photo4u.it


L'Aquila...oggi, 17 mesi dopo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marcocantile
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 576
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 1:02 pm    Oggetto: L'Aquila...oggi, 17 mesi dopo Rispondi con citazione

L'Aquila, 6 settembre 2010 - Quasi per caso mi ritrovo in questa città che oggi è il fantasma di se stessa. Sono passati esattamente 17 mesi e gli echi delle scosse sono ancora vivi.

Il centro storico è chiuso, presidiato, ma ci sono dei varchi aperti e per amore di verità sono spinto ad entrare:

1. Appare subito chiaro che la città è come "incatenata" sorretta...


2. ...dalle ditte e dai proprietari che serrano con le catene i portoni.


3. Alle 3:32 noi non ridevamo, ma fa impressione vedere questo striscione accanto a quello di una ditta di costruzioni...


4. Muri di cinta integri ed all'interno, detriti, detriti....


5. Quello che più mi impressiona sono gli esercizi commerciali chiusi, che ti danno l'impressione di una "civiltà scomparsa". Si stringe il cuore a vederli così...


6. Palazzi di vetro integri e di fronte palazzi puntellati, "sostenuti".


7. Svolto e mi si apre una Piazza Duomo che è un cantiere, certo qualcosa di ricostruito sembra di vedere, ma certamente è più il senso di "provvisorio" che avverti...


8. Riscendo per una delle arterie e mi colpiscono questi palazzi su cui gli aquilani avevano apposto le targhe con i nomi. Segno di un forte senso di "appartenenza", di orgoglio.


9. ....


10. Un raggio di luce si "affianca" e sembra quasi essere un segno del destino...


11.Citofoni e targhe, ma è rimasto solo un arco, dietro non c'è più nulla.


12. Qui è morto Dario, e c'è un "segno" per non dimenticare...


13. E qui Giuliano e Nazzareno


14. Un pupazzo, messo così, quasi che stia attendendo il suo padroncino...


15. Altri segni...


16.Una casa implosa su se stessa ancora lì, tutto sembra sospeso nel tempo, il silenzio è assordante e non incontro nessuno...


17. Da una delle tante arterie rispunto su Piazza Duomo dove incombono i mezzi...


18. ...


19. ...ed in tutto questo mi chiedo: ma il Governo, realmente, a parte i famosi prefabbricati, cosa sta realmente facendo. Puntella, transenna, sostiene opere che invece sarebbe certamente meglio buttare giù e ricostruire velocemente....


20. Voglio chiederlo agli Aquilani, loro sanno la verità, e quindi, anche per questioni di sicurezza esco dal centro storico e mi reco nella piazza dove ora pochi commercianti, con delle baracche di legno, cercano di tirare avanti...


21. ...


22. Incontro questi due simpatici e gentili commercianti che una volta avevano le loro attività nel centro storico. Sono tra quelli che non hanno voluto, potuto mollare e mi aggiornano del totale abbandono in cui versa la città. La signora mi racconta che lo sconvolgimento non è stato solo delle pietre ma anche delle anime. Molte coppie, soprattutto quelle giovani, si sono separate dopo il terremoto, e molti sono scappatti per dimenticare...


23. Un altro commerciante, si affaccia dal retro e anche lui mi invita a raccontare di come sono abbandonati a se stessi, mi dice: faccia vedere a quelli lì che ormai qui è tutto chiuso, finito...


24. ...


25. Questa signora mi racconta di come i bambini, i giovani, abbiano perso i capelli, le sopracciglia, per lo spavento. E che molti di loro sono in cura. Mi lascia dicendomi, non è finita qui, no è finita...


26. Ecco che come c'è chi, giustamente, non ha voglia di parlare...


27. ...c'è chi ti fa un gran sorriso e che è certamente un bel segno di speranza.



28. Mi allontano, su indicazione di queste "straordinarie" persone, verso le strade che partono da questa piazza, dove chiunque, anche con l'auto può passare tranquillamente.... e mi soffermo su un "vuoto" dove tutto è stato "dimenticato"


29. ...


30. Ci si aggira tra palazzi lesionati e carcasse di auto....


31. ...e , inspiegabilmente, rifiuti che tranquillamente potrebbero essere tolti!


32. Ma è scendendo giù nel parco davanti la piazza con il "nuovo mercatino" che ti sale un groppo alla gola. Uno scivolo intonso dove chissà quanti bambini felici avranno giocato...


33. E più in là qualcuno che ha lasciato dei "segni" su di un albero vicino...


34. ...dove si sono consumate tante vite.


35. ...


36. ...


37. Mi incammino oltre e forse è anche peggio del centro storico, qui tutto è abbandonato a se stesso e senza protezioni...


38. Un cammino che a tratti è "metafisico", il silenzio qui è ancora più assordante...


39. Voragini su cui ci si affaccia tranquillamente...


40. Come si stringe il cuore nel vedere quello che era e che è stato lasciato così com'era, a volte "intonso"


41. E ti chiedi pure come sia possibile che non sia stata abbattuta questa casa. Ma che senso ha tenerla in piedi, chi mai potrebbe sostenere che si può ristrutturare....


42. Credo proprio nessuno!


43. Sorprendono anche certi particolari, come una pantofola e un motorino abbandonato. Per la loro "dignità", nella loro compostezza.


44. Prima di andare via passo per la chiesa di Celestino, che sembra essere stata messa lì apposta, da una mano divina....


45. Mi allontano e noto questo ragazzo che riposa su della pedane, sembra quasi un buon auspicio...


Ho raccontato quello che ho potuto e spero nel modo più onesto possibile, spinto dalla verità e dalla volontà di lasciare una testimonianza.

Vedere L'Aquila così è stato come quando si va al capezzale di un uomo e si pensa: non siamo niente, siamo di passaggio. Ecco io ho pensato: non siamo niente e non possediamo niente...

p.s.
Molte fotografie, forse, ma tutte utili. Utili per capire, per denunciare e non dimenticare questa gente...

_________________
Marco Cantile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Zerosei
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 380
Località: Prato

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una serie di foto che raccontano bene una grande tragedia, le ho guardate tutte con attenzione, emozionanti, complimenti, hai fatto un gran bel lavoro. Ok!
saluti
Enrico

_________________
Canon - Eos7dmkII + qualche lente.
Enrico Brini ---il mio sito---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un "fotoracconto" che fa il suo dovere....bravo!



Sono stato ad Aquila nel novembre 2009 e da quello che mostri la situazione non è cambiata un granché....
Il silenzio, la totale assenza di persone, i cartelli fuori dagli esercizi commerciali,le case sventrate.....una città "incatenata"...dici bene...ho avuti le tue stesse sensazioni...



ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
katia82
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 3324

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo anche io che sia una buona serie, anche se non ho molte competenze per esprimermi in materia di repo. Le foto mi sembra che siano fatte bene, però l'insieme mi suscita una riflessione che va oltre la valutazione dei singoli scatti.
Per esempio, mi fa venire un pò di nervi il vedere che L'Aquila sia diventata quasi "una meta turistica" per i fotografi, macerie e distruzione sembrano essere diventati, ormai, un set stimolante per chi passa da quelle parti. È un pò quello che provo nel vedere le foto dei bambini africani: belle foto, per carità, però al di là dello scatto cosa rimane? A cosa serve fare foto, in questi casi? A meritarsi un premio in qualche concorso? A sfamare chi non ha nulla da mangiare? Non credo. E così penso: oggi per quale scopo si va a L'Aquila? È diventata, ahinoi, una meta turistica alternativa?
Ribadisco che la mia non è una polemica nei confronti dei tuoi scatti, che sicuramente hanno tutto in regola e sono comunicativi, è solo una riflessione a voce alta.
Marco, se ti da fastidio posso editare tranquillamente, ok?
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tante, l'hai scritto anche tu. Non credo che sia facile, in mezzo alle tante
case danneggiate, definire bene le inquadrature. Mi piace solo l'ultima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
marcocantile
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2010
Messaggi: 576
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...grazie per esservi soffermati.
_________________
Marco Cantile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi