Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 4:57 pm Oggetto: La modalità P nella fuji s5500 |
|
|
ragazzi legendo un po in giro mi sembra che sia tra le più usate "in via generale"
ma io capisco bene come usare la modalità di scatto Programma sulla s5500...
in pratica mi dovrebbe permettere premendo la freccia su e quella giù di cambiare la coppia tempo-diaframma..
ma i numeri che indicano empo e diaframma vedo che non sempre variano quando premo o che cmq variano anche da soli
mi spiegate un po?da zero.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 5:05 pm Oggetto: |
|
|
I numeri variano quando le condizioni di luce lo permettono, a parità di esposizione, e chiaramente non sempre è possibile. La macchina calcola automaticamente l'accoppiata tempo/diaframma, cambiandoli ad ogni variazione di intensità di luce. Ecco xkè a volte variano "da soli"!  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 5:12 pm Oggetto: |
|
|
quindi io presa un'esposizione posso variare le coppie in che range piu o meno?quelle che mi mantengo la stessa esposizione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 5:45 pm Oggetto: |
|
|
non l'ho usata spesso però se non ricordo male, puoi variare l'accoppiata solo entro certi limiti, precalcolati dalla fotocamera.
Mentre in auto fa tutto da sola, con P, puoi scegliere se prediligere un tempo lungo a scpito della luminosità (precalcolata) o un tempo breve con aumento dell'apertura del diaframma. Sempre secondo l'esposizione che hai fatto.
Molte volte infatti una foto scattata a 1/500 con f2.8 può essere scattata allo stesso modo anche ad 1/125 f8 (ovviamente i valori sono indicativi). Datenere in considerazione che qualcosa cambia ovviamente, cioè, con un tempo più lungo ottieni un piacevole (quando voluto) effetto scia, ed un tempo breve congeli l'immagine e non rischi micromosso. C'è anche una differenza a livello di apertura: con diaframma aperto hai una profondità di campo molto (relativamente) breve, con diaframma chiuso, hai tutto a fuoco, dal primo piano allo sfondo.
L'abilità tecnica del fotografo stà molto nel saper usare bene queta accoppiata. La differenza tra un fotografo geniale ed uno tecnicamente preparato è l'occhio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 5:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille era davvero la risposta che cercavo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, posso sfruttare questo topic invece di aprirne un'altro?
Ho la S5000 ma non le istruzioni.
Le funzioni P, S, A cosa "sono"? Su cosa agiscono? La M sta per manuale ma le altre come "funzionano"?
Grazie!
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 7:41 pm Oggetto: |
|
|
cerca
Dunque la
A scatto a priorità di Apertura ovvero tu scegli l'apertura del diaframma e la fotocamera regola automaticamente iltempo di scatto
S a priorità di tempi (suppongo Shoot), ovvero decidi il tempo di posa e la fotocamera regola il diaframma
P Program. Leggi qualche post sopra
Ultima modifica effettuata da morphosis il Gio 25 Ago, 2005 7:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Allora la funzione P è quella di cui stiamo parlando
La funzione S ti fa decidere il tempo di pose e lascia alla macchina la determinazione dell'apertura di diaframma
Mentre la funzione A fa l'opposto ti fa scegliere l'apertura,lasciando alla macchina la determinazione del tempo di posa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jamal utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2005 Messaggi: 701 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!!!!
Tutto chiaro!!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Cmq se scarichi il manuale della s5500 è identico... e trovi tutto li...  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Piccolo trucco: con la modalità P si riesce a scattare anche ad 1/2000 di secondo (le modalità A e S si fermano a 1/1000) provare per credere  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Vale anche x la s5500? Immagino che la macchina riporta quel valore quando c'è davvero una luce molto intensa... _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 1:37 am Oggetto: |
|
|
...oppure quando vuoi utilizzare un diaframma aperto anche in pieno sole (per sfuocare lo sfondo in un ritratto, ad esempio )
Si, credo che funzioni pure sulla s5500  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Cmq la mia in manuale ci arriva tranquillamente a 1/2000. Con la P provreò... Infatti io uso x la fotografia diurna esclusivamente A e S _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 12:33 pm Oggetto: |
|
|
In mauale si, ma se usi "A" o "S" arrivi ad 1/1000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 2:52 pm Oggetto: |
|
|
E' quello che ho appena detto!  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|