Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 12:22 pm Oggetto: Ricampionare con bicubica più nitida |
|
|
Salve a tutti vorrei porvi un quesito sul ridimensionamento di un'immagine, e più precisamente una riduzione.
La mia per la verità è più una curiosità.
Quando effettuate una riduzione anche molto spinta di un'immagine, secondo voi il risultato migliore si ottiene interpolando l'immagine con l'algoritmo bicubica più nitida oppure senza ricampionare l'immagine e avendo così un surplus di risoluzione pixel/pollice?
Grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
96.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1448 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
92.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1448 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 12:42 pm Oggetto: |
|
|
dipende dall'uso che ne devi fare.
nel primo caso effettivamente stai ricampionando, per cui ottinei un file più leggero, nel secondo caso riduci semplicemente le dimensioni lineari, per cui puoi sempre tornare alla misura iniziale senza dover "inventare" nulla.
la seconda funzione può essere utile per ottenere un file a risoluzione(e realtiva misura "nativa") da stampa partendo dal file prodotto dalla fotocamera (che misura i suoi mpx a 72 dpi), la prima funzione, tipicamente, per fare le versioni web delle immagini o per ridurre a misura un file mantanendone inalterata la risoluzione (per esempio, ho un 24x36 a 300 dpi ma lo devo stampare in 10x15, quindi per non spedire al laboratorio online un file pesante lo ridimensioni ricampionandolo)
il surplus di risoluzione in realtà è inutile, tanto per la stampa quanto per la visualizzazione a video
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della celere risposta.
Devo fare delle stampe, quindi meglio non ricampionare.
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Se non ricampioni, stai facendo un'operazione perfettamente inutile.
Per una stampa è bene ricampionare al valore dei ppi a cui lavora la stampante, in base alle impostazioni.
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Quindi è bene ricampionare anche per una riduzione?
Ottenendo così un file più leggero?
Se non ho capito male allora devo ricampionare per ottenere le misure che voglio in stampa e agire anche sulla casella di controllo ppi in base alla stampante.
thanks
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Non è chiaro di quale tipo di riduzione parli.
Esistonio 2 riduzioni possibili:
1- riduzione delle dimensioni dell'immagine
2- riduzione delle dimensioni del file che contiene l'immagine, lasciando le dimensioni dell'immagine inalterate
La 1 si realizza solo con un ricampionamento
La 2 si realizza generalmente con i jpg aumentando la compressione (qualità più bassa)
Per stampare devi ricampionare (ed eventualmente ritagliare l'immagine).
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Sorry riduzione delle dimensioni dell'immagine
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|