Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giorgio Celestri utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2007 Messaggi: 859 Località: Liguria
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 2:38 pm Oggetto: Consiglio per acquisto 105 micro |
|
|
Ciao a tutti
Mi farebbe piacere avere consigli per l'acquisto del 105 micro f2,8.
Ero indeciso se prendere un AF-s o un AF-D.
Lo userei su D3 e D300!
Cosa mi consigliate?
Grazie mille
Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Se devi fare macro macro va benissimo l'afd, se oltre all'uso macro voui farci altro allora il sistema vr e una maggior morbidezza dello sfocato a distanze normali del 105 vr lo fanno preferire. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa non mi piace del 105/2.8 VR... quando non lo si usa a RR elevati, e i soggetti sono un po distanti (esempio un ritratto) diventa un f/3.5 o 4 (non ricordo bene).
A me seccherebbe e non poco una cosa del genere... per questo invito ad usare i micro per macro, per il resto abbiamo alternative eccellenti: Ai-S 105/2.5 oppure 105/2 DC _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Celestri utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2007 Messaggi: 859 Località: Liguria
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Si si....lo userei per fare solo macro..... per fare altro ho il 70-200 e 24-70....
Diciamo che prendere un Af-D mi farebbe risparmiare anche qualcosa per prendermi il fisheye...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 7:48 pm Oggetto: |
|
|
tutti i macro ad alti rapporti di riproduzione perdono luminosità anche l'AFD ovviamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Vai di 105 afd senza allora, non e ne pentirai, oltretutto il risparmio è consistente. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Celestri utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2007 Messaggi: 859 Località: Liguria
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Ah ecco... una cosa però che mi è venuta in mente solo adesso. Mi hanno detto che l'afd si allunga nella messa a fuoco ed è anche rumoroso parecchio.... è vera sta cosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 8:44 pm Oggetto: |
|
|
AlanFord ha scritto: | Ah ecco... una cosa però che mi è venuta in mente solo adesso. Mi hanno detto che l'afd si allunga nella messa a fuoco ed è anche rumoroso parecchio.... è vera sta cosa? |
Si è vero. Puoi vederlo come un vantaggio o uno svantaggio. Per aumentare il rapporto di ingrandimento ci sono due strade o a parità di focale aumenti il tiraggio o a parità di tiraggio diminuisci la focale.
Infatti il rapporto R è dato da:
R= TIRAGGIO/FOCALE - 1
Le ottiche macro hanno un tiraggio elevato; del resto per far diventare un macro un 50 ci metti 50mm di tubi, ossia aumenti il tiraggio. Ma quelle IF come il 105VR oltre un certo RR diminuiscono la focale. A 1:1 il 105 non è un 105. Succede per tutt ele ottiche, per i vecchi macro che si allungavano invece la cosa è molto compensata dall'aumento del tiraggio. Ho sia il 105 che il 55 AF; quest'ultimo quasi triplica...
E' in effetti molto rumoroso in AF e anche molto lento perchè è molto demoltiplicato però in macro si usa il fuoco manuale, non è un gran problema. Rispetto al 105VR il vecchio AF-D ha transizioni più morbide ed è decisamente meno ingombrante per diametro (cosa da non trascurare volendolo usare in macro con il flash integrato)
Per rispondere anche a SSLazio il fenomeno di variazione dell'apertura massima avviene a 1:1 e in ogni caso a quelle distanze e ingrandimenti non usi certo f/2.8 ma f/8 almeno. In un uso da ritratto, ad esempio, l'f/2.8 ce l'hai tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Io attualmente ho il nikon 105 Vr ma prima ho avuto anche la versione precedente (quella non motorizzata precisamente il AF-Micro Nikkor 105mmf/2.8D).
Secondo me il 105 Vr ha un AF più veloce del precedente.
Effettivamente, come è già stato detto, è più rumoroso e si allunga durante la messa a fuoco.
Usavo il non VR su D70 mente uso il Vr su D300.
Sono, secondo me, due ottiche magnifiche.
Ho la galleria piena di scatti fatti con le ottiche in questione se può interessarti puoi darci uno sguardo.
Ho letto che vorresti prendere il fisheye, io l'ho usato per la prima volta quest'anno in montagna e mi rimaneva difficile staccarlo per montare le altre lenti per quanto mi piaceva.
Ciao  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | Si è vero. Puoi vederlo come un vantaggio o uno svantaggio. Per aumentare il rapporto di ingrandimento ci sono due strade o a parità di focale aumenti il tiraggio o a parità di tiraggio diminuisci la focale.
Infatti il rapporto R è dato da:
R= TIRAGGIO/FOCALE - 1
Le ottiche macro hanno un tiraggio elevato; del resto per far diventare un macro un 50 ci metti 50mm di tubi, ossia aumenti il tiraggio. Ma quelle IF come il 105VR oltre un certo RR diminuiscono la focale. A 1:1 il 105 non è un 105. Succede per tutt ele ottiche, per i vecchi macro che si allungavano invece la cosa è molto compensata dall'aumento del tiraggio. Ho sia il 105 che il 55 AF; quest'ultimo quasi triplica...
E' in effetti molto rumoroso in AF e anche molto lento perchè è molto demoltiplicato però in macro si usa il fuoco manuale, non è un gran problema. Rispetto al 105VR il vecchio AF-D ha transizioni più morbide ed è decisamente meno ingombrante per diametro (cosa da non trascurare volendolo usare in macro con il flash integrato)
Per rispondere anche a SSLazio il fenomeno di variazione dell'apertura massima avviene a 1:1 e in ogni caso a quelle distanze e ingrandimenti non usi certo f/2.8 ma f/8 almeno. In un uso da ritratto, ad esempio, l'f/2.8 ce l'hai tutto. |
Chiedo venia, infatti era il contrario... scusate ma l'ho usato solo un paio di volte, non faccio macro e comunque il 105 l'ho usato per dei ritratti...
Non mi sono trovato bene in quanto è una lente troppo specialistica, ricordo che ci metteva anni per mettere a fuoco per via della lunghissima scala delle distanze.
Fermo restando però, che se facessi macro, sarebbe la mia prima scelta, in quanto lo reputo una lente sì specialistica, ma comunque eccellente nel suo campo  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 10:31 am Oggetto: |
|
|
si allunga è vero ed è veramente un trattore come rumore  _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Celestri utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2007 Messaggi: 859 Località: Liguria
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Ok ragazzi,grazie mille per i consigli preziosi che mi avete dato
Mediterò per la scelta del macro! ....e non vedo l'ora di avere tra le mani anche un fisheye....
@caponzio: complimenti per la galleria
Ringrazio tutti per il vostro intervento!
un caro saluto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Qual'è la distanza di messa a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Oktagon ha scritto: | Qual'è la distanza di messa a fuoco? |
Per un 105 la distanza minima di messa a fuoco è circa 10cm dalla lente e circa 25-30cm dal piano sensore. Però dipende dall'ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Celestri utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2007 Messaggi: 859 Località: Liguria
|
Inviato: Dom 12 Set, 2010 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho preferito l'Af-S VR.
Mi sono messo un po di "paura" sulla storia del suo rumore del motorino come un trattore. Non conosco nessuno nella mia zona che ce l'abbia da provarlo,invece il VR son riuscito a provarlo e l'ho trovato notevole!
Pazienza se ho speso un pochino di più per il micro....vorrà che per il fisheye aspetterò un mesetto di più
Grazie ancora a tutti per i consigli
Un saluto
Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 12:12 am Oggetto: |
|
|
complimenti ottima scelta! _________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 3:06 pm Oggetto: |
|
|
salve ragazzi, mi è appena arrivato il 105 VR, ma è normale il casino che si sente con lo stabilizzatore attivato? Non mi riferisco al ronzio, ma al TAC prima e dopo la messa a fuoco... _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer 29 Set, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Il TAC si sente, ma deve essere molto discreto e non un "casino" come da te avvertito....  _________________ D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 30 Set, 2010 6:44 am Oggetto: |
|
|
Klain ha scritto: | Il TAC si sente, ma deve essere molto discreto e non un "casino" come da te avvertito....  |
vabbè certo, lo senti in casa quando c'è silenzio, in strada non lo si sente per niente. Volevo solo capire se era normale, le altre ottiche VR che possiedo o che ho provato sono comunque meno rumorose. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|