photo4u.it


Quanti ancora usano la pellicola?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 3:50 pm    Oggetto: Quanti ancora usano la pellicola? Rispondi con citazione

Così, giusto per capire...

quanti di voi usano ancora la pellicola chimica per fare foto?
Per scopi professionali, o per hobby?

In fin dei conti, oggi, la qualità dei sensori elettronici riesce a raggiungere e superare la qualità di un'ottima diapositiva ( Rolling Eyes ), e quindi si possono produrre ottime stampe di grandi dimensioni; inoltre il formato digitale è indegradabile sia nella copia che nella conservazione (a meno che non rompiate il CD!)...

Eppure sento ancora molto parlare di pellicole.
E' solo una questione economica, o di non-voglia di cambiare attrezzatura?
(come per me, ad esempio, che mi dispiace davvero tanto mettere in pensione la MZ-6 e rispendere una cifra per una digitale, dato che ho anche uno scannerino per le dia...)

Tra l'altro, la Kodak non aveva terminato la produzione di pellicole l'anno scorso?

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M__R
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2005
Messaggi: 2145
Località: Bergomum

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sto ricominciando ad usare pellicola b/n dopo averla abbandonata da ca. 1 anno.

Tra l'altro sto comprando una vecchia ed anacronistica Mamiya 645 assolutamente manuale.

Dio salvi la pellicola (e protegga il digitale...dagli abusi)

Ciao

_________________

+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho appena venduto la Eos 3 e sono rimasto col digitale... ma prima o poi sono sicuro che mi rifarò un corredino a pellicola. Quasi sicuramente andrò su una tutta manuale con pochi obiettivi, un 28 un 50 e un 100 o qualcosa di simile... dedicata quasi esclusivamente al bianco e nero, magari sviluppato e/o stampato da me...

La pellicola ha ancora il suo fascino! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo pellicola

anche xche nn mi hanno ancora fatto una bella rolleiflex biottica in digitale..e anche quando la faranno mi costerà troppo..

e poi troverei stupido mettermi al PC di notte..al buio..e una luce rossa.. e provare a coprire il monitor con le mani x fare le mascherature.. Rolling Eyes

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un professionista.. e nell'ultimo anno ho usato molta più pellicola che digitale. Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi, sono anche io un pellicolaro Smile

Fondamentalmente perchè il b/n su pellicola e la dia sono ancora inarrivabili per il digitale. Questa è la mia opinione. Senza contare poi il gusto di segliere la pellicola più adatta, caricarla, decidere quale sviluppo usare, attendere la stampa... insomma, oltre alle qualità del supporto c'è anche tutta un'atmosfera particolare attorno al mondo della pellicola che per me rimane unica Ok!

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non dico che la pellicola ha senso SOLO per il bianco e nero però mentre per i colori credo che siamo arrivati a livelli simili quanto a qualità, nel caso del bianco e nero la pellicola in più offre la grana invece del rumore (per il colore la grana non mi piace, per il bianco e nero è qualcosa di speciale...) e la possibilità di svilupparla e stamparla in casa...

Il BN secondo me è più artistico e, proprio perchè artistico, lo vedo più come una cosa che al di là delle valutazioni "concrete"... è un qualcosa "a pelle"... ed ecco il perchè prima o poi, quando mi rifarò il corredo analogico, lo vorrò con tutta probabilità tutto manuale...

Questo almeno secondo me... Wink

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo inoltre che personalmente scatto molto di più a colori che non in bianco e nero... e nel caso di numerosi scatti il digitale offre il vantaggio del costo nullo (una volta comprata la macchina ovviamente). Con il bianco e nero, visto che il numero di scatti è molto limitato, non sento più la necessità di avere il digitale per diminuire i costi. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anaki
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 585
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ehm... io sto cominciando adesso a fotografare... Imbarazzato
sono newbbo forte Very Happy

mi sono gettato sulla pellicola...

mi sto creando il mio primo corredo attingendo all'infinita ricchezza di offerte che si trovano nel mondo dell'usato (ebay)...
mi arriveranno a giorni il 50/1.7 ml e il 135/2.8 ml yashica...
a completare il trittico ho preso tempo fa il 28/2.8 ml
come corpo macchina ho una yashica fx-3 super 2000 (e come secondo corpo Cool una fx-3 che devo ancora testare... avendogli da poco cambiato guarnizioni e spugnette varie)

la mia idea (sperando di riuscirla ad attuare presto) è quella di sviluppare e stampare tutto da me... (in b/w naturalmente Imbarazzato )

vedremo Very Happy

comunque non disdegno assolutamente il digitale...
se ne avessi le possibilità mi comprerei immediatamente anche una bella 350d Smile
certo con i soldi spesi per il corredo attuale... mi sarei potuto comprare ben poco nel mondo digitale... (parlo di reflex naturalmente... e conseguenti ottiche Rolling Eyes )


come già dissi tempo fa, in un altro mio intervento...
vedo il digitale e la pellicola come due cammini paralleli...
poi forse un giorno abbandonerò la pellicola... se non avrà più senso utilizzarla...

ah... un'altra cosa...
ho scelto la pellicola anche per "formarmi"...
imparare a scattare con una reflex completamente manuale/meccanica/checostapoco mi sta insegnando tante tante cose... (tra le quali... ho appena appreso come si fa a riavvolgere la pellicola... finito il rullino... *coff coff* Cool )...

_________________
Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F


Ultima modifica effettuata da Anaki il Ven 26 Ago, 2005 11:18 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eleunam38
utente


Iscritto: 03 Mgg 2005
Messaggi: 324
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io stampo da poco ma gia ora noto delle notevoli differenze tra un B/N fatto con la mia D60 che non con la bessa-R ed un normale Jupiter 8 Kodak TMAX 400..

nettamente migliore la pellicola per questi fattori:
- Cosata meno
- consente ingrandimenti maggiori
- La grana nella pellicola non è sempre un male a forti ingrandimenti ma è un tocco quasi artistico, forse perchè il nostro occhio si è abituato ai pallettoni delle 3200 ISO mentre trovo che i pixel quadrati facciano veramente schifo..

nonostante cio è una questione piu di sensazion.. oggi una tecnologia domani un altra..

ciao..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
Eccomi, sono anche io un pellicolaro Smile

Fondamentalmente perchè il b/n su pellicola e la dia sono ancora inarrivabili per il digitale. Questa è la mia opinione.


Wink
Cosa intendi per inarrivabili? Studiando informatica e avendo a che fare tutti i giorni con robe elettrotecnologiche, vedo che effettivamente i CCD di oggi, uniti a dei software "con le palle" (che ormai montano tutte le digitali di un certo livello) sono delle robe strabilianti in quanto a qualità delle immagini!

Pixel piccoli quanto i grani di una 100 ISO (ed in più allineati deterministicamente e non "casualmente" sparsi sulla pellicola, cosa molto apprezzata in ambito scientifico dove fanno micro-misurazioni), tonalità di colori molto ben rese anche se a costo di dover mettere una trama RGB sul sensore (che di fatto ne diminuisce di 1/3 la risoluzione fisica)...

La comodità di uso è poi sicuramente migliore: il fatto di poter vedere la foto che si è scattata istantaneamente, permette di decidere subito se rifare la foto cambiando qualche parametro...

Tuttavia, la butto lì: forse si tratta solo di "ambito" di uso?
Per chi il PC non lo usa con una intensità tale da renderlo indispensabile (ripeto, io studio/lavoro in quell'ambito... senza computer dovrei cambiare completamente vita universitaria/lavorativa!), magari è ugualmente comodo (o più comodo ancora) avere le proprie diapositive fisiche invece che elettroniche?

...sì lo, sto facendo l'avvocato del diavolo Diabolico ... ma è solo per parlare un po'... Blah Blah Blah per capire come si sta orientando il resto del mondo!

Ops
Per ora terrò senz'altro la mia piccola MZ-6 e, finché la Fuji produrrà Velvia e Provia Sbav sarò felice di scattare dia... anche perchè sentire il "clack" meccanico dell'otturatore mi piace, come anche mi gasa la "sfida" di fare una foto "a botta sicura"... senza la possibilità di cancellarla e rifarla... vuol dire che devi davvero sapere cosa stai facendo! (a proposito... esiste il cestino della raccolta differenziata per le tonnellate di pellicola sprecata? LOL )

Comunque sia, pellicola o sensore, fare foto è divertente! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
deborah.d
non più registrato


Iscritto: 02 Lug 2005
Messaggi: 288

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso pellicola in bianco e nero e ho una macchina manuale. Stampo a mano in una piccola Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iggy
utente


Iscritto: 10 Ago 2004
Messaggi: 328
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tommy Retrò ha scritto:
e poi troverei stupido mettermi al PC di notte..al buio..e una luce rossa.. e provare a coprire il monitor con le mani x fare le mascherature.. Rolling Eyes


Uahuahuahuah! sei un grande! Ok!


Pellicolare anche io.
Svariati motivi, in ordine sparso et caotico:
- Costo iniziale dell'attrezzatura digitale
- Le foto che scatto sono spesso nelle periferie delle nostre città (abito a Napoli) e quando vado all'estero la prima cosa che cerco è la periferia. Preferisco rischiare 100 euro, che 1200
- Affidabilità dell'attrezzatura. La mia fotocamera è più vecchia di me. Scatta ancora come il primo giorno.
- Forse avrà senso realmente attrezzarsi in digitale, quando capiranno che hanno la tecnologia per fare sensori grandi un quarto di quelli odierni, con relativi vantaggi sulla grandezza e qualità degli obbiettivi, smettendo di prendere in giro le persone.
- Sono affezionato ai rituali della pellicola sia in fase di scatto, che in C.O.
- Se scatto una foto, so che quando la sviluppo sarà buona, perchè ci ho sbattuto la testa per imparare a usare la fotocamera, non ho bisogno di poter vedere subito i risultati.
- Astio verso la corsa dell'uomo al gadget di ultimo modello.
- I cellulari servono per telefonare, non per fare foto.
- Varie et eventuali che ora non mi vengono in mente

_________________
flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mc_dave72
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 200
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 10:05 pm    Oggetto: Re: Quanti ancora usano la pellicola? Rispondi con citazione

CavalcaLaNebbia ha scritto:
...omissis...

Tra l'altro, la Kodak non aveva terminato la produzione di pellicole l'anno scorso?

Smile


No, erano le macchine fotografiche APS e 35mm; per ora pare che con le pellicole vadano avanti: qui il comunicato ufficiale di allora:
http://www.kodak.com/IT/it/corp/pressroom/press20040116.shtml

Quasi certamente terminerà la produzione della carta per il BN (e già che ci siamo anche una bella limata ai lavoratori... Non si fa! ): di seguito il link a una delle tante testate che ne hanno riportato la notizia:
http://www.foxnews.com/story/0,2933,159782,00.html


ciao,
dave

_________________
Master of Ceremony
Le mie foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 25 Ago, 2005 11:44 pm    Oggetto: Re: Quanti ancora usano la pellicola? Rispondi con citazione

CavalcaLaNebbia ha scritto:

In fin dei conti, oggi, la qualità dei sensori elettronici riesce a raggiungere e superare la qualità di un'ottima diapositiva

... mai visto fino ad oggi ... mai vista una stampa da digitale con le stesse incredibili, fantastiche sfumature della Fuji Velvia ... mai, per non parlare della definizione del dettaglio.
Questo non significa che un giorno non possa capitare, ma la Fuji continua a sviluppare il settore chimico, in particolare diapositive.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aspide78
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 575

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2005 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo so...è una grave pecca, ma non ho mai usato la pellicola.
Se non fosse stato per il digitale non mi sarei mai appassionato alla fotografia.
Non nascondo però che adesso mi attira la pellicola, ma non credo che inizierò mai ad usarla a causa del poco tempo a disposizione che ho.
Ciauz!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuseppe Zuppardo
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 2398
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2005 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pellicola, solo pellicola in prevalenza dia
_________________

Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 8:27 am    Oggetto: . Rispondi con citazione

Professionista.

90 % pellicola

10% digitale.



Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso ancora la pellicola, perchè faccio quasi interamente B/N e il poco colore che faccio... uso diapo. Ho una digitale compatta... per le foto senza impegno.

Nn passerei cmq nell'immediato al digitale anche per una questione di costi in partenza.

Ciao!
A.

_________________
... blog... My Flickr ... site ... photo blog...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 27 Ago, 2005 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se mi viene voglia un giorno prendo la rolleiflex biottica e faccio qualche scatto! Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi