Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 4:40 pm Oggetto: Flash di schiarita e piccolo soft-box |
|
|
Possiedo una nikon D80 ed un flash metz 44-af.
Dovendo usare la macchina ad una cerimonia, avrei intenzione di utilizzare il flash sia per le foto in interni, sia per quelle in esterni usandolo come schiarita.
Ho acquistato un piccolo soft box portatile che dovrebbe garantirmi una illuminazione meno sparata e più soft...
Arrivo alla domanda: la parabola interna del flash conviene che sia regolata sulla posizione minima (28mm) oppure si può lasciare che vari insieme all'escursione dello zoom?
Come è il metodo corretto per utilizzare i soft-box? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai provato, ma a occhio la fisserei sulla posizione più aperta (28mm.). _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente lo uso sulla posizione grandangolo, mi dà una illuminazione più diffusa e regolare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Devo fare ulteriori prove, mi pare che la potenza del flash cali troppo anche fotografando a piccola distanza dal soggetto (ho provato con dei fiori illuminati alla cruda luce del pomeriggio...). _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che utilizzo flash Nikon 800 e 900... quindi la mia esperienza è basata su tale corredo.
Personalmente ho trovato come 35mm come equilibrio tra potenza e diffusione della luce emessa. Questo in considerazione dell'ulteriore diffusione che il soft box aggiunge.
L'Ezybox Hot shoe 38mm tagliano uno stop della potenza del flash.
Secondo me...ti conviene fare delle prove partendo dal numero guida massimo del tuo flash. Ovviamente regolando la potenza in manuale. Da li parti con la tua sperimentazione.
Ricorda che se lavorerai in I TTL la potenza emessa dal flash slave dipenderà da dove realizzerai la misurazione della luce...quindi...in caso di ricomposizione.. ricorda di bloccare sia l'esposizione sia della macchina che dei flash (dovrebbe essere il tasto Fv).
Prova anche a sotoesporre il flash della macchina e sovraesporre quello slave.
Tienici aggiornati  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Qual'è il softbox? Marca-modello _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
non ci sono regole da rispettare ma criteri operativi e prove
il softbox fa il suo lavoro di diffondere la luce che gli arriva
in base a quello che vuoi fare max diffusione o un po' più dura puoi fare prove con la parabola del flash
fai delle prove con degli oggetti (con spazio dietro e contro una parete poco illuminata) per vedere bene il tipo di "bolla" e diffusione che da il softbox alle varie focali sul flash
lo zoom del flash lo controllerei comunque in manuale per fare prove con la stessa lente.
poi una volta che hai visto dalle tue provi decidi come usare il tutto _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Il soft-box è di marca B.I.G. ed è piccolissimo, si applica con un elastico alla parabola del flash ed ha ha dimensioni circa 10X10 cm.
Intanto facendo la prova consigliata da maxriflessi viene fuori che si mangia circa 1,5 stop di potenza, questo scattando a 400 iso dovrebbe essere accettabile...
La cosa che mi lascia perplesso è che utilizzando il flash l'esposizione non è mai buona, cioè vedendo l'istogramma si nota sempre una certa sottoesposizione, questo sia usando o non usando il soft-box: ho paura che il flash metz non sia ben calibrato per funzionare con la D80.
Utilizzando inoltre la funzione HSS cioè la sincronizzazione sui tempi veloci, seppur rimanendo all'interno del range di funzionamento del flash (chè è indicato sul display posteriore) la sottoesposizione aumenta considerevolmente, questo mi preoccupa perchè in caso di luce diurna e con l'obiettivo a tutta apertura (f5.6...) la funzione HSS può essere utile. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
10x10 è piccolo come softbox, se questo http://www.lastolite.com/ezybox-speedlite-softbox.php è un mini-softbox, 10x10 è più somigliante ad un "diffusore a coperchiotto" di quelli di serie come risultato.
per quanto riguarda l'esposizione, se usato diffuso in ttl il risultato finale di esposizione non dovrebbe spostare rispetto al non diffuso (se non nel consumare più batterie). al max prova con esposizione semispot o spot sul soggetto fermo. forse l'esposizione matrix da problemi di compatibilità.
in passato ho avuto il 44af sia con d70 che d300, l'ho usato diffuso, filtrato etc etc ma non sbagliava mai l'esposizione. però qualche volta ho dovuto pulire i contatti che iniziava a fare follie  _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 6:46 pm Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: | (...)
La cosa che mi lascia perplesso è che utilizzando il flash l'esposizione non è mai buona, cioè vedendo l'istogramma si nota sempre una certa sottoesposizione, questo sia usando o non usando il soft-box: ho paura che il flash metz non sia ben calibrato per funzionare con la D80 |
Scatti in manuale?
ovvero...macchina e flash in manuale? _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Il flash è un 48af-1; scatto in program oppure a priorita di diaframma.
Montando il diffusore devo compensare con un +1.0 per ottenere qualcosa di accettabile e questo mi par strano visto che ho un flash TTL! _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 9:33 pm Oggetto: |
|
|
...tieni presente che box piccolo= niente box. Per rendere soffice la luce bisogna aumentare la superficie illuminante RISPETTO AL SOGGETTO illuminato. Dieci centimetri che illuminano dieci centimetri (per esempio un oggetto, una statuina, un gioiello) sono sofficissimi, un bank da due metri messo a 20 metri è uguale al flash "nudo".
L'accrocco che vuoi usare è solo più ingombrante del cappellozzo di plastica bianca, e ottiene MENO dello stesso effetto, perchè blocca la luce in altre direzioni che POTREBBE rimbalzare sui muri. All' esterno ti servirebbe una granata bang-flash, più che un bankino che ti smorza la già non eccessiva luce del flash, In interno cerca piuttosto di staccare il flash dalla macchina, e/o di spararlo contro il soffitto o i muri se ci sono e sono bianchi. E fai qualche prova a casa...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...tieni presente che box piccolo= niente box. Per rendere soffice la luce bisogna aumentare la superficie illuminante RISPETTO AL SOGGETTO illuminato. Dieci centimetri che illuminano dieci centimetri (per esempio un oggetto, una statuina, un gioiello) sono sofficissimi, un bank da due metri messo a 20 metri è uguale al flash "nudo".
L'accrocco che vuoi usare è solo più ingombrante del cappellozzo di plastica bianca, e ottiene MENO dello stesso effetto, perchè blocca la luce in altre direzioni che POTREBBE rimbalzare sui muri. All' esterno ti servirebbe una granata bang-flash, più che un bankino che ti smorza la già non eccessiva luce del flash, In interno cerca piuttosto di staccare il flash dalla macchina, e/o di spararlo contro il soffitto o i muri se ci sono e sono bianchi. E fai qualche prova a casa...
Alberto |
Purtroppo non c'è possibilita di far rimbalzare il flash sul soffitto o su una parete laterale, in interno mi tocchera sparare il flash frontalmente e cercare di portare a casa più foto possibile...magari scatterò a 400 iso per cercare di riprendere il più possibile la luce di sfondo.
In esterno il piccolo diffusore ho visto che serve a poco, bilanciando l'esposizione flash con l'ittl si riescono comunque ad ottenere risultati discreti.
Ragazzi fatemi in bocca al lupo perchè dovro fotografare il matrimonio di un collega, ho cercato di scansarmela in tutti i modi, ma non ci sono riuscito... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|