Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 9:05 am Oggetto: Pannelli neri |
|
|
Ho notato in video di cover shot tipo questo: http://www.youtube.com/watch?v=ba9DBKABaEk&feature=related
l'uso di questi pannelloni neri giganti, di solito dei rettangoli di almeno 1,5 x 2 mt, oltre a vari pannellini su stativo sempre neri. Praticamente l'opposto di quello che si insegna di solito, cioè una fonte di luce ed un pannello bianco per la luce riflessa. In questi video si nota pure un grande riflettore simile ad un ombrello posto di fronte ed in alto alla modella e sembra a luce continua (o forse è la luce pilota), oltre a questo si notano delle flashate di provenienza non definita.
Che schemi di luci vengono usati in questi contesti? Diverse volte ho notato questa formula, dev'essere una prassi consolidata nella ritrattistica glamour, ne sapete qualcosa?
Panoramica del set (ha un nome quel riflettore?)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3383 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 10:15 am Oggetto: |
|
|
I pannelli neri (bandiere) servono per assorbire la luce per evitare, in questo caso ad esempio, che una parete bianca faccia da pannello riflettente.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | I pannelli neri (bandiere) servono per assorbire la luce per evitare, in questo caso ad esempio, che una parete bianca faccia da pannello riflettente. |
Si, però non è strano avere un unico punto luce quasi frontale? Il risultato è ottimo basta vedere le foto di Yutsai, però non capisco come fa e che mezzi usa... praticamente sembra un ombrello molto chiuso con un flash piuttosto piccolo usato in riflessione e comandato da un trigger, non sembra usare altro.
Immagine del riflettore:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
54.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3361 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
come diceva una pubblicità di pennelli... per fare grandi foto non serve grande luce
basta una buona idea e il minimo indispensabile per realizzarla
_________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 3:36 pm Oggetto: |
|
|
le foto non le ho viste...ma posso dire che di solito si usa sto schema per creare una leggera ombra sotto gli occhi, il naso e il mento... per cui una parabola stretta del flash aiuta a concentrare la luce e i pannelli neri servono ad impedire che le pareti bianche presenti riflettano col risultato di attenuare le ombre create, appunto, dal punto luce.
è uno schema difficile da maneggiare...occorre avere le idee chiare sul cosa si vuole ottenere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|