photo4u.it


7D ed esposimetro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 3:32 pm    Oggetto: 7D ed esposimetro Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
Ho da poco sostituito la mia 20D con una 7D, macchina fantastica, ma devo ancora comprendere come lavora l'esposimetro interno. Con il 10-22 e il suo enorme angolo di campo capita spesso che sottoesponga.
Ad esempio con esposizione su tutto il fotogramma noto comunque che l'esposizione è parecchio influenzata dal punto di messa a fuoco (usando l'af a punto singolo).
Qualcuno può indicarmi se ci sono informazioni dettagliate sulla relazione tra modalità esposimetriche e di messa a fuoco della 7D?
Grazie, ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti riporto questo mio intervento preso da qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=395197&start=1020

Citazione:
il 10-22 invece mi sta dando un sacco di problemi per quanto riguarda la corretta esposizione. sarà solo una mia impressione, ma la 30D esponeva molto meglio quell'enorme angolo di campo. con la 7D mi trovo spesso sovraeposto, tanto che mi sono trovato a scattare anche -1 se non di più, o "spottando" spesso e poi scattando in M di conseguenza... Boh? Boh?


o abbiamo il problema opposto, o entrambi non sappiamo esporre una c...o di immagine...
Mmmmm Mmmmm Mmmmm
Wink Wink

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La 7D mi sembra che abbia l'esposimetro molto sensibile alla selezione dell'af; sarebbe bello però capire come è il suo algoritmo.
Anche me in alcune occasioni con il 10-22 sovraesponeva, ma in moltissime altre sottoesponeva; solo ieri ho scoperto che è parecchio sensibile al punto af.
Se qualcuno ne sa di più si faccia vivo.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, non ho mai preso in mano una 7D con il suo sofisticato esposimetro a 63 zone direttamente ereditato dalla serie 1....ma ti posso confermare che la 5DII fa anche lei esattamente così: è come se la valutativa fosse una semi spot sul punto di fuoco.

A questo punto confermo il sospetto che sia una discutibile scelta progettuale su questi due corpi macchina.

Saluti

_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lucats
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2005
Messaggi: 662
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso abitualmente la 7d con un fish samyang 8mm 3.5 tutto in manuale...normalmente scatto sotto esposto di 1 diaframma con lettura (*) ottenendo ottimi risultati....con certe ottiche bisogna far delle prove e capire la luce....poi vedrete che i risultati vengono.
_________________
1d mark II #7d- 24-105 f/4L # 12-24 sigma # 200 2.8 # 100-400 L# 1.4X # 430-550 ex #8mm 3.5 smy A640 # guarda il mio sito.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alberto roda ha scritto:
Guarda, non ho mai preso in mano una 7D con il suo sofisticato esposimetro a 63 zone direttamente ereditato dalla serie 1....ma ti posso confermare che la 5DII fa anche lei esattamente così: è come se la valutativa fosse una semi spot sul punto di fuoco.

A questo punto confermo il sospetto che sia una discutibile scelta progettuale su questi due corpi macchina.

Saluti


Già, anche a me sembra più simile ad una esposizione semispot che ad una su tutto il fotogramma; il peso della luce sul punto AF mi sembra un po' eccessivo.
Mi piacerebbe sapere quanto grande è e il peso dell'area del punto AF... purtroppo il manuale è veramente poco specifico sulle modalità di esposizione.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato questo... e non mi piace per niente...Mi arrabbio? Mi arrabbio?
Exposure is metered using one of 4 patterns. Spot and partial behave exactly as expected. Center-weighed is reasonable but is subject to the usual overexposure when the background is brighter than the center of the frame. This is the reason multi-segment metering was invented. Unfortunately, the Canon 7D's new metering is overly influenced by the point of focus. Most bright backgrounds become over-exposed in an effort to keep the subject bright. Typically, the Canon 7D overexposes by ½ EV but it too frequently does so by more, up to 3½ EV at times. It does not help that the LCD is overexposed by default but after closer inspection, this DSLR still burns highlights 5% of the time. This is higher than recently tested DSLRs other than the Nikon D60. A firmware fix could certainly fix this, but at the moment the evaluative metering system is not working out.
http://www.neocamera.com/review.php?id=169&review=detailed&seq=3
(ovvero ... sovraespone ad minchiam...)
ne discutono anche qui http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1019&thread=33336970&page=1

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucats
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2005
Messaggi: 662
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non riesco a capire che problemi vi fate....è semplicissimo,vedete cioò che dovete fotografare ,regolate la macchina di conseguenza....che problema c'è??negli scatti con lenti normali l'esposimetro funziona molto molto bene,con ultra grandangolari è ovvio che la lettura non sia sempre precisa...una volta capito come la vostra macchina legge la scena avete capito anche modifiche dovete apportare....nulla di impossibile....
_________________
1d mark II #7d- 24-105 f/4L # 12-24 sigma # 200 2.8 # 100-400 L# 1.4X # 430-550 ex #8mm 3.5 smy A640 # guarda il mio sito.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lucats ha scritto:
non riesco a capire che problemi vi fate....è semplicissimo,vedete cioò che dovete fotografare ,regolate la macchina di conseguenza....che problema c'è??negli scatti con lenti normali l'esposimetro funziona molto molto bene,con ultra grandangolari è ovvio che la lettura non sia sempre precisa...una volta capito come la vostra macchina legge la scena avete capito anche modifiche dovete apportare....nulla di impossibile....


Mi piacerebbe capire come lavora l'esposimetro al variare del AF, perché per ora quello che ho capito è che varia molto a seconda del punto AF selezionato.
Se magari avessi modo di conoscere come lavora l'esposimetro della macchina, mi eviterei un sacco di errori e recupererei tempo.
Se qualcuno ha indicazioni precise del tipo:
se selezioni l'af singolo la macchina, in esposizione valutativa, da la priorità alla luce sul punto af
se selezioni il punto af allargato la legge sui punti allargati
ecc.
Sarebbe bello avere delle indicazioni a riguardo.
Ilò mio non è un problema, ma un tentativo di capire la logica di funzionamento della macchina dato che l'automatismo non funziona in modo impeccabile.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucats
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2005
Messaggi: 662
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non funziona in modo impeccabile perchè con una super grandangolo comprendi una superficie troppo vasta per avere una lettura esposimetrica corretta....immagina di leggere con un esposimetro la scena che inquadri e dover calcolare l'esposizione corretta....che ne viene fuori?un sacco di valori diversi quindi devi fare una media....come è stata ottenuta conta poco...conta capire come correggerla rispetto al valore che rilevi....io son giunto alla conclusione con il mio 8mm che se sottoespongo di uno stop ho l'esposizione giusta nel 90% dei casi....cmq recuperabile super facilmente lavorando in raw...
sono sicuro altresi che se riprendi qualcosa che riempia il fotogramma con condizioni di illuminazione simili il risultato della macchina sarà corretto (come accade con i tele normalmente)

_________________
1d mark II #7d- 24-105 f/4L # 12-24 sigma # 200 2.8 # 100-400 L# 1.4X # 430-550 ex #8mm 3.5 smy A640 # guarda il mio sito.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema che mi faccio è semplice: con il 10-22, ad esempio, la 30D non aveva - praticamente mai- problemi di esposizione (e questo tra l'altro risponde alla questione sulle difficoltà dell'esposimetro di esporre: una macchina parecchio "vecchietta" lo faceva tranquillamente), dopo aver preso la 7D ho cominciato ad avere questi problemi. e a quanto vedo facendo una semplice ricerca su google, non sono il solo...
i quasi 1.400€ spesi per la 7D sono il mio problema...
Wink Wink

edit: qui qualche specifica sull'esposimetro http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA5.HTM

edit2: la cosa che mi fa più impazzire è che mi sembra, ma devo indagare meglio, che in Live view la macchina esponga meglio... Diabolico

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucats ha scritto:
non funziona in modo impeccabile perchè con una super grandangolo comprendi una superficie troppo vasta per avere una lettura esposimetrica corretta....immagina di leggere con un esposimetro la scena che inquadri e dover calcolare l'esposizione corretta....che ne viene fuori?un sacco di valori diversi quindi devi fare una media....come è stata ottenuta conta poco...conta capire come correggerla rispetto al valore che rilevi....io son giunto alla conclusione con il mio 8mm che se sottoespongo di uno stop ho l'esposizione giusta nel 90% dei casi....cmq recuperabile super facilmente lavorando in raw...
sono sicuro altresi che se riprendi qualcosa che riempia il fotogramma con condizioni di illuminazione simili il risultato della macchina sarà corretto (come accade con i tele normalmente)


No, aspetta... non è che mi sottoespone in modo cronico di tot stop... ha provato anche a sovraespormi... Voglio capire se c'è in giro qualche white-paper che indichi come lavora l'esposimetro in relazione all'AF.
Dato il numero di possibilità di AF (5) e il numero di modalità esposimetriche (4), non è semplice.
Di certo ho capito che il punto AF pesa parecchio sull'esposizione anche usando tutto il fotogramma, e questo è già un passo; se con il 10-22, specie nei panorami dove tutto è a fuoco, scelgo io cosa far influenzare l'esposizione usando l'AF, evitando anche di ricomporre, evitando il blocco AE (ahimé, la livella elettronica lo disattiva) o di starare l'esposizione.
Certo che se lo scrivessero sul manuale sarebbe meglio su una macchina del genere.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
il problema che mi faccio è semplice: con il 10-22, ad esempio, la 30D non aveva - praticamente mai- problemi di esposizione (e questo tra l'altro risponde alla questione sulle difficoltà dell'esposimetro di esporre: una macchina parecchio "vecchietta" lo faceva tranquillamente), dopo aver preso la 7D ho cominciato ad avere questi problemi. e a quanto vedo facendo una semplice ricerca su google, non sono il solo...
i quasi 1.400€ spesi per la 7D sono il mio problema...
Wink Wink

edit: qui qualche specifica sull'esposimetro http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA5.HTM

edit2: la cosa che mi fa più impazzire è che mi sembra, ma devo indagare meglio, che in Live view la macchina esponga meglio... Diabolico


Bello! In pratica la 7D valuta l'esposizione sul punto AF, ma non solo! La valuta anche sui punti alla stessa distanza del punto a fuoco... ergo, un casino.
Già è un passo.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucats
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2005
Messaggi: 662
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...prova a utilizzare la messa a fuoco manuale (nemmeno complicato se parliamo di paesaggi)vedrai che capisci come funziona l'esposimetro della macchina.....almeno praticamente.
Io con i mega grandangoli ho sempre avuto fastidi di esposizione...anche quando per grandangolo si intendeva il 24 e si fotografava con la pellicola...

_________________
1d mark II #7d- 24-105 f/4L # 12-24 sigma # 200 2.8 # 100-400 L# 1.4X # 430-550 ex #8mm 3.5 smy A640 # guarda il mio sito.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucats ha scritto:
...prova a utilizzare la messa a fuoco manuale (nemmeno complicato se parliamo di paesaggi)vedrai che capisci come funziona l'esposimetro della macchina.....almeno praticamente.
Io con i mega grandangoli ho sempre avuto fastidi di esposizione...anche quando per grandangolo si intendeva il 24 e si fotografava con la pellicola...


Già, ma sulla 20D non dava "problemi", in pieno controluce l'esposizione era quasi sempre bilanciata; che poi di problemi non si tratta.
Lo scopo di questa discussione dovrebbe essere l'approfondimento della funzione esposimetrica della 7D.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi