Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1639 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Dom 12 Set, 2010 2:07 pm Oggetto: 50D e lo sporco sul mirino |
|
|
Salve.
Da qualche giorno ho notato che compaiono dei punti e pelucchi sul mirino della mia relfex. Indago e scopro che non e' lo specchio sporco, non e' il sensore sporco e neanche il, passatemi il termine perche' non lo conosco, il vetro intercambiabile (quello satianto) ma la superficie ove risiedono i punti di messa a fuoco.
Ora mi domando, e' possibile operare senza danni per pulire questa superficie? Ho gia provato con la pompetta senza esiti positivi, anzi, ho aumentato lo sporco e l'ho pure spostato  _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 12 Set, 2010 2:24 pm Oggetto: Re: 50D e lo sporco sul mirino |
|
|
Cube ha scritto: | Salve.
Da qualche giorno ho notato che compaiono dei punti e pelucchi sul mirino della mia relfex. Indago e scopro che non e' lo specchio sporco, non e' il sensore sporco e neanche il, passatemi il termine perche' non lo conosco, il vetro intercambiabile (quello satianto) ma la superficie ove risiedono i punti di messa a fuoco.
Ora mi domando, e' possibile operare senza danni per pulire questa superficie? Ho gia provato con la pompetta senza esiti positivi, anzi, ho aumentato lo sporco e l'ho pure spostato  |
Si chiama pentaprisma
Quello della mia 40D è diventato una pattumiera. Anche io però non mi sono mai azzardato a pulire onde evitare che lo sporco si spostasse da altre parti (tipo sul sensore). So però che il pentaprisma si può togliere e penso si possa pulire anche con un panno morbido.
Aspetta però voci più esperte della mia  _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 10:45 am Oggetto: |
|
|
Il pentaprisma non si può togliere fuori da un laboratorio specializzato. E' un'operazione complessa in quanto bisogna smontare mezza macchina. Quello che si può togliere è il vetrino di messa a fuoco. Attenzione che ha una superficie molto delicata. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 2:38 pm Oggetto: Re: 50D e lo sporco sul mirino |
|
|
didodido85 ha scritto: | Si chiama pentaprisma
|
si chiama vetrino di messa a fuoco, ed è quello su cui è incisa la traccia dei punti di maf.
se il vetrino è rimovibile può essere che qualche pelucco si sia effettivamente depositato sulla faccia inferiore del pentaprisma, ma non so se valga la pena tentare la pulizia casalinga, a meno che non ti sia ben chiaro il metodo per rimuovere il vetrino e quindi lo possa fare senza danneggiare nulla nei dintorni _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 2:56 pm Oggetto: Re: 50D e lo sporco sul mirino |
|
|
milladesign ha scritto: | si chiama vetrino di messa a fuoco, ed è quello su cui è incisa la traccia dei punti di maf.
se il vetrino è rimovibile può essere che qualche pelucco si sia effettivamente depositato sulla faccia inferiore del pentaprisma, ma non so se valga la pena tentare la pulizia casalinga, a meno che non ti sia ben chiaro il metodo per rimuovere il vetrino e quindi lo possa fare senza danneggiare nulla nei dintorni |
l'utente dice che non lo sporco non è sul vetro di messa a fuoco ma sul pentaprisma...sicuramente sulla faccia inferiore (quella sopra lo specchio) _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 3:39 pm Oggetto: |
|
|
l'utente dice che lo sporco è dove ci sono i punti di maf, e il posto così definito non è il pentaprisma ma il vetrino smerigliato...
penso come scrivevo sopra che lo sporco possa essere sul pentraprisma, o magari sulla faccia superiore del vetrino di messa a fuoco, che essendo sostituibile non è sicuramente tenuto su con una guarnizione ermetica _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 3:42 pm Oggetto: Re: 50D e lo sporco sul mirino |
|
|
Cube ha scritto: | Salve.
...non e' il sensore sporco e neanche il... vetro intercambiabile (quello satianto) ma la superficie ove risiedono i punti di messa a fuoco. |
Sicuramente si tratta della superfice sottostante il pentaprisma
Cmq per farla semplice basta che togli l'obiettivo capovolgi la macchina con il flash integrato verso il basso e guardando all'interno dovresti poter vedere se c'è dello sporco su quella parte del pentaprisma  _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 4:10 pm Oggetto: |
|
|
è un po' una questione di lana caprina, però dire a priori che è il pentaprisma non è corretto, anche perchè guardando nel box specchio della fotocamera quello che vedi è il vetrino di messa a fuoco e non la faccia inferiore del pentaprisma (a meno che non abbia già levato il vetrino).
in più, i punti di messa a fuoco risiedono sul vetrino e non sul pentaprisma .
rileggi quello che ho scritto nel post precedente  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Ma quando guardi nel vetrino di messa a fuoco vedi vetrino, pentaprisma, specchio e obiettivo
Effettivamente può essere uno dei 3 (l'obiettivo lo escluderei).
Rivolgiti cmq ad un centro specializzato  _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 4:30 pm Oggetto: |
|
|
didodido85 ha scritto: | Ma quando guardi nel vetrino di messa a fuoco vedi vetrino, pentaprisma, specchio e obiettivo
Effettivamente può essere uno dei 3 (l'obiettivo lo escluderei).
Rivolgiti cmq ad un centro specializzato  |
didodido, a questo punto non ti è chiara la struttura della reflex.
nel vetrino di messa a fuoco non ci guardi mai direttamente (o fai un uso particolare della reflex?)
se levi l'ottica, giri la macchina con il flash verso il basso e guardi dentro al box specchio, quello che vedi è il vetrino di messa a fuoco, smerigliato, che non ti fa vedere il pentaprisma, in quanto non sufficientemente trasparente per guardarci attraverso senza l'ausilio di una sorgente luminosa forte che filtri dal'oculare.
quando guardi dall'oculare, il tuo sguardo incontra nell'ordine: vetro dell'oculare, pentaprisma, vetrino smerigliato con incisi i punti af, specchio, lenti dell'obiettivo.
nella situazione descritta dall'autore del post, lo sporco può essere:
a) all'interno dell'oculare (escludo l'esterno perchè basta un fazzolettino per pulirlo)
b) sulla faccia inferiore del pentaprisma
c) sulla faccia superiore del vetro di messa a fuoco
d) su una qualsiasi combinazione dei tre elementi citati sopra, al limite su tutti e tre insieme se proprio si è sfigati.
edit: oppure usi una terminologia non corretta... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Effeffettivamente non ci avevo mai fatto caso ma pensavo che pentaprisma e vetro smerigliato fossero in realtà la stessa cosa.
Guardando invece questa immagine:
Ho notato che il vetro smerigliato è una cosa a se stante.
Grazie per la info e scusami per l'insistenza. Effettivamente avevo torto! _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Ora però domanda
il vetro smerigliato si può togliere durante la pulizia della macchina? Perchè io sono sicuro di aver sporcato quello...(con un pennello a cenere ) _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2
Ultima modifica effettuata da didodido85 il Lun 13 Set, 2010 4:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Milla. Aggiungo che se puntini e pelucchi appaiono nitidamente quando guardi l'immagine che si forma sul vetrino, possiamo escludere anche il caso a) _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 4:36 pm Oggetto: |
|
|
no problem, ho insistito anche io del resto, ma solo per amore di precisione  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 4:45 pm Oggetto: |
|
|
In alcune macchine il vetrino di messa a fuoco è intercambiabile, in quel caso può essere facilmente rimosso. Non è detto che però l'accessorio per sganciarlo sia fornito insieme alla macchina (io avevo una Pentax MX che aveva il vetrino intercambiabile e non lo avevo, probabilmente veniva fornito insieme ai vetrini alternativi).
Se non è intercambiabile, non esistono generalmente istruzioni della casa al pubbico per rimuoverlo. Può essere fatto in laboratorio. Su Internet è possibile però trovare istruzioni per rimuoverlo da parte di terze parti che fabbricano vetrini.
Attenzione, è un'operazione che va fatta con cautela e un minimo di perizia. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 5:01 pm Oggetto: |
|
|
se non sbaglio 40D e 50D hanno i vetrini intercambiabili, per cui dovrebbe essere "relativamente" semplice rimuoverli.
molta ma molta attenzione perchè la smerigliatura soffre tantissimo il grasso delle impronte digitali... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto su un'altro articolo di utilizzare delle speciali pinzette...sai per caso dove trovarli?
Se dovessi comprare un kit di pulizia sai consigliarmene qualcuno? _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
didodido85 utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Altra cosa, posso pulire il vetrino con i prodotti da sensore o posso solo soffiare? _________________ Ultima foto nella mia galleria
My flickr!
Canon EOS 40D + 18-55 IS USM + 70-200 L F/4 IS + C. Extender 1.4x + 50mm f/1.8 II + 10-22mm 3,5/4,5 USM + 100 f/2.8 USM macro + 430EX II + BG-E2N + 190XPROB + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 5:09 pm Oggetto: |
|
|
limitati a soffiare, sfregare può voler dire lucidare la smerigliatura, e visto che ciò che sta sul vetrino è spiacevole da guardare ma non influsce sulla foto direi che non vale la pena rischiare di rovinarlo
sul kit o sugli attrezzi non so dirti, prova a postare il quesito nella sezione Canon _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|