Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Mar 21 Set, 2010 10:23 am Oggetto: oly e-620 |
|
|
appena arrivata che sostituisce la e-500
mi date qualche consiglio per configurarla
so che devo leggere le istruzioni ma non ho tempo di fare prove visto che domani vado via un paio di giorni
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Mar 21 Set, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
possibile che con il 70-300 sia piu tonta a mettere a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 22 Set, 2010 2:53 am Oggetto: |
|
|
Possibile: l' ottica è poca luminosa alla focale maggiore, basta che vibri con la tua manina il soggetto inquadrato (hai pur sempre un 600mm, ovvero un supertele che con la pellicola 35mm molti potevano solo sognare) ed ecco che vanifichi questa delicata operazione.
Inoltre il 70-300mm non è un ultrasonico professionale, non come il 50-200mm seconda versione.
Prova ad usare almeno un monopiede ed un soggetto ricco di dettagli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0569 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 1234 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 22 Set, 2010 8:43 am Oggetto: |
|
|
Hai aggiornato il firmware del 70-300? La situazione dovrebbe migliorare un poco. _________________ OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Mer 22 Set, 2010 9:35 am Oggetto: |
|
|
palmerino
con la e-500 andava meglio
ma sicuramente devo prenderci su la mano la e-620 è piu piccola e sta "meno" in mano
ho solo fatto un po di scatti di prova per verificare il funzionamento della e-620 (provato stabilizzatore,iso ecc) usato il 14-54 e il 70-300
fab si aggiornato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Mer 22 Set, 2010 11:01 am Oggetto: Re: oly e-620 |
|
|
tifo1 ha scritto: | appena arrivata che sostituisce la e-500
mi date qualche consiglio per configurarla
so che devo leggere le istruzioni ma non ho tempo di fare prove visto che domani vado via un paio di giorni
grazie |
io ho una e-600 ed i "problemi" più noiosi derivano dal rumore che paradossalmente è più fastidioso a valori iso più bassi a partire da iso 200.
sembra, infatti, che a partire da questa impostazione per ottenere maggiore DR la macchina sottoesponga e poi "tiri su" in hardware.
per ovviare a questo le soluzioni più gettonate sono:
1) assicurarsi che gradation (ottimizzazione) sia su normal
2) bloccare gli ISO su 100.
se poi si vogliono usare gli iso da 200 in su o in auto bisogna "esporre di destra" cioè tendenzialmente bisogna sovraesporre; di quanto è una questione complicata. Io personalmente ho notato che in ESP i risultati migliori si ottengono con una sovraesposizione da 1/2 a 2/3 di stop, mentre nella esposizione ponderata al centro o spot potrebbe non essercene di bisogno o, al massimo, 1/3 di stop.
Consiglio salva stress: nelle impostazioni si possono settare i valori di sovra/sotto esposizione per ogni metodo di esposizione che verranno applicati automaticamente ed in maniera trasparente.
PS ho detto che il rumore è più fastidioso ad ISO più bassi mentre lo è meno agli ISO più alti; in effetti ho fatto foto utilizzabilissime fino a ISO 3200 e delle quali sono contento; strano, ma vero; probabilmente è una questione soggettiva: ad ISO 200/400 non ti aspetti rumore per niente e se ne hai ti da un fastiodio cane, mentre ad ISO più alti il rumore sembra meno di quanto ti aspetti e sei più contento quello decisamente più fastidioso è il rumore cromatico nelle zone più scure
Spero di esserti stato utile _________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 1:00 am Oggetto: |
|
|
Io espongo sempre di destra (ci metto qualche secondo con l' esposizione spot stretta sapendo dove misurare) e lascio il gradatation in Auto anche ad 800 iso dove onestamente sarebbe esagerato, ma mi piace questa resa ed il rumore...mai notato.
Non in stampa o foto intere viste sul monitor.
Con il digitale bisognerebbe sempre esporre di destra, soprattutto con alti contrasti da registrare.
Vale anche con Nikon, Canon, Sony... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le info ora con calma mi tocca fare delle prove poi vi faccio sapere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 12:53 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Io espongo sempre di destra |
eh già... se non ricordo male su QTP viene chiamato il "metodo Palmerino"  _________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 4:58 am Oggetto: |
|
|
In realtà è solo riproporre il Sistema Zonale con il digitale.
Prima si faceva con la pellicola diapositiva, ovvero si esponeva tenendo presente proprio il limite nei dettagli chiarissimi...da non superare.
Prima si diceva esporre per le luci, ma che non significa genericamente sottoesporre sistematicamente come il 99% dei fotografi, anche esperti faceva.
Il fotografo che non voleva avere risultati inattesi dopo lo sviluppo non poteva permettersi di sistematicamente sottoesporre leggermente la misura media che l' esposimetro regalava.
Se fai una ricerca su qTp ci sono esempi e si spiega il "concetto".
Nulla di trascendentale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amigaoneit utente

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 118 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 12:28 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | In realtà è solo riproporre il Sistema Zonale con il digitale.
Se fai una ricerca su qTp ci sono esempi e si spiega il "concetto".
Nulla di trascendentale. |
...fatto, fatto (altrimenti come facevo a sapere del "metodo palmerino").
cmq, per la e600/620 è fondamentale sovraesporre di un tot, visto che sembra assodato che il risultato finale dei calcoli della macchina tenda alla sottoesposizione, per cercare di ridurre il rumore nelle zone scure, che purtroppo, se non si espone attentamente, tende ad essere fastidioso anche (direi soprattutto) ad iso 200.
con questo metodo hai anche il vantaggio di tenere sotto controllo le alte luci. _________________ Canon A520 versione sub - Fuji Finepix S5600 (rubata)
Fuji Finepix S6500 (l'ex ammiraglia) - Kodak Easyshare Z1015 (la tuttofare)
Olympus E-600 + Zuiko ED 14-42 e 40-150..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente le poche volte che uso la misurazione ESP è quando lascio la mia reflex in mano ad amici che volessero fotografare senza problemi esistenziali.
Attivo anche l' autofocus singolo.
Ma devo ammettere che non mi piacciono i risultati, una volta visti.
L' ultima volta mio cugino ha eseguito alcune fotografie ed erano tutte molto chiare: pensavo che vi fosse una staratura intenzionale nella sovrapposizione, ma niente: il cervello della fotocamera questo aveva voluto dare come risultato.
Vallo a capire.
Invece quando fotografo non bisogno di valutare l' esposizione subito dopo, tanto so già come si disporrà l' istogramma, grazie all' esposizione spot stretta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro17 utente
Iscritto: 10 Set 2009 Messaggi: 250 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Da possessore di E-620 confermo che esponendo generosamente, senza bruciare le alte luci, si riescono ad ottenere ottimi scatti a 1600 iso con pochissimo rumore, visibile solo al 100% a monitor  _________________ Olympus E-M1
Panasonic G6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kevin34 utente
Iscritto: 25 Ago 2009 Messaggi: 84
|
Inviato: Ven 24 Set, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
amigaoneit ha scritto: |
per la e600/620 è fondamentale sovraesporre di un tot, visto che sembra assodato che il risultato finale dei calcoli della macchina tenda alla sottoesposizione, per cercare di ridurre il rumore nelle zone scure, che purtroppo, se non si espone attentamente, tende ad essere fastidioso anche (direi soprattutto) ad iso 200.
con questo metodo hai anche il vantaggio di tenere sotto controllo le alte luci. |
Quoto tutto!
C'ho messo un pò a capire il perchè di tanto rumore a iso 200 e 400. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|