirino è forse fin troppo grande, tant'è che a volte devi proprio girare lo sguardo per cercare tutte le informazioni. Design moderno, funzioni da sogno per il 1988. Un carro armato, splendida!
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
upupup nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2010 Messaggi: 6 Località: roma
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
Ultimo aquisto una Leica R8 che differenza passa con la R9?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 12:11 pm Oggetto: |
|
|
upupup ha scritto: | Ultimo aquisto una Leica R8 che differenza passa con la R9? |
100g di meno circa per la R9 e qualche modifica di dettaglio.
Credo che abbiano migliorato il complesso sistema di alzo dello specchio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
Salve gente, rispolvero questo vecchio thread, faccio una domanda non per pigrizia ma per mancanza di tempo:
- minolta xd
- pentax mx, super A
- nikon fe/fm
- olympus om 1/2
Quale di questa ha la lettura spot?
Grazie a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
alessandro bottarelli ha scritto: | Salve gente, rispolvero questo vecchio thread, faccio una domanda non per pigrizia ma per mancanza di tempo:
- minolta xd
- pentax mx, super A
- nikon fe/fm
- olympus om 1/2
Quale di questa ha la lettura spot?
Grazie a tutti |
In breve, nessuna !
Le poche reflex di ferro che avevano la lettura spot sono:
Olympus OM2SP, OM3 ed OM4.
Canon F-1New + vetro S-qualcosa, Canon T90 (non proprio di ferro).
Leica R e Leicaflex tutte.
Contax RX, ST, S2 cromata, 167MT, RTSIII, Aria.
Credo qualche Mamyia.
Altre non me ne vengono in mente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash, ho visto... ho trovato un sito comodissimo, il link è questo:
http://www.prezzifotousato.it/3-Schede.htm
Ci sono praticamente le schede tecniche di tutte le fotocamere divise per marca.
Tra quelle che mi hai citato cosa consiglieresti? Io direi oly...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Le Olympus OM3 ed OM4 sono delle gran belle macchine.
Compattissime e ben costuite, ben dotate di funzioni.
Effettivamente ci sarebbe da farci un pensiero.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Ah ah ah, ne ho trovate un paio il prezzo più basso è 380 euri... spero di essermi imbattutto in due psicotici... un sistema morto e sepolto... maddai...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Non trovo poi cosi' fondamentale lo spot in una reflex 35mm. In genere l'uso è troppo istintivo e rapido.
Cercherei altre caratteristiche nel corpo macchina ....compattezza, solidità, semplicità e prezzi/prestazioni degli obiettivi che ha a disposizione.
Detto questo ...OM3 ed OM4 sono splendide macchine che rispondono anche alle caratteristiche da me indicate (be ...tranne la semplicità)
http://www.nadir.it/ob-fot/OLYMPUS_OM4/test-modern.htm
Se riesci a reperire facilmente i vetri luminosi a buoni prezzi .....perchè no?
Ricordo un fantomatico 80 o 85 1.4 con vetri alla fluorite di cui si narravano cose mirabolanti. Magari in rete trovi qualche info.
P.s: L'OM-4 in buone condizioni l'ho vista anche a 500 Euro.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Shedar hai ragione, infatti avevo messo gli occhi su queste macchine proprio per la compattezza e il rapporto prezzo/prestazioni. La lettura spot mi interessa (non fondamentale, vero), ma se devo pagarla 500 € direi che mi butto su un me pentax e al diavolo la spot...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Spostata nella nuova sezione "Telemetro e Reflex 35mm"
Buon proseguimento di discussione.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 5:51 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno sa dirmi qualcosa su questa: PRAKTICA MTL5B
vale la pena acquistarla oppure e meglio lasciar perdere?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da quanto la paghi.
Se la trovi a poco vale la pena, diciamo che è una macchina da spenderci 50€ circa.
Tutta la serie di quelle Praktica era molto buona, probabilmente le migliori macchine prodotte oltre cortina (nell'allora Germania est).
Robuste ed affidabili, essenziali ma complete di tutto, non come le russe Zenit che erano eccessivamente povere anche come carateristiche.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 9:41 pm Oggetto: |
|
|
La Mtl5B, è proprio quella con cui ho effettivamente imparrato a fotografare, ma che mi ha fatto prendere un viziaccio: di guardare sempre la pdc prima di scattare...
Robustissima, ma spera che non si rompi: la meccanica è tutt'altro che semplice. E' un vero pezzo di ferro: lo senti anche dal peso e è curiosa... è la macchina più spigolosa che abbia mai visto! Ha degli angoli così appuntiti che ci potresti incidere il legno!
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
Io... Konica Autoreflex (che qualcuno ha menzionato in precedenza).
E' stata la prima reflex che ho utilizzato (una TC) e mi è rimasta un'insana passione da collezionista di ferrivecchi (anche se qualche volta le uso, e ora con la GF1 potrebbero tornare in auge le lenti).
Poi Nikon, F, con F36, F2s, FM, FM2, FE2; l'F2s (secondo me la più bella - esteticamente - slr mai costruita), l'FM e l'FE2 le ho ancora e con diverse lenti che ora uso anche sulla D700.
Ci metto una Konica family photo:
Da sinistra in basso: paraluce originale per 24/28mm; Konica T3 nera con UC Hexanon AR 80-200/4; Hexanon AR 300/4; Konica Hexanon AR 2x teleconverter; paraluce originale per 50/85; Konica FT-1 motor cromata con Hexanon AR 24/2,8; Hexanon AR 21/4 con paraluce originale sagomato; Konica T4 con Hexanon AR 135/2,5; Konica FS-1 con Hexanon AR 35/2; paraluce originale per 35mm; Konica T3n con Hexanon AR 85/1,8.
Da sinistra in alto: Konica A con Hexanon AR 200/3,5; Konica Acom-1 (era la sigla della TC sul mercato giapponese) con Hexanon AR 55/3,5 macro e, a fianco, tubo per rapporto 1:1; Konica TC con Hexanon AR 28/3,5 versione 8 lenti; Konica T con l'unico pezzo non originale, un Admiral 135mm f/1.8 (pagato 45 euro). Ho anche il mitico UC Hexanon AR 28/1.8 e lo Zoom UC Hexanon 45-100/3,5 che non sono in foto, oltre a varie altre cosette.
Tra le curiosità, il 55 macro, quando utilizzato con il tubo di prolunga, si monta ruotato di 180° praticamente capovolto, e la metà inferiore del barilotto riporta tutti i riferimenti di maf, diaframma e pdc duplicati e corretti dall'utilizzo del tubo; insomma proprio come se fosse un altro obiettivo.
Invece il 45-100 aveva una posizione retrattile (solo) per il trasporto che lo rendeva estremamente compatto e inseribile nelle borse pronto studiate per il 50mm.
Penso sia stato un marchio molto sottostimato in Italia, meno all'estero dove ha trovato più spazio; negli Stati Uniti conta molti utilizzatori ancora e almeno un paio di laboratori specializzati per le riparazioni, anche se ormai i pezzi si ottengono solo attraverso cannibalizzazioni.
In Germania, un tipo, Andreas Buhl di Bielefeld, ha fatto un sito pieno di risorse, praticamente un compendio enciclopedico del sistema: http://www.buhla.de
Probabilmente non raggiungeva le vette di Nikon, Canon e Contax però diverse lenti sono di qualità veramente notevole. Tra questi un 300/5,6 alla fluorite che l'unica volta che l'ho visto su ebay un paio d'anni fa, è andato per 1350 dollari.
Saluti.
Gaetano
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16281 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da gaetano_df il Mer 29 Set, 2010 11:18 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andre1200 nuovo utente

Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 10:04 am Oggetto: |
|
|
ne ho trovata una, di Mtl5B, sui cinquanta euro compresa di spedizione, dalle foto mi sembra in ordine, con un 50mm. 2.8, che mi andrebbe a sostituire la yashica electro TL defunta nel fine settimana!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 12:25 pm Oggetto: |
|
|
andre1200 ha scritto: | ne ho trovata una, di Mtl5B, sui cinquanta euro compresa di spedizione, dalle foto mi sembra in ordine, con un 50mm. 2.8, che mi andrebbe a sostituire la yashica electro TL defunta nel fine settimana! |
E' il suo prezzo, direi che se è a posto sarà un ottima sostituta della Yashica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|