 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zet@ utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2006 Messaggi: 626
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 11:46 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Scusate, ma tutti insieme sembriamo la Commissione Complicazione Affari Semplici....
Dunque, prendo alcuni dati da http://www.dofmaster.com/doftable.html
e scrivo....
Abbiamo un obiettivo 24mm. montato su una reflex APS-C.
Impostiamo il diaframma a f/11.
Fatto?
Bene.
DOF Master mi dice che in queste condizioni la distanza iperfocale corrisponde a m. 2,70. Se impostiamo questa distanza di messa a fuoco, sarà tutto a fuoco da m. 1,35 all'infinito.
OK? Bene.
Accade però, come dice Mais78, che per errore impostiamo la distanza di messa a fuoco su m. 3.
In questo caso la profondità di campo si estenderà da m. 1,42 all'infinito (perchè oltre l'infinito non ha senso).
Morale: abbiamo perso 7 cm. di profondità di campo (1,42 - 1,35).
Se invece per sbaglio mettiamo a fuoco su m. 2,5 la profondità di campo di estenderà da m. 1,30 a m. 32,9. Quindi non fino all'infinito.
E' più chiaro così?
Per valutare quanto si guadagna/perde a usare/sbagliare l'impostazione della distanza di fuoco sull'iperfocale in ogni singolo caso reale, occorre far riferimento alla tabella.
Per ogni obiettivo e diaframma succedono cose diverse.....
Una considerazione finale a scanso di equivoci.
Dal punto di vista ottico, la massima nitidezza (il fuoco) si ha su un singolo piano e basta.
La profondità di campo fa riferimento ad uno "sfocato accettabile" che è definito dal valore del cosiddetto "circolo di cofusione massimo accettabile".
Si tratta di un valore empirico (non scientifico) che dovrebbe dirci qual'è la "sfocatura massima" che il nostro occhio ancora non vede una volta stampata la foto in un formato medio ed una distanza di osservazione normale.... tutto molto empirico.
Chiaro che se noi osserviamo la foto sul monitor con lo zoom al 100%, quindi come se diventasse una stampa di oltre un metro di lato, e la osserviamo a pochi cm. di distanza.... la profondità di campo si ridurrà di molto...
Dico questo per prevenire un prossimo topic dal titolo: "Le tabelle della profondità di campo sono sbagliate"....
ciao a tutti |
Chiarissimo! finalmente ho capito anch'io
grazie  _________________ Canon EOS 6D + 50D | Canon EF 24-70 f4 IS L USM | Sigma DG 50 f1,4 | Canon EF 85 f1,8 USM | Canon EF 70-200 f4 L USM | SL 430EX I e II | MN718B
"Il numero di respiri che fate in vita vostra è irrilevante. Quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|