Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 2:09 pm Oggetto: Come illuminare lo sfondo? |
|
|
ciao a tutti
nel mio studiolo "home made" (dove farò essenzialmente ritratti e foto in stile book) userò per ora come luci principali un sb900 e un sb600 con un softbox 60x60 e ombrellino bianco da 105 cm + nero/argento da 84... (ho anche un Metz 48 af-3 se non sbaglio, che però non so se può essere usato con i trigger).
per illuminare lo sfondo - quando mi serve farlo - che cosa mi consigliate?
un solo flash cobra potrebbe bastare (ipotizziamo una figura intera)? e a quel punto mi conviene prendere ancora un nikon per sfruttare il cls o l'acquisto di un flash qualsiasi e l'uso dei trigger?
o quale altra soluzione potrei scegliere?
il mio obiettivo è quello di semplificare al massimo l'attrezzatura (mi distrae dalle foto un set troppo complicato) e anche di non sperperare troppo...
altra domanda: se volessi usare l'analogico (hasselblad 500 cm o la vecchia fm2) che tipo di illuminazione scegliere per ritratti?
vorrei qualcosa di molto morbido e diffuso tipo luce naturale, pensavo quindi a una luce continua (tipo quelle daylight con le lampadine a risparmio energetico che fa walimex), ma non ho idea della potenza che dovrei scegliere... e se effettivamente potrebbero fare al caso mio...
grazie... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 2:41 pm Oggetto: Re: Come illuminare lo sfondo? |
|
|
gloriaG ha scritto: | ...un nikon per sfruttare il cls o l'acquisto di un flash qualsiasi e l'uso dei trigger?.. |
...in studio qualunque aggeggio va bene, non hai bisogno del CLS... Un paio di cinesoni belli potenti, per avere il fondo bianco deve "leggere" 3-4 diaframmi più chiuso della luce principale.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
...eh lo so, ma era per non "sbattermi", almeno per ora, nell'acquisto (e nel capire come fungono) dei trigger e degli Yongnuo mi sto già incasinando abbastanza sul resto
il Metz è un Metz 36 af-3... riesco a farlo funzionare con i trigger?
scusate l'ignoranza totale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 3:11 pm Oggetto: |
|
|
gloriaG ha scritto: | ...eh lo so, ma era per non "sbattermi", almeno per ora, nell'acquisto (e nel capire come fungono) dei trigger e degli Yongnuo mi sto già incasinando abbastanza sul resto
il Metz è un Metz 36 af-3... riesco a farlo funzionare con i trigger?
scusate l'ignoranza totale  |
... salvo casi documentati i trigger fanno funzionare tutto, dai flash ai detonatori... Non sono scienza spaziale: trasmettitore sulla macchina, ricevitori sui flash, tutti tarati sullo stesso canale, e vai. Regolazioni solo manuali, ovviamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ... salvo casi documentati i trigger fanno funzionare tutto, dai flash ai detonatori... |
Questa è grandiosa....  _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ... salvo casi documentati i trigger fanno funzionare tutto, dai flash ai detonatori... Non sono scienza spaziale: trasmettitore sulla macchina, ricevitori sui flash, tutti tarati sullo stesso canale, e vai. Regolazioni solo manuali, ovviamente. |
...per me è abbastanza scienza spaziale ma se mi applico ce la posso fare
quindi mi compro un un trasmettitore e 3 ricevitori, e per ora lo sfondo si accontenta di un flash solo!
mi resta il dubbio di come illuminare con la hasselblad o la fm2... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 6:14 pm Oggetto: |
|
|
gloriaG ha scritto: | ...mi resta il dubbio di come illuminare con la hasselblad o la fm2... |
...non cambia NIENTE. Gli ISO sono la stessa cosa in digitale e in pellicola, la luce anche, il diaframma pure, i flash lo stesso.
La morbidezza lo ottieni avvicinando il diffusore al soggetto e bilanciando le ombre con un pannello riflettente - le fluorescenti danno poca luce, vanno discretamente per gli still-life.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 2:20 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...non cambia NIENTE. Gli ISO sono la stessa cosa in digitale e in pellicola, la luce anche, il diaframma pure, i flash lo stesso.
|
A parte il difetto di reciprocità.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 10:02 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | A parte il difetto di reciprocità.  |
...guarda che se c'è da sfoggiare erudizione teorica ne so qualcuna anch'io...
Stiamo parlando di normali fotografie, non dei massimi sistemi o di ritratti al buio con pose di 25 minuti...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 10:19 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...guarda che se c'è da sfoggiare erudizione teorica ne so qualcuna anch'io...
Stiamo parlando di normali fotografie, non dei massimi sistemi o di ritratti al buio con pose di 25 minuti...
Alberto |
Si presenta anche con tempi brevissimi ......come ad esempio la durata di un lampo flash. Va sempre considerato.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Si presenta anche con tempi brevissimi ......come ad esempio la durata di un lampo flash. Va sempre considerato.  |
... infatti è il PRIMO argomento affrontato nei corsi di fotografia, e anche le istruzioni dei flash si aprono con "ATTENTI al difetto di reciprocità che diventate ciechi e piange San Luigi". Seguono le avvertenze per le emissioni di radiazioni dei display e le cautele per l'assorbimento transcutaneo della gomma intorno al mirino.
Eh, mi ricordo le migliaia di scatti buttati via per non averlo mai considerato...
Shedar, dài.........
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
Ma per quale motivo il difetto di reciprocità lo dovresti considerare sulle pose lunghe .....ed ignorarlo sulle brevi?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Ma per quale motivo il difetto di reciprocità lo dovresti considerare sulle pose lunghe .....ed ignorarlo sulle brevi?  |
... perchè è un fenomeno che interessa(va) principalmente alcune pellicole "storiche" decine e decine di anni fa, e non tutte in modo uguale, mentre con le emulsioni moderne sulle pose lunghe interessa gli astronomi, e sulle brevi il lampo dei flash normali è troppo LUNGO per creare dei problemi. Un flash da studio ha un lampo che gira su 1/1500 (una velocità che rientra nel range del normale otturatore DELLA MACCHINA), un flash portatile è più veloce, ma per arrivare a lampi così brevi da rientrare nel reciprocity failure o stai usando flash dedicati o sei in condizioni estreme, e quindi non stiamo parlando di ciò che chiedeva gloriaG. Se interessa possiamo aprire una discussione sulla radiazione da corpo nero (per alcuni tipi di foto è un problema anche quella), ma QUI siamo in OT.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 11:11 am Oggetto: |
|
|
OT a parte ...
ora ricordo perché avevo dei dubbi sul Metz, non funziona in manuale, solo in TTL... direi che però usandolo sullo sfondo il fatto che spari solo a piena potenza può essere un problema minore...
penso prenderò in più un paio di Yongnuo II (a meno che non trovi in asta o in giro degli SB 28 a un prezzo umano) e i trigger RF 602... avete qualche dritta su dove prenderli a un prezzo onesto in Europa? da Cina e HK hanno prezzi veramente allettanti ma a pagarci i dazi alla fine mi sa che si spende uguale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Perchè non prendi i Cactus? Costano ancor meno (e non li fermano alla dogana), per lavorare in studio bastano e avanzano... Io ne ho presi una secchiata qui
Per i flash ti suggerirei (ma anche per passare una mezza giornata) di venire a Novegro la settimana prossima, c'è PHOTO VideoCINE, una mostra mercato dove arrivano camion di cinesate incredibili...
Alberto
PS Domanda: ma perchè usi i cobra per lo sfondo? con una cifra simile ci prendi due cinesonzi da studio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Perchè non prendi i Cactus? Costano ancor meno (e non li fermano alla dogana), per lavorare in studio bastano e avanzano... Io ne ho presi una secchiata qui
Per i flash ti suggerirei (ma anche per passare una mezza giornata) di venire a Novegro la settimana prossima, c'è PHOTO VideoCINE, una mostra mercato dove arrivano camion di cinesate incredibili...
Alberto
PS Domanda: ma perchè usi i cobra per lo sfondo? con una cifra simile ci prendi due cinesonzi da studio... |
perché me ne han parlato assai bene degli Yongnuo... ma al momento qualsiasi strada mi permetta di iniziare - finalmente, è troppo che rimando - con il minimo dei costi è bene accetta...
quindi vada anche per cactus v 4 e gadget infininity, a cui avevo anche già pensato ma... da dove spedisce gadget infinity? no problems con dogana?
ai cinesonzi da studio avevo pure pensato per lo sfondo, anche se ho così poco posto nello spazio a mia disposizione che non so quanto mi convenga... ma... quali sono?
a novegro verrei anche ma non posso quel weekend, purtroppo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 9:52 pm Oggetto: |
|
|
...grazie mille!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 9:11 am Oggetto: |
|
|
Più che altro, per una figura intera, se vuoi un fondo bianco pulito e uniforme, 2 cobra sono pochi, rischi un evidente calo di luce ai bordi, meglio comprare due rottami, con un NG discreto, e andare sul sicuro, che un solo flash in TTL o CLS o altro, tanto con i trigger e lavorando in manuale sei comunque tranquilla.
Oltretutto con due, su uno sfondo colorato o comuqnue non bianco, puoi lavorare meglioc on pennellate di luce fatte con snoot o griglie facilmente autocostruibili. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 10:49 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Più che altro, per una figura intera, se vuoi un fondo bianco pulito e uniforme, 2 cobra sono pochi, rischi un evidente calo di luce ai bordi, meglio comprare due rottami, con un NG discreto, e andare sul sicuro, che un solo flash in TTL o CLS o altro, tanto con i trigger e lavorando in manuale sei comunque tranquilla.
Oltretutto con due, su uno sfondo colorato o comuqnue non bianco, puoi lavorare meglioc on pennellate di luce fatte con snoot o griglie facilmente autocostruibili. |
grazie ancora, siete sempre... illuminanti
devo dire che sulla materia più leggo più mi perdo... intendi flash a torcia vero? quale potrebbe essere un numero guida discreto?
penso intanto di iniziare con i 3 flash che ho e con i trigger, su primi piani e mezzi busti, ma solo per prenderci la mano, perché non ho mai lavorato con i flash... sicuramente prestissimo dovrò scegliere qualcosa di più potente, specie per la figura intera, come giustamente mi consigli... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|