photo4u.it


Sony A560 e A580, le ultime reflex "classiche"?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stefsant
utente


Iscritto: 20 Gen 2009
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2010 3:30 pm    Oggetto: Sony A560 e A580, le ultime reflex "classiche"? Rispondi con citazione

Ho trovato questo articolo in cui si dice che Anders Ericsson di Sony Svezia, rispondendo a delle delle domande afferma che le Sony A560 e A580 potrebbero essere le ultime reflex tradizionali dotate di mirino ottico.

http://www.domiad.it/news/sony-a560-e-a580-le-ultime-reflex-classiche.htm

Secondo me sarebbe un suicidio per la Sony.
No è ancora decollata del tutto con le reflex (o macchine fotografiche per amatori e professionisti) e si metterebbe a differenziare il prodotto...per battere la concorrenza?
Mah!!!
Per me equivale a essere ricacciati nel mercato delle compattine producendo anche, solo per "rappresentanza", delle macchine "esotiche" e costose che nessuno compra.
Se fosse così sarebbe un vero peccato. Le ultime reflex alpha lasciavano immaginare grandi sviluppi sulle future a700 e a900.
Alla sony non hanno capito che il mercato della fotografia non è quello dei televisori: vendi un sistema, non il singolo prodotto.
Gli utenti devono avere fiducia nel sistema, per poter spendere in ottiche, accessori e flash.
Anche se Sony producesse le migliori dslr del mondo, in una situazione in cui da un momento all'altro se ne potrebbe uscire con "innovazioni indesiderate", non potrebbe pretendere che la gente spenda migliaia di euro in obiettivi.
E' la solita strategia alla giapponese, fatta di nuove lucine, nuovi bottoncini e di "fantastici" e innovativi dispositivi che promettono miracoli e che di miracoli non ne fanno mai...serve qualità, coerenza e concretezza.
La Sony dovrebbe seguire i concorrenti per ritagliarsi la sua fetta di mercato e solo in seguito, cercare di migliorare gli standards (come ha fatto Nikon con Canon per le dslr).
Per vendere le compattine e fatturare, devi farti un "nome" con i pochi professionisti ed amatori...quante Coolpix vende Nikon...

_________________
[Nikon D7200] [Nikon D90] [AF Nikkor 85mm f/1.8D] [Nikkor 50mm f/1.8G AF-S] [Nikkor 35mm f/1.8G AF-S DX] [Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s] [Nikon 105mm f/4 Micro AI] [Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX VR] [Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR] [Tokina AT-X 12-28 F4 PRO DX] [flash Metz 48 AF-1N] [Battery Pack Neewer MB-D15] [Battery Pack Nikon MB-D80]
[Vanguard Alta Pro 263AT]
[Fujifilm Finepix S9500] [Fujifilm Finepix F40fd]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Facciamo un paragone tra la A580 e la A55, valido anche per le future ipotetiche slt di gamma alta, che anzi "aggiungeranno" altri vantaggi:

La A55 ha un mirino che sarà pure elettronico, ma è grande quasi quanto quello di una full-frame, la A580, il solito BUCO di mirino di tutte le aps-c di gamma media; ho provato il mirino della concorrente Panasonic e PER ME è meglio di TUTTI i mirini aps-c, D300s e 7D comprese; questo pare non sia da meno.

La A55 scatta silenziosa e permette, se servono, i 10 scatti al secondo, la A580 ha il solito specchio rumoproso; non essendoci le vibrazioni dello specchio, lo stabilizzatore funzionerà, molto probabilmente, meglio.
(Io già ora con la 700 stabilizzo 3 stop "medi" a tutte le focali...).

La A55 ha un sistema af probabilmente più efficiente, perchè i sensori "prendono" luce sempre.

La A55 ha la livella visibile nel mirino, che sarebbe utilissima, ad esempio, in scatti "architettonici" a mano libera.

La A55 è più compatta e leggera.

Beh, io voto per la A55...

Dei vantaggi nel video non ne parlo, non mi interessano, ma ci sono e sono determinanti.

Il tutto a costo di una perdita di un terzo di stop, sicuramente recuperata via software "sul sensore", del tutto irrilevante con i cmos attuali, pure ad alti iso; o vogliamo sostenere che ci siano differenze pratiche e reali nel "tirare" un raw di un terzo di stop?

Non sarebbe il caso di provarla, questa nuova soluzione?

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:

Il tutto a costo di una perdita di un terzo di stop, sicuramente recuperata via software "sul sensore", del tutto irrilevante con i cmos attuali, pure ad alti iso; o vogliamo sostenere che ci siano differenze pratiche e reali nel "tirare" un raw di un terzo di stop?


la perdita non è di un terzo di stop.... la perdità è del 30% della luce che va al sensore quindi 1/2 stop.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
la perdita non è di un terzo di stop.... la perdità è del 30% della luce che va al sensore quindi 1/2 stop.


La matematica non è il mio campo, cito da post poco più sotto, se non sbaglio scritto da un fisico:

"Ma scusa sai per caso come si calcola la l'incremento e/o decremento di luminosità?
Mi sembra che tu faccia confusione, infatti si legge su ogni manuale di fotorafia che l'incremento di uno stop equivale al raddoppio dell'area dell'apertura del diaframma. Per raddoppiare l'area del diaframma o dimezzarla si moltiplica o si divide per 1,414... che poi equvale alla radice quadrata di 2. Ovvero per raddoppiare l'area(che corrisponde alla quantità di luce che può entrare in una quantità di tempo fisso in un'obbiettivo) è necessario moltiplicare il raggio o diametro per 1.414... .
Quindi risulta evisente che un terzo di luce corrisponde ad 1/3 di stop.
Per chi volesse togliersi eventuali dubbi può verificare su un qualsiasi manuale di fotografia, o di geometria analitica.".

Anche fosse mezzo stop, la differenza pratica sarebbe irrilevante...Figurarsi, già cambia poco tirando un raw di A700 o D300 di mezzo stop, con un sensore nato tre anni fa...Forse solo a 6400-12800 iso si noterebbe la differenza con i 6400-12800 "puliti" della A580.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:

"Quindi risulta evidente che un terzo di luce corrisponde ad 1/3 di stop.
".

senza perderci in conti e conticini ma non ti rendi conto che è un assurdo quanto citi detto come riportato?
Sai cosa significa?

Significa che se -1/3 di luce ricevuta corrisponde a perdere 1/3 di stop, allora se perdi tre volte un terzo di luce (ovvero il 100% della luce totale) significa perdere un solo stop!
Il chè è un assurdo, mi pare.... no?

Il problema di fondo nasce dal fatto che la quantità di luce che entra in un obiettivo e che colpisce un sensore (che tra l'altro è quadrato e non è di pari superficie al cerchio di copertura dell'ottica ma è un altro discorso) segue una scala logaritmica e non lineare.
Ora, il vetro semitrasparente delle Sony fa passare al sensore il 70% della luminosità, giusto?
bene, la definizione del valore di esposizione è:

EViniziale=log2 (L * S / K)

dove L è la luminanza, S è il valore ISO e K è una costante.
Ora se non cambi gli ISO che tieni anch'essi costanti, hai che se la luminanza diminuisce del 30% ottieni:

EV"= Log2 (0,7 * L * S / K)

ovvero

EV"= Log2 (0,7) + Log2 ( L * S / K)

ovvero

EV"= -0,515 + EViniziale

ovvero la perdità del 30% di luce porta alla perdita di 0,515 EV ovvero circa 1/2 EV ovvero circa 1/2 stop.
D'altraparte anche in tutte le recensioni si è parlato appunto di -1/2 stop sui tempi che conferma a livello pratico quanto sopra.
Citazione:

Anche fosse mezzo stop, la differenza pratica sarebbe irrilevante...Figurarsi, già cambia poco tirando un raw di A700 o D300 di mezzo stop, con un sensore nato tre anni fa...Forse solo a 6400-12800 iso si noterebbe la differenza con i 6400-12800 "puliti" della A580.


beh che sia irrilevante è personale.... io non lo trovo troppo irrilevante....ed è per questo che dei due contro del sistema pellix (l'altro è la godibilità del mirino rispetto ad uno ottico ma qui forse un giorno ci arriveremo) trovo che sia tale per cui per molti il sistema darà più vantaggi che svantaggi ma per altri viceversa!
quindi è appunto personale e dipende se sei uno che scatta sempre con tempi tiratissimi o meno.

sul fatto di quanto cambi tirare un sensore: sulla d300/alpha 700 poco, ma ci sono gli offset del punto del nero sul sensore.
Già su una D700 o su una 5DII è diverso... basta pensare al banding che in certe condizioni ne esce.
questo sensore non so come si posizioni circa la questione sulla qualità.
Ma la vera differenza è proprio sui tempi!

ad esempio, metti che sei con un ultraluminoso a TA e sei già ad alti ISO.
Capita.
arrivi che coni tempi che hai sei al limite del mosso.
1/2 stop in meno potrebbero fare la differenza!
come anche no.
quindi appunto dipende e la cosa rimane un contro di non poco conto!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
beh che sia irrilevante è personale.... io non lo trovo troppo irrilevante....ed è per questo che dei due contro del sistema pellix (l'altro è la godibilità del mirino rispetto ad uno ottico ma qui forse un giorno ci arriveremo) trovo che sia tale per cui per molti il sistema darà più vantaggi che svantaggi ma per altri viceversa!
quindi è appunto personale e dipende se sei uno che scatta sempre con tempi tiratissimi o meno.

sul fatto di quanto cambi tirare un sensore: sulla d300/alpha 700 poco, ma ci sono gli offset del punto del nero sul sensore.
Già su una D700 o su una 5DII è diverso... basta pensare al banding che in certe condizioni ne esce.
questo sensore non so come si posizioni circa la questione sulla qualità.
Ma la vera differenza è proprio sui tempi!

ad esempio, metti che sei con un ultraluminoso a TA e sei già ad alti ISO.
Capita.
arrivi che coni tempi che hai sei al limite del mosso.
1/2 stop in meno potrebbero fare la differenza!
come anche no.
quindi appunto dipende e la cosa rimane un contro di non poco conto!


Non entro nella questione matematica, non ci capisco niente, mettetevi d'accordo tra "matematici".

Credo però, che se fior di ingegneri Sony sostengono si perda un terzo, avranno fatto i loro conti, non credo si facciano "sbugiardare" cosi.

Per quanto riguarda i tempi, ancora non si è capito come Sony abbia gestito la perdita di luminosità dovuta allo specchio, ma la soluzione più logica sarebbe proprio intervenire via software "sul sensore"; imposti i 100 iso ed in realtà stai scattando a 125 o 160, ed in questo caso il discorso "tempi" viene a cadere, saranno gli stessi delle sorelle senza specchio a parità di condizioni; e ripeto per me, già con la A700 -sensore vecchio- "tirare" di un terzo di stop o mezzo stop non fa NESSUNA differenza pratica, a meno di farsi le solite pippe su crop al 100% a 6400 iso che tanto vanno di moda sui forum.

Sul mirino; scusa ma tu gli occhi nel mirino delle Panasonic ce li hai infilati? E nel mirino di una A550 o di qualsiasi altra reflex entry?

Non so, ma per me il mirino delle Panasonic è INFINITAMENTE meglio e preferibile a quei BUCHI, e pare proprio che i mirini Sony non siano inferiori.
Poi certo un mirino full frame ottico è un'altra cosa, ma un mirino full frame, non quelli aps-c!

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:

Credo però, che se fior di ingegneri Sony sostengono si perda un terzo, avranno fatto i loro conti, non credo si facciano "sbugiardare" cosi.

nota: mi passi il link?
perchè ho cercato già giorni fa qualcosa sul sito sony di ufficiale ma non ho trovato nulla a riguardo.
ho scaricato anche il manuale della a33 ma nulla... son curioso più che altro di vedere cosa dichiarano di ufficiale!

Citazione:

Per quanto riguarda i tempi, ancora non si è capito come Sony abbia gestito la perdita di luminosità dovuta allo specchio, ma la soluzione più logica sarebbe proprio intervenire via software "sul sensore"; imposti i 100 iso ed in realtà stai scattando a 125 o 160

se han fatto così farebbero assai incazzare!
perchè di fatto se imposto 100ISO voglio 100 ISO!
non come faceva canon sui vecchi corpi che impostavi 1600ISO ed erano 2000 ISO reali... (tra parentesi sulla 20D poi confrontavi i suoi 1600ISO impostati con altri corpi ma in realtà gli ISO reali erano 1/3 stop maggiori!)

facile invece che gli ISO siano quelli e semplicemente hai tempi di scatto più lunghi a parità di coppia diaframma-ISO.
sarebbe normale e giusto!
Citazione:

ripeto per me, già con la A700 -sensore vecchio- "tirare" di un terzo di stop o mezzo stop non fa NESSUNA differenza pratica, a meno di farsi le solite pippe su crop al 100% a 6400 iso che tanto vanno di moda sui forum.

le "pippe" sul crop sono spesso il fattore che influenza un acquisto.
Comunque guarda, con 400ISO ben esposti di una d300 ho avuto delle foto scartate su certi siti stock.
Ora se quello (e fortunatamente non lo è) fosse il mio fine ultimo, beh 1/2 stop con gli ISO in peggio non farebbe differenza: sempre scartata sarebbe stata.
ma se fossi stato border-line?

le "pippe" non se le fanno solo i fotoamatori ma spesso le impongono pure certe circostanze.
Citazione:

Sul mirino; scusa ma tu gli occhi nel mirino delle Panasonic ce li hai infilati?

Certo: ho provato su per giù tutte le micro4/3 sia pana che oly a livello mirino.

Vero che nelle reflex entry level il pentaspecchio fa schifo ma non confrontavo questi ultimi bensì pensavo a cosa sarebbe di una semi-pro (es alpha750) che fosse EVIL a confronto ad esempio con i mirini di D300 e 7D.
sicuramente più grande come area quello di un ipotetica alpha750 evil ma... a livello di godibilità sul lungo periodo?
mai provato a stare per ore con l'occhio fisso nel mirino salvo brevi stop?

oppure pensa al mirino di una a900 e di un ipotetica a950 con EVF.... con lo stato attuale dell'arte io ancora preferirei il pentaprisma della corrente ammiraglia.

questo finchè non uscirà un EVF veramente comparabile.
e più avanti arriver immagino...
Citazione:

Poi certo un mirino full frame ottico è un'altra cosa, ma un mirino full frame, non quelli aps-c!


piccolo OT: mi mirino aps-c con ingranditore può diventare maggiore come superficie al mirino di una FF, quindi c'è da fare dei distinguo!
un esempio:




ovvio poi che il mirino di una FF pro ha altri vantaggi (luminosità, dati su due lati, maggior numero di vetrini di maf, etc etc)

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
piccolo OT: mi mirino aps-c con ingranditore può diventare maggiore come superficie al mirino di una FF, quindi c'è da fare dei distinguo!
un esempio:




ovvio poi che il mirino di una FF pro ha altri vantaggi (luminosità, dati su due lati, maggior numero di vetrini di maf, etc etc)


Che ti devo dire, io sulla A700 ho l'oculare ingranditore Sony, diventa un ottimo mirino, lievemente più grande anche di quello di una 7D, eppure il mirino Panasonic mi ha colpito parecchio, paragonabile ad una full frame analogica "media"; poi non so se sul campo lo preferirei, ma la sensazione è stata questa; la A55 comunque la prenderò a breve e ti saprò dire.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma il mirino Pana non ti affatica alla lunga rispetto ad uno ottico?

a me sì. lo trovo meno godibile, meno naturale e più stancante....

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I mirini elettronici non sono il massimo. Vero che sono più luminosi, vero che spesso garantiscono la visione del 100% dell'immagine (che poi non capisco a che diammine serva...), ma è pur vero che quando si muove qualcosa si impasta un po' tutto! Personalmente preferisco un bel pentaprisma ottico o un galileiano di qualità e schiaccerei tutti i mirini a specchi...

Tuttavia, l'unica cosa di cui sono sicuro, è che fra qualche tempo i mirini elettronici saranno sempre migliori: basta vedere i progressi che hanno fatto negli ultimi tempi.

Tornando al discorso iniziale: a prescindere che è vero che il -30% di luminosità sul sensore dello specchietto semitrasparente, matematicamente toglie 1/2 diaframma e questa è la prima boiata, se uno si prende una Sony, per montarci uno Zeiss e poi si sa che c'è un pezzo di vetro tra l'obiettivo e il sensore, sinceramente mi sembra una gran boiata al cubo! Molto meglio una reflex!!!

Comunque, ritengo che una evil, con un bel mirino elettronico, che tanto si usa solo quando il sole spara forte, sia la soluzione del futuro, molto meglio di qualsiasi sistema reflex: lenti più piccole, più definite e più leggere, macchine più piccole, leggere e silenziose... E poi chi sa: magari fanno anche un bel mirino galileiano con regolazione di parallasse e telemetro... in qualche modo?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Tornando al discorso iniziale: a prescindere che è vero che il -30% di luminosità sul sensore dello specchietto semitrasparente, matematicamente toglie 1/2 diaframma e questa è la prima boiata, se uno si prende una Sony, per montarci uno Zeiss e poi si sa che c'è un pezzo di vetro tra l'obiettivo e il sensore, sinceramente mi sembra una gran boiata al cubo! Molto meglio una reflex!!!


Queste "boiate" le definisce così solo chi non vuolo vedere i vantaggi che porta lo specchio semitrasparante....

reflex attuale in modalità video

canon a550 più canon 50 f1,8 a mano libera.....

ripresa dal live view, obbligo di manual focus perchè l'autofocus a contrasto è terrificante ( non costringetemi a proporre esempi, youtube è pieno di prove af a contrasto).. col fatto che con una mano devi tenere la macchina, e bisogna tenerla sufficientemente distante dal corpo se si vuole vedere nel live view.... con l'altra mano devi focheggiare a mano.... nessuna stabilizzazione

sony slt a55 con sony 50 f1,8

ripresa dal mirino elettronico, quindi macchina appoggiata alla faccia, possibilità di manul focus molto più comoda perchè in pratica è come focheggiare a mano per una foto, il tutto stabilizzato e nel mirino l'immagine è già stabilizzata.

Possibilità di inquadrare sempre dal mirino, sempre stabilizzato, ma in autofocus... l'apertura è bloccata a f3,5 ( come è bloccata per l'af sulle macchine a contrasto tipo 550d), il tutto con un efficienza semplicemente imparagonabile alla 550d, alla 60d, alla prossima d95 e via discorrendo...
(cercate a55 su youtube per avere un idea della differenza)


Questo per quanto riguarda il video...... per quanto riguarda la raffica troviamo un bel 10 fps con autofocus continuo.... al momento ad appannaggio di d3s e 1d... e dico solo questo... non sarà efficiente allo stesso modo, sarà sicuramente preferibile usare una d3s, non mi metto neanche a discutere.... ma stiamo parlando di una macchina da 800 euro al prezzo di lancio.... non sò se vi rendete conto....la modalità funziona, la raffica la fà e l'autofocus, nei limiti di un af non da top di gamma, tiene abbastanza bene....


Ora, se vogliamo guardare solo la caduta di 1/2 di stop si fà solo terrirismo tecnologico.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, secondo me, un vetro posto tra l'obiettivo e il sensore è una boiata a prescindere, perché la prima cosa che guardo è la resa dell'obiettivo e da che mondo è mondo un vetro ha sempre peggiorato la resa. Non so te, ma io non monterei mai e poi mai un filtro di protezione per l'obiettivo: ci sto attento e questo è tutto!

Secondo me un vetro dietro l'obiettivo è un oggetto che diminuisce la resa dell'obiettivo e al tempo stesso raccoglie la polvere, che sommata a quella che va sul sensore, vien fuori un bel porcaio!

In più, certi vantaggi che tu hai descritto si possono avere anche con le fotocamere della serie Nex, le quali sono assolutamente sprovviste di qualsiasi vetro.

La ripresa con la fotocamera sulla faccia, non è possibile adesso, ma lo sarà da ottobre. Tuttavia, posso far notare che la ripresa dall'alto a mo' di Rolleiflex, con lo schermino orientabile, è estremamente comoda e molto molto stabile.

Le raffiche... di mitra! Faccio la foto sportiva con la meccanica senza motore di trascinamento, figurati di che me ne faccio della raffica: basta un po' di pratica e della raffica non te ne fai di una mazza, a meno di quegli effettini in post produzione che servono solo nei forum.

Del video, vabbhè, non me ne frega proprio niente del video a me: è una cosa sulla quale potrei anche risparmiare, ma se te la devo dire tutta, un mio carissimo amico che fa video professionale, ha una telecamera JVC professionale che è sprovvista di autofocus. Un motivo ci sarà...

Questo per dirti la mia. Ti consiglio di non porti come avvocato a spada tratta di sistemi come se fossero il solo e unico, il futuro obbligato, la cosa migliore! A loro di te non glie ne frega niente e non ti pagano. Come vedi, le mie esigenze e aspettative sono diverse dalle tue e ognuno cerca quello che gli serve: la Sony adesso sta proponendo qualcosa che per me è fenomenale, ma purtroppo sta mettendo in commercio anche una cosa che ritengo stupida e la cosa mi fa pensare. Se per te queste macchine con questo vetro nel mezzo sono il mezzo migliore, ben venga, ma ti consiglio di non spenderci per uno Zeiss, perché secondo me è un non senso.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 6:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Del video, vabbhè, non me ne frega proprio niente del video a me: è una cosa sulla quale potrei anche risparmiare, ma se te la devo dire tutta, un mio carissimo amico che fa video professionale, ha una telecamera JVC professionale che è sprovvista di autofocus. Un motivo ci sarà...


Vuoi che te lo spiego io il motivo? Avendo una pdc quasi illimitata, dovuta al sensore microscopico non ha bisogno di un sistema di autofocus... così come quando riprendo video con la lx3. Con una reflex la pdc è molto più limitata e quindi e quindi ha senso, anzi, è necessario

Citazione:
Questo per dirti la mia. Ti consiglio di non porti come avvocato a spada tratta di sistemi come se fossero il solo e unico, il futuro obbligato, la cosa migliore! A loro di te non glie ne frega niente e non ti pagano. Come vedi, le mie esigenze e aspettative sono diverse dalle tue e ognuno cerca quello che gli serve:


Ma scusa non si può dire la stessa cosa ti te? Se a te della raffica e dell'af nei filmati e del fatto che puoi riprendere dal mirino non te ne frega niente, che diritto hai di dire che progettualmente queste macchine sono una boiata?

Vale per me ma non vale per te?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 6:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sony A560 e A580, le ultime reflex "classiche"?

Per me potrebbe essere più probabile il contrario, cioè le Sony SLT55 e SLT33 le ultime reflex a specchio fisso.
E' una strada che intraprese Canon fin dagli anni sessanta con la Pellix e che ripropose più volte fino agli anni '90 ma sempre senza successo.
Va bene che lo specchio semiriflettente Canon si mangiava 1 diaframma e che erano macchine a pellicola dove un diaframma ha molto più peso di 1/2 diaframma su digitale, ma lo specchio semiriflettente fa anche altri danni.
Sono comunque due superfici aria/vetro in più e per giunta non totalmente trasparenti, vorrei vedere un test ben fatto per capire se e quanto questo influisce sulla qualità dell'immagine.
Inoltre la polvere che vi si deposita sopra è pericolosamente vicina al sensore (cioè si vede, meno di quella depositata sul sensore ma è a rischio).

Non capisco poi una cosa, perché lo specchio non è stato montato fisso e in modo da sigillare completamente la zona del sensore anche dalla polvere, in questo modo almeno il sensore ne sarebbe esente.

Riguardo al mirino elettronico invece nulla da dire.
Io sono un grande sostenitore di questa soluzione che porta diversi vantaggi.

Questa soluzione di Sony però la dice lunga su quanto siano ancora indietro nel mettere a punto un sistema AF direttamente sul sensore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ficofico ha scritto:
Ma scusa non si può dire la stessa cosa ti te? Se a te della raffica e dell'af nei filmati e del fatto che puoi riprendere dal mirino non te ne frega niente, che diritto hai di dire che progettualmente queste macchine sono una boiata?

Vale per me ma non vale per te?


Che si tratti di una boiata è una considerazione tutta mia, alla quale ho pensato e ne ho tratto le mie considerazioni: che era idea personale l'ho già scritto almeno un'altra volta e chiedo scusa se non ho fatto passare questo concetto. Semmai ho anche spiegato il perché ritengo che sia una boiata e non in modo fortuito, qualcun'altro ha ripetuto le stesse mie ragioni...

Probabilmente sarebbe cosa carina se potevi spiegare dove metti la polvere sullo specchio e come fai a evitare la perdita di efficienza ottica dovuta alla presenza del vetro.

Hai sottolineato i vantaggi del sistema (che detta tra noi non sono nulla di ciò che alcune macchina già propongono da tempo), ma non hai risposto a questi che sono limiti belli grossi. 'Sti giochetti li facevo io quando vendevo le automobili, ma se mi parlavano dei difetti delle macchine che vendevo almeno sapevo come smorzarli e minimizzarli. Da parte tua non ho sentito nulla!

A proposito dell'af, già sappiamo in molti che se hai a che fare con lenti particolarmente corte non ci sono grossi problemi e già molti di noi usano macchine digitali a fuoco manuale o sono ancora a divertirsi con vecchi sistemi a pellicola. Non è un problema questo, anche se le case presentano sempre nuovi sistemi per invogliare a cambiare quelli vecchi.

Ma per i filmati, un'af automatico non sempre è comodo: il problema nasce perché operando si può inquadrare un'oggetto, una persona che passa o quant'altro interposto tra l'operatore e il soggetto. Un sistema automatico ti può sfocare il soggetto per mettere a fuoco qualcosa che non ha senso, magari un filo d'erba che sfuocato manco lo vedresti. Questo solo per dire che in determinate condizioni, non è che non serva, ma è pure dannoso. Se metti che un aps-c è di per se piccolo e si lavora con lenti di 1/10 cm non vedo un grave ostacolo operativo.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"


Ultima modifica effettuata da Filippo Secciani il Lun 13 Set, 2010 7:47 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

due piccole aggiunte:

ficofico ha scritto:
.. col fatto che con una mano devi tenere la macchina, e bisogna tenerla sufficientemente distante dal corpo se si vuole vedere nel live view.... con l'altra mano devi focheggiare a mano....

se fai video seriamente puoi usare un loupe come gli LCDVF specifici con rapporto 3:2 per la 550D.
hai una visione molto buona e comoda con un "mirino" apparente che è mostruoso rispetto a quello che si usa normalmente sulle evil.
ovviamente la risoluzione paga e la definizione è minore ma c'è questa possibilità tenendo quindo qualsiasi video-reflex appoggiata sulla faccia (e hai anche il raccoglitore di sudore se stai appiccicato ora con l'occhio sul loupe!).

Citazione:
...... per quanto riguarda la raffica troviamo un bel 10 fps con autofocus continuo.... al momento ad appannaggio di d3s e 1d...

scusa ma in modalità 10fps da che mi risulta, potrei sbagliare, non puoi neanche modificare l'esposizione quindi sono 10fps molto limitativi, giusto?

quindi sì 10fps, ma non certo come vorremmo.... ma in pratica in modalità auto.
per poter intervenire sugli ISO o sui tempi di scatto o sulle aperture bisogna inserire l'autofocus singolo e perdere così la possibilità di autofocus continuo.
che non è poco... o almeno, per gli usi che ne ho fatto io della raffica, queste limitazioni mi porterebbero ad usare la modalità 6fps.
ovviamente ci sarà anche chi userà i 10fps con l'af singolo sempre messo su un piano di maf.
Citazione:

Ora, se vogliamo guardare solo la caduta di 1/2 di stop si fà solo terrirismo tecnologico.....

non c'è solo quello.
avendo uno specchio fisso bisogna vedere nel tempo se c'è decadimento dato anche da quello o se si instaurano anche riflessi strani con alcuni obiettivi.
ricordi il grosso problema del nikkor 14-24/2.8 sulla d300 di notte in presenza di forte luci?
parlo dell'effetto ufo.
Ecco, su d200 o su d700 non esiste.
il box della d300 invece genera quel problema.
Sarebbe da verificare se sulla SLT non ce ne siano di analoghi.

intanto per chi usava lenti sigma su sony, c'è incompatibilità completa con le macchine a specchio fisso: http://www.sigma-photo.co.jp/english/news/info_100910.htm
per alcune lenti sarà possibile intervenire mentre per altre no...

e oltre a questo che potrebbe essere un non problema c'è da vedere proprio le differenze di resa degli obiettivi che non sono stati pensati per lo specchio fisso.
insomma generalmente oggi nulla si può dire: bisogna fare le prove con i vari obiettivi e anche sul medio-lungo periodo per vedere se lo specchio, che tende a sporcarsi ed è più rovinevole di un sensore, comporterà peggioramenti nella foto.

bon, basterebbe volendo un flat field per il target a cui questi corpi sono destinati volendo....

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Voi che trattate con tanta sicurezza dei limiti del sistema...Le avete provate?
Sulla carta il sistema ha dei vantaggi e degli svantaggi, PER ME prevalgono i vantaggi.

Tirare in ballo le Canon degli anni '60 e '90 è ridicolo, la tecnologia nel frattempo è andata avanti.

Tra poco qualcuno (tra cui io) le avrà e potrà dare il suo giudizio, prima di allora siamo alle solite pippe da forum, che ben poco hanno a che fare con il mondo reale e con la pratica "normale" della fotografia...

P.S. In modalità 10 FPS l'esposizione funziona in full manual, non in tutto automatico; modalità che non mi interessa, a me questo corpo interessa per la compattezza unita ad un mirino finalmente decente su una "piccola".

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:

Probabilmente sarebbe cosa carina se potevi spiegare dove metti la polvere sullo specchio e come fai a evitare la perdita di efficienza ottica dovuta alla presenza del vetro.


Da dpreview....

he A55 makes good use of its 16 megapixel resolution and shows some detail up to approximately 3000 lp/ph which puts it in a similar ballpark as the 18MP Canon EOS 550D and a step ahead of the 12MP Nikon D90. The JPEG output is also fairly clean and free of artifacts and moiré.

A little bit more detail can be drawn out of images shot with the A55 in RAW mode but the improvement isn't that dramatic. More moiré patterning and slightly better vertical resolution are the two most obvious differences compared to the default JPEG output, but RAW files stand up to post-capture sharpening rather better.

Non vedo nessuna apparente perdita di definizione... anzi secondo loro è alla pari con la 550d da 18 megapixel... spero basti questa prova, altrimenti non crediamo più a niente ma solo alle nostre convinzioni

Citazione:
Hai sottolineato i vantaggi del sistema (che detta tra noi non sono nulla di ciò che alcune macchina già propongono da tempo), ma non hai risposto a questi che sono limiti belli grossi. 'Sti giochetti li facevo io quando vendevo le automobili, ma se mi parlavano dei difetti delle macchine che vendevo almeno sapevo come smorzarli e minimizzarli. Da parte tua non ho sentito nulla!


Allora ti sfugge qualcosa... scusa ma insisto.... dimmi quale altra reflex o non reflex, videocamera o non videocamera propone un sensore aps-c per le riprese video e un autofocus a contrasto di fase?

Citazione:
A proposito dell'af, già sappiamo in molti che se hai a che fare con lenti particolarmente corte non ci sono grossi problemi e già molti di noi usano macchine digitali a fuoco manuale o sono ancora a divertirsi con vecchi sistemi a pellicola. Non è un problema questo, anche se le case presentano sempre nuovi sistemi per invogliare a cambiare quelli vecchi.

Ma per i filmati, un'af automatico non sempre è comodo: il problema nasce perché operando si può inquadrare un'oggetto, una persona che passa o quant'altro interposto tra l'operatore e il soggetto. Un sistema automatico ti può sfocare il soggetto per mettere a fuoco qualcosa che non ha senso, magari un filo d'erba che sfuocato manco lo vedresti. Questo solo per dire che in determinate condizioni, non è che non serva, ma è pure dannoso. Se metti che un aps-c è di per se piccolo e si lavora con lenti di 1/10 cm non vedo un grave ostacolo operativo.


Col fatto che ogni tanto sia meglio il fuoco manuale sono d'accordo... ma essere obbligati a questo è un altra cosa. Su youtube ci sono decine di filmati oramai che mostrano come funziona benissimo questo sistema di autofocus e cosa può fare... ( in confronto all'autofocus a contrasto che è inutilizzabile) io lo trovo molto utile e saprei benissimo come sfruttare questa opzione a partire dal 28 f2 arrivando al 200 f2,8... tu no, ma io si, e sono ben contento che sony abbia creato anche questo filone di macchine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:

Tirare in ballo le Canon degli anni '60 e '90 è ridicolo, la tecnologia nel frattempo è andata avanti.



vero, anche nel 1800 il positivismo era convinto che la scienza potesse risolvere tutto....


non vorrei che fosse l'ennesimo tentativo che và a finire male, anche nel 1990 c'era chi diceva la tecnologia non è più quella degli anni 60..... eppure Rolling Eyes

staremo a vedere..... Mmmmm

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'he t'ha dire ficofico: comprala, visto che sei tanto entusiasta. Se l'af a contrasto per i filmati in una macchina fotografica ti risolve la vita... ben venga. A me da noia anche l'af sulla macchina fotografica senza filmati e per quelli uso il mio iPhone che mi avanza. Ma se dovessi fare filmati, non cercherei una macchina fotografica!

Ora devi scusarmi, ma il mio inglese è un po' limitato, ma non credo che sia riportato un test che compara l'immagine fatta attraverso la stessa lente con una macchina Sony con 'sto vetro nel mezzo e magari una Nex (sempre Sony e credo anche stesso sensore, almeno in un caso) che 'sto vetro non ce l'ha o una reflex sempre dello stesso marchio con lo stesso sensore.

Poi, se fa meglio della Canon, sinceramente non me ne può fregar di meno. Io dico che se così fa belle foto, senza vetro di sicuro le fa migliori. L'unica cosa che posso dirti se ti fa piacere è che Canon come brand non è che mi piace molto!

Poi, smettiamo di contare le linee, caspita! Ma ancora siamo a contare le linee e non si guarda se un sistema fa belle foto o no?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi