Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Mar 14 Set, 2010 2:08 pm Oggetto: Regole compositive formato quadrato |
|
|
Salve a tutti,
ho cercato un po' nel forum e in rete senza però trovare un articolo soddisfacente.
L'oggetto è chiero: il formato quadrato risponde a regole compositive diverse dal rettangolo, dove trovare info in merito?
Gracias
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto e' che nel quadrato, ste regole compositive fanno morire tale formato, almeno secondo il mio punto di vista, la composizione dev'essere piacevole...punto, a volte anche ambigua, perche le regole servono per aggradare il cervello di chi guardera' la foto, e non per scattare con il nostro punto di vista, siamo abituati al rettangolo, il quadrato all'inizio ci sorprende, lascerei tale sorpresa per resettare le convinzioni compositive, alla fine il fortunato e' colui che non le sa.
Ps.....sempre secondo la mia discutibile opinione
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq: stai parlando del sottile piacere di violare le regole o semplicemente di creare sorpresa uscendo dal "solito" e dall' "atteso"
Mi accodo alla richiesta di Alessandro con una piccola precisazione: mi piacerebbe conoscere ed usare queste regole creando "soliti" e "attesi" per un po' prima di permettermi di violarle
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 8:42 am Oggetto: |
|
|
Mauro eri atteso al varco...
A onor del vero ho avuto una biottica che ho usato per poco tempo proprio perchè non sono riuscito a digerire il formato quadrato.
Adesso vorrei riprovare, con un po' più di consapevolezza, solo che in rete si trova veramente poco a livello di testi.
Immagini però ce n'è a non finire, partirò da lì.
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie! Ricordavo di averlo letto ma non lo trovavo, ore finisce dritto nei "preferiti"!
Grazie ancora
Ale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rs232 nuovo utente

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Nel mondo reale, le scene hanno quasi sempre un asse principale, una direzione privilegiata, un verso più esteso dell'altro. Le arti figurative – come pittura, fotografia, grafica – si sono dunque adeguate e ci propongono quasi sempre formati rettangolari, di solito con i lati molto vicini al rapporto aureo. Poi si è adeguata la tecnologia e la comunicazione in genere, proponendo supporti – monitor dei computer, schermi televisivi, cartelloni pubblicitari – rigorosamente rettangolari. Il nostro cervello si è abituato a questo stato di cose e, dunque, una rappresentazione quadrata finisce sempre per colpirci. Ma le regole compositive cambiano, perché il quadrato non ha orientamento e non ha direzioni privilegiate ed il centro costituisce il suo unico punto di attenzione. Per questo motivo, il formato quadrato si addice particolarmente ai soggetti statici, ispirando l'idea della quiete, della riflessione dell’interiorità.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|